<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi Q3 : foto ufficiali | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Audi Q3 : foto ufficiali

BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
ms123d ha scritto:
FurettoS ha scritto:
ms123d ha scritto:
MattVince ha scritto:
A caldo si potrebbero dire tante cose, mi limito a trovare una eccessiva pulizia di linea nel frontale... Il cofano troppo piatto e liscio, non per forza delle nervature, però sempre sto cofano motare sempre tutto liscio e piatto, siamo nel 2011...

Sulla X1, non è brutta, specie vista dal vivo è un mini suv filante, ha un frontale aggressivo, particolare, sportiva.

Il più grande problema della X1?
Che il coloro con cui sta peggio è il colore cool degli ultimi anni, il bianco.
E questo può essere un enorme problema.
Anche nella foto prima, nel raffronto tra X1, Q3 ed Evoque, la foto è stata presa bianca, perchè è un colore di riferimento recente, di questi anni.
COn il problema, che per come è fatta la X1, per i particolari che ha, nel frontale, fiancate e posteriore, il bianco non le dona, non è il suo colore, la impoverisce moltissimo.
Mentre nera, blu, bronzo, marrone, grigio scuro rende... Bianca no, argento no. E sono, purtroppo per questo modello, i colori più usati, più richiesti recenti.

Tornado sulla Q3, che riprende stilemi della A1 e in parte, del design, della A7, trovo una eccessiva pulizia, esagerata nel 2011, come se di serie non si riuscissero a fare lamiere più lavorate... Certo, lo stile Audi vincente, per carità, ma un pò eccessivo questo ripetersi, senza mai differenziare un frontale.

su x1 hai detto una cosa interessante,
trovo anche io quelle bianche abbastanza indigeste nel frontale.
per farle belline servirebbe il pack msport che toglie tutta quella plasticaccia nera.
infatti a me l'x1 nera con xline invece piace abbastanza.perchè il frontale cambia decisamente non vedendo piu quello schifo.
tra l'altro alla faccia di chi la critica ne hanno vendute 127000 in un anno e non è ancora disponibile negli usa che è il mercato piu grande per bmw.
ha dalla sua una meccanica non paragonabile al q3 siamo almeno un livello sopra ma audi ha dalla sua un design più accattivante e tanto basta.
aspetto di vedere il q3 non concept ma non ho dubbi che sarà una bella auto.

Credo sia inutile imputarsi sul discorso della meccanica che meno che mai viene considerata da chi prende un X1.

In genere chi gurada a queste macchine, e non solo, fa riferimento ad altre cose. Potrebbe avere anche un'efficentissima trazione a molla e cambierebbe poco.

Ogni modello tra Bmw ed Audi presenta punti di forza e punti deboli, sostanzialmente questi punti non si sono mai sovrapposti ed hanno fatto la fortuna dei due marchi.

Addirittura con la Nuova A6 sembra quasi che si sono scambiati, quindi questa continua rincorsa può portare, a volte, a risultati inaspettati. ;)

mah..qui ho i miei dubbi.
se mi dici che in molti comprano l'oggetto fine a se stesso ok ma credo che almeno fra i clienti bmw tantissimi quelli che guardano sotto il cofano.
eppoi contano i fatti ma quando hai il motore trasversale parti molto svantaggiato rispetto a chi ha il motore longitudinale nel passo.
in audi il grosso dei clienti viene da auto ta con motore trasversale ed accetta certe cose.
quello che volevo dire comunque è che x1 non è il massimo del design ma meccanicamente non avrà rivali neppure con arrivo di q3.
questo non tanto per l'haldex che ritengo validissimo(le lamborghini e credo anche le r8 hanno l'haldex ed in fuoristrada una freelander con l'haldex si beve le rivali bmw o audi come niente) ma per il motore trasversale a sbalzo che offre una ripartizione dei pesi non favorevole.
poi per andare in ufficio o al bar pari sono
ciao

Secondo me è proprio quì che non ci intendiamo, ovvero parliamo di SUV/SAV e non di berline.

Non metto in discussione le qualità meccaniche di casa Bmw ma il fatto che la "sublimazione" di tali caratteristiche sia il perno su cui si fondano le scelte di una X1, giusto perchè abbiamo tirato in ballo questo modello.

I fatti al momento non li sappiamo poichè sin quando non ci saranno test del Q3 ci basiamo solo su foto e anticipazioni.
Ci tengo ad evidenziare che parliamo di SUV non di supersportive, quindi l'esaltazione della posizione del motore, già difficile per le berline, risulta ancor meno essenziale per un SUV.
Sappiamo quali siano i parametri di scelta dell'automobilista medio e su 1000 clienti ci sarà forse un 10% che si preoccupa alacremente di vedere come sia posizionato il motore, la trazione, il tipo di integrale e tutto il resto.

La ripartizione dei pesi sulle masse dei SUV in relazione ad handling e dianamica non sono un fondamentale ma un plus, gli utenti guardano ad altro, anche perchè non parliamo di differenze apocalittiche; se è 60/40 invece che 50/50 non è che ti ritrovi un carretto siciliano.
Tu puoi anche estremizzare un SUV per farlo rimanere incollato alla strada ma a quel punto va a farsi fottere tutto il resto ti incastri su un montarozzo e sbandi anche sulla gramigna dietro casa.

La "nobiltà" di derivazione della X1 è un vantaggio ma vale cmq la logica della modularità, Bmw attualmente non ha nulla di più piccolo se non il pianale della serie 3 (la serie 1 deriva sempre da questo pianale) ed i costi di progettazione da zero di un pianale sono molto alti, di necessità virtù Bmw utilizza questo.

Sulle migrazioni di clientela da un marchio ad un altro sono meno nobili di quanto tu creda, i particolari sono visti da chi ne sa qualcosa e un pò ne capisce tutti gli altri guardano la vettura nel complesso e si fermano dove arriva l'occhio.

Ciao

Mi pare che si coltivi molto l'idea che, siccome il cliente medio è ignorante ( vero ) e non sa com'è fatta un'auto, allora non ha motivo di scegliere x1, o BMW. Ma il cliente medio non ha bisogno di sapere tutti i dettagli tecnici: ha in testa l'idea che, se vuole il suv un po' più sportivo ( concetto che ricomprende tutti i dettagli di cui sopra, anche se non gli interessa di studiarseli ), dovrà puntare su BMW. Se lo vuole più elegante, punterà su Audi. Il concetto arriva comunque. Non tutti sanno com'è fatto un computer, eppure, se lo vogliono potente, sanno subito cosa cercare.

No, assolutamente BC3 non voglio dare dell'ignorante al cliente medio ma oggettivamente le sege mentali sono più da "appassionati" piuttosto che da normali utenti.
E' come il televisore (LED, SuperLED, DTT HD), la macchina del caffè (tritachicchi in ceramica) e tutto il resto; la visione semplicistica è quella poi più naturale.
Di fatto poi si ragiona con gli stereotipi o le tradizioni che il marchio vanta nel tempo ma onestamente sono veramente pochi quelli che si vanno a studiare le caratteristiche di ogni singola auto.

Cavalli, cilindrata, potenza, servosterzo, ecc. sono comprensibili ai più ma già se parliamo della ripartizione dei pesi, servosterzo elettroidraulico piuttosto che elettrico, motore trasversale o longitudinale e via discorrendo ti scatta la faccia stile maschera di ScaryMovie! Ma è nella naturalezza delle cose. ;)
 
MattVince ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Per quanto riguarda l'X1, secondo me è un vero e proprio controsenso dire che non è brutta e dire poi che è solo il bianco che gli sta male..
Il bianco essendo un colore chiaro mette in risalto la linea dell'auto. Poi se gli sta male la colpa non è del colore...

E' colpa del colore, perchè quel colore, quel bianco, le sta male.
DS4, altra macchina un pò rialzata molto sportiva, il colore con cui sta meno bene è il bianco.
Io non volevo il bianco, però la Giulietta l'ho dovuta prendere bianca perchè, messe una accanto all'altra, nello spiazzale, bianca era decisamente meglio delle altre, è il suo colore.

Altri esempi... Il Vecchio Touareg della VW, bianco, magari quel bianco, diverso da altri bianchi, non era il suo colore.
Il Bianco dell'X1 mi pare il bianco della 127 quelle che si vedevano in strada oltre 30 anni fa, le sta male, da una sensazione di "risparmio sul metalizzato", non è un bianco elegante, ma è poi la stessa macchina, per come è fatta, per le varie caratteristiche esterne, a non stare bene bianca. Ma poi pare un bianco vecchio stile...

La nuova A4 è bella bianca, la vecchia A4 non è bella bianca.

Ma proprio per le linee, per le finiture, che punta meno alle cromature, ma più ad altri dettagli, che non al rendono macchina da bianco (ripeto, questo è proprio bianco pastello, un bianco brutto, non certi bianchi brillanti), perchè il bianco non sta bene con plastiche nere "vive".

L'X1 bronzo, marrone, nera, grigio scura è una macchina bella, con un frontale particolare, aggressivo, personale, a me piace, e un bel disegno con il sotto grigio, del posteriore, molto ben disegnati i fari posteriori.
Bianca perde molto.
E non lo dico tanto in modo soggettivo, ma credo che molto cose che ho descritto siano oggettive.

Il bianco è un colore neutro che non maschera e che fa vedere a pieno tutte le proporzioni, i tratti e gioca poco con le ombre.
Se una macchina ha un design ben studiato il bianco la esalta, viceversa ne evidenzia i difetti, se poi è associata con le plastiche nere/antracite che in pratica fanno chiaro/scuro netto alla vista, peggio che mai. ;)

Complimenti per la Giulietta! A me gli interni non piacciono molto, avrebbero dovuto farli con più attenzione ed i fari posteriori hanno quella linea led che non si capische un gran che, ma di tutta la gamma Alfa è l'unica che veramente può considerarsi innovativa. Infatti assieme alla MiTo sono le uniche che vendono. :(
 
MattVince ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Per quanto riguarda l'X1, secondo me è un vero e proprio controsenso dire che non è brutta e dire poi che è solo il bianco che gli sta male..
Il bianco essendo un colore chiaro mette in risalto la linea dell'auto. Poi se gli sta male la colpa non è del colore...

E' colpa del colore, perchè quel colore, quel bianco, le sta male.
DS4, altra macchina un pò rialzata molto sportiva, il colore con cui sta meno bene è il bianco.
Io non volevo il bianco, però la Giulietta l'ho dovuta prendere bianca perchè, messe una accanto all'altra, nello spiazzale, bianca era decisamente meglio delle altre, è il suo colore.

Altri esempi... Il Vecchio Touareg della VW, bianco, magari quel bianco, diverso da altri bianchi, non era il suo colore.
Il Bianco dell'X1 mi pare il bianco della 127 quelle che si vedevano in strada oltre 30 anni fa, le sta male, da una sensazione di "risparmio sul metalizzato", non è un bianco elegante, ma è poi la stessa macchina, per come è fatta, per le varie caratteristiche esterne, a non stare bene bianca. Ma poi pare un bianco vecchio stile...

La nuova A4 è bella bianca, la vecchia A4 non è bella bianca.

Ma proprio per le linee, per le finiture, che punta meno alle cromature, ma più ad altri dettagli, che non al rendono macchina da bianco (ripeto, questo è proprio bianco pastello, un bianco brutto, non certi bianchi brillanti), perchè il bianco non sta bene con plastiche nere "vive".

L'X1 bronzo, marrone, nera, grigio scura è una macchina bella, con un frontale particolare, aggressivo, personale, a me piace, e un bel disegno con il sotto grigio, del posteriore, molto ben disegnati i fari posteriori.
Bianca perde molto.
E non lo dico tanto in modo soggettivo, ma credo che molto cose che ho descritto siano oggettive.

in effetti x1 bianca mette in mostra tutto il plasticame nero...non capisco perchè la prendano cosi.hai ragione anche sulla vernice.
ho visto la rinnovata classe c sw ed anche quella bianca amg è bellissima.meglio che nera.tra l'altro la vernice bianca mercedes è piu bella del met bmw.ho chiesto al conce perchè eravamo convinti fosse un bianco speciale.
invece no.al confronto il bianco bmw pare la la pittura muraria per interni...
oh non vi illudete è + bella anche della vernice audi.
ho visto che mb usa un trattamento antigraffio sulle vernici...
volevo dire al conce mercedes...forse gli serve perchè le sverniciano spesso... :lol:
tornando al bianco ed alle plastiche a4 station stà bene,allroad molto peggio in bianco per stessi motivi
 
FurettoS ha scritto:
Il bianco è un colore neutro che non maschera e che fa vedere a pieno tutte le proporzioni, i tratti e gioca poco con le ombre.
Se una macchina ha un design ben studiato il bianco la esalta, viceversa ne evidenzia i difetti, se poi è associata con le plastiche nere/antracite che in pratica fanno chiaro/scuro netto alla vista, peggio che mai. ;)

Complimenti per la Giulietta! A me gli interni non piacciono molto, avrebbero dovuto farli con più attenzione ed i fari posteriori hanno quella linea led che non si capische un gran che, ma di tutta la gamma Alfa è l'unica che veramente può considerarsi innovativa. Infatti assieme alla MiTo sono le uniche che vendono. :(

Guarda, non perchè voglio avere ragione a tutti i costi, ma vedo che Ms123d mi ha capito benissimo e confermo tutto quello che scritto.

Ripeto, non volevo il bianco per la mia macchina, ma il bianco della Giulietta, specie tirata con le cosine giuste è il suo colore, al di la che di princio non sono per le auto bianche tamarre, ma era troppo bella bianca.

Una persona che abita a due passi da me, ha la nuova Classe E bianca, è splendida, ma è un bianco lucente, che da luce... Quello BMW della X1 sembra il bianco delle 127 di un tempo, ma non lo dico per esasperare il concetto, mi ricoda proprio quello, e la macchina perde tantissimo.
Non me ne frega nulla se è un colore neutro che deve stare bene ovunque (cosa non vera, discorso identico è per la nuova DS4 ad esempio, colori particolari e forti è un gioiello, bianca perde moltissimo), la X1 nera, grigia scusa, bronzo, marrone è una gran macchina, grintosa, i particolari risaltano e assume importanza, bianca sembra povera.
Perchè è un bianco non bello e risaltano i particolari poveri, più di quello che in realtà sono, ma non sta proprio bene sul tipo di macchina.

Un Q7 sta bene bianco, così come l'X5 per rimanere in BMW, pure la Serie 5 attuale è bella bianca, ma ad esempio la Classe M bianca non sta bene.

Ci sono macchine e macchine, c'è poco da fare e ognuna ha il suo colore.
Alcune stanno bene blu, Maserati QUattroporte, al di la che blu è il suo colore, blu sta proprio bene, ho visto una Giulietta blu e sta, mi scusi il forumista che l'ha scelta blu, perchè ho letto che uno di noi l'ha presa blu, ma blu non è il suo colore, meglio grigio magnesio, meglio nera, ma blu no.

SO che è OT, ma ti rispondo al volo sulla mia auto.
Io vengo da una Serie 1, e gli interni della Giulietta, pur con qualche ingenuità (ad esempio, dal lato guida, guardo il sedile passeggero, il regolatore del sedile, si vede il metallo e la vite interno alla manopola, sono cavolate che in BMW non c'erano), sarà che io ho una versione alta, rispetto alla mia Serie 1 è un interno molto più importante.
Sui led, pure per me dietro troppo ghirigoro, bastava fare una cosa simil Audi, invece della linea singola che parte dalla cerchietto (in realtà è una spirale, a chiocciola), già con una doppia fila di led appariva meno ghirigoro.
 
SediciValvole ha scritto:
La Freemont-Journey non è grande quanto sembra,io l'ho vista di presenza ed è poco più grande della Croma...poi monta il 2.0 MultiJet 140 e 170cv. Ah! trazione anteriore o integrale come la Q3,qualità degli interni non paragonabile ma spazio e accessori in abbondanza. E' lo stesso discorso che coi soldi di un'A1 o Mini Cooper ci si prende na Chevrolet Cruze. A me non fa specie che c'è chi preferisce una vettura premium e strapagarla più di quello che vale (potendo lo farei anch'io ma con la Mini) mi fa specie di come ci si possa entusiasmare di fronte una copia in scala ridotta del Q5 fatta con una meccanica 100% Volkswagen,gli alfisti si fanno le paranoie per la 4C che ha un motore Fiat e un telaio Dallara e qui ci si entusiasma per sto suvvino che di innovativo non ha nulla? Quantomeno visto che c'è il Q5 potevano osare un design più audace! potevano osare qualcosa che s'allontanasse da Audi geometra! La BMW X1 è brutta per carità,a me non piace ma c'è una ricerca stilistica per allontanarla dalle sorelle più grandi,c'è una base meccanica che deriva dalla berlina 3volumi non dal Tiguan (anche Skoda), c'è la trazione 4x4 X-Drive o 4x2 a trazione posteriore. Non potete paragonarmi la meccanica del Tiguan a quella della X1! E se la Freemont è una Journey rimarchiata (è risaputo,non lo hanno mai nascosto) quantomeno ce lo vendono ad un prezzo ragionevole.

Ma guarda che io non mi entusiasmo proprio per nulla, valuto semplicemente un prodotto per quello che è anche sottopelle e per quello che offre dal punto di vista tecnico, innovativo e stilistico - oltre che dinamico dopo averlo provato - in rapporto col prezzo richiesto.

Per questo motivo non mi entusiasmerò di certo per la nuova Q3 pensando ha una meccanica meno raffinata e più economy rispetto alla sorella maggiore, nè tantomeno loderò - o consiglierò ad un tassista - una Freemont che di fatto è un'auto stilisticamente e canonicamente americana, quindi poco adatta ai gusti europei specie negli ultimissimi anni che vedono emergere sempre di più il tema del downsizing. In questo Fiat mi pare sempre un pò di anni indietro rispetto ad altri; quando Bmw tentò con la prima X5, Fiat si guardava bene dall'instaurare sinergie tali per concorrere; ora che i grandi costruttori premium riducono sempre più pesi, consumi, emissioni e dimensioni (fisiche e dei motori) Fiat mi lancia un bel suvvone american-style.

Detto questo concordo senz'altro sull'ultima parte.
 
FurettoS ha scritto:
ms123d ha scritto:
FurettoS ha scritto:
ms123d ha scritto:
MattVince ha scritto:
A caldo si potrebbero dire tante cose, mi limito a trovare una eccessiva pulizia di linea nel frontale... Il cofano troppo piatto e liscio, non per forza delle nervature, però sempre sto cofano motare sempre tutto liscio e piatto, siamo nel 2011...

Sulla X1, non è brutta, specie vista dal vivo è un mini suv filante, ha un frontale aggressivo, particolare, sportiva.

Il più grande problema della X1?
Che il coloro con cui sta peggio è il colore cool degli ultimi anni, il bianco.
E questo può essere un enorme problema.
Anche nella foto prima, nel raffronto tra X1, Q3 ed Evoque, la foto è stata presa bianca, perchè è un colore di riferimento recente, di questi anni.
COn il problema, che per come è fatta la X1, per i particolari che ha, nel frontale, fiancate e posteriore, il bianco non le dona, non è il suo colore, la impoverisce moltissimo.
Mentre nera, blu, bronzo, marrone, grigio scuro rende... Bianca no, argento no. E sono, purtroppo per questo modello, i colori più usati, più richiesti recenti.

Tornado sulla Q3, che riprende stilemi della A1 e in parte, del design, della A7, trovo una eccessiva pulizia, esagerata nel 2011, come se di serie non si riuscissero a fare lamiere più lavorate... Certo, lo stile Audi vincente, per carità, ma un pò eccessivo questo ripetersi, senza mai differenziare un frontale.

su x1 hai detto una cosa interessante,
trovo anche io quelle bianche abbastanza indigeste nel frontale.
per farle belline servirebbe il pack msport che toglie tutta quella plasticaccia nera.
infatti a me l'x1 nera con xline invece piace abbastanza.perchè il frontale cambia decisamente non vedendo piu quello schifo.
tra l'altro alla faccia di chi la critica ne hanno vendute 127000 in un anno e non è ancora disponibile negli usa che è il mercato piu grande per bmw.
ha dalla sua una meccanica non paragonabile al q3 siamo almeno un livello sopra ma audi ha dalla sua un design più accattivante e tanto basta.
aspetto di vedere il q3 non concept ma non ho dubbi che sarà una bella auto.

Credo sia inutile imputarsi sul discorso della meccanica che meno che mai viene considerata da chi prende un X1.

In genere chi gurada a queste macchine, e non solo, fa riferimento ad altre cose. Potrebbe avere anche un'efficentissima trazione a molla e cambierebbe poco.

Ogni modello tra Bmw ed Audi presenta punti di forza e punti deboli, sostanzialmente questi punti non si sono mai sovrapposti ed hanno fatto la fortuna dei due marchi.

Addirittura con la Nuova A6 sembra quasi che si sono scambiati, quindi questa continua rincorsa può portare, a volte, a risultati inaspettati. ;)

mah..qui ho i miei dubbi.
se mi dici che in molti comprano l'oggetto fine a se stesso ok ma credo che almeno fra i clienti bmw tantissimi quelli che guardano sotto il cofano.
eppoi contano i fatti ma quando hai il motore trasversale parti molto svantaggiato rispetto a chi ha il motore longitudinale nel passo.
in audi il grosso dei clienti viene da auto ta con motore trasversale ed accetta certe cose.
quello che volevo dire comunque è che x1 non è il massimo del design ma meccanicamente non avrà rivali neppure con arrivo di q3.
questo non tanto per l'haldex che ritengo validissimo(le lamborghini e credo anche le r8 hanno l'haldex ed in fuoristrada una freelander con l'haldex si beve le rivali bmw o audi come niente) ma per il motore trasversale a sbalzo che offre una ripartizione dei pesi non favorevole.
poi per andare in ufficio o al bar pari sono
ciao

Secondo me è proprio quì che non ci intendiamo, ovvero parliamo di SUV/SAV e non di berline.

Non metto in discussione le qualità meccaniche di casa Bmw ma il fatto che la "sublimazione" di tali caratteristiche sia il perno su cui si fondano le scelte di una X1, giusto perchè abbiamo tirato in ballo questo modello.

I fatti al momento non li sappiamo poichè sin quando non ci saranno test del Q3 ci basiamo solo su foto e anticipazioni.
Ci tengo ad evidenziare che parliamo di SUV non di supersportive, quindi l'esaltazione della posizione del motore, già difficile per le berline, risulta ancor meno essenziale per un SUV.
Sappiamo quali siano i parametri di scelta dell'automobilista medio e su 1000 clienti ci sarà forse un 10% che si preoccupa alacremente di vedere come sia posizionato il motore, la trazione, il tipo di integrale e tutto il resto.

La ripartizione dei pesi sulle masse dei SUV in relazione ad handling e dianamica non sono un fondamentale ma un plus, gli utenti guardano ad altro, anche perchè non parliamo di differenze apocalittiche; se è 60/40 invece che 50/50 non è che ti ritrovi un carretto siciliano.
Tu puoi anche estremizzare un SUV per farlo rimanere incollato alla strada ma a quel punto va a farsi fottere tutto il resto ti incastri su un montarozzo e sbandi anche sulla gramigna dietro casa.

La "nobiltà" di derivazione della X1 è un vantaggio ma vale cmq la logica della modularità, Bmw attualmente non ha nulla di più piccolo se non il pianale della serie 3 (la serie 1 deriva sempre da questo pianale) ed i costi di progettazione da zero di un pianale sono molto alti, di necessità virtù Bmw utilizza questo.

Sulle migrazioni di clientela da un marchio ad un altro sono meno nobili di quanto tu creda, i particolari sono visti da chi ne sa qualcosa e un pò ne capisce tutti gli altri guardano la vettura nel complesso e si fermano dove arriva l'occhio.

Ciao

Solo una piccola precisazione; una X1 così come una Q3 non è affatto un suv.. è solamente una berlina alternativa (crossover) un pò più alta da terra con ZERO capacità fuoristradistiche ma con la possibilità di avere la TI per situazioni difficili quali neve o pioggia.

Quindi mi pare lecito attendersi un comportamento dinamico quantomeno accattivante e coinvolgente.
 
FurettoS ha scritto:
No, assolutamente BC3 non voglio dare dell'ignorante al cliente medio ma oggettivamente le sege mentali sono più da "appassionati" piuttosto che da normali utenti.
E' come il televisore (LED, SuperLED, DTT HD), la macchina del caffè (tritachicchi in ceramica) e tutto il resto; la visione semplicistica è quella poi più naturale.
Di fatto poi si ragiona con gli stereotipi o le tradizioni che il marchio vanta nel tempo ma onestamente sono veramente pochi quelli che si vanno a studiare le caratteristiche di ogni singola auto.

Cavalli, cilindrata, potenza, servosterzo, ecc. sono comprensibili ai più ma già se parliamo della ripartizione dei pesi, servosterzo elettroidraulico piuttosto che elettrico, motore trasversale o longitudinale e via discorrendo ti scatta la faccia stile maschera di ScaryMovie! Ma è nella naturalezza delle cose. ;)

Non ci capiamo. Il cliente medio è indubbiamente ignorante, eccome se lo è. Non sa com'è disposto il motore, dove sta la trazione, nè che tipo di servosterzo monta una BMW, si basa solo sull'immagine del marchio, sullo stereotipo BMW. Ma allora che fine fanno tutte le specificità tecniche, sono senza valore? Risposta: no, costituiscono lo stereotipo che il cliente medio vuole comprare. BMW vende la sua specificità meccanica anche a chi non ne capisce un tubo: attraverso lo stereotipo dell'auto sportiva. Che a sua volta si alimenta di meccanica.

Prova a chiedere ad un cliente medio ( che non capisce un tubo di meccanica ) se è più sportiva una BMW o un'Audi, e scoprirai come la meccanica valga moneta sonante e si vende come i panini. Altro che seghe mentali per pochi forumisti fissati.

Poi continuerà ad esserci una fetta di clientela che invece vuole il suv carino, elegante e ben rifinito, e che magari somigli pure al modello più grosso, e quindi preferirà il Q3, com'è giusto. Ad ognuno il suo. Ma se la meccanica non si vendesse, BMW avrebbe già chiuso.
 
mamma mia che barba però ste audi!! ne vedi una le vedi tutte!
un po più di fantasia!
non sto dicendo che son brutte, ma sono tutte uguali, dalla 1 alla 8!!
passando per le q, le r e le rs
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
No, assolutamente BC3 non voglio dare dell'ignorante al cliente medio ma oggettivamente le sege mentali sono più da "appassionati" piuttosto che da normali utenti.
E' come il televisore (LED, SuperLED, DTT HD), la macchina del caffè (tritachicchi in ceramica) e tutto il resto; la visione semplicistica è quella poi più naturale.
Di fatto poi si ragiona con gli stereotipi o le tradizioni che il marchio vanta nel tempo ma onestamente sono veramente pochi quelli che si vanno a studiare le caratteristiche di ogni singola auto.

Cavalli, cilindrata, potenza, servosterzo, ecc. sono comprensibili ai più ma già se parliamo della ripartizione dei pesi, servosterzo elettroidraulico piuttosto che elettrico, motore trasversale o longitudinale e via discorrendo ti scatta la faccia stile maschera di ScaryMovie! Ma è nella naturalezza delle cose. ;)

Non ci capiamo. Il cliente medio è indubbiamente ignorante, eccome se lo è. Non sa com'è disposto il motore, dove sta la trazione, nè che tipo di servosterzo monta una BMW, si basa solo sull'immagine del marchio, sullo stereotipo BMW. Ma allora che fine fanno tutte le specificità tecniche, sono senza valore? Risposta: no, costituiscono lo stereotipo che il cliente medio vuole comprare. BMW vende la sua specificità meccanica anche a chi non ne capisce un tubo: attraverso lo stereotipo dell'auto sportiva. Che a sua volta si alimenta di meccanica.

Prova a chiedere ad un cliente medio ( che non capisce un tubo di meccanica ) se è più sportiva una BMW o un'Audi, e scoprirai come la meccanica valga moneta sonante e si vende come i panini. Altro che seghe mentali per pochi forumisti fissati.

Poi continuerà ad esserci una fetta di clientela che invece vuole il suv carino, elegante e ben rifinito, e che magari somigli pure al modello più grosso, e quindi preferirà il Q3, com'è giusto. Ad ognuno il suo. Ma se la meccanica non si vendesse, BMW avrebbe già chiuso.
condivido.
 
reFORESTERation ha scritto:
mamma mia che barba però ste audi!! ne vedi una le vedi tutte!
un po più di fantasia!
non sto dicendo che son brutte, ma sono tutte uguali, dalla 1 alla 8!!
passando per le q, le r e le rs
l'altra sera avevo una A4 dietro di me,ci credi che sono stato mezz'ora a guardare dallo specchietto e non capire che macchina fosse? A memoria i led sembravano quelli della A1,solo dopo una rotonda ho realizzato che era l'A4! Forse in effetti i led della A1 sono 3 cm più corti e il logo sta 13mm più sopra,devo munirmi di specchietti con misuratore :D
 
MattVince ha scritto:
Guarda, non perchè voglio avere ragione a tutti i costi, ma vedo che Ms123d mi ha capito benissimo e confermo tutto quello che scritto.

Ripeto, non volevo il bianco per la mia macchina, ma il bianco della Giulietta, specie tirata con le cosine giuste è il suo colore, al di la che di princio non sono per le auto bianche tamarre, ma era troppo bella bianca.

Una persona che abita a due passi da me, ha la nuova Classe E bianca, è splendida, ma è un bianco lucente, che da luce... Quello BMW della X1 sembra il bianco delle 127 di un tempo, ma non lo dico per esasperare il concetto, mi ricoda proprio quello, e la macchina perde tantissimo.
Non me ne frega nulla se è un colore neutro che deve stare bene ovunque (cosa non vera, discorso identico è per la nuova DS4 ad esempio, colori particolari e forti è un gioiello, bianca perde moltissimo), la X1 nera, grigia scusa, bronzo, marrone è una gran macchina, grintosa, i particolari risaltano e assume importanza, bianca sembra povera.
Perchè è un bianco non bello e risaltano i particolari poveri, più di quello che in realtà sono, ma non sta proprio bene sul tipo di macchina.

Un Q7 sta bene bianco, così come l'X5 per rimanere in BMW, pure la Serie 5 attuale è bella bianca, ma ad esempio la Classe M bianca non sta bene.

Ci sono macchine e macchine, c'è poco da fare e ognuna ha il suo colore.
Alcune stanno bene blu, Maserati QUattroporte, al di la che blu è il suo colore, blu sta proprio bene, ho visto una Giulietta blu e sta, mi scusi il forumista che l'ha scelta blu, perchè ho letto che uno di noi l'ha presa blu, ma blu non è il suo colore, meglio grigio magnesio, meglio nera, ma blu no.

SO che è OT, ma ti rispondo al volo sulla mia auto.
Io vengo da una Serie 1, e gli interni della Giulietta, pur con qualche ingenuità (ad esempio, dal lato guida, guardo il sedile passeggero, il regolatore del sedile, si vede il metallo e la vite interno alla manopola, sono cavolate che in BMW non c'erano), sarà che io ho una versione alta, rispetto alla mia Serie 1 è un interno molto più importante.
Sui led, pure per me dietro troppo ghirigoro, bastava fare una cosa simil Audi, invece della linea singola che parte dalla cerchietto (in realtà è una spirale, a chiocciola), già con una doppia fila di led appariva meno ghirigoro.

Assolutamente per me non è una questione di avere o non avere ragione ma un semplice riscontro su cosa giocano cromatica e contrasti nel design.

Questo è a prescindere dalla brillantezza del bianco, proprio perchè è un colore totalmente neutro non nasconde nulla.
La X,1 rispetto ad altri modelli Bmw, non è di certo campionessa in design e proporzioni ed il bianco non perdona nulla poichè mette in risalto le linee come i contrasti, se non c'è omogeneità nei tratti con stacchi netti e dicimo "audaci" con il bianco te ne accorgi perchè vengono messi in risalto.

Il fatto che altri colori, con un cromia che predilige lo scuro, si sposino meglio è dato dal semplice fatto che la cromia scura nasconde ciò che il bianco invece risalta, così come pure cromature e parti mettalescenti vengono messe in risalto da colori scuri.
E' ciò che percepisce l'occhio che fa risultare, più o meno appariscente qualcosa, nel gioco del chiaro-scuro.
Lo scuro "nasconde" alcuni particolari mentre viene colpito da altri contrasti che proprio sullo scuro risaltano. BAsti vedere una X1 scura come metaa molto più in risalto i fari, le cromature e la presa d'aria sotto la targa.

Tornando alla tua Giulietta è la pulizia di linee ed un buon gioco di proporzioni ad esaltarne i tratti con il bianco.

Come accenato gli interni mi hanno deluso, un pò per il design che poco si sposa con le rotondità del disegno estreno e poi con i materiali, il cruscotto è limitato a bordature e frontali in rivestimento morbido, mentre il fondo è in plastica dura.
Ad ogni modo avrà tempo di evolversi e magari il prossimo restyling gli regaleranno nuovi interni.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
No, assolutamente BC3 non voglio dare dell'ignorante al cliente medio ma oggettivamente le sege mentali sono più da "appassionati" piuttosto che da normali utenti.
E' come il televisore (LED, SuperLED, DTT HD), la macchina del caffè (tritachicchi in ceramica) e tutto il resto; la visione semplicistica è quella poi più naturale.
Di fatto poi si ragiona con gli stereotipi o le tradizioni che il marchio vanta nel tempo ma onestamente sono veramente pochi quelli che si vanno a studiare le caratteristiche di ogni singola auto.

Cavalli, cilindrata, potenza, servosterzo, ecc. sono comprensibili ai più ma già se parliamo della ripartizione dei pesi, servosterzo elettroidraulico piuttosto che elettrico, motore trasversale o longitudinale e via discorrendo ti scatta la faccia stile maschera di ScaryMovie! Ma è nella naturalezza delle cose. ;)

Non ci capiamo. Il cliente medio è indubbiamente ignorante, eccome se lo è. Non sa com'è disposto il motore, dove sta la trazione, nè che tipo di servosterzo monta una BMW, si basa solo sull'immagine del marchio, sullo stereotipo BMW. Ma allora che fine fanno tutte le specificità tecniche, sono senza valore? Risposta: no, costituiscono lo stereotipo che il cliente medio vuole comprare. BMW vende la sua specificità meccanica anche a chi non ne capisce un tubo: attraverso lo stereotipo dell'auto sportiva. Che a sua volta si alimenta di meccanica.

Prova a chiedere ad un cliente medio ( che non capisce un tubo di meccanica ) se è più sportiva una BMW o un'Audi, e scoprirai come la meccanica valga moneta sonante e si vende come i panini. Altro che seghe mentali per pochi forumisti fissati.

Poi continuerà ad esserci una fetta di clientela che invece vuole il suv carino, elegante e ben rifinito, e che magari somigli pure al modello più grosso, e quindi preferirà il Q3, com'è giusto. Ad ognuno il suo. Ma se la meccanica non si vendesse, BMW avrebbe già chiuso.

Si ma così sposi la mia tesi, non c'entra molto la meccanica "pura" ma lo status acquisito. Tu mi dirai, ok, ma deriva della meccanica, si ma non è campo di stretta analisi nella scelta.
Anche Mercedes è a trazione posteriore ed ha un'ottima meccanica ma non viene "inquadrata" come auto sportiva perchè ciò che la sua immagine ha sempre trasmesso è lusso.
Chiedi allo stesso cliente medio se è sportiva o no la R8 o la SLS, non ne capirà un cippa di meccanica ma ti dirà ovviamente che è sportiva.
E' il costrutto che ha assunto il marchio, una sorta di rendita, di immagine, che va a stuzzicare la sua scelta ma è ciò che ha davanti che lo determina, la A4 ed A5 ha sicuramente incrementato le sue vendite perchè ha dismesso un pò la veste di auto signorile ed è diventatà più sportiveggiante.

Quello che in grossa percentuale vendi è lo status acquisito e ciò che piace, punto. Poco c'entra la "purezza" della meccanica.
Se Bmw facesse auto con un disegno da schifo ma meccanica indistruttibile non venderebbe, viceversa può fare anche una meccanica mediocre (cosa che non è) ma un design ricercato e vende da paura e questo principio vale per gran parte del mercato dell'auto.

La nissan GT-R è un gioiello di meccanica in proporzione al prezzo e nei confronti di molte concorrenti, dovrebbero esserne piene le strade eppure non è così, questo perchè ha una linea non molto accativante (il Gundam) in un misto tra Corvette e sportiva giapponese con prese d'aria e bombature praticamente assenti ma soprattutto manca di status.

Quindi alla fine la moneta sonante è data dal prodotto che piace, che attira, a prescindere dallo stemma sul cofano e da quello che c'è sotto.

Se il Q3 piacerà non sarà perchè ha il motore con l'ultima generazione di iniezione CR, di Haldex, di bracci in alluminio di nuovo disegno o per la barra stabilizzatrice di nuova concezione, piacerà perchè chi la vede esternamente riamane colpito, idem per gli interni, prezzo, dotazioni e poi... "va bene", parolina magica. :lol:

Per molti la differenza tra trazione anteriore e posteriore è semplicemente dove girano le ruote, se davanti o dietro. ;)
 
SediciValvole ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
mamma mia che barba però ste audi!! ne vedi una le vedi tutte!
un po più di fantasia!
non sto dicendo che son brutte, ma sono tutte uguali, dalla 1 alla 8!!
passando per le q, le r e le rs
l'altra sera avevo una A4 dietro di me,ci credi che sono stato mezz'ora a guardare dallo specchietto e non capire che macchina fosse? A memoria i led sembravano quelli della A1,solo dopo una rotonda ho realizzato che era l'A4! Forse in effetti i led della A1 sono 3 cm più corti e il logo sta 13mm più sopra,devo munirmi di specchietti con misuratore :D

Il design è a gusto, ma se Audi ha venduto nel bimestre 2011 95.000 vetture in Europa e va in crescita per quale motivo dovrebbe cambiarlo?

Non credo sia causa sufficiente a cambiargli il design quella di farle riconoscere meglio dagli specchietti retrovisori.
A chi piacciono le linee in continua evoluzine ci sono tanti altri marchi su cui far riferimento.

Inconsciamente non pensi ad una cosa, che al di là del modello tu hai riconosciuto nel tuo specchietto che era un'audi e questo avvalora il principio della casa, identificare il marchio.
 
Il bianco è un colore "povero", ma che risalta molto con cerchi grandi ed allestimenti sportivi, interni in pelle ecc ecc.

Con i cerchi piccoli e pochi accessori è meglio un colore scuro come il nero.

Di conseguenza un bell'X1 con cerchi da 18 ed interni in pelle fa la sua bella figura.
 
FurettoS ha scritto:
Si ma così sposi la mia tesi, non c'entra molto la meccanica "pura" ma lo status acquisito. Tu mi dirai, ok, ma deriva della meccanica, si ma non è campo di stretta analisi nella scelta.
Anche Mercedes è a trazione posteriore ed ha un'ottima meccanica ma non viene "inquadrata" come auto sportiva perchè ciò che la sua immagine ha sempre trasmesso è lusso.
Chiedi allo stesso cliente medio se è sportiva o no la R8 o la SLS, non ne capirà un cippa di meccanica ma ti dirà ovviamente che è sportiva.
E' il costrutto che ha assunto il marchio, una sorta di rendita, di immagine, che va a stuzzicare la sua scelta ma è ciò che ha davanti che lo determina, la A4 ed A5 ha sicuramente incrementato le sue vendite perchè ha dismesso un pò la veste di auto signorile ed è diventatà più sportiveggiante.

Quello che in grossa percentuale vendi è lo status acquisito e ciò che piace, punto. Poco c'entra la "purezza" della meccanica.
Se Bmw facesse auto con un disegno da schifo ma meccanica indistruttibile non venderebbe, viceversa può fare anche una meccanica mediocre (cosa che non è) ma un design ricercato e vende da paura e questo principio vale per gran parte del mercato dell'auto.

La nissan GT-R è un gioiello di meccanica in proporzione al prezzo e nei confronti di molte concorrenti, dovrebbero esserne piene le strade eppure non è così, questo perchè ha una linea non molto accativante (il Gundam) in un misto tra Corvette e sportiva giapponese con prese d'aria e bombature praticamente assenti ma soprattutto manca di status.

Quindi alla fine la moneta sonante è data dal prodotto che piace, che attira, a prescindere dallo stemma sul cofano e da quello che c'è sotto.

Se il Q3 piacerà non sarà perchè ha il motore con l'ultima generazione di iniezione CR, di Haldex, di bracci in alluminio di nuovo disegno o per la barra stabilizzatrice di nuova concezione, piacerà perchè chi la vede esternamente riamane colpito, idem per gli interni, prezzo, dotazioni e poi... "va bene", parolina magica. :lol:

Per molti la differenza tra trazione anteriore e posteriore è semplicemente dove girano le ruote, se davanti o dietro. ;)

No, non sposo la tua tesi. Perchè la nostra analisi in parte coincide, ma porta a conclusioni diverse. Per me lo stereotipo BMW è legato a doppio giro alla meccanica sottostante, anche per chi non ne è immediatamente consapevole. E lo status BMW, così come è stato edificato, fa presto ad appannarsi e svanire, se non venisse costantemente alimentato.

E se la Q3, come una sorta di Tiguan da ricchi, piacerà per l'avvenenza e la percezione qualitativa, incurante della base Golf, per BMW una libertà simile sarebbe invece un passo falso difficilmente metabolizzabile. E' per questo che la deriva TA prospettata per la prossima 1er GT viene vista con preoccupazione, ed anche la nuova 5er, fin troppo confortevole, viene considerata - in Europa - un mezzo passo falso: la voce fa presto a spargersi, la reputazione ad annebbiarsi. Le BMW devono essere fatte in un certo modo, anche a dispetto dell'estetica. Audi è un'altra cosa, Mercedes un'altra ancora.
 
Back
Alto