ms123d ha scritto:
FurettoS ha scritto:
ms123d ha scritto:
MattVince ha scritto:
A caldo si potrebbero dire tante cose, mi limito a trovare una eccessiva pulizia di linea nel frontale... Il cofano troppo piatto e liscio, non per forza delle nervature, però sempre sto cofano motare sempre tutto liscio e piatto, siamo nel 2011...
Sulla X1, non è brutta, specie vista dal vivo è un mini suv filante, ha un frontale aggressivo, particolare, sportiva.
Il più grande problema della X1?
Che il coloro con cui sta peggio è il colore cool degli ultimi anni, il bianco.
E questo può essere un enorme problema.
Anche nella foto prima, nel raffronto tra X1, Q3 ed Evoque, la foto è stata presa bianca, perchè è un colore di riferimento recente, di questi anni.
COn il problema, che per come è fatta la X1, per i particolari che ha, nel frontale, fiancate e posteriore, il bianco non le dona, non è il suo colore, la impoverisce moltissimo.
Mentre nera, blu, bronzo, marrone, grigio scuro rende... Bianca no, argento no. E sono, purtroppo per questo modello, i colori più usati, più richiesti recenti.
Tornado sulla Q3, che riprende stilemi della A1 e in parte, del design, della A7, trovo una eccessiva pulizia, esagerata nel 2011, come se di serie non si riuscissero a fare lamiere più lavorate... Certo, lo stile Audi vincente, per carità, ma un pò eccessivo questo ripetersi, senza mai differenziare un frontale.
su x1 hai detto una cosa interessante,
trovo anche io quelle bianche abbastanza indigeste nel frontale.
per farle belline servirebbe il pack msport che toglie tutta quella plasticaccia nera.
infatti a me l'x1 nera con xline invece piace abbastanza.perchè il frontale cambia decisamente non vedendo piu quello schifo.
tra l'altro alla faccia di chi la critica ne hanno vendute 127000 in un anno e non è ancora disponibile negli usa che è il mercato piu grande per bmw.
ha dalla sua una meccanica non paragonabile al q3 siamo almeno un livello sopra ma audi ha dalla sua un design più accattivante e tanto basta.
aspetto di vedere il q3 non concept ma non ho dubbi che sarà una bella auto.
Credo sia inutile imputarsi sul discorso della meccanica che meno che mai viene considerata da chi prende un X1.
In genere chi gurada a queste macchine, e non solo, fa riferimento ad altre cose. Potrebbe avere anche un'efficentissima trazione a molla e cambierebbe poco.
Ogni modello tra Bmw ed Audi presenta punti di forza e punti deboli, sostanzialmente questi punti non si sono mai sovrapposti ed hanno fatto la fortuna dei due marchi.
Addirittura con la Nuova A6 sembra quasi che si sono scambiati, quindi questa continua rincorsa può portare, a volte, a risultati inaspettati.
mah..qui ho i miei dubbi.
se mi dici che in molti comprano l'oggetto fine a se stesso ok ma credo che almeno fra i clienti bmw tantissimi quelli che guardano sotto il cofano.
eppoi contano i fatti ma quando hai il motore trasversale parti molto svantaggiato rispetto a chi ha il motore longitudinale nel passo.
in audi il grosso dei clienti viene da auto ta con motore trasversale ed accetta certe cose.
quello che volevo dire comunque è che x1 non è il massimo del design ma meccanicamente non avrà rivali neppure con arrivo di q3.
questo non tanto per l'haldex che ritengo validissimo(le lamborghini e credo anche le r8 hanno l'haldex ed in fuoristrada una freelander con l'haldex si beve le rivali bmw o audi come niente) ma per il motore trasversale a sbalzo che offre una ripartizione dei pesi non favorevole.
poi per andare in ufficio o al bar pari sono
ciao
Secondo me è proprio quì che non ci intendiamo, ovvero parliamo di SUV/SAV e non di berline.
Non metto in discussione le qualità meccaniche di casa Bmw ma il fatto che la "sublimazione" di tali caratteristiche sia il perno su cui si fondano le scelte di una X1, giusto perchè abbiamo tirato in ballo questo modello.
I fatti al momento non li sappiamo poichè sin quando non ci saranno test del Q3 ci basiamo solo su foto e anticipazioni.
Ci tengo ad evidenziare che parliamo di SUV non di supersportive, quindi l'esaltazione della posizione del motore, già difficile per le berline, risulta ancor meno essenziale per un SUV.
Sappiamo quali siano i parametri di scelta dell'automobilista medio e su 1000 clienti ci sarà forse un 10% che si preoccupa alacremente di vedere come sia posizionato il motore, la trazione, il tipo di integrale e tutto il resto.
La ripartizione dei pesi sulle masse dei SUV in relazione ad handling e dianamica non sono un fondamentale ma un plus, gli utenti guardano ad altro, anche perchè non parliamo di differenze apocalittiche; se è 60/40 invece che 50/50 non è che ti ritrovi un carretto siciliano.
Tu puoi anche estremizzare un SUV per farlo rimanere incollato alla strada ma a quel punto va a farsi fottere tutto il resto ti incastri su un montarozzo e sbandi anche sulla gramigna dietro casa.
La "nobiltà" di derivazione della X1 è un vantaggio ma vale cmq la logica della modularità, Bmw attualmente non ha nulla di più piccolo se non il pianale della serie 3 (la serie 1 deriva sempre da questo pianale) ed i costi di progettazione da zero di un pianale sono molto alti, di necessità virtù Bmw utilizza questo.
Sulle migrazioni di clientela da un marchio ad un altro sono meno nobili di quanto tu creda, i particolari sono visti da chi ne sa qualcosa e un pò ne capisce tutti gli altri guardano la vettura nel complesso e si fermano dove arriva l'occhio.
Ciao