<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aumento olio motore x dpf / diluizione olio / trafilaggio gasolio in olio motore su 2.0 tdi A4 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Audi
  • aumento olio motore x dpf / diluizione olio / trafilaggio gasolio in olio motore su 2.0 tdi A4

aumento olio motore x dpf / diluizione olio / trafilaggio gasolio in olio motore su 2.0 tdi A4

Hai ragione, cher vadano a vendere anche le banane o a comprarle da Brenda.... :D
Tra un mese ho fissato la prima udienza in tribunale.. vedremo...
Ho sentito un ragazzo con problemi identici ai miei... lui è riuscito in un concessionario (ufficiale) dove i meccanici sanno fare il loro lavoro a farsi settare la centralina ad hoc... gli iniettori pompano gasolio in più per fare le rigenerazioni solo quando serve veramente e non così a cazzo... certo è una cosa su cui hanno lavorato facendolo tornare in officina + volte (per studiare quanto si riempiva il filtro ed in quali condizioni), ma lui ha ottenuto consumi "normali" per un'auto così (15/16) el'olio si allunga pochissimo e da allora la spia non sa più com'è fatta... Gente capace di fare il suo lavoro... di certo non ingegneri nucleari... se le case cercassero almeno di istruire il proprio personale per tamponare al meglio certe falle... sennò l'ultima spiaggia rimane sbarazzarsi dell'aggeggio infernale... a costo di avere una vettura "fuorilegge"... che però funziona come dio comanda...
 
michelemonta ha scritto:
lui è riuscito in un concessionario (ufficiale) dove i meccanici sanno fare il loro lavoro a farsi settare la centralina ad hoc... gli iniettori pompano gasolio in più per fare le rigenerazioni solo quando serve veramente e non così a cazzo..
guarda,mi spiace per te,ma questo tizio ti ha raccontato un sacco di palle.
Nessuna officina,ufficiale o non,ha i mezzi tecnici per poter intervenire su queste gestioni.
E su questo ne ho la certezza assoluta.
Anche perche',la parte elettronico che gestisce il DPF e' ben nascosta nelle varie mappe.
Poi comunque,quando il filtro e' pieno e' pieno,anche se gli dicessi di non rigenerarsi in quel momento specifico,gli fa solo che danni.
Purtroppo tu hai il problema grosso che fai tanti km ma solo in ambito urbano e la tua auto e' sempre sotto ciclo di rigenerazione.
Dovresti cercare di farla pulire in tangenziale dove riesce a finire il suo ciclo completo e vedrai che poi andra' molto meglio.
Purtroppo non ci sono santi ne meccanici che tengano la realta' e' questa e le officine purtroppo non possono intervenire a loro piacimento.
Te lo fanno credere ma in realta' non fanno un cazzo.
Al massimo possono cambiare qualche parametro sulla mappa del motore per far si che produca meno particolato e sia meno invasivo per il filtro.
Se vuoi,lasciami la tua mail che ti spiego meglio.
 
Guarda, io dopo aver parlato con lui ho voluto andare in concessionaria (dove hanno fatto la "magia") e sentire dal capo officina cosa si poteva fare e dove intervenire..
Mi ha spiegato, in modo semplice, in maniera che anche io che non sono un tecnico potessi capire, che loro hanno la possibilità con le mappe di intervenire su EGR e sulla % a cui il filtro rigenera. Dal momento in cui io faccio praticamente sempre città se la mia centralina è programmata per rigenerare quando il filtro è pieno al 50 % ( sto facendo un esempio) rigenererà una volta ogni 2 gg o tutti i giorni, impostandola all'80% ogni 4. Poi tenendo più aperta o chiusa la valvola dell'EGR l'auto a scanso di qualche cv in + o in - produrrà un po di particolato in meno... Chiaro che è una soluzione che diminuisce e non azzera il problema, però ti ripeto che la persona che la macchina identica alla mia ( e che tra l'altro ha avuto oltre agli stessi problemi anche gli stessi interventi quindi pompa tandem, testa iniettori e via) mi ha detto che ora ha guadagnato circa 2/3 km al litro e l'auto rigenera molto meno... Quando l'ho conosciuto + di 1 anno fa era disperato (come me ora) ora è contentissimo!!
Magari ho detto qualche cazzata (anzi sicuramente :lol:) però ti garantisco che la stessa persona a un anno di distanza dice che la sua auto è cambiata tantissimo e se un anno fa la voleva bruciare ora se la tiene perchè va come un'auto normale... non credo abbia interesse a sparare cazzate visto che dove gli avevano messo mano prima non va più perchè li ha maledetti!!
cmq la mia mail è siupermoto@gmail.com , sarò felice di condividere con te pensieri e valutazioni, sai come si dice mal comune mezzo gaudio... ;)
 
melego73 ha scritto:
Guarda,non devi certo raccontarle a me queste cose perche' io sono uno di quelli inculati con la Mazda6 ed ho partecipato alla trasmissione Mi Manda Rai 3 del settembre 2006 dove abbiamo fatto emergere il problema.
I venditori per me NON SONO MAI IN BUONA FEDE e se per caso lo fossero,NON SANNO NIENTE.
Loro hanno solo il compito di vendere.
Noi consumatori non abbiamo un minimo di tutela anche perche' dopo la sopracitata trasmissione,in molti hanno chiesto tramite legali,la rescissione del contratto per gravi vizi tecnici dell'auto,ma nessuno ci ha cagato.
Solo un paio di persone,smenandoci subito qualche migliaia di euro,sono riusciti a farsela cambiare con una benzina,ma hanno dovuto comunque pagare altri soldi anche in virtu' del fatto che Mazda,sui modelli a benzina,in Italia importa un allestimento inferiore.
Come ho gia' scritto un po' ovunque,sto valutando di comprare una Octavia 2000 TSI ma la valutazione in picchiata della mia auto mi tiene con le mani legate.
Il mercato dell'usato e' fermo soprattutto per questa categoria di auto e cambiarla significa smenarci troppi in soldi in %.
Quando oggi chiedi auto a benzina ti guardano male e quando gli dico che non voglio piu' auto diesel per via del DPF ,tutti dicono :"Noi?Mai avuto nessuno problema"
si,banane....leggi i forum e sono tutti pieni di noie da DPF.
Che ci vadano loro a vendere patate.

Quoto. Da 5 stelle, perché questo è il "fine corsa".
 
melego73 ha scritto:
michelemonta ha scritto:
lui è riuscito in un concessionario (ufficiale) dove i meccanici sanno fare il loro lavoro a farsi settare la centralina ad hoc... gli iniettori pompano gasolio in più per fare le rigenerazioni solo quando serve veramente e non così a cazzo..
guarda,mi spiace per te,ma questo tizio ti ha raccontato un sacco di palle.
Nessuna officina,ufficiale o non,ha i mezzi tecnici per poter intervenire su queste gestioni.
E su questo ne ho la certezza assoluta.
Anche perche',la parte elettronico che gestisce il DPF e' ben nascosta nelle varie mappe.
Poi comunque,quando il filtro e' pieno e' pieno,anche se gli dicessi di non rigenerarsi in quel momento specifico,gli fa solo che danni.
Purtroppo tu hai il problema grosso che fai tanti km ma solo in ambito urbano e la tua auto e' sempre sotto ciclo di rigenerazione.
Dovresti cercare di farla pulire in tangenziale dove riesce a finire il suo ciclo completo e vedrai che poi andra' molto meglio.
Purtroppo non ci sono santi ne meccanici che tengano la realta' e' questa e le officine purtroppo non possono intervenire a loro piacimento.
Te lo fanno credere ma in realta' non fanno un cazzo.
Al massimo possono cambiare qualche parametro sulla mappa del motore per far si che produca meno particolato e sia meno invasivo per il filtro.
Se vuoi,lasciami la tua mail che ti spiego meglio.

Caro melego, "smagriscono", così "fuma" meno, o meglio, fumerebbe meno se non ci fosse il filtro. Il filtro, quindi, deve fermare meno particolato e si intasa meno. Constestualmente, il motore consuma meno, anche se credo che si abbiano alcuni riverberi sulle prestazioni. Intasandosi di meno, rigenera meno e l'olio si diluisce di meno. E così via. Poi, può anche darsi che sia possibile settare l'intervento della rigenerazione quando il filtro è "più pieno"; ma credo che serva a poco, in quanto, una volta avviato, il processo durerebbe di sicuro più a lungo. Quindi, lo vedo come un espediente forse volto a diminuire l'incidenza delle rigenerazioni in termini di intervallo, che diverrebbe più lungo tra l'una e l'altra, ma non certo in termini di invasività generale.
 
Alla fine io e melego abbiamo convenuto che lavorando sulla valvola egr e sulla percentuale di riempimento del filtro si riesce a produrre meno particolato e a far fare qualche ciclo in meno di rigenerazione a vantaggio di consumi e miscelamento olio gasolio.. la cosa ancora incomprensibile è che se qualunque bravo "taroccatore" di centraline può ottenere dei risultati se non di risoluzione almeno di miglioramento le case (nel mio caso è una all'avanguardia della tecnica!!) non ci arrivano a fare quegli interventi???
La verità è che di sicuro è più facile dire al cliente: mah noi non lo sapevamo, oppure raccontare la storia del mago e così ti propongono una vantaggiosissima permuta con una nuova euro 5 che questo problema non ce l'ha più (così ti diranno) o un bel benzina o un bifuel con solo mille millioni di euro di differenza... tu ti farai due conti in base ai consumi attuali da ferrari, al fatto che ogni 15 giorni devi cambiare 4 kg di olio longlife che in teoria dovrebbe durare un milione di km ma in pratica lo cambi dopo 1000 e che costa solo 30 euro al kg, che il motore così lubrificato rischia di rimanerti in mano dopo 50.000 km (chiaramente 2 anni e 1 gg a garanzia scaduta) e nonostante tu abbia una macchina da 50.000 euro con tre mesi di vita quella che hai venduto che aveva fatto il giro del contachilometri tre volte era + affidabile di questa, la mantenevi con 50 euro al mese, la portavi in officina ogni 15.000 km e non quando si accendeva una spia del cazzo o il livello del brodo di pollo aveva raggiunto la x o la y...
Insomma... spero di avervi divertito :) ma cerchiamo di far capire a questa gente (produttori o venditori) che le auto se le vogliono vendere devono rispondere a caratteristiche d'uso NORMALE! Se mi piace guidare un diesel piuttosto che una macchina alimentata a vodka lemon tu la devi produrre che io la possa usare dove e come cazzo mi pare!! Senza tanti se e ma... oppure mi dici (scritto a grandi lettere) che i tuoi ingegneri sono dei cazzari e che il tuo prodotto può essere usato solo dal farmacista che lavora all'uscita di piacenza sud e abita a Bologna! capito???
 
Ah,parole sante e colorite al punto giusto :D
Loro lo sanno che chiudendo l'EGR qualcosa migliora solo che non lo fanno perche' poi peggiorano le emissioni di Nox e vanno contro la legge.
pero' di contro,consumando meno gasolio qualche beneficio c'e' in ogni caso,soprattutto se li limitano i cambi olio che smaltirlo non e' uno scherzo.
 
Piccolo aggiornamento dei fatti:
dopo aver iniziato nel luglio del 2009 la causa con il concessionario, hanno già avuto luogo 3 udienze e nell'ultima di luglio 2010 il giudice ha predisposto una CTU (perizia x conto tribunale), attraverso la quale si riserverà di valutare l'esistenza e l'ammontare del difetto e dei danni subiti.
In seguito allo svolgimento della stessa, il concessionario si è fatto vivo dimostrando buona volontà (teorica) nel risolvere le cose, e promettendo a breve un offerta commerciale x la permuta della vettura con una nuova/aziendale/usata.
Sentite la barzelletta:
mi è stato proposto prima una vettura di 1 anno in meno della mia ma con gli stessi km (circa 60.000) pagando 10 mila euro di differenza oppure una nuova con sconto 10 % e una super valutazione della mia a eurotax azzurro + 3.500 euro!
In pratica come se ritirassero la mia al tax giallo o quasi e senza riconoscere alcunchè di danni o altro!!
Allora ho chiesto se sembrava a loro ragionevole visto il fermo macchina di 1 mese, i danni subiti, il consumo abnorme della vettura che ora si è stabilizzato intorno ai 9 km al litro ( quindi un terzo in più del dovuto) e oltre 5.000 euro spesi tra avvocato, perito di parte e perito del tribunale offrirmi 3.500 euro!!
Mi hanno risposto che comprendevano e condividevano in pieno la mia affermazione, ma loro come concessionario possono fare così, non di più... che già i conce sono in perdita e quindi già si stavano svenando...
Li mi sono messo a ridere... e mi sono chiesto: ma di tutta la vicenda non si è mai interessata Autogerrma o vw group italia che dir si voglia? Loro, che hanno prodotto(importato) una macchina che non va bene, e l'ha già riconosciuto apertamente anche il perito del tribunale, cosa fanno? non sborsano neanche un quattrino??? Ho pagato 2 anni fa 40 mila euro x una macchina che mi ha causato direttamente e indirettamente circa 10 mila euro di danno e loro cosa fanno??? Sono allibito...
Chiaramente ho detto che continuo con la causa, nella speranza di arrivare alla svelta ad una sentenza che ormai ritengo certa a mio favore...
Guardatevi bene prima di comprare macchine da questi signori...
 
michelemonta ha scritto:
Piccolo aggiornamento dei fatti:
dopo aver iniziato nel luglio del 2009 la causa con il concessionario, hanno già avuto luogo 3 udienze e nell'ultima di luglio 2010 il giudice ha predisposto una CTU (perizia x conto tribunale), attraverso la quale si riserverà di valutare l'esistenza e l'ammontare del difetto e dei danni subiti.
In seguito allo svolgimento della stessa, il concessionario si è fatto vivo dimostrando buona volontà (teorica) nel risolvere le cose, e promettendo a breve un offerta commerciale x la permuta della vettura con una nuova/aziendale/usata.
Sentite la barzelletta:
mi è stato proposto prima una vettura di 1 anno in meno della mia ma con gli stessi km (circa 60.000) pagando 10 mila euro di differenza oppure una nuova con sconto 10 % e una super valutazione della mia a eurotax azzurro + 3.500 euro!
In pratica come se ritirassero la mia al tax giallo o quasi e senza riconoscere alcunchè di danni o altro!!
Allora ho chiesto se sembrava a loro ragionevole visto il fermo macchina di 1 mese, i danni subiti, il consumo abnorme della vettura che ora si è stabilizzato intorno ai 9 km al litro ( quindi un terzo in più del dovuto) e oltre 5.000 euro spesi tra avvocato, perito di parte e perito del tribunale offrirmi 3.500 euro!!
Mi hanno risposto che comprendevano e condividevano in pieno la mia affermazione, ma loro come concessionario possono fare così, non di più... che già i conce sono in perdita e quindi già si stavano svenando...
Li mi sono messo a ridere... e mi sono chiesto: ma di tutta la vicenda non si è mai interessata Autogerrma o vw group italia che dir si voglia? Loro, che hanno prodotto(importato) una macchina che non va bene, e l'ha già riconosciuto apertamente anche il perito del tribunale, cosa fanno? non sborsano neanche un quattrino??? Ho pagato 2 anni fa 40 mila euro x una macchina che mi ha causato direttamente e indirettamente circa 10 mila euro di danno e loro cosa fanno??? Sono allibito...
Chiaramente ho detto che continuo con la causa, nella speranza di arrivare alla svelta ad una sentenza che ormai ritengo certa a mio favore...
Guardatevi bene prima di comprare macchine da questi signori...

Che schifo!!!! ti faccio tanti auguri.... ;)
 
eh ogni tanto,su tanti clienti,trovano quello determinato a spaccarli il deretano.
Peccano che siano mosche bianche,altrimenti,se si ricorresse piu' spesso a questi metodi,certe cose non succederebbero nemmeno.
Invece sanno che solo 1 su 1000 fa causa e corrono il rischio.
Avrei dovuto fare lo stesso calvario con Mazda sempre per il DPF maledetto ma poi,di fronte ai tempi,certe cifre e il conto del tempo e delle incazzature in giro per dei tribunali,ho lasciato perdere.
 
lo spero.. poi ho promesso ai miei cari amici del conce di mandare alla testata di 4r copia della sentenza affinchè la pubblicassero.. in modo da creare precedente e stimolare tutti coloro che sono restii ad affrontare questo lungo trantran.. oltre chiaramente a fare ottima pubblicità al conce e alla casa!
Io stesso sarei stato disponibile ad una transazione, seppur dignitosa, ma ciò a cui sto assistendo è l'ennesimo trattamento commerciale in cui devono guadagnarci ulteriormente, forse non hanno capito che dal momento in cui hanno venduto qualcosa che non va come dovrebbe devono metterci una pezza, e non fare un altro affare!! Ho addirittura proposto loro di acquistare la mia auto senza permuta, chiaramente con un po di soldi in più del valore tax, pur di togliermi dalle palle sto catorcio, e poi mi hanno fatto sta propostona!! sono convinto che la mia macchina in qualunque concessionario di qualunque marca me la valuterebbero gli stessi soldi e idem x lo sconto... quindi fatemi capire: ma in cosa mi stanno dimostrando di venirmi incontro??? E poi mi dicono: ma noi mica siamo il produttore, la macchina l'abbiamo solo venduta... peccato che gli art del codice civile dal 1490 al 1494 dicono espressamente che il responsabile di fronte al compratore sia solo il venditore, e che è altresì tenuto a risarcire i danni causati dai vizi della cosa!!! Semmai potrà rivalersi sul produttore nel caso in cui è dimostrato che il vizio è di prodotto o progettazione... ma in ogni caso sono loro che devono risarcirmi... quindi... :evil:
 
Il PDE è notoriamente incompatibile col DPF poichè non è nato con lo stesso ma il filtro vi è stato aggiunto in seguito, diversamente dal 2.0 TDI Common-rail Euro5 nelle varie potenze (110 120 140 143 e 170 Cv) che è nato col DPF e sull'onda delle sempre più severe norme antinquinamento (Euro5 e successive) che il PDE non era in grado di rispettare se non a fronte di investimenti enormi ed a solo carico del Gruppo VW che utilizzava ancora tale tecnologia.

Per riportare un esempio analogo, il 2.0d bmw 150Cv (derivato dal 136Cv) non è nato col filtro antiparticolato ma vi è stato aggiunto in seguito; a differenza del PDE, però, i possessori non lamentano difetti in questo senso pur percorrendo urbano.. al massimo qualche volta gli si accenderà la spia e si faranno un giro in extraurbano per permettere al filtro di rigenerarsi.

In compenso ora spero che la faccenda non si ripeta con i benzina turbocompressi http://forum.quattroruote.it/posts/list/43618.page

Per quel che mi riguarda sono alla seconda biemme (530i prima e 535d adesso) e non ho avuto nessun problema di filtro su questa, pur avendo avuto problemi alla pompa benzina e ad un piezoiniettore sulla precedente, il tutto comunque risolto dall'assistenza sempre con sostitutiva. Se le tue possibilità te lo permettono intraprendi tutte le azioni legali che riterrai più giuste, pur sapendo già da ora che alla fine quello che ci rimetterà (anche solo in stress e disagi) sarai sempre tu e, di certo, la loro politica assistenziale non cambierà perchè un'unico clientucolo (parlo in generale, non riferito a te) gli fa causa.

Un grande in bocca al lupo
Francesco.
 
Caro Francesco, grazie x gli auguri inanzitutto.
Hai pienamente ragione, di certo una causa non farà cambiare la loro politica, ma certo gli farà perdere qualche soldo in maniera diretta, e dal punto di vista pubblicitario qualche cliente...
E poi,sai io ho una agenzia di assicurazioni, e non manco di raccontare questo simpatico aneddoto ad ogni cliente che mi chiede consigli su che macchina comprare e che a sentire la mia storia dice :cavoli sono sempre stato convinto che una casa come l'audi... quindi, quando ha un paio di alternative non manco di sconsigliare audi, più per la mancanza di rispetto del cliente che per l'affidabilità in genere... Perchè di sbagliare capita a tutti, ma se quando sbagli poi cerchi di mettere ancora le mani nelle tasche degli altri allora proprio non ci siamo!!! Nel mio lavoro sono abituato a pagare di tasca mia i miei errori... Qualcuno ha detto che "è facile fare i froci con il culo degli altri"... A me sembra che questo stiano facendo...
A me non sembra di fare una crociata o di lottare contro i mulini a vento, sono semplicemente convinto che non questa gente non si possa permettere di vendere un prodotto che costa quanto mezzo monolocale (e la mia è già una di quelle che costano poco) e dopo un anno e passa di tiramolla a cambiare pezzi a casaccio dire candidamente che sono io che non so usare la macchina piuttosto che si tratta di una caratteristica costruttiva e non di un difetto... ma allora non me lo potevi dire subito??? Chiaro che la macchina alle prime avvisaglie partiva immediatamente x la stratosfera e portavo a casa altro! Invece dopo una vita e dopo averli chiamati in tribunale ti propongono di cambiarla buttandoci dentro SOLAMENTE 20mila euro.. una bazzecola!!!
Poi sempre in merito al loro "rimetterci", io nel mio piccolo "consumo " in agenzia e famiglia mediamente 6 vetture ogni 3/5 anni a seconda che siano aziendali o familiari... (attualmente 5 vw e la mia a4), considerando che mio padre ha avuto qualcosa come 15 tra vw e audi in 40 anni di lavoro, e io sono alla quinta auto del gruppo in 16 di patente, nel futuro anche solo un piccolo cliente come me gli farà perdere almeno una quarantina di auto, minimo... Mio padre, infelice possessore di un passat ultima generazione a cui ha dovuto cambiare fuori garanzia x rottura, turbina e intercooler spendendo "SOLO" 3.000 euro, ha appena ordinato una nuova sportage... che con circa 10.000 euro in meno di una tiguan (che personalmente dal punto di vista estetico mi fa cagare) o 20.000 di un q5 ha 7 anni di garanzia... Il suo passat pagato 32.000 euro 5 anni fa gli è costato qualcosa come 5.000 euro solo di danni meccanici e la sua auto ha ora 90.000 km non 200.000...
La domanda che lui si pone è : perchè devo pagare di più un prodotto che ha un'affidabilità inferiore alla media, che ha la garanzia minima imposta dalla CEE e che in tagliandi e rotture mi costa molto più di un prodotto jap/coreano?
Lui ragiona così... e io che gli ho sempre detto che al di fuori delle tedesche c'è solo la fuffa sto pensando a una subaru legacy...
Poi per quanto riguarda il discorso delle possibilità, in questo momento non mi posso permettere di cambiare l'auto spendendo una cifra simile, programmo di ammortizzare la mia auto mediamente in 4 anni... essendo di questa a metà la cosa si fa abbastanza improponibile, in compenso avendo come deformazione professionale quella di avere tutte le assicurazioni possibili e immaginabili ho anche una polizza di tutela legale che mi garantisce sui contratti. Visto che acquistare una vettura prevede un contratto ho le spese legali coperte in caso di soccombenza fino a 30.000 euro.
I 5.000 che ho anticipato, in caso di soccombenza mi verranno rimborsati, ma x quanto ho capito finora credo che toccherà al concessionario rimborsarmeli quando sbattendo violentemente il muso sarà condannato dal giudice, insieme ai danni chiesti e alla sostituzione della vettura..
Mi scuso x la lungaggine.. so di essere logorroico :) ma come avrai capito provo piacere a parlar male di coloro che dimostrano mancanza di rispetto.
Ciao
 
lancista1986 ha scritto:
Il PDE è notoriamente incompatibile col DPF poichè non è nato con lo stesso ma il filtro vi è stato aggiunto in seguito, diversamente dal 2.0 TDI Common-rail Euro5 nelle varie potenze (110 120 140 143 e 170 Cv) che è nato col DPF e sull'onda delle sempre più severe norme antinquinamento (Euro5 e successive) che il PDE non era in grado di rispettare se non a fronte di investimenti enormi ed a solo carico del Gruppo VW che utilizzava ancora tale tecnologia.

Per riportare un esempio analogo, il 2.0d bmw 150Cv (derivato dal 136Cv) non è nato col filtro antiparticolato ma vi è stato aggiunto in seguito; a differenza del PDE, però, i possessori non lamentano difetti in questo senso pur percorrendo urbano.. al massimo qualche volta gli si accenderà la spia e si faranno un giro in extraurbano per permettere al filtro di rigenerarsi.

In compenso ora spero che la faccenda non si ripeta con i benzina turbocompressi http://forum.quattroruote.it/posts/list/43618.page

Per quel che mi riguarda sono alla seconda biemme (530i prima e 535d adesso) e non ho avuto nessun problema di filtro su questa, pur avendo avuto problemi alla pompa benzina e ad un piezoiniettore sulla precedente, il tutto comunque risolto dall'assistenza sempre con sostitutiva. Se le tue possibilità te lo permettono intraprendi tutte le azioni legali che riterrai più giuste, pur sapendo già da ora che alla fine quello che ci rimetterà (anche solo in stress e disagi) sarai sempre tu e, di certo, la loro politica assistenziale non cambierà perchè un'unico clientucolo (parlo in generale, non riferito a te) gli fa causa.

Un grande in bocca al lupo
Francesco.

che l'iniettore-pompa non sia compatibile col dpf vallo a dire a tutti quelli che ce l'hanno sotto il sedere...sulle PDE euro IV
che poi siano passati tardivamente al common-rail data la migliore tecnologia di quest'impianto è un altropaio di maniche
 
Back
Alto