<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi copiona si arrende...addio al differenziale centrale e Crown Gear.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Audi copiona si arrende...addio al differenziale centrale e Crown Gear....

Eneagatto ha scritto:
Adesso, visto che quello che ci ha sempre detto Audi sulla sua trazione integrale si chiude con un "mi dicono che non è vero" parte l'ennesima bufala che è quella che col nuovo miracoloso sistema (che usano tutti) sarebbero addirittura in grado di prevedere le situazioni.
Doverosi complimenti perchè sono i primi ad aver messo in pratica la torsione spazio-temporale che è stata osservata recentemente con la collisione di due buchi neri. L'Audi prevede il futuro!
Appositamente cito di nuovo la Panda che mi permetto di chiamare integrale. Chi ce l'ha ha ben presente come sia in grado di inserire la trazione posteriore addirittura prima che se ne senta l'esigenza. Ma la Panda i buchi neri non li ha studiati. Semplicemente il pilota avverte sempre con un piccolo ritardo le necessità e le perdite di aderenza mentre il sistema impiega una minima frazione di secondo, ecco l'inversione temporale.
Ma sono tranquillo, passerà la fiaba dell'auto che prevede il futuro.

Scusa non capisco ...se la Panda funziona bene con una on demand L'audi non potrebbe?
 
saturno_v ha scritto:
Detto questo, per anni i fanboys Audi ci hanno rotto con la storiella di quanto fosse superiore il differenziale centrale meccanico associato alle Quattro "vere" longitudinali ahh che schifo l'Haldex ahh Quattro e' superiore a xDrive bla bla bla.

E' stata copiata la tendenza generale all'utilizzo di sistemi con pacco frizioni anche su vetture alto di gamma ed in particolare la disconnessione dell'albero di trasmissione dal sistema TI Borg Warner.

Non voglio difendere nessuno ma ce ne sarebbero di categorie di utenti che hanno fatto di una caratteristica una il motivo di vanto sui forum...e nei bar probabilmente
 
saturno_v ha scritto:
Il tono del thread e' stato volutamente (e spiritosamente) provocatorio.
Premetto che sono stato il primo a sostenere che le nuove implementazioni dell'Haldex vanno benissimo in tutte le condizioni stradali che non siano off-road vero. ancor meglio le altre soluzioni TI senza differenziale centrale meccanico ancora piu' sofisticate (xDrive, SH-AWD, ATTESA, etc..)
Occhio però che "pacco di frizioni" e "haldex" non sono necessariamente sinonimi. Subaru con Lineartronic, Subaru Wrx Sti, xDrive (longitudinale), ad esempio, hanno tutti il "pacco di frizioni" ma non sono assolutamente riconducibili allo schema Haldex, peché il pacco di frizioni non ha la duplice funzione di ripartire e trasmettere la coppia, ma solo di ripartirla.
Poi ci sono i pacchi di frizioni tipo Haldex ma elettroattuati (mi vengono in mente Suzuki, HyundaiKia, e la Panda sopra più volte citata)

Su SH-AWD ed E-TS passo la mano perché non li conosco
 
Anche la Mitsubishi evo e' molto elettronica.....anche la nuova focus RS con ben tre pacchi frizione ma sono esercizi tecnici di vanto ....non di certo di scandalo...ma come sempre ,il tifo e il per partito preso porta a pensare delle cavolate ,fondamentalmente
 
U2511 ha scritto:
Occhio però che "pacco di frizioni" e "haldex" non sono necessariamente sinonimi. Subaru con Lineartronic, Subaru Wrx Sti, xDrive (longitudinale), ad esempio, hanno tutti il "pacco di frizioni" ma non sono assolutamente ricondicibili allo schema Haldex, peché il pacco di friziini non ha la duplice funzione di ripartire e trasmettere la coppia, ma solo di ripartirla.
Poi ci sono i pacchi di frizioni tipo Haldex ma elettroattuati (mi vengono in mente Suzuki, HyundaiKia, e la Panda sopra più volte citata)

Su SH-AWD passo la mano perché non lo conosco

Infatti ho parlato espressamente di assenza del differenziale centrale meccanico.

4Matic (motori longitudinali), per esempio, utilizza un pacco frizioni per gestire la ripartizione variabile e l'antislittamento ma ha un differenziale centrale meccanico epicicloidale.
 
Oramai le meccaniche pure sono per semplici amatori, come gli orologi meccanici, mica servono a competere coi computer da polso come indosso oggi anche io, ma domenica magari mi metto il 36000 alternanze ora... ma non perchè sia più preciso e prestazionale...
 
Eneagatto ha scritto:
Adesso, visto che quello che ci ha sempre detto Audi sulla sua trazione integrale si chiude con un "mi dicono che non è vero" parte l'ennesima bufala che è quella che col nuovo miracoloso sistema (che usano tutti) sarebbero addirittura in grado di prevedere le situazioni.
Doverosi complimenti perchè sono i primi ad aver messo in pratica la torsione spazio-temporale che è stata osservata recentemente con la collisione di due buchi neri. L'Audi prevede il futuro!
Appositamente cito di nuovo la Panda che mi permetto di chiamare integrale. Chi ce l'ha ha ben presente come sia in grado di inserire la trazione posteriore addirittura prima che se ne senta l'esigenza. Ma la Panda i buchi neri non li ha studiati. Semplicemente il pilota avverte sempre con un piccolo ritardo le necessità e le perdite di aderenza mentre il sistema impiega una minima frazione di secondo, ecco l'inversione temporale.
Ma sono tranquillo, passerà la fiaba dell'auto che prevede il futuro.

Audi non è assolutamente il primo costruttore che implementa un sistema di trasmissione integrale ad inserimento "predittivo". Termine che ovviamente sta ad intendere un sistema che cerca di approssimare il ritardo nullo rispetto ad una situazione in cui ci sia bisogno di intervento. Pensare che qui si sia tutti tanto ingenui o faziosi da credere che abbiano inventato la macchina del tempo solo per bloccare la trasmissione di un veicolo prima che ce ne sia bisogno (cosa che tra l'altro sarebbe probabilmente deleteria anzicchennò) significa quanto meno voler polemizzare o travisare volontariamente.
Dicevo che i sistemi predittivi non sono cosa nuova, infatti a mia memoria una cosa del genere l'hanno già fatta Nissan e a distanza di non molto tempo BMW. Il che ovviamente non significa che non ci siano ulteriori costruttori ad aver offerto qualcosa di simile, ma solo che io ricordi solo questi qui.
Nissan lo implementò a suo tempo addirittura sulla seconda serie dell'x-trail (quello bruttino sconosciuto ai più) chiamandolo "All Mode i" per distinguerlo dal sistema precedente. In sostanza l'unica differenza a livello di hardware erano delle ruote foniche più precise, una pompa del ripartitore maggiorata e l'installazione di due giroscopi (uno per assale) per rilevare nel più breve tempo possibile un principio di imbardata del corpo vettura. Così facendo il sistema di controllo della trasmissione riusciva a colmare quel ritardo di risposta di inserimento del blocco ripartitore semplicemente capendo quale parte del veicolo stesse per "partire" prima ancora che potessero scoprirlo l'accelerometro montato in prossimità del baricentro del veicolo (quello di cui sono dotati tutti i sistemi ESP "normali") e che si presentasse un seppur minimo scostamento tra le velocità di rotazione delle ruote rispetto ai valori attesi. Per quel che riguarda BMW ricordo distintamente l'articolo su quattroruote (credo si parlasse dell'X-Drive della attuale serie 5), ma ricordo anche che fosse solo una news decisamente povera di delucidazioni tecniche.
Insomma "predittivo" e solo un'iperbole probabilmente dettata dal marketing, anche perchè ormai a livello di tempi di reazione dei sistemi di trazione integrale più sofisticati siamo ben oltre la possibilità di discernimento concessa da nostri lentissimi sensi. Molto spesso quello che fa la differenza tra le sensazioni date da un sistema e un altro (ovviamente parlando sempre dello stato dell'arte per quel che riguarda i veicoli stradali, che il fuoristrada è morto e comunque li la velocità di reazione del sistema di trasmissione conta poco più che zero) sono solo le caratteristiche di contorno, in pratica l'auto su cui e montato.
 
saturno_v ha scritto:
U2511 ha scritto:
Occhio però che "pacco di frizioni" e "haldex" non sono necessariamente sinonimi. Subaru con Lineartronic, Subaru Wrx Sti, xDrive (longitudinale), ad esempio, hanno tutti il "pacco di frizioni" ma non sono assolutamente ricondicibili allo schema Haldex, peché il pacco di friziini non ha la duplice funzione di ripartire e trasmettere la coppia, ma solo di ripartirla.
Poi ci sono i pacchi di frizioni tipo Haldex ma elettroattuati (mi vengono in mente Suzuki, HyundaiKia, e la Panda sopra più volte citata)

Su SH-AWD passo la mano perché non lo conosco

Infatti ho parlato espressamente di assenza del differenziale centrale meccanico.

4Matic (motori longitudinali), per esempio, utilizza un pacco frizioni per gestire la ripartizione variabile e l'antislittamento ma ha un differenziale centrale meccanico epicicloidale.

Anche le range rover...laddove hanno pacchetto off road implementano il diff centrale meccanico con un ripartitore a frizioni elettronico ..quindi la modernità non sempre è sinonimo di schifezza
 
gallongi ha scritto:
Anche le range rover...laddove hanno pacchetto off road implementano il diff centrale meccanico con un ripartitore a frizioni elettronico ..quindi la modernità non sempre è sinonimo di schifezza

....infatti chi lo ha mai sostenuto??
 
Matteo__ ha scritto:
' Molto spesso quello che fa la differenza tra le sensazioni date da un sistema e un altro (ovviamente parlando sempre dello stato dell'arte per quel che riguarda i veicoli stradali, che il fuoristrada è morto e comunque li la velocità di reazione del sistema di trasmissione conta poco più che zero) sono solo le caratteristiche di contorno, in pratica l'auto su cui e montato.

Quoto
 
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
Anche le range rover...laddove hanno pacchetto off road implementano il diff centrale meccanico con un ripartitore a frizioni elettronico ..quindi la modernità non sempre è sinonimo di schifezza

....infatti chi lo ha mai sostenuto??

Beh il tono del tread non mi sa di accondiscendente ...almeno ,magari lo intendo male io...sembrava che non aspettavi altro che denigrare una determinata cosa...ripeto ,senza voler offendere o difendere nessuno ,abbiamo prove che un sistema del genere possa non funzionare ? Quando vedrò una allroad 2016 piantata e una outback che vola allora va bene
 
gallongi ha scritto:
Beh il tono del tread non mi sa di accondiscendente ...almeno ,magari lo intendo male io...sembrava che non aspettavi altro che denigrare una determinata cosa...ripeto ,senza voler offendere o difendere nessuno ,abbiamo prove che un sistema del genere possa non funzionare ? Quando vedrò una allroad 2016 piantata e una outback che vola allora va bene

Gallongi ho gia' spiegato il tono del thread....e' stato volutamente sarcastico per lanciare una frecciatina ad i fanboys Audi che per anni salivano sempre in cattedra sulla presunta superiorita' delle Quattro "vere" longitudinali.

Ripeto, sarcasmo a parete, i nuovi sistemi vanno benissimo a meno che non fai off-road duro e puro.
 
U2511 ha scritto:
Kiaffojunior ha scritto:
Poi chi ha davvero necessità del 4x4 si indirizza su Subaru, Suzuki, Land Rover e Jeep.
Hai messo insieme, dimenticandone diversi validi produttori, mezzi che vanno dallo stradale puro all'o/r puro: nel senso che il concetto di "necessità" è ben diverso tra strada e o/r

Sì lo so, intendevo appunto dire che chi ha bisogno per davvero della trazione integrale (che sia per gusto, sportivo, per andare in fuori strada o per le maxi nevicate e quant'altro), si indirizza su altri marchi. Ho citato i primi che mi sono venuti in mente, non per questo reputo scarse le marche che non ho considerato (anche perché non ho gli strumenti e le conoscenze per potermi permettere di dare giudizi a certi livelli di profondità dell'argomento).
 
Siamo sicuri che rinunciare al Torsen sia un downgrade? Vediamo allora la situazione delle auto ?integrali? di oggi:

1. Dove contano solo le prestazioni dell?auto e le capacità del pilota: le auto del WRC non usano Haldex, Torsen, 4Matic, Xdrive o simili : hanno un sistema a due differenziali meccanici, anteriore e posteriore, senza controlli elettronici (vietati dal regolamento: deve guidare il pilota e non l?elettronica). Il terzo differenziale (centrale) è vietato dal 2010 (per abbassare i costi, non perché inutile). Ovviamente, niente Haldex perché a controllo elettronico. Che io sappia, le uniche auto stradali con sistema simile sono Subaru WRX STI (che costa più o meno come una A4 ?quattro? ed è molto, molto più divertente) e Mitsubishi Lancer Evolution.

2. Le ?supercars? a trazione integrale: Lamborghini, Bugatti e Audi R8 usano un Haldex che può inviare parte della trazione all?anteriore. Ferrari FF usa un sistema proprietario (4RM) forse più simile all?Haldex che al Torsen ( trasferisce il moto a ciascuno dei due semiassi con l'interposizione di una frizione multidisco elettroidraulica a bagno d'olio per lato). In realtà, tutte queste auto si comportano come trazione posteriore con un ?aiutino? all?avantreno.

3. Auto per il resto di noi: le discussioni ?sui massimi sistemi? forse hanno poco senso nella vita reale.
Le varie tecnologie 4wd sono di solito ?incollate? su auto già progettate per la trazione anteriore o posteriore e, a differenza di quanto accade nel WRC, nel campo consumer l?elettronica ha un effetto molto importante. La presenza (o l?assenza) delle varie forme di differenziali autobloccanti elettronici (XDS o simili), di sistemi antipattinamento ed altre diavolerie (un tempo disinseribili, oggi sempre più o meno attivi) rendono ormai il comportamento delle auto largamente indipendente dalla tecnologia di base (disegno delle sospensioni compreso: ricordate il test dell?alce?).

Esperienza personale: ho avuto auto con Haldex e con Torsen. Dove abito (Tirolo) guido in condizioni invernali per tre mesi l?anno. L?haldex prima generazione (su Passat G60) non era entusiasmante, come piacere di guida era meglio la Lancia HPE che avevo prima (ma parliamo di auto del secolo scorso). Quando sono passato al Torsen mi sembrava di sognare (ma era anche merito di un sei cilindri benzina aspirato contro un quattro cilindri con compressore). Ora guido una Passat biTDI con Haldex quinta generazione. Rispetto al Torsen nella guida sull?asciutto sento l?auto più ?pesante? (forse colpa di un leggero sottosterzo), ma non ho nessun problema di tenuta o trazione su neve e ghiaccio (ovviamente, con pneumatici invernali ?premium?).
Ah, dimenticavo: quando il gioco si fa veramente duro, Suzuky Jimny.

Questo discorso è ovviamente rivolto agli appassionati, all?utente medio interessa di più il colore dell?auto che il sistema di trazione.
 
Back
Alto