<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi e il motore rotativo(a Ginevra) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi e il motore rotativo(a Ginevra)

almeno che abbiano già smesso di produrre la RX-8, no lì dovrebe produrre ancora. ma ripeto non sono sicuro perché è già stato annunciato che la produzione di tale modella sarebbe cessato da qui a poco. tuttavia hanno anche annunciato che l'erede della rx-8 avrebbe avuto anche lei un motore rotativo, ma anche per quest'ultima notizia non ci sono conferme concrete
 
gitizetadue ha scritto:
ma la Mazda non produce più auto con il rotativo?
La Rx-8 è ancora in produzione.
L'erede è avvolta dal mistero ma giurano arriverà.
Spero ritornino alla sovralimentazione come su Rx-7 per ovviare alla carenza di coppia ai medi regimi (medi per modo di dire... sotto i 6000rpm!)
 
alkiap ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
ma la Mazda non produce più auto con il rotativo?
La Rx-8 è ancora in produzione.
L'erede è avvolta dal mistero ma giurano arriverà.
Spero ritornino alla sovralimentazione come su Rx-7 per ovviare alla carenza di coppia ai medi regimi (medi per modo di dire... sotto i 6000rpm!)
Dovrebbe avere la cubatura aumentata e l'iniezione diretta di benzina.
 
E' evidente che il motore rotativo, nonostante tutti gli sforzi di Mazda, rimanga un esercizio di tecnica nel quale i pregi non riescono a far passare in secondo piano i grossi difetti. Esercizio che ha avuto il suo momento di gloria vincendo una 24 ore, ma sul quale nessun costruttore si è sognato di andarsi ad impelagare, al contrario di tante altre soluzioni alle quali tutti si sono adeguati.
Ora, i casi sono due. O Audi ha voluto semplicemente far parlare di sè, o ha trovato, con l'abbinamento all' elettrico, la quadratura del cerchio, lasciando così con un palmo di naso chi ha lavorato al Wankel per tanti anni con scarso costrutto.
 
FurettoS ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
se non erro sulla precedente RX-7 aveva il brutto vizio di mangiare olio che era una bellezza.. io ci vedo una qualche similitudine in merito.. :twisted: ;)

sulla RX-8 sembra che questo problema sia stato risolto.

Niente niente è rotativo anche il ghisone! :D

Guarda che quello è un plus mica un difetto, c'è la friggitoria nel bagagliaio... io ci faccio certi supplì che voi della Biemme ve li sognante, caldi, dorati e con la mozzarella fumante. :lol:

'Nvidiosi! ;)

Bbboni i supplì...a Furè, se te faccio un bonifico anticipato me ne mandi un pallet in Toscana? :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
se non erro sulla precedente RX-7 aveva il brutto vizio di mangiare olio che era una bellezza.. io ci vedo una qualche similitudine in merito.. :twisted: ;)

sulla RX-8 sembra che questo problema sia stato risolto.

Niente niente è rotativo anche il ghisone! :D

Guarda che quello è un plus mica un difetto, c'è la friggitoria nel bagagliaio... io ci faccio certi supplì che voi della Biemme ve li sognante, caldi, dorati e con la mozzarella fumante. :lol:

'Nvidiosi! ;)

Bbboni i supplì...a Furè, se te faccio un bonifico anticipato me ne mandi un pallet in Toscana? :D

puro io..puro... :D
comunque son curioso di vedere come audi umilierà mazda in tema di rotativi..son proprio curioso
:twisted: 8) :XD:
 
Salve a tutti, inquino il vostro topic per dire la mia:

- il motore Wankel ha ancora delle rogne perchè non è stato sviluppato per oltre cent'anni come quello a pistoni adottato in un colpo solo da tutti i costruttori, se avessero fatto altrettanto per il Wankel ora non ci sarebbero problemi...

- 4R ha fatto notare che il consumo dichiarato del monorotore di 248 cm^3 della A1 è degno di un aereo e a conti fatti su 100km percorsi con la batteria carica se ne fanno 50 a pile e 50 a benzina e con un consumo di circa 13km/l (caricando le batterie) si arriva alla media di 3l/100km.. quindi il dichiarato di 1.9 l/100km credo sia dovuto ad un escamotage omologativo che funge da specchietto per le allodole...
 
gianko1982 ha scritto:
Salve a tutti, inquino il vostro topic per dire la mia:

- il motore Wankel ha ancora delle rogne perchè non è stato sviluppato per oltre cent'anni come quello a pistoni adottato in un colpo solo da tutti i costruttori, se avessero fatto altrettanto per il Wankel ora non ci sarebbero problemi...

- 4R ha fatto notare che il consumo dichiarato del monorotore di 248 cm^3 della A1 è degno di un aereo e a conti fatti su 100km percorsi con la batteria carica se ne fanno 50 a pile e 50 a benzina e con un consumo di circa 13km/l (caricando le batterie) si arriva alla media di 3l/100km.. quindi il dichiarato di 1.9 l/100km credo sia dovuto ad un escamotage omologativo che funge da specchietto per le allodole...

ah ecco... :rolleyes:
 
è un bell'esercizio di ingegneria, non lo metto in dubbio però forse un piccolo monocilindrico magari sovralimentato da 200 cc (un affare del genere credo si sia visto su qualche scooter peugeot forse) ad iniezione diretta potrebbe dare risultati migliori, ma non so a che costi... forse anche un monocilindrico aspirato sarebbe sufficiente
 
zero c. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
se non erro sulla precedente RX-7 aveva il brutto vizio di mangiare olio che era una bellezza.. io ci vedo una qualche similitudine in merito.. :twisted: ;)

sulla RX-8 sembra che questo problema sia stato risolto.

Niente niente è rotativo anche il ghisone! :D

Guarda che quello è un plus mica un difetto, c'è la friggitoria nel bagagliaio... io ci faccio certi supplì che voi della Biemme ve li sognante, caldi, dorati e con la mozzarella fumante. :lol:

'Nvidiosi! ;)

Bbboni i supplì...a Furè, se te faccio un bonifico anticipato me ne mandi un pallet in Toscana? :D

puro io..puro... :D
comunque son curioso di vedere come audi umilierà mazda in tema di rotativi..son proprio curioso
:twisted: 8) :XD:

Non si cava sangue da una rapa...
 
hugo55 ha scritto:
lellom ha scritto:
Questa del motore Wankel mi è nuova.Sembra che lo usarono ai tempi dell' NSU.
Comunque bello lo stand Audi:
Rs5,A1 e A1 E-tron,A8 Hybrid e la mitica Quattro(che bella :D ):
.
http://www.autoblog.it/post/25525/stand-audi-salone-di-ginevra-live-2010#continua

C'è anche una Mazda sportiva con il rotativo, la RX8 da circa 1300cc tira fuori 230 cv!
Si, ma consuma come se ne avesse 400 di cavalli.
Per non parlare dell'olio motore...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Bbboni i supplì...a Furè, se te faccio un bonifico anticipato me ne mandi un pallet in Toscana? :D

Boni, boni, BC3 e compagnia bella. :D

Ammazza, non ti piacciono proprio i supplì BC3... minchia addirittura un pallet! :lol:

Diciamo che anche i filetti di baccalà e le crocchette prosciuttomozzarella vanno alla grande.

Battute a parte credo che il discorso del Wankel di Audi sia stato affrontato nel verso sbagliato.
Audi sta, in linea con altri marchi, seguendo le tendenze (forzate) ecologiste che tutta una serie di eventi ha portato in risalto.

Le sigle Hybrid ed E-Tron identificano quei modeli che sostanzialmente hanno una propulsione duale. Quello che mi sembra di aver capito però è la differente focalizzazione che la sigla identifica.
Nel caso della Hybrid la propulsione principale rimane il termico mentre l'elettrico gli si affianca.
Nel caso della E-Tron è l'esatto contrario, il propulsore principale è l'elettrico mentre il termico gli si affianca. Questo di base è il principio.

Vedendola sotto quest' ottica si comprende meglio il perchè del Wankel.
La A1 e-tron rientra nella categoria ad autonomia estesa dove per l'appunto il motore termico viene associato al range extender.
Il motre Wankel è posizionato al posteriore e con i suoi soli 254 cm3 ed il peso di tutto il gruppo motore di circa 70 Kg garantisce una marcia costante a regime di 5000 giri.

La cosa che deve interessare oltre al Wankel però e tutto lo studio che si è fatto dietro per adattare tutta la componentistica dell'auto alla marcia elettrica, e quindi servosterzo, freni, ecc.
Lo sviluppo delle batterie è il punto chiave nell'elettrico poichè è quello che al momento comporta più problemi soprattutto la relazione peso ed autonomia.
 
FurettoS ha scritto:
Lo sviluppo delle batterie è il punto chiave nell'elettrico poichè è quello che al momento comporta più problemi soprattutto la relazione peso ed autonomia.

hai dimenticato di citarne il costo spropositato :D

vedremo se un domani il Walnkel ritornerà in auge con diverse migliorie.. forse al momento un motore a pistoni derivato dal mondo delle moto consentirebbe di raggiungere livelli di peso simili con consumi inferiori.

scelte tecniche a parte sembra comunque un buon (anzi ottimo) esercizio e sicuramente più sensato delle versioni Hybrid di alcuni marchi (cito BMW perchè è forse quello che più s'è messo inrisalto, non me ne vogliano i BMWisti) che propongono motori da 407 cv + motore elettrico per diminuire i consumi... un turbobenzina da 240-300cv non era sufficiente? Mah...

P.S: tralasciate per un attimo la differenza tra range extended e Hybrid, il mio voleva essere solo un discorso "filosofico"
 
gianko1982 ha scritto:
hai dimenticato di citarne il costo spropositato :D

vedremo se un domani il Walnkel ritornerà in auge con diverse migliorie.. forse al momento un motore a pistoni derivato dal mondo delle moto consentirebbe di raggiungere livelli di peso simili con consumi inferiori.

scelte tecniche a parte sembra comunque un buon (anzi ottimo) esercizio e sicuramente più sensato delle versioni Hybrid di alcuni marchi (cito BMW perchè è forse quello che più s'è messo inrisalto, non me ne vogliano i BMWisti) che propongono motori da 407 cv + motore elettrico per diminuire i consumi... un turbobenzina da 240-300cv non era sufficiente? Mah...

P.S: tralasciate per un attimo la differenza tra range extended e Hybrid, il mio voleva essere solo un discorso "filosofico"

Consideriamo comunque che stiamo parlando di prototipi o di ipotesi progettuali. ;)

Probabilmente il punto chiave è il rendimento che un motore a scoppio non riesce a dare. Il Wankel, che molto probabilmente è di tipo Renesis, ha proprio a suo vantaggio questa caratteristica. Un bicilindrico da 250 cm3 rende per quello che è. Come ho fatto presente il punto nodale è che il motore primario deve essere elettrico, il motore secondario a combustione e non viceversa.

Cmq come dici anche tu l'importante è trovare soluzioni alternative che abbiano una certa logica. La controdendenza sta proprio nel relegare il tradizionale motore a combustione ad un ruolo secondario. :thumbup:
 
Back
Alto