ma la Mazda non produce più auto con il rotativo?
La Rx-8 è ancora in produzione.gitizetadue ha scritto:ma la Mazda non produce più auto con il rotativo?
Dovrebbe avere la cubatura aumentata e l'iniezione diretta di benzina.alkiap ha scritto:La Rx-8 è ancora in produzione.gitizetadue ha scritto:ma la Mazda non produce più auto con il rotativo?
L'erede è avvolta dal mistero ma giurano arriverà.
Spero ritornino alla sovralimentazione come su Rx-7 per ovviare alla carenza di coppia ai medi regimi (medi per modo di dire... sotto i 6000rpm!)
FurettoS ha scritto:lancista1986 ha scritto:se non erro sulla precedente RX-7 aveva il brutto vizio di mangiare olio che era una bellezza.. io ci vedo una qualche similitudine in merito.. :twisted:
sulla RX-8 sembra che questo problema sia stato risolto.
Niente niente è rotativo anche il ghisone!
Guarda che quello è un plus mica un difetto, c'è la friggitoria nel bagagliaio... io ci faccio certi supplì che voi della Biemme ve li sognante, caldi, dorati e con la mozzarella fumante. :lol:
'Nvidiosi!![]()
BelliCapelli3 ha scritto:FurettoS ha scritto:lancista1986 ha scritto:se non erro sulla precedente RX-7 aveva il brutto vizio di mangiare olio che era una bellezza.. io ci vedo una qualche similitudine in merito.. :twisted:
sulla RX-8 sembra che questo problema sia stato risolto.
Niente niente è rotativo anche il ghisone!
Guarda che quello è un plus mica un difetto, c'è la friggitoria nel bagagliaio... io ci faccio certi supplì che voi della Biemme ve li sognante, caldi, dorati e con la mozzarella fumante. :lol:
'Nvidiosi!![]()
Bbboni i supplì...a Furè, se te faccio un bonifico anticipato me ne mandi un pallet in Toscana?![]()
gianko1982 ha scritto:Salve a tutti, inquino il vostro topic per dire la mia:
- il motore Wankel ha ancora delle rogne perchè non è stato sviluppato per oltre cent'anni come quello a pistoni adottato in un colpo solo da tutti i costruttori, se avessero fatto altrettanto per il Wankel ora non ci sarebbero problemi...
- 4R ha fatto notare che il consumo dichiarato del monorotore di 248 cm^3 della A1 è degno di un aereo e a conti fatti su 100km percorsi con la batteria carica se ne fanno 50 a pile e 50 a benzina e con un consumo di circa 13km/l (caricando le batterie) si arriva alla media di 3l/100km.. quindi il dichiarato di 1.9 l/100km credo sia dovuto ad un escamotage omologativo che funge da specchietto per le allodole...
zero c. ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:FurettoS ha scritto:lancista1986 ha scritto:se non erro sulla precedente RX-7 aveva il brutto vizio di mangiare olio che era una bellezza.. io ci vedo una qualche similitudine in merito.. :twisted:
sulla RX-8 sembra che questo problema sia stato risolto.
Niente niente è rotativo anche il ghisone!
Guarda che quello è un plus mica un difetto, c'è la friggitoria nel bagagliaio... io ci faccio certi supplì che voi della Biemme ve li sognante, caldi, dorati e con la mozzarella fumante. :lol:
'Nvidiosi!![]()
Bbboni i supplì...a Furè, se te faccio un bonifico anticipato me ne mandi un pallet in Toscana?![]()
puro io..puro...
comunque son curioso di vedere come audi umilierà mazda in tema di rotativi..son proprio curioso :twisted: 8) :XD:
Si, ma consuma come se ne avesse 400 di cavalli.hugo55 ha scritto:lellom ha scritto:Questa del motore Wankel mi è nuova.Sembra che lo usarono ai tempi dell' NSU.
Comunque bello lo stand Audi:
Rs5,A1 e A1 E-tron,A8 Hybrid e la mitica Quattro(che bella):
.
http://www.autoblog.it/post/25525/stand-audi-salone-di-ginevra-live-2010#continua
C'è anche una Mazda sportiva con il rotativo, la RX8 da circa 1300cc tira fuori 230 cv!
BelliCapelli3 ha scritto:Bbboni i supplì...a Furè, se te faccio un bonifico anticipato me ne mandi un pallet in Toscana?![]()
FurettoS ha scritto:Lo sviluppo delle batterie è il punto chiave nell'elettrico poichè è quello che al momento comporta più problemi soprattutto la relazione peso ed autonomia.
gianko1982 ha scritto:hai dimenticato di citarne il costo spropositato
vedremo se un domani il Walnkel ritornerà in auge con diverse migliorie.. forse al momento un motore a pistoni derivato dal mondo delle moto consentirebbe di raggiungere livelli di peso simili con consumi inferiori.
scelte tecniche a parte sembra comunque un buon (anzi ottimo) esercizio e sicuramente più sensato delle versioni Hybrid di alcuni marchi (cito BMW perchè è forse quello che più s'è messo inrisalto, non me ne vogliano i BMWisti) che propongono motori da 407 cv + motore elettrico per diminuire i consumi... un turbobenzina da 240-300cv non era sufficiente? Mah...
P.S: tralasciate per un attimo la differenza tra range extended e Hybrid, il mio voleva essere solo un discorso "filosofico"
AKA_Zinzanbr - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa