Maxetto
0
Il problema è che in Italia nessuno viene ad investire, e se anche lo facesse VW, il motivo per cui lo farebbe è prendere il marchio Alfa.Aries.77 ha scritto:angelo0 ha scritto:In questo modo in Italia venderebbe ancora di più il il gruppo VW :thumbdown:Maxetto ha scritto:Questo significherebbe abbandonare l'Italia.Aries.77 ha scritto:Ehi. Ma tutto questo avrebbe molto senso.
Se consideriamo che la prossima generazione di segmento C del gruppo Fiat per l'europa verranno dalla Cina, il gioco è fatto.
Sarebbe uno stabilimento in meno da fare rientrare nell'amministrazione della società e così l'amministratore delegato si toglierebbe proprio il sito produttivo di quel segmento di mercato europeo nel quale non riesce a recuperare quote (aggiungerei grazie alla sua gestione miope a livello commerciale), cioè proprio il segmento C.
Se ciò fosse vero sarebbe una brutta storia.
Perchè Fiat costruirebbe prevalentemente all'estero ed in più un concorrente verrebbe a produrre qui. In questo modo in Italia venderebbe ancora di più il gruppo VW.
Vero.
Ma sembra che la dirigenza del gruppo Fiat non sia preoccupata di questo. In fin dei conti l'Italia e l'europa sono mercati in perdita è nella loro ottica di eliminare le perdite, la possibilità di dimuire le vendite non li preoccupa neanche un po'. Anzi, se perdono vendite ma riducono le perdite tanto di guadagnato.
Il chè non è per nulla sbagliato ma la cosa che mi fa rabbia è non volere recuperare quote di mercato, neanche provare a dare filo da torcere ai competitors. Niente di niente.
Alla fine, se anche VW dovesse vendere più di Fiat in Italia ma dovessero esserci 1000 persone in più che lavorano in Italia, preferisco questo ultima possibilità.
Fiat nella gestione corrente ha dimostrato di trattare sia le automobili sia le persone secondo leggi di mercato e per quello che mi riguarda, secondo leggi di mercato va trattata la stessa Fiat e i suoi prodotti. Quindi ben venga in Italia Volkswagen, Renault, Psa, Toyota, Di Risio, Rover, Lada, Uaz e chi più ne ha più ne metta.
Senza sapere poi , in futuro, se produrrebbe sempre qui.