Giusto per dare un contributo positivo a un thread aperto per trolleggiare, bisogna dire che Audi negli ultimi anni particolarmente ha fatto notevoli passi avanti.
Tanto per cominciare le sue auto non sono piu' automaticamente le piu' pesanti della categoria (prima erano delle vere betoniere).
Anche gli assetti sono ora all'altezza dei telai, per il vero sempre abbastanza buoni.
Il grosso problema, a livello telaistico, era e resta il motore anteriore a sbalzo, che certamente offre un buon vantaggio in termini di abitabilita' rispetto alla soluzione a motore centrale BMW, ma lo paga con doti dinamiche inferiori, sia in termini di distribuzione delle masse nei trasferimenti di carico longitudinali, sia in termini di momenti polari del secondo ordine che pregiudicano l'inserimento in curva, peggiorando il sottosterzo di cui le Audi sono gia' ricche per assetto.
Gli assetti sono migliorati, dicevo, e il sottosterzo e' molto meno marcato (cosa che si nota principalmente sui modelli piu' sportivi) ma non siamo ancora lontanamente ai livelli BMW.
Motoristicamente, poi, il paragone nemmeno si pone.
A livello di trazione, le versioni standard patiscono considerevolmente la TA, con reazioni allo sterzo, scarsa motricita' e una tendenza notevole al sottosterzo di potenza.
Diverso il discorso trazione integrale, dove la trazione quattro Audi (quella vera, non quella della A3 o della TT) e' decisamente superiore alla X BMW, o cosi' si dice.
In effetti la X BMW e' piu' mirata alle prestazioni e, soprattutto, piu' delicatina. In condizioni di aderenza pessima, la trazione quattro e' ancora davvero eccezionale.
A livello di interni, dipende cosa si cerca. Audi sa stupire decisamente molto piu' di BMW, con interni da astronave dove BMW e' assolutamente minimalista. La contropartita e' un' ergonomia enormemente migliore degli interni BMW rispetto a quelli eccessivi e confusionari di Audi (anche se non sono certo agli estremi di "pasticcio" di Porsche o MB).
Ciascuno scelga cosa preferisce: stupire e stupirsi, o avere tutto quel che serve e solo quello a portata di mano anche in condizioni di guida vera.
Per gli esterni, ossia la linea, a mio parere Audi ha ampiamente superato BMW. Dapprima copiandola (perche' oggettivamente molti ultimi modelli Audi, specie a tre volumi, erano difficilmente distinguibili dalla controparte dell'elica) ma oggi siamo a un livello decisamente superiore, dove Audi ha abbandonato le linee massicce e pesanti di un tempo per acquisirne di filanti e armoniose che, senza rinunciare agli aspetti caratterizzanti (come la calandrona), si son fatte decisamente piu' leggiadre e piacevoli.
BMW di contro, allo stesso tempo, ha fatto alcuni passi indietro.
Nella linea per cominciare, spesso troppo appesantita da nervature e interruzioni del flusso della carrozzeria, come a voler stupire a ogni costo, col risultato di essere si' sgargiante di primo acchito, ma di stufare poi rapidamente.
In secondo luogo, ultimamente BMW ha scelto per una strada piu' improntata al comfort, e ha al contempo reso decisamente piu' sottosterzanti le sue auto.
Il risultato e' che, se a livello progettuale e concettuale la piattaforma dinamica BMW e' enormemente superiore a quella Audi, all'atto pratico le distanze si sono considerevolmente ridotte. Non direi certo fino a determinare il sorpasso, ma abbastanza da deludere chi era abituato all'handling affilato e neutro delle ultime vetture di Monaco, mentre i quattro anelli hanno da questo punto di vista acquisito un fascino tutto nuovo.
Nel complesso, a mio parere le Audi restano le berline improntate al lusso e al comfort che sono sempre state, pur avendo acquisito una dinamica alquanto piu' appagante e interessante di prima, mentre BMW ha ceduto un po' di purezza sportiva per soddisfare i desideri di comfort e lusso della sua clientela di eta' piu' avanzata (forse la crisi c'entra qualcosa...). Il risultato finale e' che, sempre a mio parere, Audi ne ha guadagnato, perche' ha mantenuto quello che aveva per ottenere qualcosa che le mancava drammaticamente. BMW invece ne ha perso, perche' ha sacrificato elementi fortemente caratterizzanti della sua "essenza" per acquisirne altri che non le erano propri, in sostanza snaturandosi un po'.
Da qui a dire che ci sia stato un sorpasso... non scherziamo.