<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi.... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Audi....

PalmerEldrich ha scritto:
mark_nm ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
mark_nm ha scritto:
IMHO vi sono molte aziende al pari se non superiori ad audi, azienda, che, come tutti, cerca a tutti i costi di monopolizzare il mercato. Da sempre sono contro i monopoli che finiscono per oscurare quelli che sanno fare molto meglio: vedi betacam vs vhs di qualche tempo fa tanto per intenderci.

Il concetto è: non è che mentre audi progetta e inventa gli altri si grattano :D

Consiglio una visione più ampia e non ostinarsi a prendere come riferimento la casa X o Y in quanto non è detto che sia, appunto, il riferimento per eccellenza. Vi sono molti prodotti ignoti che qualitativamente sono superiori a quelli di maggior diffusione ed i prodotti tedeschi non sono esenti da questa legge. Lo dice uno che ha sempre acquistato nazionale e poi ha acquistato kia e non me l'hanno certo regalata.

E' curioso che in questo thread io debba prendere le parti di Audi, quando proprio non sarebbe nelle mie corde. E' che mi pare di vedere sempre rigirare la questione contestando concetti da nessuno espressi.
Audi non vuole il monopolio (= 1 solo attore sul mercato); o meglio lo vorrebbe volentieri ma nessuno può aspirare a tanto. Audi, o meglio VAG, vuole (o deve), questo sì, inserirsi nel gruppo dei futuri pochi mega-costruttori a livello globale, prima o contestualmente all'arrivo in massa dei cinesi. Ma questo vogliono anche Toyota, GM, Fiat-Chrysler, ecc. Del resto, mi pare lecito (oltre che del tutto naturale) lottare per sopravvivere.
Altro concetto mai espresso qui, almeno non mi pare di averlo letto, è che Audi sia il non-plus-ultra in campo automobilistico. Certo che c'è di meglio! Ma, come ho scritto nei post precedenti, forse la bravura è stata offrire qualcosa di molto buono, ad un costo alto ma affrontabile (anche se non per tutti), con una politica commerciale e di marketing vincente (i numeri lo dimostrano).
Solo questo, nessuna agiografia o tifoseria, semplicemente il prendere come esempio un caso di successo (cosa che fanno in tutti i corsi universitari).
Negare questo è tifoseria, e mostra che non si è pronti a imparare dai propri errori. Come qualcuno ha scritto in un altro thread, i recenti 40 anni mostrano una storia di successo per il sistema (politici+industriali+sindacati+cittadini) Germania e di fallimento del sistema Italia. Questo dovremmo imparare, capire che mentre il sistema tedesco lavorava per la propria sopravvivenza e prevalenza noi stavamo a baloccarci col giusto processo (come se ognuno di noi fosse perseguitato da giudici spietati), con i bunga bunga vari e con i mille clientelismi che altro non hanno fatto che paralizzarci annientando quanto di buono avevamo. Mica i tedeschi ci hanno invaso coi panzer questa volta, obbligandoci a comperare Audi e VW, siamo noi che come sistema abbiamo fallito.
Cerchiamo di farne tesoro per il futuro, altro che tifare!

mi stupisce solo che tu non abbia mai letto anche nelle riviste del settore prendere le auto tedesche come esempio: ma chi l'ha detto che rappresentano il punto di riferimento?
Ma la meccanica l'hanno forse inventata loro?

Oliviero Toscani diceva che lui non guardava mai quello che facevano gli altri per non rimanere inquinato=depistato nelle sue opere; voleva essere originale al 100%

Ti dico solo poi che coloro che si fermano su tale affermazione: le auto tedesche sono un riferimento e non approfondiscono oltre, ci credono: io questo lo chiamo prendere per i fondelli le persone. Continuo col mio solito banale esempio: molti acquistano iphone ma non sanno perchè: lo acquistano tutti e allora sarà buono.

Ancora con le auto tedesche come riferimento? Rileggi quanto ho scritto per favore.
Non insisto oltre, scusa.

non sono certo io a citare negli articoli tali riferimenti :D
 
Non capisco proprio perchè tutte queste polemiche quando delle macchine tedesche hanno successo. Perchè uno che compra una tedesca debba essere per forza un babbeo. Io mi chiedo, ma chi critica è mai salito su un'Audi recente? Io sì, e posso dire con assoluta certezza che è qualità allo stato puro, splendidi materiali, ottimi sedili, assemblaggi impeccabili. E, tra 10 anni, lo saranno ancora, ne vedo parecchie di Audi con parecchie primavere sulle spalle, vedo lo stato degli interni, e con la giusta cura rimangono perfetti: non è semplice far convivere i materiali cosiddetti, soft touch e la durata nel tempo degli stessi. Per molti la premium tedesca è un semplice status symbol? Può darsi, ma questo, a mio parere, non è che un ennesimo pregio del lavoro fatto negli anni: per creare un oggetto di prestigio riconosciuto, no basta fare una roba alla valà che vai bene e proporla a un prezzo spropositato. Bisogna fare ricerche sui gusti del mercato, bisogna creare un prodotto all'altezza, bisogna innovare, trovare uno stile distintivo, lavorare bene tanto nel marketing quanto nel prodotto così come nel design, altrimenti ci si ritrova o con un brand d'appeal e prodotti non all'altezza (vedi Alfa Romeo), oppure con un prodotto validissimo ma non percepito come status symbol (vedi Lexus nel mercato italiano). E tutto ciò deve essere costante negli anni, bastano alcuni passi falsi che si distrugge completamente il marchio e la sua percezione sul mercato (Lancia su tutti). I tedeschi, inutile dirlo, sanno fare benissimo tutto ciò, e sono giustamente premiati a livello di vendite.
 
EdoMC ha scritto:
Non capisco proprio perchè tutte queste polemiche quando delle macchine tedesche hanno successo. Perchè uno che compra una tedesca debba essere per forza un babbeo. Io mi chiedo, ma chi critica è mai salito su un'Audi recente? Io sì, e posso dire con assoluta certezza che è qualità allo stato puro, splendidi materiali, ottimi sedili, assemblaggi impeccabili. E, tra 10 anni, lo saranno ancora, ne vedo parecchie di Audi con parecchie primavere sulle spalle, vedo lo stato degli interni, e con la giusta cura rimangono perfetti: non è semplice far convivere i materiali cosiddetti, soft touch e la durata nel tempo degli stessi. Per molti la premium tedesca è un semplice status symbol? Può darsi, ma questo, a mio parere, non è che un ennesimo pregio del lavoro fatto negli anni: per creare un oggetto di prestigio riconosciuto, no basta fare una roba alla valà che vai bene e proporla a un prezzo spropositato. Bisogna fare ricerche sui gusti del mercato, bisogna creare un prodotto all'altezza, bisogna innovare, trovare uno stile distintivo, lavorare bene tanto nel marketing quanto nel prodotto così come nel design, altrimenti ci si ritrova o con un brand d'appeal e prodotti non all'altezza (vedi Alfa Romeo), oppure con un prodotto validissimo ma non percepito come status symbol (vedi Lexus nel mercato italiano). E tutto ciò deve essere costante negli anni, bastano alcuni passi falsi che si distrugge completamente il marchio e la sua percezione sul mercato (Lancia su tutti). I tedeschi, inutile dirlo, sanno fare benissimo tutto ciò, e sono giustamente premiati a livello di vendite.

ma cosa dici.....in giro ci sono un sacco di kazzari che comprano il peggio
e lo pagano il massimo ;)
E continuano sempre a crescere nonostante la crisi.... ;)
 
EdoMC ha scritto:
Non capisco proprio perchè tutte queste polemiche quando delle macchine tedesche hanno successo. Perchè uno che compra una tedesca debba essere per forza un babbeo. Io mi chiedo, ma chi critica è mai salito su un'Audi recente? Io sì, e posso dire con assoluta certezza che è qualità allo stato puro, splendidi materiali, ottimi sedili, assemblaggi impeccabili. E, tra 10 anni, lo saranno ancora, ne vedo parecchie di Audi con parecchie primavere sulle spalle, vedo lo stato degli interni, e con la giusta cura rimangono perfetti: non è semplice far convivere i materiali cosiddetti, soft touch e la durata nel tempo degli stessi. Per molti la premium tedesca è un semplice status symbol? Può darsi, ma questo, a mio parere, non è che un ennesimo pregio del lavoro fatto negli anni: per creare un oggetto di prestigio riconosciuto, no basta fare una roba alla valà che vai bene e proporla a un prezzo spropositato. Bisogna fare ricerche sui gusti del mercato, bisogna creare un prodotto all'altezza, bisogna innovare, trovare uno stile distintivo, lavorare bene tanto nel marketing quanto nel prodotto così come nel design, altrimenti ci si ritrova o con un brand d'appeal e prodotti non all'altezza (vedi Alfa Romeo), oppure con un prodotto validissimo ma non percepito come status symbol (vedi Lexus nel mercato italiano). E tutto ciò deve essere costante negli anni, bastano alcuni passi falsi che si distrugge completamente il marchio e la sua percezione sul mercato (Lancia su tutti). I tedeschi, inutile dirlo, sanno fare benissimo tutto ciò, e sono giustamente premiati a livello di vendite.

Una bella audi d'annata l'hai vista st'estate :D :D ;)
 
mark_nm ha scritto:
mi stupisce solo che tu non abbia mai letto anche nelle riviste del settore prendere le auto tedesche come esempio: ma chi l'ha detto che rappresentano il punto di riferimento?
Ma la meccanica l'hanno forse inventata loro?

Oliviero Toscani diceva che lui non guardava mai quello che facevano gli altri per non rimanere inquinato=depistato nelle sue opere; voleva essere originale al 100%

Ti dico solo poi che coloro che si fermano su tale affermazione: le auto tedesche sono un riferimento e non approfondiscono oltre, ci credono: io questo lo chiamo prendere per i fondelli le persone. Continuo col mio solito banale esempio: molti acquistano iphone ma non sanno perchè: lo acquistano tutti e allora sarà buono.
Lo dice il mercato. Punto e basta.
Il punto di riferimento del mercato per quanto riguarda le creme spalmabili al cioccolato è la Nutella; c'è un'ampia concorrenza, ogni brand della grande distribuzione ha la sua crema (Coop, Esselunga, Conad, Despar, Lidl..) alle quali si aggiungono le Lindt, le Novi, Venchi e tutta una serie di meno note ditte più o meno artigianali. Personalmente non prendo la Nutella, trovo che a prezzi molto minori ci siano creme poco inferiori (inferiori non in assoluto ma rispetto ai miei gusti ed esigenze nutrizionali) e questo mi fa scegliere verso la Coop. Questo però non mi può portare a dire, perchè sarei solo un gran presuntuoso, che chi sceglie la Nutella è una sorta di babbeo preso in giro dal marketing Ferrero perchè il realtà la Nutella fa schifo, è fatta con cioccolato scadente e con ricette ancor peggiori e assolutamente sono soldi buttati.. e che invece quella Coop e Lidl è migliore e costa molto meno... No, io non me la sento neanche di pensarlo... Penso invece che la Nutella sia il punto di riferimento delle creme spalmabili in virtù dell'apprezzamento di cui gode, e credo che Ferrero abbia quindi lavorato meglio di Lindt o di Coop in questo campo perchè è riuscita meglio degli altri nella sua mission aziendale, ovvero vendere più barattoli di crema spalmabile possibile con il massimo guadagno. E non importa che in realtà la crema spalmabile con prodotti più genuini e con il barattolo fatto con vetro serigrafato sia la Venchi, il punto di riferimento di tutti i concorrenti rimane la Nutella ed è a questa che vengono ispirati tutti gli altri prodotti, sia quelli di chi cerca di imitarla il più possibile che quelli di chi cerca di differenziarsene per qualche aspetto, visto che l'originale non è attaccabile.
Piaccia o meno, le Nutelle delle auto europee sono tedesche, lo dice il mercato. Ed è patetico il tentativo delle tifoserie "contro" di smontare questi primati ottenuti sia con il marketing ma anche con una robusta dose di sostanza..
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Non capisco proprio perchè tutte queste polemiche quando delle macchine tedesche hanno successo. Perchè uno che compra una tedesca debba essere per forza un babbeo. Io mi chiedo, ma chi critica è mai salito su un'Audi recente? Io sì, e posso dire con assoluta certezza che è qualità allo stato puro, splendidi materiali, ottimi sedili, assemblaggi impeccabili. E, tra 10 anni, lo saranno ancora, ne vedo parecchie di Audi con parecchie primavere sulle spalle, vedo lo stato degli interni, e con la giusta cura rimangono perfetti: non è semplice far convivere i materiali cosiddetti, soft touch e la durata nel tempo degli stessi. Per molti la premium tedesca è un semplice status symbol? Può darsi, ma questo, a mio parere, non è che un ennesimo pregio del lavoro fatto negli anni: per creare un oggetto di prestigio riconosciuto, no basta fare una roba alla valà che vai bene e proporla a un prezzo spropositato. Bisogna fare ricerche sui gusti del mercato, bisogna creare un prodotto all'altezza, bisogna innovare, trovare uno stile distintivo, lavorare bene tanto nel marketing quanto nel prodotto così come nel design, altrimenti ci si ritrova o con un brand d'appeal e prodotti non all'altezza (vedi Alfa Romeo), oppure con un prodotto validissimo ma non percepito come status symbol (vedi Lexus nel mercato italiano). E tutto ciò deve essere costante negli anni, bastano alcuni passi falsi che si distrugge completamente il marchio e la sua percezione sul mercato (Lancia su tutti). I tedeschi, inutile dirlo, sanno fare benissimo tutto ciò, e sono giustamente premiati a livello di vendite.

Una bella audi d'annata l'hai vista st'estate :D :D ;)

LA tua è tenuta troppo maniacalmente, non fa testo! :D
 
modus72 ha scritto:
Piaccia o meno, le Nutelle delle auto europee sono tedesche, lo dice il mercato. Ed è patetico il tentativo delle tifoserie "contro" di smontare questi primati ottenuti sia con il marketing ma anche con una robusta dose di sostanza..

in un'ottica europea sicuramente, ni nel resto del mondo...
 
modus72 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
mi stupisce solo che tu non abbia mai letto anche nelle riviste del settore prendere le auto tedesche come esempio: ma chi l'ha detto che rappresentano il punto di riferimento?
Ma la meccanica l'hanno forse inventata loro?

Oliviero Toscani diceva che lui non guardava mai quello che facevano gli altri per non rimanere inquinato=depistato nelle sue opere; voleva essere originale al 100%

Ti dico solo poi che coloro che si fermano su tale affermazione: le auto tedesche sono un riferimento e non approfondiscono oltre, ci credono: io questo lo chiamo prendere per i fondelli le persone. Continuo col mio solito banale esempio: molti acquistano iphone ma non sanno perchè: lo acquistano tutti e allora sarà buono.
Lo dice il mercato. Punto e basta.
Il punto di riferimento del mercato per quanto riguarda le creme spalmabili al cioccolato è la Nutella; c'è un'ampia concorrenza, ogni brand della grande distribuzione ha la sua crema (Coop, Esselunga, Conad, Despar, Lidl..) alle quali si aggiungono le Lindt, le Novi, Venchi e tutta una serie di meno note ditte più o meno artigianali. Personalmente non prendo la Nutella, trovo che a prezzi molto minori ci siano creme poco inferiori (inferiori non in assoluto ma rispetto ai miei gusti ed esigenze nutrizionali) e questo mi fa scegliere verso la Coop. Questo però non mi può portare a dire, perchè sarei solo un gran presuntuoso, che chi sceglie la Nutella è una sorta di babbeo preso in giro dal marketing Ferrero perchè il realtà la Nutella fa schifo, è fatta con cioccolato scadente e con ricette ancor peggiori e assolutamente sono soldi buttati.. e che invece quella Coop e Lidl è migliore e costa molto meno... No, io non me la sento neanche di pensarlo... Penso invece che la Nutella sia il punto di riferimento delle creme spalmabili in virtù dell'apprezzamento di cui gode, e credo che Ferrero abbia quindi lavorato meglio di Lindt o di Coop in questo campo perchè è riuscita meglio degli altri nella sua mission aziendale, ovvero vendere più barattoli di crema spalmabile possibile con il massimo guadagno. E non importa che in realtà la crema spalmabile con prodotti più genuini e con il barattolo fatto con vetro serigrafato sia la Venchi, il punto di riferimento di tutti i concorrenti rimane la Nutella ed è a questa che vengono ispirati tutti gli altri prodotti, sia quelli di chi cerca di imitarla il più possibile che quelli di chi cerca di differenziarsene per qualche aspetto, visto che l'originale non è attaccabile.
Piaccia o meno, le Nutelle delle auto europee sono tedesche, lo dice il mercato. Ed è patetico il tentativo delle tifoserie "contro" di smontare questi primati ottenuti sia con il marketing ma anche con una robusta dose di sostanza..

chi compra nute**a non è patetico è semplicemente un consumatore disattento e superficiale
chi compra la boh crema n**i non è presuntuoso ma solo più esigente e informato.
per la macchine il discorso è ispirato al principio analogico ;)
tutt chi.
 
zero c. ha scritto:
chi compra nute**a non è patetico è semplicemente un consumatore disattento e superficiale
chi compra la boh crema n**i non è presuntuoso ma solo più esigente e informato.
per la macchine il discorso è ispirato al principio analogico ;)
tutt chi.
Nono, è un consumatore attento tanto quanto gli altri. Solo che gli piace la Nutella per motivi tutti suoi. Poi c'è chi compra Novi perchè gli piace di più la Novi (o perchè costa un pò meno) e c'è chi prende Novi perchè crede di esser più furbo e più competente e più sgarzo di tutti gli altri.. e va lasciato nelle sue convinzioni che tanto al 99% non cambierà mai idea, nella sua presunzione.
 
modus72 ha scritto:
Lo dice il mercato. Punto e basta.

non e' un vendita folle a stabilire la qualita' pero'...esempio pratico: non potrei mai dire che le audi ,quindi tedesche ,siano il riferimento assoluto pur avendone una perche' c'e audi e audi..una quattro s-line e' ottima,un'A1 tdi no..c'e' differenza... ;)
 
gallongi ha scritto:
modus72 ha scritto:
Lo dice il mercato. Punto e basta.

non e' un vendita folle a stabilire la qualita' pero'...esempio pratico: non potrei mai dire che le audi ,quindi tedesche ,siano il riferimento assoluto pur avendone una perche' c'e audi e audi..una quattro s-line e' ottima,un'A1 tdi no..c'e' differenza... ;)
Sto scrivendo da non so quanto che le vendite non siano direttamente correlate alla qualità ma all'apprezzamento della clientela del mix offerto.
E' però chiaro che in un segmento dove la qualità delle finiture, dei montaggi e delle dotazioni tecniche è presa in seria considerazione, possiamo comunque dire che Audi possa non essere il top in queste discipline ma che comunque ci si avvicini parecchio.
 
Io mi chiedo, ma chi critica è mai salito su un'Audi recente? Io sì, e posso dire con assoluta certezza che è qualità allo stato puro, splendidi materiali, ottimi sedili, assemblaggi impeccabili.

Non nego il successo Audi ma sono frasi come queste che mi fanno pensare specialmente da te Edo che di auto ne mastichi parecchio...

Sulle Audi le tirate economcihe te le trovo in 5 minuti (le trovo su tutte le case)

Gli interni Audi sono eccellentemente assemblati ma non sono i migliori ne' come design (gusto personale) ne' come sensazione di lusso.

Entra dentro un'abitacolo Lexus Infiniti o Cadillac ultima generazione....

Anche sulla durata nel tempo ho i mie dubbi...ho visto plastichine spellate ed imperiali scollati sulle vetture dai quattro anelli.....
 
Back
Alto