<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aumentare. Diminuire velocità tramite tasto cruise control è dannoso? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Aumentare. Diminuire velocità tramite tasto cruise control è dannoso?

EdoMC ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Si, si, certo, non è che lo si può usare così a casaccio. E' proprio che a me, veder la macchina avanzare senza che io tenga l'acceleratore premuto non fa una bella sensazione. Per il resto, so bene come funziona (sull'Astra l'ho montato personalmente, ho comprato levetta e pulsante della frizione in internet, i cablaggi con connettori standard erano già predisposti, poi l'ho attivato tramite Tech2), per disattivarlo basta premere la frizione o il reno. Tuttavia, trovo il suo funzionamento sgradevole, tutto qui, mi sembra di non avere il controllo dela vettura.

Comprendo la tua sensazione che era anche la mia quando mi avvicinavo un po troppo al veicolo che mi precedeva in attesa che la corsia di sorpasso si liberasse o semplicemente quando pensavo che un veicolo potesse invadere repentinamente la mia corsia. Non avere i piedi sui pedali mi faceva pensare ad un ritardo nell'intervento. Per quello ho preferito passare al Control Crusise adativo che reagisce molto più rapidamente di quanto possa fare io stesso. Con quest'ultimo la sensazione di sicurezza anche percepita (dopo le prime esperienze) è veramente notevole.

Ho provato il cruise adattivo, e, sinceramente, la sensazione, per me, è stata la stessa. E' una cosa personale, non metto in dubbio l'utilità del cruise, anche quello semplice (tanto che, siccome l'Astra che avevo comprato usata ne era sprovvista, l'ho montato aftermarket, e l'ho rismontato in seguito per venderlo). La cosa che mi da fastidio non è tanto l'avvicinarmi al veicolo che precede, quanto il fatto che la macchina avanzi da sola senza che io prema l'acceleratore. E' complicato da spiegare. Non è una sfiducia nel dispositivo, è che fatico ad associare l'azione del cruide a un mio ordine: mentre regolandomi con il piede c'è una risposta continua a una mia azione, col cruise do un imput iniziale a cui la macchina risponde immediatamente, ma poi le azioni successive della macchina non rispondono più al mio pensiero, bensì l'auto decide autonommente cosa fare per mantenere la velocità impostata. E a me, sentire il motore che sale o scende di giri senza che io gli abbia dato un imput preciso mi da la sensazione di non avere il controllo della vettura. Sarà che io sono molto "accentratore" quando guido, ma certi dispositivi, pur utili, mi mettono a disagio.

Guarda che salire di giri il motore lo senti solo in fase di accellerazione il CC mantiene la velocita costante per cui i giri sono costanti in quel senso la regolarità è massima. Nelle accellerazioni quando aumenti la velocità il CC è molto piu regolare di come lo sipossa farecon il pedale...per lo meno nelle vetture che ho posseduto,
 
Personalmente posso pensare al CC solo in accoppiamento con il cambio automatico.
Premesso che l'ho sempre usato con l'automatico, mi chiedo come possa essere utile con il manuale quando per mantenere la velocità devo scalare o salire di marcia e, premendo la frizione, disinserisco il CC. Con l'automatico l'auto fa tutto da sé, basta non distrarsi, tenere la distanza e il piede pronto ad intervenire sul freno. Lì sì che il CC si può veramente apprezzare e sfruttare.
 
PalmerEldrich ha scritto:
...
Premesso che l'ho sempre usato con l'automatico, mi chiedo come possa essere utile con il manuale quando per mantenere la velocità devo scalare o salire di marcia e, premendo la frizione, disinserisco il CC.
...

Macché! In epoca preistorica forse! In casa VW gli ultimi modelli se premi la frizione toglie l'accelerazione finché non hai finito di cambiare e poi la reinnesta mantenendo la velocità imposta!
 
aryan ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
...
Premesso che l'ho sempre usato con l'automatico, mi chiedo come possa essere utile con il manuale quando per mantenere la velocità devo scalare o salire di marcia e, premendo la frizione, disinserisco il CC.
...

Macché! In epoca preistorica forse! In casa VW gli ultimi modelli se premi la frizione toglie l'accelerazione finché non hai finito di cambiare e poi la reinnesta mantenendo la velocità imposta!

Ah, non lo sapevo. Grazie.
Comunque secondo me il dover cambiare abbassa l'effetto "comodità" del CC.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Personalmente posso pensare al CC solo in accoppiamento con il cambio automatico.
Premesso che l'ho sempre usato con l'automatico, mi chiedo come possa essere utile con il manuale quando per mantenere la velocità devo scalare o salire di marcia e, premendo la frizione, disinserisco il CC. Con l'automatico l'auto fa tutto da sé, basta non distrarsi, tenere la distanza e il piede pronto ad intervenire sul freno. Lì sì che il CC si può veramente apprezzare e sfruttare.

Detto tra di noi...

Con il TCT il CC é una favola!!

Saluti zanza
 
PalmerEldrich ha scritto:
aryan ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
...
Premesso che l'ho sempre usato con l'automatico, mi chiedo come possa essere utile con il manuale quando per mantenere la velocità devo scalare o salire di marcia e, premendo la frizione, disinserisco il CC.
...

Macché! In epoca preistorica forse! In casa VW gli ultimi modelli se premi la frizione toglie l'accelerazione finché non hai finito di cambiare e poi la reinnesta mantenendo la velocità imposta!

Ah, non lo sapevo. Grazie.
Comunque secondo me il dover cambiare abbassa l'effetto "comodità" del CC.

per 10 anni ho avuto un auto con cambio manuale e con CC e me ne son sempre servito in autostrada ed anche fuori a condizione di non intenso traffico, con piena soddisfazione apprezzando la comodità e la regolarità di marcia con questo. Per me se non è adattivo il regolatore di velocità non serve avere il cambio automatico; il CC in autostrada funziona egregiamente con il rapporto più alto mentre in condizione di traffico intenso se non è adattivo è una complicazione usarlo!

L'osservazione dell'abbinamento CC cambio automatico me l'aveva fatta mio fratello che vive in Canada però la era d'obbligo per il combinato disposto di limiti di velocita inferiori e pendenze delle strade inusuali per l'Europa. In quelle condizioni si il cambio automatico era indispensabile per mantenere la velocita costante. Sulle autostrade italiane fissare una velocità costante tra i 90 ed i 130 km/h non mi ha mai richiesto di agire sul cambio.
 
Rick65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Al tuo cruise peraltro manca una cosa utilissima, il tastino del disinserimento temporaneo... per ottenere il quale bisogna sfiorare il freno o la frizione.

E' vero, per disinserirlo temporaneamente è necessario toccare freno o frizione; forse sarebbe stato meglio poterlo disinserire anche premendo il tasto del ripristino che c'è sulla leva del CC, con disinserimento alla prima pressione e reinserimento alla seconda. Leva che comunque trovo molto comoda, piuttosto che avere i comandi del CC sul volante, dove tutti i tasti sono dedicati alle funzioni dell'impianto audio e del Blue & Me.
E' questione di abitudine, io per dire mi trovo benissimo con i tasti al volante. Quando invece dovetti guidare la Croma a nolo, che ha un sistema molto simile al tuo, trovai scomoda l'assenza del tastino di disinserimento e anche la posizione della levetta... più volte ho scambiato la levetta per quella delle frecce, ma anche qui penso che sia questione di abitudine.
Per quanto mi riguarda, il cruise è uno degli accessori Mai Più Senza.
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
Al tuo cruise peraltro manca una cosa utilissima, il tastino del disinserimento temporaneo... per ottenere il quale bisogna sfiorare il freno o la frizione.

C'è.

Sulle Toyota basta tirare la leva verso di sè.
Sì lo sappiamo che sulla prius c'è tutto...
ma io parlavo della Bravo di Rick.
 
zanzano ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Personalmente posso pensare al CC solo in accoppiamento con il cambio automatico.
Premesso che l'ho sempre usato con l'automatico, mi chiedo come possa essere utile con il manuale quando per mantenere la velocità devo scalare o salire di marcia e, premendo la frizione, disinserisco il CC. Con l'automatico l'auto fa tutto da sé, basta non distrarsi, tenere la distanza e il piede pronto ad intervenire sul freno. Lì sì che il CC si può veramente apprezzare e sfruttare.

Detto tra di noi...

Con il TCT il CC é una favola!!

Saluti zanza

Col dsg vag dicono nella room....moooolto meno :cry:
 
Back
Alto