<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi Q3 : foto ufficiali | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Audi Q3 : foto ufficiali

Osservandola in foto, trovo che il design della Q3 sia veramente riuscito.
Ha una linea filante e dinamica, è ben proporzionata con una coda ben raccordata e ha un frontale molto accattivante.
Mi aspettavo un disegno dei gruppi ottici a led sulla falsariga degli altri modelli Audi, invece sono una novità.
Non male gli interni, anche se avrei preferito il navigatore integrato nella plancia.
Come sempre, per una valutazione definitiva occorre vederla dal vivo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Si ma così sposi la mia tesi, non c'entra molto la meccanica "pura" ma lo status acquisito. Tu mi dirai, ok, ma deriva della meccanica, si ma non è campo di stretta analisi nella scelta.
Anche Mercedes è a trazione posteriore ed ha un'ottima meccanica ma non viene "inquadrata" come auto sportiva perchè ciò che la sua immagine ha sempre trasmesso è lusso.
Chiedi allo stesso cliente medio se è sportiva o no la R8 o la SLS, non ne capirà un cippa di meccanica ma ti dirà ovviamente che è sportiva.
E' il costrutto che ha assunto il marchio, una sorta di rendita, di immagine, che va a stuzzicare la sua scelta ma è ciò che ha davanti che lo determina, la A4 ed A5 ha sicuramente incrementato le sue vendite perchè ha dismesso un pò la veste di auto signorile ed è diventatà più sportiveggiante.

Quello che in grossa percentuale vendi è lo status acquisito e ciò che piace, punto. Poco c'entra la "purezza" della meccanica.
Se Bmw facesse auto con un disegno da schifo ma meccanica indistruttibile non venderebbe, viceversa può fare anche una meccanica mediocre (cosa che non è) ma un design ricercato e vende da paura e questo principio vale per gran parte del mercato dell'auto.

La nissan GT-R è un gioiello di meccanica in proporzione al prezzo e nei confronti di molte concorrenti, dovrebbero esserne piene le strade eppure non è così, questo perchè ha una linea non molto accativante (il Gundam) in un misto tra Corvette e sportiva giapponese con prese d'aria e bombature praticamente assenti ma soprattutto manca di status.

Quindi alla fine la moneta sonante è data dal prodotto che piace, che attira, a prescindere dallo stemma sul cofano e da quello che c'è sotto.

Se il Q3 piacerà non sarà perchè ha il motore con l'ultima generazione di iniezione CR, di Haldex, di bracci in alluminio di nuovo disegno o per la barra stabilizzatrice di nuova concezione, piacerà perchè chi la vede esternamente riamane colpito, idem per gli interni, prezzo, dotazioni e poi... "va bene", parolina magica. :lol:

Per molti la differenza tra trazione anteriore e posteriore è semplicemente dove girano le ruote, se davanti o dietro. ;)

No, non sposo la tua tesi. Perchè la nostra analisi in parte coincide, ma porta a conclusioni diverse. Per me lo stereotipo BMW è legato a doppio giro alla meccanica sottostante, anche per chi non ne è immediatamente consapevole. E lo status BMW, così come è stato edificato, fa presto ad appannarsi e svanire, se non venisse costantemente alimentato.

E se la Q3, come una sorta di Tiguan da ricchi, piacerà per l'avvenenza e la percezione qualitativa, incurante della base Golf, per BMW una libertà simile sarebbe invece un passo falso difficilmente metabolizzabile. E' per questo che la deriva TA prospettata per la prossima 1er GT viene vista con preoccupazione, ed anche la nuova 5er, fin troppo confortevole, viene considerata - in Europa - un mezzo passo falso: la voce fa presto a spargersi, la reputazione ad annebbiarsi. Le BMW devono essere fatte in un certo modo, anche a dispetto dell'estetica. Audi è un'altra cosa, Mercedes un'altra ancora.

Secondo me è quì che non ci troviamo! Nel senso che la tua percezione non penso sia equiparabile a quella di un utente medio, ma già per il semplice fatto che segui un forum e ti appassioni ad un marchio.

Se il design è accativante e la sensazione di sportività rimane che una probabile Serie 1 sia una TA o una TP alla maggioranza degli utenti poco frega. E' una Bmw a prescindere!

Quante persone pensi che sappiano le derivazioni dei pianali, gli adattamenti. ecc.
Guarda me, che solo perchè mi ero interessato, ho fatto una sorta di guerra per far capire che la A1 non era una Polo diversamente carenta, ma un auto con un Pianale derivato ma completamente rivsto ed una scocca diversa, sostanzialmente un' altra auto.

Cosa ti rispondeva comunque la gente, "la A1 è una Polo che costa di più".

Il principio per cui un auto nel suo complesso "va molto bene" è ragione sufficiente per determinarne uono status.
Ma ci sono tantissimi esempi in campo automobilistico che avvalorano ciò che dico, è un pò come il discorso Quattro Audi o Quattro Subaru.

La preoccupazione è dei puristi del marchio ma non dell'utente medio che se continua ad avere ciò che mediamente lo soddisfa continua a comprare. Se Bmw mantiene quella sensazione "sportiva" al cliente medio va bene.

Alla fine Bmw deve vendere per stare sul mercato, è una situazione di compromesso. Lo status di tecnologia tedesca è ormai acquisito da un pezzo ma se si spingerà sui segmenti in basso, dove non è presente, dove si stanno aprendo possibilità per il mercato premium non replicherà la trazione posteriore in eterno poichè viene meno il principio di posizionamento dell'auto stessa rispetto alla concorrenza.

In merito al Q3 lasciami spezzare però una lancia in suo favore, lo si può bistrattare e denigrare per il suo pianale (ma è lo stesso che monta anche la RS3) che però da 8 anni fa segnare successi al gruppo (anche Mercedes non è che fa pianali ex-novo tutti i giorni ma li aggiorna) e che è stato sicuramente scelto per problemi di tempistiche e trazione 4X4 già disponibile; ma arrivare alla deduzione che un Q3 è una Golf perchè il pianale usato deriva dallo stesso, che poi in realtà deriva dal Tiguan che quindi è già modificato, mi sa un pò di pressappochismo tanto più che l'auto non è ancora uscita ne si sa come va.
Poi magari avrai anche ragione e sarà un mezzo catorcio però almeno attendiamo che faccia il suo debutto in società! ;)
 
SediciValvole ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
mamma mia che barba però ste audi!! ne vedi una le vedi tutte!
un po più di fantasia!
non sto dicendo che son brutte, ma sono tutte uguali, dalla 1 alla 8!!
passando per le q, le r e le rs
l'altra sera avevo una A4 dietro di me,ci credi che sono stato mezz'ora a guardare dallo specchietto e non capire che macchina fosse? A memoria i led sembravano quelli della A1,solo dopo una rotonda ho realizzato che era l'A4! Forse in effetti i led della A1 sono 3 cm più corti e il logo sta 13mm più sopra,devo munirmi di specchietti con misuratore :D
io non le indovino mai dallo specchietto! convinto che era la 3..invece era la 4!!
 
FurettoS ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
mamma mia che barba però ste audi!! ne vedi una le vedi tutte!
un po più di fantasia!
non sto dicendo che son brutte, ma sono tutte uguali, dalla 1 alla 8!!
passando per le q, le r e le rs
l'altra sera avevo una A4 dietro di me,ci credi che sono stato mezz'ora a guardare dallo specchietto e non capire che macchina fosse? A memoria i led sembravano quelli della A1,solo dopo una rotonda ho realizzato che era l'A4! Forse in effetti i led della A1 sono 3 cm più corti e il logo sta 13mm più sopra,devo munirmi di specchietti con misuratore :D

Il design è a gusto, ma se Audi ha venduto nel bimestre 2011 95.000 vetture in Europa e va in crescita per quale motivo dovrebbe cambiarlo?

Non credo sia causa sufficiente a cambiargli il design quella di farle riconoscere meglio dagli specchietti retrovisori.
A chi piacciono le linee in continua evoluzine ci sono tanti altri marchi su cui far riferimento.

Inconsciamente non pensi ad una cosa, che al di là del modello tu hai riconosciuto nel tuo specchietto che era un'audi e questo avvalora il principio della casa, identificare il marchio.

si in effetti haqi ragione, è così.
stessa cosa dicasi per le attuali bmw, ma anche le alfa dalla 156 in poi, quindi, quelle con tornate ad avere lo scudetto alfa allungato ed il baffo. ;)
 
io sono salito alcuni giorni fa per la prima volta su una Q5 TDI 3.0 sline. be' devo dire che rispetto alla X5 che questi amici avevano prima il salto di qualità sia netto. molto meno carro armato, molto meno beccheggiante e con un motore veramente eccezionale. in generale l'auto mi pare molto meglio rifinita ed anche molto meglio calibrata. quindi io attendo la Q3 perchè la X1, con tutto il rispetto della sua sportività (vera o presunta che sia), mi sembra un'auto veramente bruttina almeno rispetto alla nuova X3.
ho una certa repulsione per le auto estremamente vistose e quindi la Q3, magari accessoriata al top, mi pare molto più understatement e non la vedo come la versione per richhi della tiguan, anche lei un'ottima auto dopo il restyling peccato per l'impossibilità di avere il TDI 170 cv con il DSG.
saluti a tutti
 
FurettoS ha scritto:
In merito al Q3 lasciami spezzare però una lancia in suo favore, lo si può bistrattare e denigrare per il suo pianale (ma è lo stesso che monta anche la RS3) che però da 8 anni fa segnare successi al gruppo (anche Mercedes non è che fa pianali ex-novo tutti i giorni ma li aggiorna) e che è stato sicuramente scelto per problemi di tempistiche e trazione 4X4 già disponibile; ma arrivare alla deduzione che un Q3 è una Golf perchè il pianale usato deriva dallo stesso, che poi in realtà deriva dal Tiguan che quindi è già modificato, mi sa un pò di pressappochismo tanto più che l'auto non è ancora uscita ne si sa come va.
Poi magari avrai anche ragione e sarà un mezzo catorcio però almeno attendiamo che faccia il suo debutto in società! ;)

Non credo proprio che sia un catorcio il Q3, anzi penso che avrà vita facile sull'X1. Quest'ultimo come ho già detto, ha una meccanica più costosa del Q3, tuttavia è noto che a BMW costerebbe ancora di più sviluppare una meccanica più economica appositamente per l'X1. Il Q3 sarà molto ricercato come finitura e design, apparenza, immagine, quello che interessa alla maggior parte della gente, giusto o sbagliato che sia.
In questi ultimi anni Audi ha consolidato il filone intrapreso anni addietro e sta lavorando molto bene sul design tecnologico.
In Italia la clientela anche appassionata è si esigente dal punto di vista meccanico/tecnico, ma non è disposta a rinunciare più di tanto al design. Ecco perché nel bel paese si vendono poche Honda e Subaru, che sono ottime auto e per certi versi rappresentano lo stato dell'arte. A noi italiani interessa molto il lato emotivo estetico: quante Giulietta bianche si stanno vendendo in questo periodo? È innegabile che per molti sia piacevole da vedere per strada più di una Subaru Forester o Legacy.
Ecco che allora una marca premium dev'essere in grado di soddisfare sia riguardo alla meccanica, che all'estetica, e alle performance. Ovviamente nei segmenti più bassi bisogna scendere a compromessi. Non si può avere una serie 1 con al finitura di un'A3, ma una Serie 1 sarà comunque sempre meglio rifinita di una generalista.

Anche chi compra una Porsche 911 magari non sa niente di cosa nasconde sotto la pelle, però la compra perché si è costruita un'immagine di meccanica raffinata ... e di performance sportive. Se ad una Porsche 911 venisse a mancare la meccanica, come dice Bellicapelli nel giro di poco si spargerebbe la voce...
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
In merito al Q3 lasciami spezzare però una lancia in suo favore, lo si può bistrattare e denigrare per il suo pianale (ma è lo stesso che monta anche la RS3) che però da 8 anni fa segnare successi al gruppo (anche Mercedes non è che fa pianali ex-novo tutti i giorni ma li aggiorna) e che è stato sicuramente scelto per problemi di tempistiche e trazione 4X4 già disponibile; ma arrivare alla deduzione che un Q3 è una Golf perchè il pianale usato deriva dallo stesso, che poi in realtà deriva dal Tiguan che quindi è già modificato, mi sa un pò di pressappochismo tanto più che l'auto non è ancora uscita ne si sa come va.
Poi magari avrai anche ragione e sarà un mezzo catorcio però almeno attendiamo che faccia il suo debutto in società! ;)

Non credo proprio che sia un catorcio il Q3, anzi penso che avrà vita facile sull'X1. Quest'ultimo come ho già detto, ha una meccanica più costosa del Q3, tuttavia è noto che a BMW costerebbe ancora di più sviluppare una meccanica più economica appositamente per l'X1. Il Q3 sarà molto ricercato come finitura e design, apparenza, immagine, quello che interessa alla maggior parte della gente, giusto o sbagliato che sia.
In questi ultimi anni Audi ha consolidato il filone intrapreso anni addietro e sta lavorando molto bene sul design tecnologico.
In Italia la clientela anche appassionata è si esigente dal punto di vista meccanico/tecnico, ma non è disposta a rinunciare più di tanto al design. Ecco perché nel bel paese si vendono poche Honda e Subaru, che sono ottime auto e per certi versi rappresentano lo stato dell'arte. A noi italiani interessa molto il lato emotivo estetico: quante Giulietta bianche si stanno vendendo in questo periodo? È innegabile che per molti sia piacevole da vedere per strada più di una Subaru Forester o Legacy.
Ecco che allora una marca premium dev'essere in grado di soddisfare sia riguardo alla meccanica, che all'estetica, e alle performance. Ovviamente nei segmenti più bassi bisogna scendere a compromessi. Non si può avere una serie 1 con al finitura di un'A3, ma una Serie 1 sarà comunque sempre meglio rifinita di una generalista.

Anche chi compra una Porsche 911 magari non sa niente di cosa nasconde sotto la pelle, però la compra perché si è costruita un'immagine di meccanica raffinata ... e di performance sportive. Se ad una Porsche 911 venisse a mancare la meccanica, come dice Bellicapelli nel giro di poco si spargerebbe la voce...

Non è che Bmw si discosti dalla politica della piattaforma comune che è ormai vitale per sostenere l' attuale scontro di mercato.
I marchi generalisti, anche se premium, devono comunque ritagliarsi una fetta di mercato che è vitale per rimanervi, altrimenti falliscono.

Bmw ha nelle sue disponibilità come piattaforma più piccola quella della serie 3 ed usa quella, non perchè sia benefattrice verso gli utenti ma perchè secondo una sensata analisi dei costi è più remunerativo utilizzare una piattaforma preesistente ed adattarla che realizzarne una ex novo.
Tutti abbiamo presente quanto costi in tempo e denaro, realizzare nuove piattaforme partendo da zero, lo stiamo vedendo, le case impiegano anni.
Non è una banale questione di stampo ma di migliaia di calcoli che sono alla base dell'auto; che dovranno ospitare i motori, le trazioni, i cambi, non è robetta; appare chiaro che un volta che si ha un pianle valido lo si sfrutti di base per sviluppare altro fin tanto che va bene e nel mentre se ne può sviluppare uno nuovo.

Saper riconoscere e soddisfare le richieste del mercato non è un difetto ma un pregio, il mercato non ha canoni definiti ma valuta di volta in volta ciò che gli viene proposto, per questo è sempre possibile trovare un prodotto di successo; magari in quel momento il mercato cerca un prodotto X tu riesci a soddisfare la richiesta e fai bingo.
Guarda X1, può piacere e non piacere, però il mercato era stanco dei soliti SUV bisonte cercava un alternativa, la X1 gliel'ha data e al momento non c' è nulla di pari nel mercato, idem per la Counryman.

Il connubio design appagante/qualità globale superiore alla fine è sempre risultato vncente.

Sulle sportive mi defilo un pò dalla tua considerazione poichè chi sceglie una Porsche, in buona percentuale, non è proprio uno sprovveduto e non è confrontabile con una generalista. Ciò non toglie che su alcuni prodotti diciamo "più commerciali", vedi Cayenne, è sicuramente più il modello in se divenuto status symbol a calamitare l'attenzione e quindi ce l'ha il macellaio sotto casa come l'appassionato. :lol:
Lo stesso macellaio non riuscirebbe magari a distingure una Cayman, da una 911. :D

Poi come tutti sappiamo le sportive fanno un pò storia a se.
 
sento spesso parlare di X1 e mi chiedo quanti di voi siano saliti su questa auto, le plastiche interne sono da utilitaria e la 2.0d sembra un furgone dell'esselunga quanto a rumore. insomma non puoi vendermi a 40.000 e passa euro un affare che sa molto del raccogliticcio, spacciarlo per una novità e dargli quel immagine sportiva che non ha proprio. e poi smettiamola anche con questa favoletta dei consumi irrisori dei diesel bmw, mio cognato ha appena preso una 320d touring ed i consumi dichiarati sono una vera e propria bufala, vero che tutte le case eccedono in ottimismo ma i dati di BMW rasentano la truffa legalizzata.
allora senza troppo filosofeggiare parliamo di auto che piacciono o no ma non di meraviglie della tecnica che, se anche esistono, nulla hanno a che fare con la X1!!!!
 
FurettoS ha scritto:
Bmw ha nelle sue disponibilità come piattaforma più piccola quella della serie 3 ed usa quella, non perchè sia benefattrice verso gli utenti ma perchè secondo una sensata analisi dei costi è più remunerativo utilizzare una piattaforma preesistente ed adattarla che realizzarne una ex novo.

Ma questo l'ho detto anch'io.
Ho solo specificato che un'X1 rifinita come un Q3 costerebbe di più.
Q3 può condividere molto con Tiguan e Yeti, mentre numerosi componenti li può condividere con con Golf, A3, e tutte le sorelle.
 
ferro7 ha scritto:
sento spesso parlare di X1 e mi chiedo quanti di voi siano saliti su questa auto, le plastiche interne sono da utilitaria e la 2.0d sembra un furgone dell'esselunga quanto a rumore. insomma non puoi vendermi a 40.000 e passa euro un affare che sa molto del raccogliticcio, spacciarlo per una novità e dargli quel immagine sportiva che non ha proprio. e poi smettiamola anche con questa favoletta dei consumi irrisori dei diesel bmw, mio cognato ha appena preso una 320d touring ed i consumi dichiarati sono una vera e propria bufala, vero che tutte le case eccedono in ottimismo ma i dati di BMW rasentano la truffa legalizzata.
allora senza troppo filosofeggiare parliamo di auto che piacciono o no ma non di meraviglie della tecnica che, se anche esistono, nulla hanno a che fare con la X1!!!!

La mia 320d Touring in extraurbano fa più di 1.000 km con un pieno 8)

Vi manderò una foto dell'autonomia residua appena effettuato il pieno, segna più di 1.100 km. :D
 
Fancar_ ha scritto:
ferro7 ha scritto:
sento spesso parlare di X1 e mi chiedo quanti di voi siano saliti su questa auto, le plastiche interne sono da utilitaria e la 2.0d sembra un furgone dell'esselunga quanto a rumore. insomma non puoi vendermi a 40.000 e passa euro un affare che sa molto del raccogliticcio, spacciarlo per una novità e dargli quel immagine sportiva che non ha proprio. e poi smettiamola anche con questa favoletta dei consumi irrisori dei diesel bmw, mio cognato ha appena preso una 320d touring ed i consumi dichiarati sono una vera e propria bufala, vero che tutte le case eccedono in ottimismo ma i dati di BMW rasentano la truffa legalizzata.
allora senza troppo filosofeggiare parliamo di auto che piacciono o no ma non di meraviglie della tecnica che, se anche esistono, nulla hanno a che fare con la X1!!!!

La mia 320d Touring in extraurbano fa più di 1.000 km con un pieno 8)

Vi manderò una foto dell'autonomia residua appena effettuato il pieno, segna più di 1.100 km. :D

Sara' ma vuol dire poco sul C5 mi dice 1400 :shock:
Tornando in tema nella comparativa tra X3 e Q5 ci sono sul dichiarato delle differenze abissali, quasi da sentirsi degli imbecilli ad avere scelto AUDI,
i dati finali ( AUTO ) sono quasi sovrapponibili
 
FurettoS ha scritto:
Secondo me è quì che non ci troviamo! Nel senso che la tua percezione non penso sia equiparabile a quella di un utente medio, ma già per il semplice fatto che segui un forum e ti appassioni ad un marchio.

Se il design è accativante e la sensazione di sportività rimane che una probabile Serie 1 sia una TA o una TP alla maggioranza degli utenti poco frega. E' una Bmw a prescindere!

Quante persone pensi che sappiano le derivazioni dei pianali, gli adattamenti. ecc.
Guarda me, che solo perchè mi ero interessato, ho fatto una sorta di guerra per far capire che la A1 non era una Polo diversamente carenta, ma un auto con un Pianale derivato ma completamente rivsto ed una scocca diversa, sostanzialmente un' altra auto.

Cosa ti rispondeva comunque la gente, "la A1 è una Polo che costa di più".

Il principio per cui un auto nel suo complesso "va molto bene" è ragione sufficiente per determinarne uono status.
Ma ci sono tantissimi esempi in campo automobilistico che avvalorano ciò che dico, è un pò come il discorso Quattro Audi o Quattro Subaru.

La preoccupazione è dei puristi del marchio ma non dell'utente medio che se continua ad avere ciò che mediamente lo soddisfa continua a comprare. Se Bmw mantiene quella sensazione "sportiva" al cliente medio va bene.

Alla fine Bmw deve vendere per stare sul mercato, è una situazione di compromesso. Lo status di tecnologia tedesca è ormai acquisito da un pezzo ma se si spingerà sui segmenti in basso, dove non è presente, dove si stanno aprendo possibilità per il mercato premium non replicherà la trazione posteriore in eterno poichè viene meno il principio di posizionamento dell'auto stessa rispetto alla concorrenza.

In merito al Q3 lasciami spezzare però una lancia in suo favore, lo si può bistrattare e denigrare per il suo pianale (ma è lo stesso che monta anche la RS3) che però da 8 anni fa segnare successi al gruppo (anche Mercedes non è che fa pianali ex-novo tutti i giorni ma li aggiorna) e che è stato sicuramente scelto per problemi di tempistiche e trazione 4X4 già disponibile; ma arrivare alla deduzione che un Q3 è una Golf perchè il pianale usato deriva dallo stesso, che poi in realtà deriva dal Tiguan che quindi è già modificato, mi sa un pò di pressappochismo tanto più che l'auto non è ancora uscita ne si sa come va.
Poi magari avrai anche ragione e sarà un mezzo catorcio però almeno attendiamo che faccia il suo debutto in società! ;)

Io credo che la differenza fra la mia e la tua visione sia che io faccio il cliente medio ignorante. Tu invece lo vuoi proprio stupido. :D

Battute a parte, non ho mai scritto che la Q3 è una Golf, ho scritto che ne deriva, e mi pare che la cosa sia incontrovertibile. Non mi sembra nemmeno un peccato immondo: non ho mai disprezzato la a3, la preferirei ad una Golf, fosse anche solo per gli interni e le finiture. Così come trovo bella questa Q3. Bisogna solo capire che Audi, BMW e Mercedes non hanno lo stesso tipo di clientela. E quello che funziona in casa Audi, non è detto funzioni in casa d'altri.
 
spartacodaitri ha scritto:
Sara' ma vuol dire poco sul C5 mi dice 1400 :shock:
Tornando in tema nella comparativa tra X3 e Q5 ci sono sul dichiarato delle differenze abissali, quasi da sentirsi degli imbecilli ad avere scelto AUDI,
i dati finali ( AUTO ) sono quasi sovrapponibili

La Serie 3 ha un serbatoio di 63 litri e comunque non mi interessa mettermi a discutere. Parlano le prove dei giornali.
Pensala come vuoi, tanto i soldi per fare il pieno ce li metto io comunque! ;)
 
non era la C5 il punto che ha un serbatoio da 75....
era il consumo dell' X3....quando lo lessi ( prima ) mi sconvolse....
adesso meno ( prova ), e' quasi identico al Q5.
 
ferro7 ha scritto:
sento spesso parlare di X1 e mi chiedo quanti di voi siano saliti su questa auto, le plastiche interne sono da utilitaria e la 2.0d sembra un furgone dell'esselunga quanto a rumore. insomma non puoi vendermi a 40.000 e passa euro un affare che sa molto del raccogliticcio, spacciarlo per una novità e dargli quel immagine sportiva che non ha proprio. e poi smettiamola anche con questa favoletta dei consumi irrisori dei diesel bmw, mio cognato ha appena preso una 320d touring ed i consumi dichiarati sono una vera e propria bufala, vero che tutte le case eccedono in ottimismo ma i dati di BMW rasentano la truffa legalizzata.
allora senza troppo filosofeggiare parliamo di auto che piacciono o no ma non di meraviglie della tecnica che, se anche esistono, nulla hanno a che fare con la X1!!!!

Io ne ho una, modello x drive 2.0d, quindi credo di risponderti a ragion veduta: convengo che gli interni audi trasmettano una sensazione di qualità ed opulenza maggiori, ma le bmw di ultima generazione pagano un design interno minimalista che non rende giustizia alla qualità dei materiali, che invece sono al livello di audi. Assemblaggio e componentistica sono assolutamente paragonabili, e non c'è uno scricchiolio neanche a pagarlo.
Quanto al rumore, non mi pare che le audi siano propiamente "elettriche", così come non lo sono la maggior parte dei diesel.
 
Back
Alto