<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audio del televisore che gracchia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audio del televisore che gracchia

Non so se la samsung produce decoder,li ho sempre visti con marchi o sconosciuti o meno blasonati.
Comunque non sapendo usare bene nemmeno il telecomando attuale non è che la situazione peggiorerà più di tanto.
Ogni tot mi diranno la solita frase "Non so cosa ho schiacciato non si vede più niente,controlla la tv".
 
Ma il rifiuto della tecnologia,pur non essendo uno smanettone,per fortuna no.
Questa tecnologia, non quella di quando avrai 80 anni. Già adesso si vedono le differenze tra chi è nato con le matrici attive, con chi è nato vol mouse e chi con la sola tastiera. Idem sarà per noi, con AI, per esempio. Io la uso da anni, ma chi la usa da giovane... altro mondo, giustamente.
 
Ogni tot mi diranno la solita frase "Non so cosa ho schiacciato non si vede più niente,controlla la tv".
mi fai venire in mente mia nonna, nella lavatrice gli avevo dovuto staccare i pulsanti che non doveva toccare, se no sempre quelli toccava, ma il più era stato con il gas, il fatto è che li c'è pericolo...
 
Non credo.
I miei genitori non padroneggiano nemmeno le tecnologie dei loro tempi.
Mio padre se si parla di computer riassume il suo pensiero con una frase composta da due sole parole,nessuna delle due idonea a essere riportata sul forum.
Eppure il suo primo impatto con tale tecnologia risale addirittura agli anni 80 quando lui aveva più o meno la mia età.
Insomma se avesse voluto imparare a usarli credo che avrebbe potuto ma non ne ha mai avuto l'intenzione.
Mia madre è uguale col telefono.
Non gli piaceva prima dell'avvento degli smartphone e non gli piace adesso,sa a malapena chiamare e rispondere e spesso comunque combina qualche casino.
Eppure un telefono cellulare è molto meno complicato da usare rispetto a un macchinario da 100 milioni di lire come quelli che usano quotidianamente.
Hanno proprio una barriera che io non ho.
Magari non mi fiondo sulle nuove tecnologie con interesse eccessivo ma se devo usarle cerco di farlo al meglio.
Non penso che col passare degli anni cambierò mentalità.
 
Come molti di noi non sanno, per esempio, accendere una stufa...
appunto, o tante altre cose elementari che in un attimo ti toglieresti dai guai, magari una stufa molti non avranno mai bisogno di accenderla, ma ho visto gente in crisi per cose che io gli ho messo a posto in un attimo, certo io difetto in altre cose, ma non è tutt'oro quel che luccica
 
La differenza imho è che un "giovane" (ho messo le virgolette perchè io ormai mi avvicino ai 40) se vuole impara a fare le cose alla vecchia maniera.
O almeno non cancella come la lavagna magica quello che impara ogni sera prima di andare a dormire.
Forse perchè nella testa ha ancora un po' di spazio vuoto da riempire.
A parti invertite spesso invece c'è un blocco,un rifiuto netto di imparare.
Non so se si tratta di superbia (tipo io ho trentanni in più di te quindi non devo imparare nulla) o di timore verso ciò che è nuovo.
E non parlo per forza di tecnologie recenti.
Quando ho cercato di insegnare ai miei genitori,ma anche a mio fratello che ha pochi anni in più rispetto a me,ad accendere la fiamma pilota della vecchia caldaia (dismessa da qualche anno e risalente alla fine degli anni 90 quindi nulla di sofisticato) ho dovuto desistere dopo un po' perchè mi stavano facendo diventare scemo.
Io parlavo loro mi guardavano annuendo ma si capiva che in realtà non stavano memorizzando nulla di quello che dicevo.
La prova l'ho avuta la prima volta che la fiamma pilota si è spenta,sono rimasti al freddo finchè io non sono andato ad accenderla.

Non so se avete presente la scena del film Scappo dalla città in cui Billy Crystal cerca di insegnare al suo amico come usare il videoregistratore ma siamo più o meno a quei livelli.
 
Back
Alto