<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi Q3 Sportback con eccessivo consumo olio | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Audi Q3 Sportback con eccessivo consumo olio

Nel frattempo ho fatto una piccola inchiesta tramite i vari forum di proprietari di Sportback. Nessuno rileva i consumi olio che rilevo io su questa motorizzazione e questo mi conferma che la risposta di Audi ("i motori moderni consumano così") non sia attendibile. Sono più propoenso a pensare ad un problema del mio motore, ma non so cosa controllare.
Nella vostra esperienza cosa può causare questo fenomeno?

Stabilito che Audi non si prenderà mai a cuore un caso così delicato (e soprattutto al limite per quanto riguarda effettive responsabilità) mi sa che dovrai cedere a questa necessità e girare con il flacone d'olio nel bagagliaio. Al netto dei costi potrebbe essere anche un elemento di vantaggio avere iniezioni di lubrificante così ravvicinate visto che avrai sempre olio non troppo datato (e quindi prestante). Lo dico per cercare di trovare il buono in una situazione di fastidio.

Quanto agli elementi ambientali che possono pregiudicarne il consumo in modo così significativo non saprei aiutare ma dubito che ci siano accorgimenti per vetture vendute in mercati troppo freddi, troppo caldi, con traffico elevato, a maggioranza montana etc. Questo per dire che se c'è qualcosa è da ricercare a livello meccanico nella tua auto.
 
Mio figlio ha una S1 e ha sempre consumato 1 kg. olio ogni 7/8000 km.
Adesso ha 110.000 km e fa benissimo.
Non penso che sia un consumo così elevato.
ci sta' su un auto prestazionale come quella.
Magari e' il vecchio 2.0TFSI...
su un diesel che lavora "a regola d'arte" , a parte i primi 5000 10000 km di assestamento non dovrebbe consumare olio.
Il fatto di mettere per iscritto una tolleranza "molto ampia" nei consumi e' indice semplicemente di una certa mancanza di qualita' negli standard produttivi. Ci sono motori che non hanno mai rabboccato niente e altri che devi portarti l'olio dietro nel bagagliaio.
Hanno semplicemente abbassato l'asticella della qualita' anche nella produzione dei motori e non va bene per quello che si fanno pagare le macchine.
 
ci sta' su un auto prestazionale come quella.
Magari e' il vecchio 2.0TFSI...
su un diesel che lavora "a regola d'arte" , a parte i primi 5000 10000 km di assestamento non dovrebbe consumare olio.
Il fatto di mettere per iscritto una tolleranza "molto ampia" nei consumi e' indice semplicemente di una certa mancanza di qualita' negli standard produttivi. Ci sono motori che non hanno mai rabboccato niente e altri che devi portarti l'olio dietro nel bagagliaio.
Hanno semplicemente abbassato l'asticella della qualita' anche nella
produzione dei motori e non va bene per quello che si fanno pagare le macchine.

Esatto....

Io avevo la mia lattina nel baule e ne mettevo un mezzo litro ogni 15.000 km
 
Il rischio è anche che residui oleosi, non bruciati in camera di combustione, finiscano sul catalizzatore danneggiandolo irreparabilmente.
 
Possiedo da un anno una Audi Q3 Sportback 40 tdi comprata nuova. Da subito la vettura ha denunciato forti consumi d'olio motore. La spia olio si è accesa per la prima volta a 3.000 km. Ho controllato, rabboccato con un litro ed imputato il fatto al rodaggio. Poi si è accesa a 10.000 km; controllo, aggiunta di un litro mancante. Poi a 17.000, 23.000 e 30.000. In pratica la vettura consuma regolarmente 1 lt d'olio ogni 7.000 km. Non ho avuto fretta ed aspettato il tagliando dei 30.000 km. XXX xxxxxxxxxx (BO) ha immediatamente preso un atteggiamento difensivo sostenendo che il consumo era assolutamente nella norma. Fanno il tagliando, dicono di aver rimediato ad un trafilaggio (da me mai notato) e mi restituiscono l'auto. Puntualmente a 37.000 km si accende la spia e verifico la mancanza di 1 lt d'olio che aggiungo.
Torno ad XXX Bo che assume un atteggiamento molto duro opponendomi il fatto che :

"Come indicato nel libretto di uso e manutenzione della vettura :
A seconda dello stile di guida e delle condizioni di esercizio il consumo di olio può arrivare a 0,5 l/ 1.000 km ( allego foto libretto di manutenzione )."

Non mi accontento di tale risposta ed arrivo sino al responsabile del service che mi fornisce la seguente versione :

"ho letto attentamente la sua segnalazione/disappunto relativamente al consumo anomalo di olio motore e sulle risposte ricevute.
Le confermo quanto già scritto dal collega , e l’assicuro che non è una questione di mancanza di attenzione di Audi, ma semplicementeun consumo più elevato di olio nei motori di nuova generazione è possibile, dato che per rispettare e rimanere nei parametri richiesti di inquinamento gli oli sono sempre più fluidi e i motori sempre più adattati per ridurre al minimo gli attriti. Tutto questo anche per la salvaguardia e la durata dei complessivi motore nel tempo, non nego che “non sono tutti così” tutto dipende anche dallo stile di guida e tanto altro, quindi troverà qualcuno che ne consuma meno e qualcuno che ne consuma di più, è un po' come il carburante. In definitiva un intervento non sarebbe risolutivo. Questo non toglie che girerò questo reclamo anche all’ufficio tecnico per non escludere nulla."

In pratica sostengono che per rientrare nei limiti di emissione i moderni motori audi sono progettati con tolleranze tali da generare un conusmo d'olio smodato. Premetto che ho avuto altre 4 audi prima di questa con motore td (una q5 e due a5) ed il consumo d'olio era limitato ad 1 lt ogni 30.000 km.

XXX si rifiuta di far intervenire un ispettore della casa.



sono nella tua stessa situazione, Audi mi ha dato le tue stesse risposte.
Come hai risolto?
 
Ho fatto l'ultimo rabbocco di olio nel '95.
Poi ho fatto 600.000 km con Honda benzina, Ford diesel, 2 PSA diesel e Toyota ibrido e non ho mai dovuto rabboccare olio.
 
Audi A6 cilindrata 2000 cavalli 204 / 207 non ricordo! ma ogni 2300 / 3000 km devo aggiungere 1 lt di olio, facendo per lavoro molta strada ogni +- 10 giorni rabbocco, Inacettabile o risolvono oppure si cambia marca auto nonostante sia la quarta Audi che ho e nelle ultime tre mai fatto alcun rabbocco d'olio.
 
Screenshot_20240523_175704.jpg
 
come al solito le case si difendono ammettendo consumi di olio pazzeschi per non dover rifare un motore causa tolleranze sbagliate, tu poi se ampiamente nei limiti, dato che consumi da 0,33 a 0,43 lt max ogni 1000 km e il limite è 0,5...quanti km ha la tua macchina?
 
Buonasera,
Personalmente, ho notato che, specialmente su auto di una certa potenza, il consumo d'olio puo' variare sensibilmente non solo dallo stile di guida ma anche dal tipo di percorso e come viene effettuato.
Ancora una volta, sono i percorsi urbani/cittadini quelli che incidono maggiormente in tal senso (secondo mia esperienza personale). Potrebbe essere una pista.....
Buona serata, cordialmente
 
Buonasera,
Personalmente, ho notato che, specialmente su auto di una certa potenza, il consumo d'olio puo' variare sensibilmente non solo dallo stile di guida ma anche dal tipo di percorso e come viene effettuato.
Ancora una volta, sono i percorsi urbani/cittadini quelli che incidono maggiormente in tal senso (secondo mia esperienza personale). Potrebbe essere una pista.....
Buona serata, cordialmente


Sempre grande aplomb nei tuoi post....
Complimenti....
Di mio:
consumi disumani di olio solo sulla Giulia Gt Junior....
Ma allora anno '60 /70, era risaputo.
Quel moteore facilmente chiedeva
700 grammi ogni 1000 km....
Ma l' olio, allora, se non altro, non costava delle piccole fortune come oggi
( tipo 35 Euri il litro )
 
Back
Alto