<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> aumento olio motore x dpf / diluizione olio / trafilaggio gasolio in olio motore su 2.0 tdi A4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Audi
  • aumento olio motore x dpf / diluizione olio / trafilaggio gasolio in olio motore su 2.0 tdi A4

aumento olio motore x dpf / diluizione olio / trafilaggio gasolio in olio motore su 2.0 tdi A4

michelemonta ha scritto:
Andrea la macchina del tuo amico aveva il filtro antiparticolato??
x me ha grippato x la troppa diluizione dell'olio/precoce usura degli organi motore (bielle, albero motore, ecc)

Si anche lui con filtro antiparticolato.
Ciao Andrea
 
Riporto la mia esperienza.
Volevo sottoporvi la mia disavventura con la A4 Avant 1.9 115cv FAP acquistata nel marzo 2007.
Tutto è incominciato il
03/07/2008 quando ho trovato una macchia di olio nel mio garages; pensavo a una perdita di olio ma al contrario l'olio era in eccesso (2,0kg in più) l'auto era a km 70934. Per risolvere il problema Audi propone di sostituire la pompa tandem ma il cambio olio è mie spese.
Il 18/08/2008 il problema si ripresenta: 1,5kg in più, sostituzione iniettori a km 73326 .
Il 10/09/2008 tolto 1kg di olio e cambio olio sempre a mie spese. km76519.
Il 31/10/2208 tolto 1kg di olio, tagliando, cambio 2 pompa km85063.
Il 10/12/2008 tolto olio, cambio olio, cambio 3pompa km89359
Il 09/01/2009 tolto olio km91520
Il 13/02/2009 tolto olio, cambio olio, cambio 4pompa km 97000
Il 11/03/2009 tolto olio 0,5kg e cambio sensore iniezione con regolazione centralina. km99577
Il 07/04/2009 il livello dell'olio è ancora sopra il massimo ma l'Audi risponde che è tutto normale a causa del filtro antiparticolato e devo tenerla così. km101838.
PS Il tutto corredato da inumerevoli disagi macchina ferma ecc...

Ciao Andrea
 
Ad entrambi, volevo sapere come fa l'olio a fuori uscire e addirittura macchiare per terra senza avere una perdita vera e proprio. l'olio in più non dovrebbe fuoriuscire.
grazie
 
credo sia rivolta a me...
è una bella domanda...
da sotto non si vede in quanto c'è la classica "finta coppa" in plastica che maschera tutto..
da sopra io vedo colare tra un innesto di un tubicino ed un tubo di grossa sezione sul lato sinistro (fronte cofano, non fronte marcia) che si trova al di sotto del raccordo a soffietto a sezione trapezoidale/rettangolare che esce dal filtro dell'aria. Non sono un meccanico ma qualcuno mi ha detto che è il tubo del recupero dei vapori del motore... o qualcosa di simile... mah.. sicuramente avrò detto qualche cazzata.. comunque x farvi capire è li, sotto il raccordo della scatola del filtro aria, un tubo rotondo di plastica rigida che sarà di 10 cm di sezione in cui vi si innesta un tubicino in gomma di 1 cm di sezione, proprio in quell'innesto li io vedo trasudare abbondantemente... poi dire che è li dove avviene il versamento.. beh è tutta altra cosa... io so che dopo 2/3000 km dal tagliando il livello dell'olio è + alto di 2/3 cm... quindi se tanto mi da tanto da qualche parte la roba in eccesso dovrà uscire... come e dove dovreste chiederlo agli scienziati della nasa che hanno progettato sto motore...
se mi date una mail vi faccio vedere le foto del mio garage dove c'è una bella macchia in terra che ormai non pulisco più, mi sono stancato... del cofano, dove si vede sto trasudamento e del fumo che si vede uscire dal cofano... le ho già fatte avere anche tramite al mio avvocato al tribunale presso cui è depositata la mia citazione al concessionario.. voglio vedere se hanno il coraggio di dire, come hanno detto a me, anche al giudice che una macchina da 40.000 euro e con meno di 40.000 km si comporti cos' perchè è tollerato sulle vetture provviste di dispositivo dpf... ma andate a cag... va!!! scusate lo sfogo...
tra l'altro mi chiedo:
ma io in garage col motore acceso co starò in quel punto per 10 secondi al giorno... quanta roba quindi perderò in giro percorrendo 2/3000 km al mese?
E' quindi li che si giustifica l'anormale consumo della mia vettura che percorre nel ciclo misto dai 9 agli 11 km/l?? mah!!
 
stiamo scrivendo tutti nello stesso momento... :)
ci vorrebbe il parere di un tecnico... in teoria non dovrebbe uscire no... in pratica però una coppa dell'olio studiata x contenere 4 kg d'olio non ha capacità infinita... e sopra un tot da qualche parte una volta in pressione la piscia fuori.. io il primo posto che avevo pensato era l'astina di rabbocco, ma è l'unica cosa che è pulita :-(
pensate che assurdità: il motore gira con 4 kg d'olio e 2 di gasolio, se non di più!! e man mano l'olio si diluisce sempre più!! e poi vi insultano se rabboccate 2 etti con un olio che non è longlife e minacciano di farvi decadere la garanzia!
 
x Ubbiali:
tu alla fine come hai risolto?? se non ho capito male hai cambiato con una 120 cv start??? Ti sono venuti incontro decisamente nella permuta o ti hanno fatto una valutazione e uno sconto "normali"? Adesso hai notato se su quella nuova avviene ancora? controlli il livello dell'olio??
Fai/facevi brevi percorrenze e soprattutto un uso urbano??
Scusa se ti martello ma sto cercando di capire se quello che dicono in merito al malfunzionamento è vero o sono baggianate...
 
Io ribadisco che bisogna vedere con chi hai a che fare e sopratutto, con che tono si chiedono certe cose;
anche a me è successo un fatto altresì anomale su una a6 3.0tdi, mentre ero in autostrada sui filo dei 200kmh ho perso il 6° cilindro: il pisotne ha sbiellato e ho perso in un colpo solo valvole, testa e albero a camme...oltre alla paura...
un difetto che mi è costato due giorni di lavoro; avrebbero dovuto sostituire il motore ( almeno 1 mese di attesa) e visto che era nuova ho chiesto la sostituzione con una vettura diversa, non mi andava di dover girare con un motore nuovo montato fuori fabbrica, con il rischio di rimanere a piedi;
la soluzione fu una permuta con un A6 V8 con un esborso sensibile ma non potevo perdere tempo in tempi morti per inaffidabilità; quell'incidente mi è costato un contratto da 55mila euro di cui la mia parcella era il 20%; ho dovuto mandare un collega a fare il contratto e ho recuperato il 5% del guadagno; in una giornata, per colpa di un pistone su una vettura da 60 mila euro ho perso ben 8.000 euro;
e quando mi ricapita?
così a costo di non rimanere un secondo a piedi ho fatto cambio auto;
 
Grazie, credo di aver capito, probabilmente l'olio in eccesso vine spinto fuori dal tubo di sfiato del motore da dove escono "vapori o gas simili" e vengono immessi nell'impianto di aspirazione mischiati nell'aria di aspirazione che alimenta il motore. Probabilmnte il trafilaggio avviene all'innesto di questo tubicino con quello grande dell'aspirazione.
Io penso una cosa: l'audi produce belle macchine per me è fuori dubbio, ma si perde in queste occasioni. &lt;Dovrebbe assolutamente venirti incontro anche cono il cambio dell'auto, ha i profitti per farlo e poi questi costi andrebbero sulla produzioni che noi tutti già paghiamo e quindi sarebbe giusto che ci sia questa tutela. Credo che il problema di fondo è che ammetterebbero un errore di progettazione e non un difetto del solo veicolo e così facendo aprirebbero strade per risarcimenti ecc. Spero comunque che sia fatta giustizia.
grazie&gt;
 
michelemonta ha scritto:
x Ubbiali:
tu alla fine come hai risolto?? se non ho capito male hai cambiato con una 120 cv start??? Ti sono venuti incontro decisamente nella permuta o ti hanno fatto una valutazione e uno sconto "normali"? Adesso hai notato se su quella nuova avviene ancora? controlli il livello dell'olio??
Fai/facevi brevi percorrenze e soprattutto un uso urbano??
Scusa se ti martello ma sto cercando di capire se quello che dicono in merito al malfunzionamento è vero o sono baggianate...

La macchina è ferma sto girando con una fiat panda a metano in attesa della macchina nuova arrivo previsto primi di novembre ti farò sapere come andrà il livello dell'olio.
Valutazione quattroruote senza svalutazione km + sconto agenti di commercio.
La percorrenza è mista percorro anche strade di montagna.
Ciao Andrea
 
x Nico:
ovvio che creerebbero un precedente, ma di sicuro sarebbe + eclatante se oltre a sostituire la macchina fossero condannati a pagarmi i danni da un tribunale, se invece mi sostituissero la macchina senza fare troppo i fighi io non avrei alcun interesse a fare casino. Cosa che chiaramente ora ho intenzione di fare! se dobbiamo andare a finire in tribunale non mi accomtento + di ciò che mi danno... ne voglio una nuova con gli stessi optional della mia e in più mi pagano i danni!!

x Andrea:
aspetto tue notizie... figurati che se la tua facendo misto faceva quello che faceva la mia automatica usata quasi solo urbano... altro che mix!!
 
Chissà, è possibile che ti chiederanno una transazione e ti daranno quello che chiedi imponendoti il silenzio... certo una sentenza a tuo favore sarebbe pubblica... Quello che mi fa incaxxare è che, con i soldi che fanno potrebbero tranquillamenti trovare i giusti rimedi e non dire caxxate come: è normale l'olio oltre il livello non crea danni ecc..
io nel 1998 avevo un'A3 1.9 tdi 110 quando rallentavi frenando e stavi per fermarti vibrava tutta la macchina. Loro assolutamente negavano la cosa e non avendo trovato precedenti dicevano che era una mia percezione. In sostanza nel frenare e fermarsi il motore girava irregolare come a tre cilindri a causa del comando della centralina che tagliava parte dell'alimentazione, tale moto dava scossoni al veicolo ed era percepito chiaramente. Dopo raccomandate pseudo minacce di vie legali, a distanza di tre anni sono riuscito a far riconoscere il difetto e hanno sostituito la centralina, con miglioramenti ma non risolutivi.Alla fine la soluzione l'ha trovata un mio amico che con il p.c. ha semplicemente aumentato il minimo a 1050 giri...
saluti
 
..per un attimo ho pensato di essere nel forum di mazda6....che è una delle auto che con il motore diesel 2000 ha sofferto alla grandissima del difetto della rigenerazione del dpf, tanto che nel 2006 dedicarono una puntata di 'mi manda raitre'...io ne sto dando via una per un rav4 (modello 'tagliaerba'...!!! cito un definizione presente un questo post), sai che la tacca dell'olio della mazda ha le due misure solite min-max e poi una moolto più in alto che non bisogna superare altrimenti vuol dire che la brodaglia olio/gasolio è diventata troppo 'brodaglia' e bisogna cambiare tutto con dell'economico dexelia della casa ?? Io, forse perchè non ho fatto molta città, non ho mai avuto problemi con mazda, però ne ebbi moltissimi con BMW (turbine e centraline a perdere), quindi con moltissima cautela avevo rivalutato di tornare in Germania con un A4, ho frequentato molto il forum su 4R e - devo dire - non ho riscontrato molte lamentele, non ne ricordo sul filtro DPF, argomento che - come detto - per me era assolutamente sensibile in quanto possessore di famigerata mazda6...Ho comunque la sensazione che AUDI se la stia tirando un pò troppo...è la premium meno colpita dalla crisi, ma per esempio io sono rimasto in jap perchè un signore dell'assistenza ufficiale - alla mia richiesta sull'affidabilità - mi ha consigliato una lexus, poi perchè anche in fase di vendita di una misera avant sono stati stitici, se a tutto questo si aggiunge un post vendita scadente e che fa scrivere post di questo tipo...mi sa che resto in giappone per un bel pò !!!!
 
Caro nico1131 io auspico x una transazione... però questi signori hanno sempre parlato molto e concretizzato poco...
Sono comunque intenzionato ad andare fino in fondo in quanto sono convinto che la ragione sia dalla mia parte e che non possano dire che è normale che un 2.0 tdi prodotto ed immatricolato nel 2008 consumi 10 km al litro e necessiti la sostituzione dell'olio motore ogni 3.000 km.
Quindi se la transazione non ci sarà andrò fino in fondo chiedendo come ho fatto nella citazione oltre alla sostituzione della vettura anche i danni x i maggiori consumi ed 1 mese di fermo vettura.
x Antogua: E' vero.. sembra di essere sul forum mazda.. credo che i possessori di audi non siano a conoscenza del fatto che anche la loro vettura ha questo simpatico difetto... mi piacerebbe che tutti quelli che a casa hanno una a4 con dpf provassero a controllare l'astina dell'olio...credo che tanti troverebbero una bella sorpresa... Un amico meccanico mesi fa mi disse che anche in un passat al tagliando avevano trovato alcuni etti in più.. ma capite che alcuni etti in 15/20/25000 km non sono kg in più in poche migliaia di km.. Quindi chissà quanti hanno questo problema all'interno del gruppo audi/vw/skoda/seat e le officine fanno finta di niente o manco controllano...
Per quanto riguarda le altre case.. beh che dire... credo che i jap siano attualmente al top come affifabilità ... a questo punto sono arrivato a pensare che vale la pena sacrificare il lato estetico ( la mia auto mi piace moltissimo esteticamente!!) per quello pratico/tecnico.
Trovatemi una macchina automatica, station, diesel, magari anche integrale e che non dia problemi con sti cavolo di filtri!! E possibilmente senza andare sui 3.0 ...
Io stavo pensando di rinunciare all'automatico e prendere una outback o legacy td... cosa ne pensate???
Boh...
 
STO PATENDO LO STESSO PROBLEMA! 50000 KM E TRE TAGLIANDI! DURANTE L'ULTIMO MI HANNO SOSTITUITO IN GARANZIA LA POMPA TANDEM MA DOPO 2000 KM L'OLIO E' GIA' RISALITO... HO MANDATO UNA RACCOMANDATA AD AUDI E UNA AL CONCE PER CHIEDERE LA SOSTITUZIONE DEL MOTORE MA NON HANNO ANCORA RISPOSTO... DOMANI TORNO IN OFFICINA A LAMENTARMI. AVETE QUALCHE CONSIGLIO DA DARMI?
 
STO PATENDO LO STESSO PROBLEMA! 50000 KM E TRE TAGLIANDI! DURANTE L'ULTIMO MI HANNO SOSTITUITO IN GARANZIA LA POMPA TANDEM MA DOPO 2000 KM L'OLIO E' GIA' RISALITO... HO MANDATO UNA RACCOMANDATA AD AUDI E UNA AL CONCE PER CHIEDERE LA SOSTITUZIONE DEL MOTORE MA NON HANNO ANCORA RISPOSTO... DOMANI TORNO IN OFFICINA A LAMENTARMI. AVETE QUALCHE CONSIGLIO DA DARMI?
 
Back
Alto