<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aumentare. Diminuire velocità tramite tasto cruise control è dannoso? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Aumentare. Diminuire velocità tramite tasto cruise control è dannoso?

modus72 ha scritto:
Al tuo cruise peraltro manca una cosa utilissima, il tastino del disinserimento temporaneo... per ottenere il quale bisogna sfiorare il freno o la frizione.

C'è.

Sulle Toyota basta tirare la leva verso di sè.
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
Al tuo cruise peraltro manca una cosa utilissima, il tastino del disinserimento temporaneo... per ottenere il quale bisogna sfiorare il freno o la frizione.

C'è.

Sulle Toyota basta tirare la leva verso di sè.

sulle suby c'è cancel e separato reset se non erro
 
aryan ha scritto:
Scusa gp5546 ma non capisco come!

Se in autostrada/tangenziale ecc prendo una rampa di salita con il CC questo per mantere la velocità accellera a volta anche bruscamente, viceversa nella rampa di discesa rilascerà l'acceleratore. Se lo faccio "manualmente" invece manterrò la solita pressione sull'acceleratore quindi perdendo velocità in salità ma acquistandone grazie alla fisica in discesa con il consumo che resta costante.
Invece con il CC ho un'accelerazione che mi fa consumare benzina e poi il rilascio inutile dell'acceleratore che mi provoca una decellerazione rispetto alla velocità che stavo per avere "gratis" e quindi anche qui uno spreco di carburante...

Se vuoi ridurre i tempi di percorrenza e rispettare i limiti di velocità Il CC ti consente di mantenere la velocità massima sulla salita mentre nella discesa (mantenedo la velocità massima) non eroga più energia di quello che faresti tu riducendo la pressione sul pedale. Nel mantenere il moto costante, dalla esperienza con la mia auto, il CC è piu economo di me (variazione di accellerazioni e decelerazioni più graduali di quanto è concesso alla mia sensibilita sul pedale).

Guidare come dici tu a velocità variabile, se rispetti i limiti, equivale ad una riduzione della velocità media.

Poi per pendenze autostradali normali inferiori al 2% per mantenere la velocità di 130 km / h è necessario che il motore eroghi potenza (ancorchè ridotta) anche in discesa.
 
zanzano ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Al netto dei commenti degli invidiosi che pur di prendersi la macchina teteska hanno sborsato migliaia di euro in più per avere solo ruote e motore di serie ( :lol: ),devo elevare lodi sperticate al Cruise Control di cui è dotata DI SERIE la mia Bravo. Ovviamente è un sistema che trova la sua massima applicazione su strade ad alta scorrevolezza e in condizioni di traffico scarso (il mio primo contatto col Cruise Control avvenne già nel 1995 sulle sterminate highways americane al volante di una Buick Century 3.0).
Detto questo, mi diverte sempre pensare al fatto che parlare di Cruise Control, sensori di parcheggio, Bluetooth e altre amenità ad un amico che acquistò la sua audi a3 nello stesso periodo in cui io acquistai la Bravo - pagando la fikissima teteska appena appena 7000 ? in più - sembra di discutere di fisica termonucleare con un bambino dell'asilo. :!:

Non ti passa neanche un attimo per la testa che, magari, qualcuno che spende per le tedesche, voglia avere una macchina di qualità senza essere minimamente interessato a cruise control e altri aggeggi simili? Le mie teteske l'avevano tutte e due. A me, guidare col cruise control fa paura, odio veder la macchina avanzare senza avere il piede sull'acceleratore, mi da l'impressione di non averne il controllo. Morale, su una c'è e non lo uso, sull'altra l'ho smontato. Degli accessori da fisica termonucleare che ha la tua Bravo, l'unico che riconosco utile è il PDC, gli altri, per quanto mi riguarda, possono tenerseli. L'unico accessorio che invidio alla tua Bravo è la presa USB dalla quale ascoltare musica.

Il bello del CC é proprio questo.
Avanza fino alla velocita prestabilita da te.
Prima peró di azionarlo in teoria dovresti fare due conti.
1) velocitá circa di chi ti precede
Se son camion e sei in autostrada sai che piu dei 90 non fanno.. e tu magari lo imposti sui 130...
2) calcolare bene la distanza di sicurezza.
In caso di avvicinamento troppo violento dell'auto a quella che ti precede l'unica cosa é mettere un piede sul freno.

Saluti zanza

Si, si, certo, non è che lo si può usare così a casaccio. E' proprio che a me, veder la macchina avanzare senza che io tenga l'acceleratore premuto non fa una bella sensazione. Per il resto, so bene come funziona (sull'Astra l'ho montato personalmente, ho comprato levetta e pulsante della frizione in internet, i cablaggi con connettori standard erano già predisposti, poi l'ho attivato tramite Tech2), per disattivarlo basta premere la frizione o il reno. Tuttavia, trovo il suo funzionamento sgradevole, tutto qui, mi sembra di non avere il controllo dela vettura.
 
Premesso che dico una fesseria

Ma ogni tanto penso che sarebbe interessante avere un CC che mantenga costante i giri motore anziché la velocità

Ciao !!!
 
EdoMC Si ha scritto:
Comprendo la tua sensazione che era anche la mia quando mi avvicinavo un po troppo al veicolo che mi precedeva in attesa che la corsia di sorpasso si liberasse o semplicemente quando pensavo che un veicolo potesse invadere repentinamente la mia corsia. Non avere i piedi sui pedali mi faceva pensare ad un ritardo nell'intervento. Per quello ho preferito passare al Control Crusise adativo che reagisce molto più rapidamente di quanto possa fare io stesso. Con quest'ultimo la sensazione di sicurezza anche percepita (dopo le prime esperienze) è veramente notevole.
 
maxartax ha scritto:
Premesso che dico una fesseria

Ma ogni tanto penso che sarebbe interessante avere un CC che mantenga costante i giri motore anziché la velocità

Ciao !!!

E' esattamente quello che succede se non interviene il cambio data una velocità corrisponde un numero di giri del motore. Il CC aumenta e riduce l'alimentazione per mantener costante il numero di giri. Nel caso di cambio automatico interviene anche cambiando i rapporti per mantenere costante la velocità.
 
The.Tramp ha scritto:
arizona77 ha scritto:
preferisco usare i pedali....
" giocare " con il cruise fa comunque staccare gli occhi dalla strada

Perché, tu devi staccare gli occhi dalla strada per, che so, mettere le freccie?

le frecce sono un comando unico.....
o cosi', o cola'
Il cc, se lo tocchi un secondo in piu' invece di aumentare 1 km aumenta 10
 
arizona77 ha scritto:
[
le frecce sono un comando unico.....
o cosi', o cola'
Il cc, se lo tocchi un secondo in piu' invece di aumentare 1 km aumenta 10
:shock:

No, il mio non è così: se lo tocco, è 1 miglio - se tengo giù la leva, accelera finché lascio la leva e allora manterrà la velocità che ha raggiunto.
 
modus72 ha scritto:
Al tuo cruise peraltro manca una cosa utilissima, il tastino del disinserimento temporaneo... per ottenere il quale bisogna sfiorare il freno o la frizione.

E' vero, per disinserirlo temporaneamente è necessario toccare freno o frizione; forse sarebbe stato meglio poterlo disinserire anche premendo il tasto del ripristino che c'è sulla leva del CC, con disinserimento alla prima pressione e reinserimento alla seconda. Leva che comunque trovo molto comoda, piuttosto che avere i comandi del CC sul volante, dove tutti i tasti sono dedicati alle funzioni dell'impianto audio e del Blue & Me.
 
bgp5546 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Si, si, certo, non è che lo si può usare così a casaccio. E' proprio che a me, veder la macchina avanzare senza che io tenga l'acceleratore premuto non fa una bella sensazione. Per il resto, so bene come funziona (sull'Astra l'ho montato personalmente, ho comprato levetta e pulsante della frizione in internet, i cablaggi con connettori standard erano già predisposti, poi l'ho attivato tramite Tech2), per disattivarlo basta premere la frizione o il reno. Tuttavia, trovo il suo funzionamento sgradevole, tutto qui, mi sembra di non avere il controllo dela vettura.

Comprendo la tua sensazione che era anche la mia quando mi avvicinavo un po troppo al veicolo che mi precedeva in attesa che la corsia di sorpasso si liberasse o semplicemente quando pensavo che un veicolo potesse invadere repentinamente la mia corsia. Non avere i piedi sui pedali mi faceva pensare ad un ritardo nell'intervento. Per quello ho preferito passare al Control Crusise adativo che reagisce molto più rapidamente di quanto possa fare io stesso. Con quest'ultimo la sensazione di sicurezza anche percepita (dopo le prime esperienze) è veramente notevole.

Ho provato il cruise adattivo, e, sinceramente, la sensazione, per me, è stata la stessa. E' una cosa personale, non metto in dubbio l'utilità del cruise, anche quello semplice (tanto che, siccome l'Astra che avevo comprato usata ne era sprovvista, l'ho montato aftermarket, e l'ho rismontato in seguito per venderlo). La cosa che mi da fastidio non è tanto l'avvicinarmi al veicolo che precede, quanto il fatto che la macchina avanzi da sola senza che io prema l'acceleratore. E' complicato da spiegare. Non è una sfiducia nel dispositivo, è che fatico ad associare l'azione del cruide a un mio ordine: mentre regolandomi con il piede c'è una risposta continua a una mia azione, col cruise do un imput iniziale a cui la macchina risponde immediatamente, ma poi le azioni successive della macchina non rispondono più al mio pensiero, bensì l'auto decide autonommente cosa fare per mantenere la velocità impostata. E a me, sentire il motore che sale o scende di giri senza che io gli abbia dato un imput preciso mi da la sensazione di non avere il controllo della vettura. Sarà che io sono molto "accentratore" quando guido, ma certi dispositivi, pur utili, mi mettono a disagio.
 
Back
Alto