<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> audi tt roadster.... che tristezza.... | Il Forum di Quattroruote

audi tt roadster.... che tristezza....

avevao già aperto un post simile nel 2008 pochi mesi dopo l'acquisto della mia tt roadster che con solo 2 mesi di vita all'attivo ebbe problemi alla capote e mi fece passare l'estate di quell'anno ad entrare ed uscire dal concessionario. dopo quell'nno non se ne è più usciti.... puntuale come un orologio la capote si guasta ogni anno: così avvenne nel luglio del 2009, così nel luglio del 2010 e anche quest anno con un lieve anticipo a giugno :( potete solo immaginar eil mio stato d animo: un miscuglio di frustrazione, incazzatura e rassegnazione. L'audi dopo il 2008 da cui sembrava non uscire dal mio problema fece un richiamo in garanzai inerete la sostituzione di certi motorini; ad oggi unico intervento che audi riconosce per il problema. Oviiamente non serve a nulla perchè la capote si guasta ugualemnte. La cosa che frustra di più è che ho saputo essere il problema irrisovibile. Ho conosciuto altre persone nella mia stessa situazione e uno in particolare mi ha confermato essre un vizio progettuale che non si può e nn si potrà mai risolvere. Lui come molti altri è+ stato costretto a vendere l'auto perchè ovviamente i signori del marchio ti fanno un pernacchione e non gliene sbatte nulla. I miei soldi non avevano vizi quando li han presi e a quel punto siamo solo nelle mani di dio. Fare una causa in tribunale??? altamente sconsigliato da tutti anche da amici legali che conosco. La sola nomina di un CTU verrebeb 5000 euro e malgrado sicuramente riconosca il vizio evidente come una casa fin dalla nascita dell'auto nessuno sarebbe mai in grado di capire da cosa dipende visto che anco il costruttore ci capisce. Poi vai a pensare il giudice come la risolverà... potrebbe anche riconoscere la risoluzione del contratto ma ovvio potrebbe valutare il danno nel valore attuale della vettura considerata la svalutazione rischiadno i soldi spesi per la causa. In sintesi il consumatore lo prende sempre nel... vedrò lunedi prossimo che dicono al conceperchè da ora in poi dovrò fare guerra vera visto che ho dimostrato un ampia pazienza e setnrieew cosa propongono. Diciamo che i piani di battaglia li ho studiati. Non me ne vogliano i fedelissimi di qsto marchio ma la mia esperienza audi è stata disastrosa sia con la TT che con la precednete A3. Sono bellissime auto senza dubbio... sarebbe sbagliato nn riconoscerlo ma in termini di affidabilità.... beh sono esattamente come la maggior parte delle auto in giro con la differenza che costano di più. purtroppo anche molti miei colleghi di lavoro cocordano con me e si stanno liberando progressivamente delle loro audi. Che tristezza per un marchio così blasonato....
 
da non avvocato,
secondo me non e' detto che ti riconoscano solo il danno ai valori odierni....
ma il danno ( esistenziale, mi pare si chiami ) che hai avuto non potendoti godere
un bene lautamente pagato....e' un po' come la fregatura sulle vacanze....
hai pagato per un 5 stelle e ti ritrovi in una cocomeraia.
Prova da una associazione di consumatori, e in bocca al lupo.
 
Cacchio Filippo, quando una macchina nasce male non c'è nulla da fare! :(

Purtroppo quello che mi lascia perplesso è che visto che è un vizio progettuale ci dovrebbero essere lamentele in tutto il mondo, in America dove non vanno delicati sulle truffe ai cosumatori dovrebbero aver fatto una class action verso Audi.

Sicuro che non ci sia un modo per rivalersi verso Audi su di un difetti dichiarato congenito del mezzo? :hunf:
 
FurettoS ha scritto:
Cacchio Filippo, quando una macchina nasce male non c'è nulla da fare! :(

Purtroppo quello che mi lascia perplesso è che visto che è un vizio progettuale ci dovrebbero essere lamentele in tutto il mondo, in America dove non vanno delicati sulle truffe ai cosumatori dovrebbero aver fatto una class action verso Audi.

Sicuro che non ci sia un modo per rivalersi verso Audi su di un difetti dichiarato congenito del mezzo? :hunf:

ciao a tutti e scusate per il lungo letargo... cerco di farla breve: la capote della tt mk2 è un difetto congenito di quasi tutte le tt. al concessionario di firenze mi han detto che siamo circa in 6 a firenze ad aavere la tt roadster e tutti e 6 abbiamo avuto problemi con la capote. ovviamente io son quello che ne ha avuti di iù. in sintesi non c'è soluzione!! ho contattato un utente a roma che voleva muovere un azione legale e aveva riunito sulla capitale una quindicina di persone con lo stesso problema. ma vista la scarsa volgia della gente di muoversi legalmente ha cambiato auto. forse se ne sente parlare poco perchè non tutti girano sui forum e preferiscono ingoiare il boccone amaro e cambiare auto con laute e vigorose incaz.....ure. tanto per la cronaca a ottobre mi ha tenuto l'auto una settimana hanno disassemblato la capote dal telaio e sostintuito un cablaggio che dava noie stavolta. la capote hafunzionato per 2 sole aperture e poi di nuovo out. giusto ieri ho avuto un colloqui in audi e anche loro non sanno più che fare con le capote di qste TT perchè hanno effettuato tutti i possibili intervwenti indicati senza soluzione definitiva.
a qsto punto l'unica strada è dire addio al mezzo di cui, capote a parte, sono innamorato. Vediamo se riesco a strappare un accordo con audi per il cambio auto magari ottenendo un valido sconto. del resto se persino loro riconoscono che l'auto ha un difetto congenito e pur essendo intervenuti circa 12 volte in 3 anni nn sanno più che pesci prendere.... beh c'è poco da fare.
p.s. per correttezza etica devo solo ringraziare il service di audi firenze che mi ha seguito con grande professionalità e comprensione venendomi in contro sempre in questa mia "tragedia". gli interventi effettuati nell'ultimo anno e mezzo, anche costosi, non mi han fatto tirare fuori un euro. qualcuno direbbe "...eh, ci mancherebbe!!" ma sento il dovere di ringraziere ugualemnte perchè se la capote non ha mai funzionato non è certo colpa mia o colpa loro.
 
filippocc81 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Cacchio Filippo, quando una macchina nasce male non c'è nulla da fare! :(

Purtroppo quello che mi lascia perplesso è che visto che è un vizio progettuale ci dovrebbero essere lamentele in tutto il mondo, in America dove non vanno delicati sulle truffe ai cosumatori dovrebbero aver fatto una class action verso Audi.

Sicuro che non ci sia un modo per rivalersi verso Audi su di un difetti dichiarato congenito del mezzo? :hunf:

ciao a tutti e scusate per il lungo letargo... cerco di farla breve: la capote della tt mk2 è un difetto congenito di quasi tutte le tt. al concessionario di firenze mi han detto che siamo circa in 6 a firenze ad aavere la tt roadster e tutti e 6 abbiamo avuto problemi con la capote. ovviamente io son quello che ne ha avuti di iù. in sintesi non c'è soluzione!! ho contattato un utente a roma che voleva muovere un azione legale e aveva riunito sulla capitale una quindicina di persone con lo stesso problema. ma vista la scarsa volgia della gente di muoversi legalmente ha cambiato auto. forse se ne sente parlare poco perchè non tutti girano sui forum e preferiscono ingoiare il boccone amaro e cambiare auto con laute e vigorose incaz.....ure. tanto per la cronaca a ottobre mi ha tenuto l'auto una settimana hanno disassemblato la capote dal telaio e sostintuito un cablaggio che dava noie stavolta. la capote hafunzionato per 2 sole aperture e poi di nuovo out. giusto ieri ho avuto un colloqui in audi e anche loro non sanno più che fare con le capote di qste TT perchè hanno effettuato tutti i possibili intervwenti indicati senza soluzione definitiva.
a qsto punto l'unica strada è dire addio al mezzo di cui, capote a parte, sono innamorato. Vediamo se riesco a strappare un accordo con audi per il cambio auto magari ottenendo un valido sconto. del resto se persino loro riconoscono che l'auto ha un difetto congenito e pur essendo intervenuti circa 12 volte in 3 anni nn sanno più che pesci prendere.... beh c'è poco da fare.
p.s. per correttezza etica devo solo ringraziare il service di audi firenze che mi ha seguito con grande professionalità e comprensione venendomi in contro sempre in questa mia "tragedia". gli interventi effettuati nell'ultimo anno e mezzo, anche costosi, non mi han fatto tirare fuori un euro. qualcuno direbbe "...eh, ci mancherebbe!!" ma sento il dovere di ringraziere ugualemnte perchè se la capote non ha mai funzionato non è certo colpa mia o colpa loro.

La Tua esperienza è stata sicuramente d'aiuto a molti, chi aveva intenzione di prendere una TT Roadster ci avrà sicuramente pensato 1000 volte e sicuramente alla casa hanno fischiato le orecchia. I forum servono soprattutto a questo.

Se Audi non è in grado di risolvere un probelma così importante per un cliente è giusto che venga penalizzata su questo tipo di auto.

Come te concordo che è più che giusto ringraziare i Service che con impegno, serietà e dedizione si pongono al servizio del cliente per soddisfarlo il più possibile; è soprattutto questo che fidelizza un cliente e tu ne sei la riprova (grazie anche ad una buona dose di pazienza e tolleranza)

Spero che tu riesca ad ottenere una buona proposta per un'altra auto del marchio se vuoi sempre riamanere in casa.

Tienici aggiornati e buona fortuna! ;)
 
FurettoS ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Cacchio Filippo, quando una macchina nasce male non c'è nulla da fare! :(

Purtroppo quello che mi lascia perplesso è che visto che è un vizio progettuale ci dovrebbero essere lamentele in tutto il mondo, in America dove non vanno delicati sulle truffe ai cosumatori dovrebbero aver fatto una class action verso Audi.

Sicuro che non ci sia un modo per rivalersi verso Audi su di un difetti dichiarato congenito del mezzo? :hunf:

ciao a tutti e scusate per il lungo letargo... cerco di farla breve: la capote della tt mk2 è un difetto congenito di quasi tutte le tt. al concessionario di firenze mi han detto che siamo circa in 6 a firenze ad aavere la tt roadster e tutti e 6 abbiamo avuto problemi con la capote. ovviamente io son quello che ne ha avuti di iù. in sintesi non c'è soluzione!! ho contattato un utente a roma che voleva muovere un azione legale e aveva riunito sulla capitale una quindicina di persone con lo stesso problema. ma vista la scarsa volgia della gente di muoversi legalmente ha cambiato auto. forse se ne sente parlare poco perchè non tutti girano sui forum e preferiscono ingoiare il boccone amaro e cambiare auto con laute e vigorose incaz.....ure. tanto per la cronaca a ottobre mi ha tenuto l'auto una settimana hanno disassemblato la capote dal telaio e sostintuito un cablaggio che dava noie stavolta. la capote hafunzionato per 2 sole aperture e poi di nuovo out. giusto ieri ho avuto un colloqui in audi e anche loro non sanno più che fare con le capote di qste TT perchè hanno effettuato tutti i possibili intervwenti indicati senza soluzione definitiva.
a qsto punto l'unica strada è dire addio al mezzo di cui, capote a parte, sono innamorato. Vediamo se riesco a strappare un accordo con audi per il cambio auto magari ottenendo un valido sconto. del resto se persino loro riconoscono che l'auto ha un difetto congenito e pur essendo intervenuti circa 12 volte in 3 anni nn sanno più che pesci prendere.... beh c'è poco da fare.
p.s. per correttezza etica devo solo ringraziare il service di audi firenze che mi ha seguito con grande professionalità e comprensione venendomi in contro sempre in questa mia "tragedia". gli interventi effettuati nell'ultimo anno e mezzo, anche costosi, non mi han fatto tirare fuori un euro. qualcuno direbbe "...eh, ci mancherebbe!!" ma sento il dovere di ringraziere ugualemnte perchè se la capote non ha mai funzionato non è certo colpa mia o colpa loro.

La Tua esperienza è stata sicuramente d'aiuto a molti, chi aveva intenzione di prendere una TT Roadster ci avrà sicuramente pensato 1000 volte e sicuramente alla casa hanno fischiato le orecchia. I forum servono soprattutto a questo.

Se Audi non è in grado di risolvere un probelma così importante per un cliente è giusto che venga penalizzata su questo tipo di auto.

Come te concordo che è più che giusto ringraziare i Service che con impegno, serietà e dedizione si pongono al servizio del cliente per soddisfarlo il più possibile; è soprattutto questo che fidelizza un cliente e tu ne sei la riprova (grazie anche ad una buona dose di pazienza e tolleranza)

Spero che tu riesca ad ottenere una buona proposta per un'altra auto del marchio se vuoi sempre riamanere in casa.

Tienici aggiornati e buona fortuna! ;)

beh caro furettos non son mai stato fortunato con le auto... :( :( e come si dice: contro vento si va, contro la sfortuna no. almeno mi consolo col fatto che non sono il solo a lamentare guai con la capote della nuova tt.
intanto ho scritto una bella letterina a verona dove ho tessuto le lodi del service ma tuttavia rimanrcando che il problema in tre anni non è mai stato risolto. per il momento ho chiesto ufficilamente la sostituizione del mezzo sperando di starappare un valido sconto o una supervalutazione della mia vettura. Non ho intenzione di prendere una audi nuova ho già sborsato abbstanza e con scarsi risultati :cry: :cry: mi orienterei su un valido usato. se son furbi accettano e si mantengono il cliente visto che gli ho scritto che vorrei restare in audi anche per come si son comportati al service e ne tornerebbe una valida pubblicità e non per ultimo cliente fidelizzato che porterà l'auto a manutenzionare e magari nel futuro a tornare su audi.
sarei orientato verso una A5 2.7 tdi.... ho visto che sul mercato si trovano oggetti validi e il conguaglio da parte mia sarebbe onesto....staremo a vedere cosa faranno.... vi terrò sicuramente aggiornati.
 
filippocc81 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Cacchio Filippo, quando una macchina nasce male non c'è nulla da fare! :(

Purtroppo quello che mi lascia perplesso è che visto che è un vizio progettuale ci dovrebbero essere lamentele in tutto il mondo, in America dove non vanno delicati sulle truffe ai cosumatori dovrebbero aver fatto una class action verso Audi.

Sicuro che non ci sia un modo per rivalersi verso Audi su di un difetti dichiarato congenito del mezzo? :hunf:

ciao a tutti e scusate per il lungo letargo... cerco di farla breve: la capote della tt mk2 è un difetto congenito di quasi tutte le tt. al concessionario di firenze mi han detto che siamo circa in 6 a firenze ad aavere la tt roadster e tutti e 6 abbiamo avuto problemi con la capote. ovviamente io son quello che ne ha avuti di iù. in sintesi non c'è soluzione!! ho contattato un utente a roma che voleva muovere un azione legale e aveva riunito sulla capitale una quindicina di persone con lo stesso problema. ma vista la scarsa volgia della gente di muoversi legalmente ha cambiato auto. forse se ne sente parlare poco perchè non tutti girano sui forum e preferiscono ingoiare il boccone amaro e cambiare auto con laute e vigorose incaz.....ure. tanto per la cronaca a ottobre mi ha tenuto l'auto una settimana hanno disassemblato la capote dal telaio e sostintuito un cablaggio che dava noie stavolta. la capote hafunzionato per 2 sole aperture e poi di nuovo out. giusto ieri ho avuto un colloqui in audi e anche loro non sanno più che fare con le capote di qste TT perchè hanno effettuato tutti i possibili intervwenti indicati senza soluzione definitiva.
a qsto punto l'unica strada è dire addio al mezzo di cui, capote a parte, sono innamorato. Vediamo se riesco a strappare un accordo con audi per il cambio auto magari ottenendo un valido sconto. del resto se persino loro riconoscono che l'auto ha un difetto congenito e pur essendo intervenuti circa 12 volte in 3 anni nn sanno più che pesci prendere.... beh c'è poco da fare.
p.s. per correttezza etica devo solo ringraziare il service di audi firenze che mi ha seguito con grande professionalità e comprensione venendomi in contro sempre in questa mia "tragedia". gli interventi effettuati nell'ultimo anno e mezzo, anche costosi, non mi han fatto tirare fuori un euro. qualcuno direbbe "...eh, ci mancherebbe!!" ma sento il dovere di ringraziere ugualemnte perchè se la capote non ha mai funzionato non è certo colpa mia o colpa loro.
Ciao, Innanzitutto mi dispiace x la tua odissea, anche a me piace il cabrio e un paio d'anni fa avevo considerato anche la bellissima TT 2a serie.. Solo che x motivi di famiglia, ormai mi servono x forza i 4 posti.. :)
Se trovassi un'A3 cabrio (poco)usata e allestita come dico io non mi dispiacerebbe affatto.. Solo che la tua vicenda anche se ruguarda la TT non è molto incoraggiante... Infatti ti volevo chiedere proprio se ti è capitato di sentire se questo problema riguarda solo le TT o anche altri modelli Audi cabrio??
 
filippocc81 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Cacchio Filippo, quando una macchina nasce male non c'è nulla da fare! :(

Purtroppo quello che mi lascia perplesso è che visto che è un vizio progettuale ci dovrebbero essere lamentele in tutto il mondo, in America dove non vanno delicati sulle truffe ai cosumatori dovrebbero aver fatto una class action verso Audi.

Sicuro che non ci sia un modo per rivalersi verso Audi su di un difetti dichiarato congenito del mezzo? :hunf:

ciao a tutti e scusate per il lungo letargo... cerco di farla breve: la capote della tt mk2 è un difetto congenito di quasi tutte le tt. al concessionario di firenze mi han detto che siamo circa in 6 a firenze ad aavere la tt roadster e tutti e 6 abbiamo avuto problemi con la capote. ovviamente io son quello che ne ha avuti di iù. in sintesi non c'è soluzione!! ho contattato un utente a roma che voleva muovere un azione legale e aveva riunito sulla capitale una quindicina di persone con lo stesso problema. ma vista la scarsa volgia della gente di muoversi legalmente ha cambiato auto. forse se ne sente parlare poco perchè non tutti girano sui forum e preferiscono ingoiare il boccone amaro e cambiare auto con laute e vigorose incaz.....ure. tanto per la cronaca a ottobre mi ha tenuto l'auto una settimana hanno disassemblato la capote dal telaio e sostintuito un cablaggio che dava noie stavolta. la capote hafunzionato per 2 sole aperture e poi di nuovo out. giusto ieri ho avuto un colloqui in audi e anche loro non sanno più che fare con le capote di qste TT perchè hanno effettuato tutti i possibili intervwenti indicati senza soluzione definitiva.
a qsto punto l'unica strada è dire addio al mezzo di cui, capote a parte, sono innamorato. Vediamo se riesco a strappare un accordo con audi per il cambio auto magari ottenendo un valido sconto. del resto se persino loro riconoscono che l'auto ha un difetto congenito e pur essendo intervenuti circa 12 volte in 3 anni nn sanno più che pesci prendere.... beh c'è poco da fare.
p.s. per correttezza etica devo solo ringraziare il service di audi firenze che mi ha seguito con grande professionalità e comprensione venendomi in contro sempre in questa mia "tragedia". gli interventi effettuati nell'ultimo anno e mezzo, anche costosi, non mi han fatto tirare fuori un euro. qualcuno direbbe "...eh, ci mancherebbe!!" ma sento il dovere di ringraziere ugualemnte perchè se la capote non ha mai funzionato non è certo colpa mia o colpa loro.

La Tua esperienza è stata sicuramente d'aiuto a molti, chi aveva intenzione di prendere una TT Roadster ci avrà sicuramente pensato 1000 volte e sicuramente alla casa hanno fischiato le orecchia. I forum servono soprattutto a questo.

Se Audi non è in grado di risolvere un probelma così importante per un cliente è giusto che venga penalizzata su questo tipo di auto.

Come te concordo che è più che giusto ringraziare i Service che con impegno, serietà e dedizione si pongono al servizio del cliente per soddisfarlo il più possibile; è soprattutto questo che fidelizza un cliente e tu ne sei la riprova (grazie anche ad una buona dose di pazienza e tolleranza)

Spero che tu riesca ad ottenere una buona proposta per un'altra auto del marchio se vuoi sempre riamanere in casa.

Tienici aggiornati e buona fortuna! ;)

beh caro furettos non son mai stato fortunato con le auto... :( :( e come si dice: contro vento si va, contro la sfortuna no. almeno mi consolo col fatto che non sono il solo a lamentare guai con la capote della nuova tt.
intanto ho scritto una bella letterina a verona dove ho tessuto le lodi del service ma tuttavia rimanrcando che il problema in tre anni non è mai stato risolto. per il momento ho chiesto ufficilamente la sostituizione del mezzo sperando di starappare un valido sconto o una supervalutazione della mia vettura. Non ho intenzione di prendere una audi nuova ho già sborsato abbstanza e con scarsi risultati :cry: :cry: mi orienterei su un valido usato. se son furbi accettano e si mantengono il cliente visto che gli ho scritto che vorrei restare in audi anche per come si son comportati al service e ne tornerebbe una valida pubblicità e non per ultimo cliente fidelizzato che porterà l'auto a manutenzionare e magari nel futuro a tornare su audi.
sarei orientato verso una A5 2.7 tdi.... ho visto che sul mercato si trovano oggetti validi e il conguaglio da parte mia sarebbe onesto....staremo a vedere cosa faranno.... vi terrò sicuramente aggiornati.

Hai fatto bene a scrivere ma da quanto mi sembra di capire li a Verona hanno problemi di udito.

Se non sentono puzza di aula di tribunale sono un pò riottosi!

La A5 mi pare un'ottima scelta anche considerando che attualmente è uscito il facelift e quindi potresti strappare ottime proposte.

Quando hai news noi siamo quì.

In bocca al lupo! :thumbup: ;)
 
dani2581 ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Cacchio Filippo, quando una macchina nasce male non c'è nulla da fare! :(

Purtroppo quello che mi lascia perplesso è che visto che è un vizio progettuale ci dovrebbero essere lamentele in tutto il mondo, in America dove non vanno delicati sulle truffe ai cosumatori dovrebbero aver fatto una class action verso Audi.

Sicuro che non ci sia un modo per rivalersi verso Audi su di un difetti dichiarato congenito del mezzo? :hunf:

ciao a tutti e scusate per il lungo letargo... cerco di farla breve: la capote della tt mk2 è un difetto congenito di quasi tutte le tt. al concessionario di firenze mi han detto che siamo circa in 6 a firenze ad aavere la tt roadster e tutti e 6 abbiamo avuto problemi con la capote. ovviamente io son quello che ne ha avuti di iù. in sintesi non c'è soluzione!! ho contattato un utente a roma che voleva muovere un azione legale e aveva riunito sulla capitale una quindicina di persone con lo stesso problema. ma vista la scarsa volgia della gente di muoversi legalmente ha cambiato auto. forse se ne sente parlare poco perchè non tutti girano sui forum e preferiscono ingoiare il boccone amaro e cambiare auto con laute e vigorose incaz.....ure. tanto per la cronaca a ottobre mi ha tenuto l'auto una settimana hanno disassemblato la capote dal telaio e sostintuito un cablaggio che dava noie stavolta. la capote hafunzionato per 2 sole aperture e poi di nuovo out. giusto ieri ho avuto un colloqui in audi e anche loro non sanno più che fare con le capote di qste TT perchè hanno effettuato tutti i possibili intervwenti indicati senza soluzione definitiva.
a qsto punto l'unica strada è dire addio al mezzo di cui, capote a parte, sono innamorato. Vediamo se riesco a strappare un accordo con audi per il cambio auto magari ottenendo un valido sconto. del resto se persino loro riconoscono che l'auto ha un difetto congenito e pur essendo intervenuti circa 12 volte in 3 anni nn sanno più che pesci prendere.... beh c'è poco da fare.
p.s. per correttezza etica devo solo ringraziare il service di audi firenze che mi ha seguito con grande professionalità e comprensione venendomi in contro sempre in questa mia "tragedia". gli interventi effettuati nell'ultimo anno e mezzo, anche costosi, non mi han fatto tirare fuori un euro. qualcuno direbbe "...eh, ci mancherebbe!!" ma sento il dovere di ringraziere ugualemnte perchè se la capote non ha mai funzionato non è certo colpa mia o colpa loro.
Ciao, Innanzitutto mi dispiace x la tua odissea, anche a me piace il cabrio e un paio d'anni fa avevo considerato anche la bellissima TT 2a serie.. Solo che x motivi di famiglia, ormai mi servono x forza i 4 posti.. :)
Se trovassi un'A3 cabrio (poco)usata e allestita come dico io non mi dispiacerebbe affatto.. Solo che la tua vicenda anche se ruguarda la TT non è molto incoraggiante... Infatti ti volevo chiedere proprio se ti è capitato di sentire se questo problema riguarda solo le TT o anche altri modelli Audi cabrio??

allora Dani, in base a quello che mi han detto in audi, solo le tt nuova serie hanno avuto questi problemi, mentre a3, a4, a5 non hanno mai avuto problemi sulla capote. ed effettivamente se giri un pò su internet di lamnetele sulla tt se ne trovano...al contrario su altri modelli no. son giunto alla conclusione che ci deve essere un qualche errore progettuale ingegneristico sulla tt, sul meccanismo che ne regola l'apertura e la chiusura.
quindi per quanto ne so, solo la TT ha sofferto qsti incovenienti
 
Da amante delle scoperte a due posti capisco benissimo la tua frustrazione! Dover poi rinunciare nei mesi caldi ad andare scoperto è una tortura psicologica!!!

Per la cronaca quando ho acquistato la mia Alfa Spider vecchia di 8 anni, ora ne ha 13, son andato a caccia di una con l'apertura manuale per paure di questo tipo. L'apertura manuale ad alcuni fa "sfigato", ma praticamente non ha manutenzione e non si rompe mai... io trovo il gesto di aprire e chiudere a mano molto romantico, d'altri tempi. :)

PS in caso di guasto non c'è la procedura manuale per aprire e chiudere?
 
alexmed ha scritto:
Da amante delle scoperte a due posti capisco benissimo la tua frustrazione! Dover poi rinunciare nei mesi caldi ad andare scoperto è una tortura psicologica!!!

Per la cronaca quando ho acquistato la mia Alfa Spider vecchia di 8 anni, ora ne ha 13, son andato a caccia di una con l'apertura manuale per paure di questo tipo. L'apertura manuale ad alcuni fa "sfigato", ma praticamente non ha manutenzione e non si rompe mai... io trovo il gesto di aprire e chiudere a mano molto romantico, d'altri tempi. :)

PS in caso di guasto non c'è la procedura manuale per aprire e chiudere?

ringraziando iddio c'è...ma ti garantisco che nn è che sia tanto facile...
la procedura è questa (ormai sono esperto...hihih):
1) apri il bagagliaio
2) prendi il cacciavite
3) ti infili praticamente dentro al bagagliaio fino in fondo alla ricerca di un minuscolo forellino nella moquette
4) infili il cacciAVITE e sblocchi la vite per liberare il circuito idralulico.
5)chiudi la capote a mano (molto pesante!!!)
6) serri la vite di prima chiudendo il circuito idraulico
7) blocchi la capote alla scocca.

bello vero???? hihihi
 
Fancar_ ha scritto:
auto di nicchia o poco vendute hanno un affinamento o un'eliminazione dei difetti più lenta.

alla faccia della lentezza.... ormai la TT 2° serie inizia ad avere i suoi 4 nni di proggetto. più che di lentezza parlerei di immobilismo :D
la prendo con filosofia perchè di incazzature ne ho già prese tante e le lacrime son finite.
ilò risultato è sempre quello...il cliente finale lo piglia in quel posto dopo aver pagato un giocattolino tanti bei soldini.....
vabbè va che ti devo dire... ormai sono arrivato tramite conoscenze a contattare Ingolstadt anche se non credo di avere grandi risultati ;-) ormai ho deciso di venderla perchè non credo più a risoluzioni o cure miracolose :D
 
filippocc81 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Da amante delle scoperte a due posti capisco benissimo la tua frustrazione! Dover poi rinunciare nei mesi caldi ad andare scoperto è una tortura psicologica!!!

Per la cronaca quando ho acquistato la mia Alfa Spider vecchia di 8 anni, ora ne ha 13, son andato a caccia di una con l'apertura manuale per paure di questo tipo. L'apertura manuale ad alcuni fa "sfigato", ma praticamente non ha manutenzione e non si rompe mai... io trovo il gesto di aprire e chiudere a mano molto romantico, d'altri tempi. :)

PS in caso di guasto non c'è la procedura manuale per aprire e chiudere?

ringraziando iddio c'è...ma ti garantisco che nn è che sia tanto facile...
la procedura è questa (ormai sono esperto...hihih):
1) apri il bagagliaio
2) prendi il cacciavite
3) ti infili praticamente dentro al bagagliaio fino in fondo alla ricerca di un minuscolo forellino nella moquette
4) infili il cacciAVITE e sblocchi la vite per liberare il circuito idralulico.
5)chiudi la capote a mano (molto pesante!!!)
6) serri la vite di prima chiudendo il circuito idraulico
7) blocchi la capote alla scocca.

bello vero???? hihihi

AZZZ pensavo a qualcosa di più comodo. Hai tutta la mia solidarietà!
 
alexmed ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Da amante delle scoperte a due posti capisco benissimo la tua frustrazione! Dover poi rinunciare nei mesi caldi ad andare scoperto è una tortura psicologica!!!

Per la cronaca quando ho acquistato la mia Alfa Spider vecchia di 8 anni, ora ne ha 13, son andato a caccia di una con l'apertura manuale per paure di questo tipo. L'apertura manuale ad alcuni fa "sfigato", ma praticamente non ha manutenzione e non si rompe mai... io trovo il gesto di aprire e chiudere a mano molto romantico, d'altri tempi. :)

PS in caso di guasto non c'è la procedura manuale per aprire e chiudere?

ringraziando iddio c'è...ma ti garantisco che nn è che sia tanto facile...
la procedura è questa (ormai sono esperto...hihih):
1) apri il bagagliaio
2) prendi il cacciavite
3) ti infili praticamente dentro al bagagliaio fino in fondo alla ricerca di un minuscolo forellino nella moquette
4) infili il cacciAVITE e sblocchi la vite per liberare il circuito idralulico.
5)chiudi la capote a mano (molto pesante!!!)
6) serri la vite di prima chiudendo il circuito idraulico
7) blocchi la capote alla scocca.

bello vero???? hihihi

AZZZ pensavo a qualcosa di più comodo. Hai tutta la mia solidarietà!

ti dico una cosa.... se dovessi fare a gara io che la chiudo manualmente con una capote tt funzionante..... non so chi la chiuderbebe prima!!! ahahahahahahahahahahah
capisci quindi quante volte l'ho usato quel sistema data la complessità ;)
 
Back
Alto