Siamo sicuri che rinunciare al Torsen sia un downgrade? Vediamo allora la situazione delle auto ?integrali? di oggi:
1. Dove contano solo le prestazioni dell?auto e le capacità del pilota: le auto del WRC non usano Haldex, Torsen, 4Matic, Xdrive o simili : hanno un sistema a due differenziali meccanici, anteriore e posteriore, senza controlli elettronici (vietati dal regolamento: deve guidare il pilota e non l?elettronica). Il terzo differenziale (centrale) è vietato dal 2010 (per abbassare i costi, non perché inutile). Ovviamente, niente Haldex perché a controllo elettronico. Che io sappia, le uniche auto stradali con sistema simile sono Subaru WRX STI (che costa più o meno come una A4 ?quattro? ed è molto, molto più divertente) e Mitsubishi Lancer Evolution.
2. Le ?supercars? a trazione integrale: Lamborghini, Bugatti e Audi R8 usano un Haldex che può inviare parte della trazione all?anteriore. Ferrari FF usa un sistema proprietario (4RM) forse più simile all?Haldex che al Torsen ( trasferisce il moto a ciascuno dei due semiassi con l'interposizione di una frizione multidisco elettroidraulica a bagno d'olio per lato). In realtà, tutte queste auto si comportano come trazione posteriore con un ?aiutino? all?avantreno.
3. Auto per il resto di noi: le discussioni ?sui massimi sistemi? forse hanno poco senso nella vita reale.
Le varie tecnologie 4wd sono di solito ?incollate? su auto già progettate per la trazione anteriore o posteriore e, a differenza di quanto accade nel WRC, nel campo consumer l?elettronica ha un effetto molto importante. La presenza (o l?assenza) delle varie forme di differenziali autobloccanti elettronici (XDS o simili), di sistemi antipattinamento ed altre diavolerie (un tempo disinseribili, oggi sempre più o meno attivi) rendono ormai il comportamento delle auto largamente indipendente dalla tecnologia di base (disegno delle sospensioni compreso: ricordate il test dell?alce?).
Esperienza personale: ho avuto auto con Haldex e con Torsen. Dove abito (Tirolo) guido in condizioni invernali per tre mesi l?anno. L?haldex prima generazione (su Passat G60) non era entusiasmante, come piacere di guida era meglio la Lancia HPE che avevo prima (ma parliamo di auto del secolo scorso). Quando sono passato al Torsen mi sembrava di sognare (ma era anche merito di un sei cilindri benzina aspirato contro un quattro cilindri con compressore). Ora guido una Passat biTDI con Haldex quinta generazione. Rispetto al Torsen nella guida sull?asciutto sento l?auto più ?pesante? (forse colpa di un leggero sottosterzo), ma non ho nessun problema di tenuta o trazione su neve e ghiaccio (ovviamente, con pneumatici invernali ?premium?).
Ah, dimenticavo: quando il gioco si fa veramente duro, Suzuky Jimny.
Questo discorso è ovviamente rivolto agli appassionati, all?utente medio interessa di più il colore dell?auto che il sistema di trazione.