<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audio del televisore che gracchia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Audio del televisore che gracchia

ma ho visto gente in crisi per cose che io gli ho messo a posto in un attimo

Imho il problema è proprio nella parte finale della frase.
Per me alcune persone pensano "Se tu ci metti un attimo e invece per me è difficile chi me lo fa fare di imparare?Chiamo te e ci pensi tu".
A me piace essere autonomo per quanto possibile,se ti guardo fare qualcosa la volta dopo se è alla mia portata provo a farla da solo.
Ad alcune persone,non per forza anziane,non interessa invece.
Evidentemente pensano che non valga la pena di imparare,forse quello che sanno fare gli altri è roba da scemi e non si abbassano,e preferiscono fare la figura dei rimba.
Contenti loro.

Proprio oggi ho visto una signora che conosco,cliente dei miei genitori.
Penso che abbia almeno 70 anni.
Eppure usa lo smartphone in maniera più che sufficiente.
Non sarà rapida come un ragazzino ovviamente ma non ha nemmeno bisogno di chiedere aiuto ogni volta.
Imho può essere una piccola soddisfazione personale,poi ognuno ha i suoi limiti ma almeno le cose basilari credo che siano alla portata di tutti se vogliono impararle.
 
Provo a chiedere un parere agli amici del forum più ferrati in tema.

Oggi ho notato che l'audio del televisore del salotto dei miei genitori gracchiava.
Non so se sia il termine adatto ma soprattutto alzando il volume si sente una specie di vibrazione mista fruscio simile a quello che si sente con gli impianti audio aftermarket economici,magari installati DIY, delle auto.

Ho pensato che avessero cambiato qualche impostazione senza volerlo (sono ancora in fase di apprendistato sull'uso del telecomando, c'è l'hanno da appena 5 anni...).
Ho provato a smanettare tra le varie impostazioni.
Standard, voce cristallina, amplificazione, Dolby surround, true dialog etc etc.
Ma cambia e ricambia sembra che vada a posto e poi si sente di nuovo quel fruscio fastidioso.

Ho provato a fare un reset audio, di nuovo pareva a posto ma poi...

Secondo voi da cosa può dipendere e si può risolvere?

Avrei alcune possibili soluzioni.

La prima tenere il volume basso,il difetto si sente sopra a 20-30 dipende se si tiene l'audio in modalità standard o amplificazione.
Ma i miei genitori sono duri d'orecchi quindi alzano il volume spesso e volentieri per sentire i dialoghi, così quando arriva la pubblicità salta in aria la casa.

La seconda fare a cambio di tv con la mia.
Io ci sento bene non alzo quasi mai il volume.

La terza comprare una soundbar.
Non ho capito se si collegano alla tv per alimentarle oppure hanno la spina.

La tv è un modello led della Samsung da 40 pollici di circa 10-12 anni.
L'audio non è mai stato eccelso ma il difetto è comparso di recente.

I miei genitori non se ne accorgono quindi per loro potrebbe anche andare bene così, è giusto una mia paranoia.

Metto le mani avanti,senza fare nomi, buttala non è un'opzione valida...

Vorrei sapere se qualcuno sa da cosa può dipendere e se si può risolvere senza bypassare il provlema con una soundbar.

Grazie a tutti.

Domanda stupida, siccome m'è successo.
Dove è appoggiato il televisore ci sono altre cose? E' cambiato il posto dove è appoggiato il televisore? c'è qualcosa sopra il televisore? L'idea è che quando i tuoi alzano troppo il volume qualcosa vibra e trasmette le vibrazioni a tutto il resto. Come un giradischi che appoggiato su piano non idoneo, quando il volume delle casse è elevatro comincia a vibrare.
 
Però, ho capito che "buttala" non è un'opzione, ma ora che compri decoder e soundbar con relativi telecomandi......

Eh non hai torto.
Penso che se anche la soundbar risolvesse,o meglio aggirasse,il problema dovrei tenere io la tv perchè un telecomando in più potrebbe rappresentare un problema.
Il decoder invece potrebbe avere un telecomando solo che comprenda anche le funzioni base del televisore quindi potrebbero gestirlo.
Vediamo.
 
Eh non hai torto.
Penso che se anche la soundbar risolvesse,o meglio aggirasse,il problema dovrei tenere io la tv perchè un telecomando in più potrebbe rappresentare un problema.
Il decoder invece potrebbe avere un telecomando solo che comprenda anche le funzioni base del televisore quindi potrebbero gestirlo.
Vediamo.
....buttala.....
 
Imho il problema è proprio nella parte finale della frase.
Per me alcune persone pensano "Se tu ci metti un attimo e invece per me è difficile chi me lo fa fare di imparare?Chiamo te e ci pensi tu".
adesso si attacca al treno se ragiona così, quando ero a piedi col lavoro avrei chiesto un compenso, e mettevo le tende in casa sua:emoji_blush:ora non ho più bisogno...sempre pronto a dare una mano, ma il braccio, no...
 
sicuro, ma il più delle volte le snobbano, salvo rompere le scatole ai vecchi quando ne hanno bisogno...

Verissimo.
E non hanno nemmeno la scusa del gap tecnologico.

Oddio anche cimentarsi con tecnologie troppo remote per chi magari è abituato a quelle più moderne che spesso sono più semplici non è facile.
Mi è capitato di guardare il manuale di istruzioni di uno dei macchinari dei miei genitori e sembrava che fosse scritto in cirillico...
 
Domanda stupida, siccome m'è successo.
Dove è appoggiato il televisore ci sono altre cose? E' cambiato il posto dove è appoggiato il televisore? c'è qualcosa sopra il televisore? L'idea è che quando i tuoi alzano troppo il volume qualcosa vibra e trasmette le vibrazioni a tutto il resto. Come un giradischi che appoggiato su piano non idoneo, quando il volume delle casse è elevatro comincia a vibrare.

Ci ho pensato anche io.
E' appoggiato su un comò di noce massello.
Il mobile in se non vibra però davanti ci sono dei vassoi di ceramica.
Ho pensato che potessero contribuire a quella sensazione sgradevole ma sembra che non centrino.
Comunque oggi tolgo proprio tutto,magari appoggio la tv sul pavimento e vedo se cambia qualcosa.
 
Back
Alto