<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUDI, e QUATTRO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

AUDI, e QUATTRO

piccolit ha scritto:
lsdiff ha scritto:
piccolit ha scritto:
Inoltre, mi pare di aver capito, tranne la rs6, tutte le altre trazioni quattro, sono in realtà delle TA (con una spruzzata di trazione integrale)?

Quasi tutte. Sulla serie 5 hanno invece installato un 4x4 tipo quello della Mitsu Evo, capace di creare un momento imbardante grazie al differenziale posteriore per contrastare il sottosterzo.

si intendevo tutte le altre....restando in casa Audi ;)
Comunque grazie delle ulteriori info!
Ma a questo punto, qual è il vantaggio di questa trazione quattro rispetto a una normale anteriore?
E Quale lo svantaggio, rispetto a una trazione integrale fatta come Dio comanda?
il vantaggio è che cmq vai un pò meglio se c'è neve o nel leggero fuoristrada; lo svantaggio è che la paghi un casino di soldi in più.
 
matteomatte1 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
piccolit ha scritto:
Ciao a tutti,

nel Thread dedicato alla Golf R, Octane e qualche altro utente hanno discusso delle performance del sistema "quattro" o 4motion...che in sostanza pare essere un inutile ibrido tra trazione integrale e anteriore.
Volvevo sapere se qualcuno mi può linkare un articolo in cui si parla approfonditamente e dettagliatamente del sistema "quattro" a confronto con una trazione integrale "seria".
Grazie a tutti in anticipo!

:rolleyes: Quattro E' stata la prima trazione integrale SERIA su auto di normale produzione....

Balle...

Nell'81 c'era qualcosa di più serio in Europa? Magari su normali berline?

1° Suv: Jeep Wagoneer (1963)

1° Suv Europeo: Range Rover (1970)

1° auto sportiva a TI: Jensen FF (1966)

1° auto di grande serie a TI: Subaru Leone (1972)

1° vittoria di una 4x4 alla Dakar: Range Rover 1979

devo continuare?

Vabbè....hai fatto una lista di auto che non esistono. La Range nel 70 non era un suv ma un fuoristrada duro e puro, lievemente umanizzato negli interni. La Jensen credo nessuno qui dentro l'abbia mai vista. il Leone del 72 ( ma anche il Leone in toto..) quasi idem, mentre alla Dakar nel 79 si vinceva con schemi da trattore, non da berlina. La stessa Auto union aveva in produzione un fuoristrada (Munga..) che forniva all'esercito...la scommessa era trasferire la trazione su una vettura, che doveva rimanere silenziosa, guidabile ed affidabile oltre che poter essere prodotta in grande serie.
 
Grattaballe ha scritto:
Vabbè....hai fatto una lista di auto che non esistono.
:shock: :shock: :shock:

Grattaballe ha scritto:
La Range nel 70 non era un suv ma un fuoristrada duro e puro, lievemente umanizzato negli interni.
Domanda 1: differenza tra suv e fuoristrada?
Domanda 2: ma tu su una Range, ci sei mai salito? :D

Se per interni "umanizzati" ti riferisci all'assenza di spigoli vivi come di costume tra il resto dei mezzi a trazione integrale (derivati per lo piu' da mezzi militari), certamente ti do' ragione .... :lol:

Grattaballe ha scritto:
La Jensen credo nessuno qui dentro l'abbia mai vista.
prrrr!

Grattaballe ha scritto:
il Leone del 72 ( ma anche il Leone in toto..) quasi idem
Infatti l'han prodotta soltanto per oltre vent'anni, eh .... pensa che c'era pure in versione SW "rialzata" (un crossover d'antan) e pure pick-up ...
Che poi fosse contingentata in Italia grazie a leggi medioevali c'entra poco ...

Grattaballe ha scritto:
... mentre alla Dakar nel 79 si vinceva con schemi da trattore, non da berlina.
Guardiamo insieme la foto del vincitore della 1ma Dakar (classe auto), Messers. Genestier, Terbiaut and Lemordant, alla guida di un vero "trattore" .... manco le ruote artigliate .... forse uno si dimentica che un tempo anche una 2cv poteva attraversare il Sahara - e puo' anche oggi! :rolleyes:

http://www.dakardantan.com/paris-dakar-1979/genestier-terbiaut-lemordant,range+rover+v8,162.html

Notare paraurti e specchietti di serie (se non sbaglio il '78 oppure '79 fu l'ultimo anno cosi', dato che i paraurti diverranno poi verniciati, e gli specchietti passeranno alle portiere, e la scritta dietro il cofano verra' eliminata), i cerchi in lamiera di serie (chiamati "Rostyle" sopravviveranno fino agli anni '90 sul Defender), e sopratutto i "bungees" in gomma per tenere ferma la ribaltina nei sobbalzi ... io che ebbi il piacere di avere tutto l'ambaradan aprirsi un paio di volte condivido appieno sulla sua utilita' ... :lol:

Grattaballe ha scritto:
La stessa Auto union aveva in produzione un fuoristrada (Munga..) che forniva all'esercito...
Il Munga non aveva la trazione integrale permanente, ed era si' un "vero" trattore ... ;)

Munga01.jpg


Grattaballe ha scritto:
.... la scommessa era trasferire la trazione su una vettura, che doveva rimanere silenziosa, guidabile ed affidabile oltre che poter essere prodotta in grande serie.
Fatto efficientemente da millemila produttori, e in particolare da Subaru prima ancora ;)

PS: non dimentichiamoci di altre vetture a trazione integrale permanente di ampia diffusione, ovvero le AMC Eagle del 1979.
Eagle_dirt_02.jpg


E la Toyota Tercel del 1983, che aveva pure un "primino" ...
Toyota_Tercel_4wd_1984.jpg


Oops ... :D

EDIT: aggiornato il link della Dakar!
 
Grattaballe ha scritto:
Vabbè....hai fatto una lista di auto che non esistono. La Range nel 70 non era un suv ma un fuoristrada duro e puro, lievemente umanizzato negli interni.
dici? allora mi dai una definizione di suv? e una di fuoristrada?

Grattaballe ha scritto:
la Jensen credo nessuno qui dentro l'abbia mai vista.

verissimo, ma questo non toglie che la prima auto sportiva a TI è stata lei e non l'Audi Quattro...

Grattaballe ha scritto:
il Leone del 72 ( ma anche il Leone in toto..) quasi idem,

auto venduta regolarmente in Italia, se ne vedevano poche ma questo è un altro discorso

Grattaballe ha scritto:
mentre alla Dakar nel 79 si vinceva con schemi da trattore, non da berlina

ma anche no visto che riuscì a vincere una Renault 20 (profondamente modificata ma non certo un trattore)

Grattaballe ha scritto:
la scommessa era trasferire la trazione su una vettura, che doveva rimanere silenziosa, guidabile ed affidabile oltre che poter essere prodotta in grande serie.

scommessa pienamente riuscita a Subaru nel 1972, 8 anni prima di Audi, poi se si vuole continuare a confutare la tesi fai pure...
 
Azz, abbiamo detto le stesse cose!!!

Ma tu ti sei impappinato con il quote, e io ho messo pure le foto 8)

La differenza e' stata che tu non hai il centrale bloccabile e io si! :lol:
(no, mi correggo ... avevo :( :cry: :oops: )

:D
 
sui depliant dell'audi (e mi ricollego anche all'altro topic dove si parlava del primo diesel ad iniezione diretta), ci starebbe bene la scritta:

"Siamo tutti finocchi, col qulo degli altri!" :D :D :D :D
 
Facciamo chiarezza, che mi pare nessuno stia facendo (a meno che non ci fosse nella lunghissima risposta che non ho letto completamente.. ;) )
Audi quattro è uns sistema a trazione integrale vero! Con un differenziale torsen centrale, che distribuisce il 50% davanto e il 50% dietro (almeno credo che così fosse in origine) per poi variare a seconda delle condizioni di aderenza, e questo sistema, a quando ne so, viene montato solo sulle audi vere, quelle che nascono come audi e hanno il motore longitudinale!
Il quattro finto, che audi chiama ingannevolmente comuque "quattro" è il syncro wolkswagen (anche tt4 seat), con un haldex centrale, e non è altro che una trazione anteriore che porta potenza dietro quando le ruote davanti slittano, e viene montato sulle audi finte: a3 in primis.
Quindi il quattro è una trazione integrale vera e funziona, il quattro finto è un surrogato, che aiuta, ma che mantiene dei limiti.
 
HomerJ-2 ha scritto:
Facciamo chiarezza, che mi pare nessuno stia facendo (a meno che non ci fosse nella lunghissima risposta che non ho letto completamente.. ;) )
Audi quattro è uns sistema a trazione integrale vero! Con un differenziale torsen centrale, che distribuisce il 50% davanto e il 50% dietro (almeno credo che così fosse in origine) per poi variare a seconda delle condizioni di aderenza, e questo sistema, a quando ne so, viene montato solo sulle audi vere, quelle che nascono come audi e hanno il motore longitudinale!
Il quattro finto, che audi chiama ingannevolmente comuque "quattro" è il syncro wolkswagen (anche tt4 seat), con un haldex centrale, e non è altro che una trazione anteriore che porta potenza dietro quando le ruote davanti slittano, e viene montato sulle audi finte: a3 in primis.
Quindi il quattro è una trazione integrale vera e funziona, il quattro finto è un surrogato, che aiuta, ma che mantiene dei limiti.
E' quanto abbiamo già detto :D
Quattro con Torsen= buono
Quattro con Haldex (come montato su A3,TT)= molto meno buono
 
HomerJ-2 ha scritto:
Facciamo chiarezza, che mi pare nessuno stia facendo (a meno che non ci fosse nella lunghissima risposta che non ho letto completamente.. ;) )
Audi quattro è uns sistema a trazione integrale vero! Con un differenziale torsen centrale, che distribuisce il 50% davanto e il 50% dietro (almeno credo che così fosse in origine) per poi variare a seconda delle condizioni di aderenza, e questo sistema, a quando ne so, viene montato solo sulle audi vere, quelle che nascono come audi e hanno il motore longitudinale!
Il quattro finto, che audi chiama ingannevolmente comuque "quattro" è il syncro wolkswagen (anche tt4 seat), con un haldex centrale, e non è altro che una trazione anteriore che porta potenza dietro quando le ruote davanti slittano, e viene montato sulle audi finte: a3 in primis.
Quindi il quattro è una trazione integrale vera e funziona, il quattro finto è un surrogato, che aiuta, ma che mantiene dei limiti.

Esattamente. E per capire l'utilità del "finto quattro" basta capire quando interviene. Di fatto entra in gioco quando le ruote anteriori cominciano a slittare. Se ciò avviene per una salita scivolosa il "finto quattro" ha la sua utilità: sposta la trazione sulle ruote che ne hanno di più e ti permette di salire dove una normale ta non riesce.
In caso di sottosterzo, invece, il "finto quattro" serve a poco o nulla.
In compenso i consumi peggiorano di poco rispetto a una ta normale, mentre un vero 4x4 beve sempre un po' di più.
 
Si ma al di la del fatto che sarebbe come chiamare DSG il cambio manuale solo perchè fa figo.......:D :D
Quali modelli Audi montano la trazione "quattro" vera? (e non quella presa per i fondelli con l'haldex?)
 
leolito ha scritto:
Azz, abbiamo detto le stesse cose!!!

Ma tu ti sei impappinato con il quote, e io ho messo pure le foto 8)

La differenza e' stata che tu non hai il centrale bloccabile e io si! :lol:
(no, mi correggo ... avevo :( :cry: :oops: )

:D

impappinato no, incasinato sì!

:D :D :D :D

PS: ero al telefono
 
alkiap ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Facciamo chiarezza, che mi pare nessuno stia facendo (a meno che non ci fosse nella lunghissima risposta che non ho letto completamente.. ;) )
Audi quattro è uns sistema a trazione integrale vero! Con un differenziale torsen centrale, che distribuisce il 50% davanto e il 50% dietro (almeno credo che così fosse in origine) per poi variare a seconda delle condizioni di aderenza, e questo sistema, a quando ne so, viene montato solo sulle audi vere, quelle che nascono come audi e hanno il motore longitudinale!
Il quattro finto, che audi chiama ingannevolmente comuque "quattro" è il syncro wolkswagen (anche tt4 seat), con un haldex centrale, e non è altro che una trazione anteriore che porta potenza dietro quando le ruote davanti slittano, e viene montato sulle audi finte: a3 in primis.
Quindi il quattro è una trazione integrale vera e funziona, il quattro finto è un surrogato, che aiuta, ma che mantiene dei limiti.
E' quanto abbiamo già detto :D
Quattro con Torsen= buono
Quattro con Haldex (come montato su A3,TT)= molto meno buono

..infatti non avevo letto tutto :XD: :XD:
Cmq, parere personale, audi si dovrebbe vergognare di chiamare quattro un sistema che manco nasce in audi, ma che nasce in volkswagen, e che vende come se fosse un altro ben più pregiato prodotto!
 
alkiap ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Facciamo chiarezza, che mi pare nessuno stia facendo (a meno che non ci fosse nella lunghissima risposta che non ho letto completamente.. ;) )
Audi quattro è uns sistema a trazione integrale vero! Con un differenziale torsen centrale, che distribuisce il 50% davanto e il 50% dietro (almeno credo che così fosse in origine) per poi variare a seconda delle condizioni di aderenza, e questo sistema, a quando ne so, viene montato solo sulle audi vere, quelle che nascono come audi e hanno il motore longitudinale!
Il quattro finto, che audi chiama ingannevolmente comuque "quattro" è il syncro wolkswagen (anche tt4 seat), con un haldex centrale, e non è altro che una trazione anteriore che porta potenza dietro quando le ruote davanti slittano, e viene montato sulle audi finte: a3 in primis.
Quindi il quattro è una trazione integrale vera e funziona, il quattro finto è un surrogato, che aiuta, ma che mantiene dei limiti.
E' quanto abbiamo già detto :D
Quattro con Torsen= buono
Quattro con Haldex (come montato su A3,TT)= molto meno buono

ma chi mi dice quale sistema è montato su quale modello?
Il venditore? :D :D :D :D :D
 
Back
Alto