<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> audi tt roadster.... che tristezza.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

audi tt roadster.... che tristezza....

170cv ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
paperone1975 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Le cabrio della Saab erano quasi uno status, peccato che il marchio se la stia passando male. :rolleyes:

Eh sì, purtroppo....ma rimangono parecchie cabrio in giro come usato, anche seminuovo con pochi km, se uno ama la guida al vento, non può non comprarsene una....se non ora, quando? :D

Scusate l'OT ;)

ti confesso che manco a farlo apposta l'auto che mi ha fatto innamorare dlle cabrio è stata proprio la saab 9.3 cabrio di un mio collega nel lontano 2003-2004. veramente bellissima. tutt'ora ce l'ha e credo sia sui 200mila km ed è a benza. Oltretutto ti dirò che dove lavoro ci son già 2 colleghi che hanno abbandonato audi per passare a saab. Però ambedue han preso il 1.9 diesel mi pare.
Cmq O.T. a parte, la questioen guai sulla capote della TT pare ci sia ma non per tutte le TT. Non ho dati certi per affermarlo. Oltretutto da audi mi dicono che le altre su cui hanno intervenuto non hanno più manifestato problemi. Ovviamente il mio solito culo!!! scusate il termine anche se ormai non credo più a nulla. intento la mia letterina l'hanno ricevuta staremo a vedere cosa dicono. Escludo a priori la sostituzione della macchina ovviamente ma son curioso di vedere cosa rispondono....se mai risponderanno!

Capisco le tue incaxxature e ti diro che per come la vedo io sei anche abbastanza tranquillo...... :)
Io sarei molto più incavolato, ma a quanto pare il service ti ha tranquillizzato un po'!
Io ho avuto parecchi problemi con il mio tetto in vetro (a3 SB) ma anche in questo caso mi ha trattato talmente bene il service del mio conc. che non sono riuscito ad arrabbiarmi più di tanto e dopo circa 2 anni e 3 tetti in vetro sostituiti sono riusciti a risolvere il probl.
Io un cabrio non lo comprerei mai ma per il semplice fatto che avendo un autolavaggio vedo troppe auto con infiltrazioni pazzesche e parlo di tutti, da audi ad alfa, da porsche ad aston...... vedermi un cliente con una turbo cabrio scocciato perchè entra dell'acqua dai finestrini la reputo una cosa assurda!
Purtroppo le macchine cabrio con tetto in tela non mi danno fiducia...... poi che siano belle e romantiche questo non lo metto in dubbio!

ma guarda... dopo 3 anni di autolavaggi devo dire che qsto problema nn mi ha mai colpito... resto tranquillo perchè sebbene è un grosso problema è anche l'unico. in 85mila km nn ci ho cambiato una vite e la macchina va benissimo ma del resto sarebbe assurdo il contrario se penso che la panda 1.2 di mia mamma ha all'attivo 180mila km e nn ha mai dato un colpo di tosse :)
 
simo1988 ha scritto:
Bè almeno consolati che hai solo quello di problema.

Io ne conosco uno che ha problemi al motore...

E poi ricordati che le vecchie TT a velocità alte avevano gravissimi problemi...

Tutto sommato se pensi a quanti problemi hanno avuto e hanno tutt'ora, ti puoi ritenere fortunato... :rolleyes:

Ti sei lasciato prendere la mano con le annualità, siamo arrivati addirittura a cavallo tra il 1998 e 1999! :shock:

Il problema manifestato da fillippo è sulla MKII. ;)
 
comprendo il tuo disagio visto che da 14 mesi combatto per una A4B8 my2010 che a determinate velocità sembra una lavatrice in centrifuga. Sto iniziando un'azione legale e so che sarà dura. Se le assoc dei consumatori iniziassero a promuovere class action contro le case automobilistiche per difettosità palesi la musica cambierebbe..
 
Piccolo aggiornamento sulla vicenda..... dopo 2 mesi dalle mie 2 raccomandate una a Verona e una al conce di firenze nessuna risposta da Audi. ZERO, SILENZIO ASSOLUTO.
Attenderò ormai il trascorrere delle feste, ho già preso contatti con il Codacons che si è proposto di aiutarmi nella persona di un loro legale. Sostiene che ci sono tutte le carte in regola per avere un buon esito visto che il difetto è sempre il medesimo e non è mai stato risolto definitivamente. Sarà amici cari ma io ormai ho perso un pò la fiducia in tutto e tutti.
 
filippocc81 ha scritto:
Piccolo aggiornamento sulla vicenda..... dopo 2 mesi dalle mie 2 raccomandate una a Verona e una al conce di firenze nessuna risposta da Audi. ZERO, SILENZIO ASSOLUTO.
Attenderò ormai il trascorrere delle feste, ho già preso contatti con il Codacons che si è proposto di aiutarmi nella persona di un loro legale. Sostiene che ci sono tutte le carte in regola per avere un buon esito visto che il difetto è sempre il medesimo e non è mai stato risolto definitivamente. Sarà amici cari ma io ormai ho perso un pò la fiducia in tutto e tutti.

Non demordere filippo.

Ormai le hai provate tutte perchè non provare anche questa! Se riusciranno a risolvere il problema, in quanto associazione consumatori, tanto di guadagnato se non ci riusciranno non credo la lascieranno passare liscia ad Audi per il problema sulla TT, soprattutto per una questione di immagine in quanto associazione consumatori e quindi a tutela del consumatore.

Proprio sull'immagine del marchio Audi potrebbe soffrire, poichè l'associazione consumatori manifestando la mancata risoluzione del problema, protratto negli anni, farebbe una cattivissima pubblicità sulla serietà ed efficienza post vendita del costruttore.

Il peso di un singolo di norma non è equivalente a quello di un'associazione.
Comunque peccato davvero per una bega alla capote che ha rovinato tutto il piacere di aver un auto veramente bella.

In bocca al lupo!
 
FurettoS ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
Piccolo aggiornamento sulla vicenda..... dopo 2 mesi dalle mie 2 raccomandate una a Verona e una al conce di firenze nessuna risposta da Audi. ZERO, SILENZIO ASSOLUTO.
Attenderò ormai il trascorrere delle feste, ho già preso contatti con il Codacons che si è proposto di aiutarmi nella persona di un loro legale. Sostiene che ci sono tutte le carte in regola per avere un buon esito visto che il difetto è sempre il medesimo e non è mai stato risolto definitivamente. Sarà amici cari ma io ormai ho perso un pò la fiducia in tutto e tutti.

Non demordere filippo.

Ormai le hai provate tutte perchè non provare anche questa! Se riusciranno a risolvere il problema, in quanto associazione consumatori, tanto di guadagnato se non ci riusciranno non credo la lascieranno passare liscia ad Audi per il problema sulla TT, soprattutto per una questione di immagine in quanto associazione consumatori e quindi a tutela del consumatore.

Proprio sull'immagine del marchio Audi potrebbe soffrire, poichè l'associazione consumatori manifestando la mancata risoluzione del problema, protratto negli anni, farebbe una cattivissima pubblicità sulla serietà ed efficienza post vendita del costruttore.

Il peso di un singolo di norma non è equivalente a quello di un'associazione.
Comunque peccato davvero per una bega alla capote che ha rovinato tutto il piacere di aver un auto veramente bella.

In bocca al lupo!

non demordere è l'unica cosa ormai che mi resta.... e caro Furetto non sai quanto ci sto male se penso al problema in relazione alla macchina! non hai idea di quanto mi piaccia ancora ogni volta che la guido e ogni volta che la guardo. Dandomi una sonora, copiosa e feroce "grattata", l'auto oggi ha 86mila km e va che è una meraviglia (forse merito di una attenzione maniacale ;-)) e se non fosse stato per sta ca..... di capote sarei stato l'uomo più felice del mondo!!! :( :( :( :( :(
 
filippocc81 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
Piccolo aggiornamento sulla vicenda..... dopo 2 mesi dalle mie 2 raccomandate una a Verona e una al conce di firenze nessuna risposta da Audi. ZERO, SILENZIO ASSOLUTO.
Attenderò ormai il trascorrere delle feste, ho già preso contatti con il Codacons che si è proposto di aiutarmi nella persona di un loro legale. Sostiene che ci sono tutte le carte in regola per avere un buon esito visto che il difetto è sempre il medesimo e non è mai stato risolto definitivamente. Sarà amici cari ma io ormai ho perso un pò la fiducia in tutto e tutti.

Non demordere filippo.

Ormai le hai provate tutte perchè non provare anche questa! Se riusciranno a risolvere il problema, in quanto associazione consumatori, tanto di guadagnato se non ci riusciranno non credo la lascieranno passare liscia ad Audi per il problema sulla TT, soprattutto per una questione di immagine in quanto associazione consumatori e quindi a tutela del consumatore.

Proprio sull'immagine del marchio Audi potrebbe soffrire, poichè l'associazione consumatori manifestando la mancata risoluzione del problema, protratto negli anni, farebbe una cattivissima pubblicità sulla serietà ed efficienza post vendita del costruttore.

Il peso di un singolo di norma non è equivalente a quello di un'associazione.
Comunque peccato davvero per una bega alla capote che ha rovinato tutto il piacere di aver un auto veramente bella.

In bocca al lupo!

non demordere è l'unica cosa ormai che mi resta.... e caro Furetto non sai quanto ci sto male se penso al problema in relazione alla macchina! non hai idea di quanto mi piaccia ancora ogni volta che la guido e ogni volta che la guardo. Dandomi una sonora, copiosa e feroce "grattata", l'auto oggi ha 86mila km e va che è una meraviglia (forse merito di una attenzione maniacale ;-)) e se non fosse stato per sta ca..... di capote sarei stato l'uomo più felice del mondo!!! :( :( :( :( :(

In tutta onestà quello che mi ha stupito e che in verità non ho capito è la spiegazione del difetto!

Ovvero, alla fine ti è stato detto che è un problema congenito dovuto ad una difettosità progettuale del componenete o del meccanismo che dir si voglia; ma a questo punto la domada viene spontanea, perchè non lo hanno tutte le TT?

Che abbiano cambiato meccanismo ha poco senso perchè lo avrebbero fatto anche sulla tua, ciò che invece si insidia nella mia mente è che in Audi abbiano visto e riscontrato il problema e modificato la causa in fase di produzione e assemblaggio, cosa che non possono fare con la tua poichè vorrebbe dire "smontare" completamente l'auto!

Ammeso questo ciò non vuol dire che uno si può tenere un auto difettata, se non è possibile intervenire Audi dovrebbe agevolare a questo punto una sorta di permuta sulle auto con il difetto.
 
FurettoS ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
Piccolo aggiornamento sulla vicenda..... dopo 2 mesi dalle mie 2 raccomandate una a Verona e una al conce di firenze nessuna risposta da Audi. ZERO, SILENZIO ASSOLUTO.
Attenderò ormai il trascorrere delle feste, ho già preso contatti con il Codacons che si è proposto di aiutarmi nella persona di un loro legale. Sostiene che ci sono tutte le carte in regola per avere un buon esito visto che il difetto è sempre il medesimo e non è mai stato risolto definitivamente. Sarà amici cari ma io ormai ho perso un pò la fiducia in tutto e tutti.

Non demordere filippo.

Ormai le hai provate tutte perchè non provare anche questa! Se riusciranno a risolvere il problema, in quanto associazione consumatori, tanto di guadagnato se non ci riusciranno non credo la lascieranno passare liscia ad Audi per il problema sulla TT, soprattutto per una questione di immagine in quanto associazione consumatori e quindi a tutela del consumatore.

Proprio sull'immagine del marchio Audi potrebbe soffrire, poichè l'associazione consumatori manifestando la mancata risoluzione del problema, protratto negli anni, farebbe una cattivissima pubblicità sulla serietà ed efficienza post vendita del costruttore.

Il peso di un singolo di norma non è equivalente a quello di un'associazione.
Comunque peccato davvero per una bega alla capote che ha rovinato tutto il piacere di aver un auto veramente bella.

In bocca al lupo!

non demordere è l'unica cosa ormai che mi resta.... e caro Furetto non sai quanto ci sto male se penso al problema in relazione alla macchina! non hai idea di quanto mi piaccia ancora ogni volta che la guido e ogni volta che la guardo. Dandomi una sonora, copiosa e feroce "grattata", l'auto oggi ha 86mila km e va che è una meraviglia (forse merito di una attenzione maniacale ;-)) e se non fosse stato per sta ca..... di capote sarei stato l'uomo più felice del mondo!!! :( :( :( :( :(

In tutta onestà quello che mi ha stupito e che in verità non ho capito è la spiegazione del difetto!

Ovvero, alla fine ti è stato detto che è un problema congenito dovuto ad una difettosità progettuale del componenete o del meccanismo che dir si voglia; ma a questo punto la domada viene spontanea, perchè non lo hanno tutte le TT?

Che abbiano cambiato meccanismo ha poco senso perchè lo avrebbero fatto anche sulla tua, ciò che invece si insidia nella mia mente è che in Audi abbiano visto e riscontrato il problema e modificato la causa in fase di produzione e assemblaggio, cosa che non possono fare con la tua poichè vorrebbe dire "smontare" completamente l'auto!

Ammeso questo ciò non vuol dire che uno si può tenere un auto difettata, se non è possibile intervenire Audi dovrebbe agevolare a questo punto una sorta di permuta sulle auto con il difetto.

allora caro Furetto, per quello che ne so io il difetto della capote è molto comune ma non tale da far fare una vera e propri azione di richiamo generale. se vai sui forum è pieno di gente che ha avuto problemi con la capote più di una volta. L'unica cosa che audi riconosce è la sostituzione di "certi" motorini. C'è chi ha risolto ed il difetto nn si è più presentato; chi invece è dovuto intervenire più volte, chi invece incazzato nero ha venduto l'auto (come un ragazzo di roma con cui ho parlato). Poi ci sono gli sfigati come me, che dopo mille interventi nn han risolto nulla. ed infine sembra che ci sia a chi nn è mai successo. oltretutto sembra che sia particolarmente concentrato sulle prime TT roadster almeno fino al 2008-2009. Come puoi be vedere siamo di fronte ad un difetto molto "SUBDOLO" e si fa più complicato in un auto di nicchia come la TT quindi non venduta a vagoni.
c'è da dire che l'ultimo intervento sulla mia è stato estremamente radicale visto che ha visto il disassemblamento totale dellla capote dal telaio.
cmq sia da quello che ho capito, non ci hanno capito nulla nemmeno loro!! Il conce nn sa più che fare e sostiene che probabilmente vi sia una vizio progettuale che crea il difetto.
fatto sta che a mio parere non può essere presa in considerazione nemmeno una permuta, perchè mi ritrovo una auto palesemente difettata sulla sua componemente carattersitica pricipale. Detto in parole povere, perhcè dovrei spendere ancora visto che i miei soldi non erano per nulla difettati???
cmq le chiacchere stanno a zero amico mio... e ti confermo che sebbeno non voglia demoredere sono molto sfiduciato perchè sappiamo bene come finiscono ste cose.... ci rimette sempre il consumatore finale.
 
filippocc81 ha scritto:
allora caro Furetto, per quello che ne so io il difetto della capote è molto comune ma non tale da far fare una vera e propri azione di richiamo generale. se vai sui forum è pieno di gente che ha avuto problemi con la capote più di una volta. L'unica cosa che audi riconosce è la sostituzione di "certi" motorini. C'è chi ha risolto ed il difetto nn si è più presentato; chi invece è dovuto intervenire più volte, chi invece incazzato nero ha venduto l'auto (come un ragazzo di roma con cui ho parlato). Poi ci sono gli sfigati come me, che dopo mille interventi nn han risolto nulla. ed infine sembra che ci sia a chi nn è mai successo. oltretutto sembra che sia particolarmente concentrato sulle prime TT roadster almeno fino al 2008-2009. Come puoi be vedere siamo di fronte ad un difetto molto "SUBDOLO" e si fa più complicato in un auto di nicchia come la TT quindi non venduta a vagoni.
c'è da dire che l'ultimo intervento sulla mia è stato estremamente radicale visto che ha visto il disassemblamento totale dellla capote dal telaio.
cmq sia da quello che ho capito, non ci hanno capito nulla nemmeno loro!! Il conce nn sa più che fare e sostiene che probabilmente vi sia una vizio progettuale che crea il difetto.
fatto sta che a mio parere non può essere presa in considerazione nemmeno una permuta, perchè mi ritrovo una auto palesemente difettata sulla sua componemente carattersitica pricipale. Detto in parole povere, perhcè dovrei spendere ancora visto che i miei soldi non erano per nulla difettati???
cmq le chiacchere stanno a zero amico mio... e ti confermo che sebbeno non voglia demoredere sono molto sfiduciato perchè sappiamo bene come finiscono ste cose.... ci rimette sempre il consumatore finale.

Mi spiace Filippo ma comprarsi una cabrio ed avere l'ansia di aprire la capote è un paradosso, tu hai tutto il diritto di essere inbestialito per questa cosa.

Poi onestamente siamo seri non è la prima cabrio che fanno in Audi come pure vorrei capire se le TT my 2011 soffrono ancora di questo problema.

Il fatto dell'auto di nicchia vale sino ad un certo punto, nel senso che la TT è già un'auto di nicchia, ok; la TT roadster lo è anche di più, se un fracco di gente lamenta il problema alla capote non è poi tanto subdolo ma piuttosto evidente e palese.

Se il problema sulle versioni my 2011 è quasi assente, ma questo non lo so, è evidente che qualcosa hanno fatto allora perchè uno deve diventare ateo perchè possiede una TT Roadster degli anni precedenti? Dove sta scritto che se un prodotto nasce difettato e se si tratta di un auto il problema è di chi la compra e non di chi la costruisce?
Oltretutto parliamo di un auto che viaggia sugli 80 milioni del vecchio conio.

Il mio discorso di permuta era inteso che Audi ti prendeva la tua indietro e te ne dava una nuova con tanto di scuse entro i due anni di garanzia e il martirio di interventi, poichè una cabrio a cui non funzinoa la capote di fatto ne inficia e limita pesantemente l'utilizzo; quindi è una macchina che non può essere utilizzata o meglio lo può essere a patto di non sfruttarla come cabrio, ovvero il motivo per cui è stata costruita e per cui è stata acquistata. :evil:

Caro Filippo mi auguro veramente che se non risolveranno il problema tu possa quanto meno avere un giusto rimborso per seri "danni morali".
 
FurettoS ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
allora caro Furetto, per quello che ne so io il difetto della capote è molto comune ma non tale da far fare una vera e propri azione di richiamo generale. se vai sui forum è pieno di gente che ha avuto problemi con la capote più di una volta. L'unica cosa che audi riconosce è la sostituzione di "certi" motorini. C'è chi ha risolto ed il difetto nn si è più presentato; chi invece è dovuto intervenire più volte, chi invece incazzato nero ha venduto l'auto (come un ragazzo di roma con cui ho parlato). Poi ci sono gli sfigati come me, che dopo mille interventi nn han risolto nulla. ed infine sembra che ci sia a chi nn è mai successo. oltretutto sembra che sia particolarmente concentrato sulle prime TT roadster almeno fino al 2008-2009. Come puoi be vedere siamo di fronte ad un difetto molto "SUBDOLO" e si fa più complicato in un auto di nicchia come la TT quindi non venduta a vagoni.
c'è da dire che l'ultimo intervento sulla mia è stato estremamente radicale visto che ha visto il disassemblamento totale dellla capote dal telaio.
cmq sia da quello che ho capito, non ci hanno capito nulla nemmeno loro!! Il conce nn sa più che fare e sostiene che probabilmente vi sia una vizio progettuale che crea il difetto.
fatto sta che a mio parere non può essere presa in considerazione nemmeno una permuta, perchè mi ritrovo una auto palesemente difettata sulla sua componemente carattersitica pricipale. Detto in parole povere, perhcè dovrei spendere ancora visto che i miei soldi non erano per nulla difettati???
cmq le chiacchere stanno a zero amico mio... e ti confermo che sebbeno non voglia demoredere sono molto sfiduciato perchè sappiamo bene come finiscono ste cose.... ci rimette sempre il consumatore finale.

Mi spiace Filippo ma comprarsi una cabrio ed avere l'ansia di aprire la capote è un paradosso, tu hai tutto il diritto di essere inbestialito per questa cosa.

Poi onestamente siamo seri non è la prima cabrio che fanno in Audi come pure vorrei capire se le TT my 2011 soffrono ancora di questo problema.

Il fatto dell'auto di nicchia vale sino ad un certo punto, nel senso che la TT è già un'auto di nicchia, ok; la TT roadster lo è anche di più, se un fracco di gente lamenta il problema alla capote non è poi tanto subdolo ma piuttosto evidente e palese.

Se il problema sulle versioni my 2011 è quasi assente, ma questo non lo so, è evidente che qualcosa hanno fatto allora perchè uno deve diventare ateo perchè possiede una TT Roadster degli anni precedenti? Dove sta scritto che se un prodotto nasce difettato e se si tratta di un auto il problema è di chi la compra e non di chi la costruisce?
Oltretutto parliamo di un auto che viaggia sugli 80 milioni del vecchio conio.

Il mio discorso di permuta era inteso che Audi ti prendeva la tua indietro e te ne dava una nuova con tanto di scuse entro i due anni di garanzia e il martirio di interventi, poichè una cabrio a cui non funzinoa la capote di fatto ne enefficia e limita pesantemente l'utilizzo; quindi è una macchina che non può essere utilizzata o meglio lo può essere a patto di non sfruttarla come cabrio, ovvero il motivo per cui è stata costruita e per cui è stata acquistata. :evil:

Caro Filippo mi auguro veramente che se non risolveranno il problema tu possa quanto meno avere un giusto rimborso per seri "danni morali".

Il tuo è un ragionamento da persona intelligente ma lo saranno altrettanto i cari potenti signori dell'audi?? io nn ci confido molto. Ormai si sono intascati il malloppo e chi se ne frega di perdere un cliente.
Tuttavia ti ringrazio vivamente della solidarietà mostrata e ti terrò aggiornato sugli sviluppi.. magari potrebbe servire a qualcun altro nel forum qualora avesse un 'esperienza simile
 
170cv ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
paperone1975 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Le cabrio della Saab erano quasi uno status, peccato che il marchio se la stia passando male. :rolleyes:

Eh sì, purtroppo....ma rimangono parecchie cabrio in giro come usato, anche seminuovo con pochi km, se uno ama la guida al vento, non può non comprarsene una....se non ora, quando? :D

Scusate l'OT ;)

ti confesso che manco a farlo apposta l'auto che mi ha fatto innamorare dlle cabrio è stata proprio la saab 9.3 cabrio di un mio collega nel lontano 2003-2004. veramente bellissima. tutt'ora ce l'ha e credo sia sui 200mila km ed è a benza. Oltretutto ti dirò che dove lavoro ci son già 2 colleghi che hanno abbandonato audi per passare a saab. Però ambedue han preso il 1.9 diesel mi pare.
Cmq O.T. a parte, la questioen guai sulla capote della TT pare ci sia ma non per tutte le TT. Non ho dati certi per affermarlo. Oltretutto da audi mi dicono che le altre su cui hanno intervenuto non hanno più manifestato problemi. Ovviamente il mio solito culo!!! scusate il termine anche se ormai non credo più a nulla. intento la mia letterina l'hanno ricevuta staremo a vedere cosa dicono. Escludo a priori la sostituzione della macchina ovviamente ma son curioso di vedere cosa rispondono....se mai risponderanno!

Capisco le tue incaxxature e ti diro che per come la vedo io sei anche abbastanza tranquillo...... :)
Io sarei molto più incavolato, ma a quanto pare il service ti ha tranquillizzato un po'!
Io ho avuto parecchi problemi con il mio tetto in vetro (a3 SB) ma anche in questo caso mi ha trattato talmente bene il service del mio conc. che non sono riuscito ad arrabbiarmi più di tanto e dopo circa 2 anni e 3 tetti in vetro sostituiti sono riusciti a risolvere il probl.
Io un cabrio non lo comprerei mai ma per il semplice fatto che avendo un autolavaggio vedo troppe auto con infiltrazioni pazzesche e parlo di tutti, da audi ad alfa, da porsche ad aston...... vedermi un cliente con una turbo cabrio scocciato perchè entra dell'acqua dai finestrini la reputo una cosa assurda!
Purtroppo le macchine cabrio con tetto in tela non mi danno fiducia...... poi che siano belle e romantiche questo non lo metto in dubbio!

La mia me la lavo a mano con la canna dell'acqua a bassa pressione e mai nessuna spazzola oserà toccare la mia vernice. :)
 
Credo che la mancanza di riscontri da AUDI ITALIA sia la risposta che conoscono il problema ma non sanno come risolverlo. E' evidente che dovrebbero sostituire l'auto ma si fanno forti della consapevolezza di un'incertezza dell'esito di un'azione legale oltre che dei tempi biblici.Anch'io ho contattato l'assoc di consumatori della mia città anche se ho contestualmente uno studio legale alle spalle. Comunque una certezza ce l'ho. Mai più audi e non perchè non mi piaccia la mia auto, anzi, ma perchè nel prezzo di vendita si acquista anche un servizio credibile che audi italia non ha dimostrato di avere. Tale ultima affernmazione è nei fatti: ben 3 lettere dove dichiarano conforme la mia auto e...dopo, interventi tecnici ulteriori. Bella coerenza però. Il mio tempo libero lo dedicherò anche a pubblicizzare la mia esperienza. Tutti gli amici sanno ciò che sto passando da quasi un anno e 6 mesi e nessuno di loro, oggi, comprerebbe audi.
La pubblicità è l'anima del commercio....
p.s. a breve dopo opportuna traduzione spedirò ad Audi in germania la mia esperienza. Chissà se risponderanno...
Buon anno ragazzi

FurettoS ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
Piccolo aggiornamento sulla vicenda..... dopo 2 mesi dalle mie 2 raccomandate una a Verona e una al conce di firenze nessuna risposta da Audi. ZERO, SILENZIO ASSOLUTO.
Attenderò ormai il trascorrere delle feste, ho già preso contatti con il Codacons che si è proposto di aiutarmi nella persona di un loro legale. Sostiene che ci sono tutte le carte in regola per avere un buon esito visto che il difetto è sempre il medesimo e non è mai stato risolto definitivamente. Sarà amici cari ma io ormai ho perso un pò la fiducia in tutto e tutti.

Non demordere filippo.

Ormai le hai provate tutte perchè non provare anche questa! Se riusciranno a risolvere il problema, in quanto associazione consumatori, tanto di guadagnato se non ci riusciranno non credo la lascieranno passare liscia ad Audi per il problema sulla TT, soprattutto per una questione di immagine in quanto associazione consumatori e quindi a tutela del consumatore.

Proprio sull'immagine del marchio Audi potrebbe soffrire, poichè l'associazione consumatori manifestando la mancata risoluzione del problema, protratto negli anni, farebbe una cattivissima pubblicità sulla serietà ed efficienza post vendita del costruttore.

Il peso di un singolo di norma non è equivalente a quello di un'associazione.
Comunque peccato davvero per una bega alla capote che ha rovinato tutto il piacere di aver un auto veramente bella.

In bocca al lupo!

non demordere è l'unica cosa ormai che mi resta.... e caro Furetto non sai quanto ci sto male se penso al problema in relazione alla macchina! non hai idea di quanto mi piaccia ancora ogni volta che la guido e ogni volta che la guardo. Dandomi una sonora, copiosa e feroce "grattata", l'auto oggi ha 86mila km e va che è una meraviglia (forse merito di una attenzione maniacale ;-)) e se non fosse stato per sta ca..... di capote sarei stato l'uomo più felice del mondo!!! :( :( :( :( :(

In tutta onestà quello che mi ha stupito e che in verità non ho capito è la spiegazione del difetto!

Ovvero, alla fine ti è stato detto che è un problema congenito dovuto ad una difettosità progettuale del componenete o del meccanismo che dir si voglia; ma a questo punto la domada viene spontanea, perchè non lo hanno tutte le TT?

Che abbiano cambiato meccanismo ha poco senso perchè lo avrebbero fatto anche sulla tua, ciò che invece si insidia nella mia mente è che in Audi abbiano visto e riscontrato il problema e modificato la causa in fase di produzione e assemblaggio, cosa che non possono fare con la tua poichè vorrebbe dire "smontare" completamente l'auto!

Ammeso questo ciò non vuol dire che uno si può tenere un auto difettata, se non è possibile intervenire Audi dovrebbe agevolare a questo punto una sorta di permuta sulle auto con il difetto.
 
tonino1960 ha scritto:
Credo che la mancanza di riscontri da AUDI ITALIA sia la risposta che conoscono il problema ma non sanno come risolverlo. E' evidente che dovrebbero sostituire l'auto ma si fanno forti della consapevolezza di un'incertezza dell'esito di un'azione legale oltre che dei tempi biblici.Anch'io ho contattato l'assoc di consumatori della mia città anche se ho contestualmente uno studio legale alle spalle. Comunque una certezza ce l'ho. Mai più audi e non perchè non mi piaccia la mia auto, anzi, ma perchè nel prezzo di vendita si acquista anche un servizio credibile che audi italia non ha dimostrato di avere. Tale ultima affernmazione è nei fatti: ben 3 lettere dove dichiarano conforme la mia auto e...dopo, interventi tecnici ulteriori. Bella coerenza però. Il mio tempo libero lo dedicherò anche a pubblicizzare la mia esperienza. Tutti gli amici sanno ciò che sto passando da quasi un anno e 6 mesi e nessuno di loro, oggi, comprerebbe audi.
La pubblicità è l'anima del commercio....
p.s. a breve dopo opportuna traduzione spedirò ad Audi in germania la mia esperienza. Chissà se risponderanno...
Buon anno ragazzi

FurettoS ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
Piccolo aggiornamento sulla vicenda..... dopo 2 mesi dalle mie 2 raccomandate una a Verona e una al conce di firenze nessuna risposta da Audi. ZERO, SILENZIO ASSOLUTO.
Attenderò ormai il trascorrere delle feste, ho già preso contatti con il Codacons che si è proposto di aiutarmi nella persona di un loro legale. Sostiene che ci sono tutte le carte in regola per avere un buon esito visto che il difetto è sempre il medesimo e non è mai stato risolto definitivamente. Sarà amici cari ma io ormai ho perso un pò la fiducia in tutto e tutti.

Non demordere filippo.

Ormai le hai provate tutte perchè non provare anche questa! Se riusciranno a risolvere il problema, in quanto associazione consumatori, tanto di guadagnato se non ci riusciranno non credo la lascieranno passare liscia ad Audi per il problema sulla TT, soprattutto per una questione di immagine in quanto associazione consumatori e quindi a tutela del consumatore.

Proprio sull'immagine del marchio Audi potrebbe soffrire, poichè l'associazione consumatori manifestando la mancata risoluzione del problema, protratto negli anni, farebbe una cattivissima pubblicità sulla serietà ed efficienza post vendita del costruttore.

Il peso di un singolo di norma non è equivalente a quello di un'associazione.
Comunque peccato davvero per una bega alla capote che ha rovinato tutto il piacere di aver un auto veramente bella.

In bocca al lupo!

non demordere è l'unica cosa ormai che mi resta.... e caro Furetto non sai quanto ci sto male se penso al problema in relazione alla macchina! non hai idea di quanto mi piaccia ancora ogni volta che la guido e ogni volta che la guardo. Dandomi una sonora, copiosa e feroce "grattata", l'auto oggi ha 86mila km e va che è una meraviglia (forse merito di una attenzione maniacale ;-)) e se non fosse stato per sta ca..... di capote sarei stato l'uomo più felice del mondo!!! :( :( :( :( :(

In tutta onestà quello che mi ha stupito e che in verità non ho capito è la spiegazione del difetto!

Ovvero, alla fine ti è stato detto che è un problema congenito dovuto ad una difettosità progettuale del componenete o del meccanismo che dir si voglia; ma a questo punto la domada viene spontanea, perchè non lo hanno tutte le TT?

Che abbiano cambiato meccanismo ha poco senso perchè lo avrebbero fatto anche sulla tua, ciò che invece si insidia nella mia mente è che in Audi abbiano visto e riscontrato il problema e modificato la causa in fase di produzione e assemblaggio, cosa che non possono fare con la tua poichè vorrebbe dire "smontare" completamente l'auto!

Ammeso questo ciò non vuol dire che uno si può tenere un auto difettata, se non è possibile intervenire Audi dovrebbe agevolare a questo punto una sorta di permuta sulle auto con il difetto.

io ho contattato pure in gerrmania... zero assoluto. Proverò tramite una conoscenza diretta sul posto a vedere che succede. Non devono provarci a dichiararmi l'auto conforme anche perchè ormai anche il più stupido dei giudizi non lo accetterebbe dopo 3 anni e mezzo con il medesimo guasto e più interventi di diversa natura. Quantomeno io nn accetterei. Tempi lunghi con il Codacons?? non ho fretta. son disposto a tenere l'auto 10 anni se necessario. Anche io come te sebbene ami e mi piaccia l'auto mai più e mai poi una Audi. Anche perhcè sono alla seconda esperienza negativa dopoi la precedente A3, e ovviemtne ho a tutti gli amici sconsigliato Audi. Spiacente ma si sarebbero dovuti mostrare più attivi ai piani alti.
 
FurettoS ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
filippocc81 ha scritto:
Piccolo aggiornamento sulla vicenda..... dopo 2 mesi dalle mie 2 raccomandate una a Verona e una al conce di firenze nessuna risposta da Audi. ZERO, SILENZIO ASSOLUTO.
Attenderò ormai il trascorrere delle feste, ho già preso contatti con il Codacons che si è proposto di aiutarmi nella persona di un loro legale. Sostiene che ci sono tutte le carte in regola per avere un buon esito visto che il difetto è sempre il medesimo e non è mai stato risolto definitivamente. Sarà amici cari ma io ormai ho perso un pò la fiducia in tutto e tutti.

Non demordere filippo.

Ormai le hai provate tutte perchè non provare anche questa! Se riusciranno a risolvere il problema, in quanto associazione consumatori, tanto di guadagnato se non ci riusciranno non credo la lascieranno passare liscia ad Audi per il problema sulla TT, soprattutto per una questione di immagine in quanto associazione consumatori e quindi a tutela del consumatore.

Proprio sull'immagine del marchio Audi potrebbe soffrire, poichè l'associazione consumatori manifestando la mancata risoluzione del problema, protratto negli anni, farebbe una cattivissima pubblicità sulla serietà ed efficienza post vendita del costruttore.

Il peso di un singolo di norma non è equivalente a quello di un'associazione.
Comunque peccato davvero per una bega alla capote che ha rovinato tutto il piacere di aver un auto veramente bella.

In bocca al lupo!

non demordere è l'unica cosa ormai che mi resta.... e caro Furetto non sai quanto ci sto male se penso al problema in relazione alla macchina! non hai idea di quanto mi piaccia ancora ogni volta che la guido e ogni volta che la guardo. Dandomi una sonora, copiosa e feroce "grattata", l'auto oggi ha 86mila km e va che è una meraviglia (forse merito di una attenzione maniacale ;-)) e se non fosse stato per sta ca..... di capote sarei stato l'uomo più felice del mondo!!! :( :( :( :( :(

In tutta onestà quello che mi ha stupito e che in verità non ho capito è la spiegazione del difetto!

Ovvero, alla fine ti è stato detto che è un problema congenito dovuto ad una difettosità progettuale del componenete o del meccanismo che dir si voglia; ma a questo punto la domada viene spontanea, perchè non lo hanno tutte le TT?

Che abbiano cambiato meccanismo ha poco senso perchè lo avrebbero fatto anche sulla tua, ciò che invece si insidia nella mia mente è che in Audi abbiano visto e riscontrato il problema e modificato la causa in fase di produzione e assemblaggio, cosa che non possono fare con la tua poichè vorrebbe dire "smontare" completamente l'auto!

Ammeso questo ciò non vuol dire che uno si può tenere un auto difettata, se non è possibile intervenire Audi dovrebbe agevolare a questo punto una sorta di permuta sulle auto con il difetto.

Caro Furetto, tempo fa mi hai chiesto se il problema da me narrato qui sul forum fosse diffuso e ne risentissero tutte le tt cabrio...ebbene se hai un minuto da perdere digita su google "guasti capote TT" e vedrai spulciando nei vari blog/forum quante TT roadster hanno il mio stesso problema...In sintesi credo di poter affermare con una certa sicurezza che è un difetto intrinseco dell'auto rapportato al fatto che non è che si vendano TT cabrio tutti i giorni. Come si commentava la cosa assurda e vergognosa è il comportamento di Audi..
 
Tristezza è il termine giusto!!

Uno compra una cabrio e poi deve viaggiare chiuso? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Visto le montagne di soldi che sta guadagnando Audi farebbe bella figura se ammettesse l'errore tecnico e trovata la soluzione riparasse tutte le TT.
 
Back
Alto