<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi copiona si arrende...addio al differenziale centrale e Crown Gear.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Audi copiona si arrende...addio al differenziale centrale e Crown Gear....

Non sono un espertone di trazione integrale ne un fan Audi, ma condivido ilndubbio di Matteo.

L'inferiorità dell'Haldex in salsa Vag ( cd. "quattro dei poveri" ) mi pare sia sempre stato associato alla sua modalità di intervento, e dai suoi tempi, ovvero alla sofisticazione del suo controllo. Tant'è che Bmw da anni usa una versione evoluta dello sistema, che la fa funzionare come 4wd permanente, ma a distribuzione variabile in continuo.

Se è vero che i controlli e la sensoristica a monte ora sono più sofisticati, più rapidi e reagiscono addirittura in anticipo rispetto ad eventuali scompensi, allora significherebbe che si possono ottenere risultati uguali o migliori rispetto alla 4wd permanente meccanica, ivi inclusa una prevalenza al posteriore, come leggo negli articoli. Col vantaggio di staccare avantreno o retrotreno che si voglia, e risparmiare carburante.

Se tutto cio' è verificato, allora il risultato è superiore al vecchio sistema, e non hanno copiato nessuno.

Eviterei soltanto che una a6/a8 rimangano solo ta in caso di scarsa sollecitazione, fa un po' schifo a sentirlo, quello si.
 
Matteo__ ha scritto:
Pur non essendo mai intervenuto nell'annosa discussione sull'haldex che da tempo e in diverse riprese ha avuto luogo nel forum, sono sempre stato convinto che i limiti del giunto in questione non siano mai stati determinati dalla conformazione del componente o dal suo principio di funzionamento, bensì solo dal fatto che essendo le sue prime implementazioni puramente meccaniche, queste fossero afflitte dalla scarsa versatilità che di solito caratterizza questa soluzione, adattandosi bene solo ad un numero piuttosto limitato di situazioni.
Dal momento in cui al giunto è stata affiancata una elettronica e mano a mano che questa sia progredita però sembra che il grosso dei limiti sia stato risolto. Insomma alla fine mi sembra che il grosso della responsabilità della cattiva fama dell'Haldex non sia mai stata del giunto in se, quanto della sua interfaccia con la vettura e soprattutto con l'ambiente circostante. Infatti l'articolo parla chiaramente di un miglioramento drastico della sensoristica e della programmazione, diventata addirittura predittiva.
In conclusione aspetterei a fasciarmi la testa, magari l'haldex non avrà il fascino di una bella trasmissione piena di ingranaggi e rinvii, però mi è difficile credere che un marchio che ha fatto della trazione integrale un suo cavallo di battaglia possa cadere in errori potenzialmente dagli effetti disastrosi.

Quoto...per me una TI elettronica può essere benissimo efficace...perche no? D'altronde se trova applicazione su auto anche estreme
 
Oltre a ricordare che storicamente la tanto e per alcuni troppo meccatronica TI della Mitsubishi evoluzione ha storicamente dato la paga a fior di concorrenti..senza fare nomi...un motivo ci sarà
 
Diciamo che per i "puristi" questa non è una vera Quattro, ma tanto non lo sapranno mai gli acquirenti, anche perché il marketing fa miracoli. Basta vedere come la stampa sta presentando questo sistema, come un'evoluzione all'avanguardia. Non so io se sia un'evoluzione o un'involuzione, visto che ad un "retrocedere" della tecnica si accompagna un avanzamento dell'elettronica.
L'acquirente medio pensa che la Quattro di una A1 sia la stessa di una A6.

Alcune testate hanno già provato questo sistema e concludono che non cambia assolutamente nulla nell'efficacia della guida rispetto alla Quattro di prima. Non vorrei passare per una malelingua, ma si potrebbe anche pensare, visti gli ultimi trascorsi, che questo Haldex disinseribile serva per ridurre i consumi in fase di omologazione e poi alla fine nella guida reale funziona quasi sempre come un'integrale permanente.

Ah, comunque per le necessità del 95% un sistema Haldex svolge egregiamente la sua funzione, no? Una permanente soddisfa forse chi ha qualche esigenza sofisticata in più. Poi chi ha davvero necessità del 4x4 si indirizza su Subaru, Suzuki, Land Rover e Jeep.
 
Chi partecipa al 4R Forum è un appassionato d'auto che interloquisce con appassionati d'auto.
All'interno di quel microcosmo che è questo Forum, il vicendevole scambio d'opinioni, quasi sempre adeguatamente informate, induce all'errata convinzione che qualunque automobilista, quando sceglie una vettura, sappia cosa sta acquistando.
In realtà l'acquirente d'auto medio s'accontenta di sintetiche informazioni pubblicitarie, ignorando, nella maggior parte dei casi, cosa si nasconde sotto il cofano.
 
Kiaffojunior ha scritto:
Ah, comunque per le necessità del 95% un sistema Haldex svolge egregiamente la sua funzione, no?
Se la tua esigenza è di salire una rampa innevata, assolutamente sì (sempre che anche tutto il resto sia adeguato)

Kiaffojunior ha scritto:
Una permanente soddisfa forse chi ha qualche esigenza sofisticata in più.
Se ti piace guidare, l'Haldex una volta provato lo lasci in concessionaria.

Kiaffojunior ha scritto:
Poi chi ha davvero necessità del 4x4 si indirizza su Subaru, Suzuki, Land Rover e Jeep.
Hai messo insieme, dimenticandone diversi validi produttori, mezzi che vanno dallo stradale puro all'o/r puro: nel senso che il concetto di "necessità" è ben diverso tra strada e o/r
 
Adesso, visto che quello che ci ha sempre detto Audi sulla sua trazione integrale si chiude con un "mi dicono che non è vero" parte l'ennesima bufala che è quella che col nuovo miracoloso sistema (che usano tutti) sarebbero addirittura in grado di prevedere le situazioni.
Doverosi complimenti perchè sono i primi ad aver messo in pratica la torsione spazio-temporale che è stata osservata recentemente con la collisione di due buchi neri. L'Audi prevede il futuro!
Appositamente cito di nuovo la Panda che mi permetto di chiamare integrale. Chi ce l'ha ha ben presente come sia in grado di inserire la trazione posteriore addirittura prima che se ne senta l'esigenza. Ma la Panda i buchi neri non li ha studiati. Semplicemente il pilota avverte sempre con un piccolo ritardo le necessità e le perdite di aderenza mentre il sistema impiega una minima frazione di secondo, ecco l'inversione temporale.
Ma sono tranquillo, passerà la fiaba dell'auto che prevede il futuro.
 
Kiaffojunior ha scritto:
gallongi ha scritto:
.....e Mercedes

Vero! L'ho scordata

Come mai dopo la pubblicita' " Land of quattro "
si puo' fare in Italia ( per via delle assonanze ) quella Mercedes " 4matic ", sempre sull' argomento,
mentre in Germania , deduco di no :?:

https://www.youtube.com/watch?v=IV6btAbMiaM

Chi e' l' ultimo con gli occhiali sulla classe G :?:
Danke ;)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Non sono un espertone di trazione integrale ne un fan Audi, ma condivido ilndubbio di Matteo.

L'inferiorità dell'Haldex in salsa Vag ( cd. "quattro dei poveri" ) mi pare sia sempre stato associato alla sua modalità di intervento, e dai suoi tempi, ovvero alla sofisticazione del suo controllo. Tant'è che Bmw da anni usa una versione evoluta dello sistema, che la fa funzionare come 4wd permanente, ma a distribuzione variabile in continuo.

Se è vero che i controlli e la sensoristica a monte ora sono più sofisticati, più rapidi e reagiscono addirittura in anticipo rispetto ad eventuali scompensi, allora significherebbe che si possono ottenere risultati uguali o migliori rispetto alla 4wd permanente meccanica, ivi inclusa una prevalenza al posteriore, come leggo negli articoli. Col vantaggio di staccare avantreno o retrotreno che si voglia, e risparmiare carburante.

Se tutto cio' è verificato, allora il risultato è superiore al vecchio sistema, e non hanno copiato nessuno.

Eviterei soltanto che una a6/a8 rimangano solo ta in caso di scarsa sollecitazione, fa un po' schifo a sentirlo, quello si.

Il tono del thread e' stato volutamente (e spiritosamente) provocatorio.

Premetto che sono stato il primo a sostenere che le nuove implementazioni dell'Haldex vanno benissimo in tutte le condizioni stradali che non siano off-road vero. ancor meglio le altre soluzioni TI senza differenziale centrale meccanico ancora piu' sofisticate (xDrive, SH-AWD, ATTESA, etc..)

Detto questo, per anni i fanboys Audi ci hanno rotto con la storiella di quanto fosse superiore il differenziale centrale meccanico associato alle Quattro "vere" longitudinali ahh che schifo l'Haldex ahh Quattro e' superiore a xDrive bla bla bla.

Beh, ora si ritrovano l'equivalente concettuale dell'Haldex ovunque....

Perche' copiona
Magari risparmiosa, come han gia' dato prova BMW con la 2 e l' X1
e MB con la A & sorelle

E' stata copiata la tendenza generale all'utilizzo di sistemi con pacco frizioni anche su vetture alto di gamma ed in particolare la disconnessione dell'albero di trasmissione dal sistema TI Borg Warner.
 
Back
Alto