<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi A4 vs Vw Passat | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Audi A4 vs Vw Passat

renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Dirò una cosa estrema ma secondo me è assurdo pagare 40.000 euro un'auto con 143 cv e così diffusa.
Se costasse (accessoriata) 35/38.000 farei un pensierino sulla 6 cilindri quattro, tuttavia.
Se la Passat odierna avesse il Torsen e il pianale dell'Audi poi (al prezzo della Passat), farei un pensierino pure sulla Passat.
Penso questo anche perchè ho un amico che ha il modello di Passat ancora su base Audi 1.9 130cv highline 4motion (torsen) ed è un'auto indistruttibile, oltre che molto ben fatta.

Imho, hanno decresciuto la qualità di Passat per vendere più cara l'Audi.

Veramente la Passat Var. 2.0 TDI Highline BM.Tech., modello al top della gamma, ben equipaggiata di base, costa 32151 euro.
Se aggiungiamo il metall., i fari bi-xeno e gli interni in pelle arriviamo a 34583, da scontare; assolutamente allineata alla concorrenza: Mondeo (32401), C5 (32901), Insignia (33851).

Appunto.
La Passat che ho citato (anno 2002) costava altrettanto ma qualitativamente e meccanicamente era un'Audi.
Quella di adesso è un gradino sotto (pianale, trazione, finiture) e costa uguale alla vecchia. Questo per giustificare una paritetica Audi al prezzo quasi di 40.000 euro?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Quando scrivo, come nel caso specifico citato da Augusto, cerco sempre nei limiti del possibile di farlo a ragion veduta e sempre in riferimento a quelle che sono le mie esigenze/gusti personali non potendo e non permettendomi ovviamente di parlare per gli altri...

Hai pienamente ragione. Però, nel tentativo di stabilire quale sia l'effettivo gap, mi sembra più realistico prendere una versione mediamente equipaggiata e che possa rappresentare l'esemplare medio.

A parità di equipaggiamento o quasi:

Passat Variant Comfortline 2.0 TDI BMT (Start & Stop) con metallizzato, e in aggiunta per parificare la dotazione (Ambiente sulla A4) l'antifurto volumetrico, i cerchi da 17" e volante multif. 31.929 Euro
Dove però qui in più abbiamo ruota di scorta con cerchio in lega da 17" in luogo del ruotino presente sulla A4.

Audi A4 Avant 2.0 TDI Ambiente 143 cv con metallizzato e le cose che mancano per arrivare a pari allestimento 41.230 Euro
Qui occorre aggiungere:
Sensori di parcheggio anteriori 440 Euro
Specchietti int. ed esterni schermabili automaticamente 400 Euro
Pacchetto luci 220 Euro
Sedile guida regolabile elettricamente (no memorie) con supporto lombare elettrico 1055 Euro
Sistema isofix per seggiolini post. bambini 95 Euro
Sistema controllo pressione pneumatici 95 Euro

Per me circa 9300 Euro di differenza... non sono poi così pochi... o no?
 
PASSATTONE ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Quando scrivo, come nel caso specifico citato da Augusto, cerco sempre nei limiti del possibile di farlo a ragion veduta e sempre in riferimento a quelle che sono le mie esigenze/gusti personali non potendo e non permettendomi ovviamente di parlare per gli altri...

Hai pienamente ragione. Però, nel tentativo di stabilire quale sia l'effettivo gap, mi sembra più realistico prendere una versione mediamente equipaggiata e che possa rappresentare l'esemplare medio.

A parità di equipaggiamento o quasi:

Passat Variant Comfortline 2.0 TDI BMT (Start & Stop) con metallizzato, e in aggiunta per parificare la dotazione (Ambiente sulla A4) l'antifurto volumetrico, i cerchi da 17" e volante multif. 31.929 Euro
Dove però qui in più abbiamo ruota di scorta con cerchio in lega da 17" in luogo del ruotino presente sulla A4.

Audi A4 Avant 2.0 TDI Ambiente 143 cv con metallizzato e le cose che mancano per arrivare a pari allestimento 41.230 Euro
Qui occorre aggiungere:
Sensori di parcheggio anteriori 440 Euro
Specchietti int. ed esterni schermabili automaticamente 400 Euro
Pacchetto luci 220 Euro
Sedile guida regolabile elettricamente (no memorie) con supporto lombare elettrico 1055 Euro
Sistema isofix per seggiolini post. bambini 95 Euro
Sistema controllo pressione pneumatici 95 Euro

Per me circa 9300 Euro di differenza... non sono poi così pochi... o no?

Direi che sono bel mucchio di soldi in più
 
PASSATTONE ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Quando scrivo, come nel caso specifico citato da Augusto, cerco sempre nei limiti del possibile di farlo a ragion veduta e sempre in riferimento a quelle che sono le mie esigenze/gusti personali non potendo e non permettendomi ovviamente di parlare per gli altri...

Hai pienamente ragione. Però, nel tentativo di stabilire quale sia l'effettivo gap, mi sembra più realistico prendere una versione mediamente equipaggiata e che possa rappresentare l'esemplare medio.

A parità di equipaggiamento o quasi:

Passat Variant Comfortline 2.0 TDI BMT (Start & Stop) con metallizzato, e in aggiunta per parificare la dotazione (Ambiente sulla A4) l'antifurto volumetrico, i cerchi da 17" e volante multif. 31.929 Euro
Dove però qui in più abbiamo ruota di scorta con cerchio in lega da 17" in luogo del ruotino presente sulla A4.

Audi A4 Avant 2.0 TDI Ambiente 143 cv con metallizzato e le cose che mancano per arrivare a pari allestimento 41.230 Euro
Qui occorre aggiungere:
Sensori di parcheggio anteriori 440 Euro
Specchietti int. ed esterni schermabili automaticamente 400 Euro
Pacchetto luci 220 Euro
Sedile guida regolabile elettricamente (no memorie) con supporto lombare elettrico 1055 Euro
Sistema isofix per seggiolini post. bambini 95 Euro
Sistema controllo pressione pneumatici 95 Euro

Per me circa 9300 Euro di differenza... non sono poi così pochi... o no?

azz One hai fatto una full immersion di listini? Brao fioeu! :D :D :D :D :D
 
renexx ha scritto:
La A4 non è più piccola, anzi, della serie 3 o della Classe C, per cui...

dicevo che per me è piccola pur avendo dimensioni esterne di tutto il rispetto, purtroppo è un problema che sta affliggendo molte vetture (Insignia in primis)...
 
matteomatte1 ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Quando scrivo, come nel caso specifico citato da Augusto, cerco sempre nei limiti del possibile di farlo a ragion veduta e sempre in riferimento a quelle che sono le mie esigenze/gusti personali non potendo e non permettendomi ovviamente di parlare per gli altri...

Hai pienamente ragione. Però, nel tentativo di stabilire quale sia l'effettivo gap, mi sembra più realistico prendere una versione mediamente equipaggiata e che possa rappresentare l'esemplare medio.

A parità di equipaggiamento o quasi:

Passat Variant Comfortline 2.0 TDI BMT (Start & Stop) con metallizzato, e in aggiunta per parificare la dotazione (Ambiente sulla A4) l'antifurto volumetrico, i cerchi da 17" e volante multif. 31.929 Euro
Dove però qui in più abbiamo ruota di scorta con cerchio in lega da 17" in luogo del ruotino presente sulla A4.

Audi A4 Avant 2.0 TDI Ambiente 143 cv con metallizzato e le cose che mancano per arrivare a pari allestimento 41.230 Euro
Qui occorre aggiungere:
Sensori di parcheggio anteriori 440 Euro
Specchietti int. ed esterni schermabili automaticamente 400 Euro
Pacchetto luci 220 Euro
Sedile guida regolabile elettricamente (no memorie) con supporto lombare elettrico 1055 Euro
Sistema isofix per seggiolini post. bambini 95 Euro
Sistema controllo pressione pneumatici 95 Euro

Per me circa 9300 Euro di differenza... non sono poi così pochi... o no?

azz One hai fatto una full immersion di listini? Brao fioeu! :D :D :D :D :D

Allora... 'spetta com'è che dicevi? :D

"La differenza di prezzo a parità di allestimento tra la Passat e la A4 si è assottigliata parecchio..."

Ma Va La... Va La... Hi Hi Hi :D :D :D
 
PASSATTONE ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Quando scrivo, come nel caso specifico citato da Augusto, cerco sempre nei limiti del possibile di farlo a ragion veduta e sempre in riferimento a quelle che sono le mie esigenze/gusti personali non potendo e non permettendomi ovviamente di parlare per gli altri...

Hai pienamente ragione. Però, nel tentativo di stabilire quale sia l'effettivo gap, mi sembra più realistico prendere una versione mediamente equipaggiata e che possa rappresentare l'esemplare medio.

A parità di equipaggiamento o quasi:

Passat Variant Comfortline 2.0 TDI BMT (Start & Stop) con metallizzato, e in aggiunta per parificare la dotazione (Ambiente sulla A4) l'antifurto volumetrico, i cerchi da 17" e volante multif. 31.929 Euro
Dove però qui in più abbiamo ruota di scorta con cerchio in lega da 17" in luogo del ruotino presente sulla A4.

Audi A4 Avant 2.0 TDI Ambiente 143 cv con metallizzato e le cose che mancano per arrivare a pari allestimento 41.230 Euro
Qui occorre aggiungere:
Sensori di parcheggio anteriori 440 Euro
Specchietti int. ed esterni schermabili automaticamente 400 Euro
Pacchetto luci 220 Euro
Sedile guida regolabile elettricamente (no memorie) con supporto lombare elettrico 1055 Euro
Sistema isofix per seggiolini post. bambini 95 Euro
Sistema controllo pressione pneumatici 95 Euro

Per me circa 9300 Euro di differenza... non sono poi così pochi... o no?

azz One hai fatto una full immersion di listini? Brao fioeu! :D :D :D :D :D

Allora... 'spetta com'è che dicevi? :D

"La differenza di prezzo a parità di allestimento tra la Passat e la A4 si è assottigliata parecchio..."

Ma Va La... Va La... Hi Hi Hi :D :D :D

si ma hai un buon tempo tu... :D :D :D :D
 
Forse ho perso il filo del discorso ma il confronto è sui contenuti o sugli optionals?

Se si parla di contenuti è un discorso se si parla di optionals è un altro.

Nel secondo caso Audi e VW utilizzano politiche e personalizzazioni diverse ed in ogni caso quella di Audi risulta, diciamo, più variegata anche se non certo a buon mercato.
 
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Dirò una cosa estrema ma secondo me è assurdo pagare 40.000 euro un'auto con 143 cv e così diffusa.
Se costasse (accessoriata) 35/38.000 farei un pensierino sulla 6 cilindri quattro, tuttavia.
Se la Passat odierna avesse il Torsen e il pianale dell'Audi poi (al prezzo della Passat), farei un pensierino pure sulla Passat.
Penso questo anche perchè ho un amico che ha il modello di Passat ancora su base Audi 1.9 130cv highline 4motion (torsen) ed è un'auto indistruttibile, oltre che molto ben fatta.

Imho, hanno decresciuto la qualità di Passat per vendere più cara l'Audi.

Veramente la Passat Var. 2.0 TDI Highline BM.Tech., modello al top della gamma, ben equipaggiata di base, costa 32151 euro.
Se aggiungiamo il metall., i fari bi-xeno e gli interni in pelle arriviamo a 34583, da scontare; assolutamente allineata alla concorrenza: Mondeo (32401), C5 (32901), Insignia (33851).

Appunto.
La Passat che ho citato (anno 2002) costava altrettanto ma qualitativamente e meccanicamente era un'Audi.
Quella di adesso è un gradino sotto (pianale, trazione, finiture) e costa uguale alla vecchia. Questo per giustificare una paritetica Audi al prezzo quasi di 40.000 euro?

Quella di adesso è allineata alla concorrenza, non certo più qualificata, anzi.
La A4 non è affatto paritetica, non condividendo meccanica, materiali e finiture.
 
FurettoS ha scritto:
Forse ho perso il filo del discorso ma il confronto è sui contenuti o sugli optionals?

Se si parla di contenuti è un discorso se si parla di optionals è un altro.

Nel secondo caso Audi e VW utilizzano politiche e personalizzazioni diverse ed in ogni caso quella di Audi risulta, diciamo, più variegata anche se non certo a buon mercato.

E' stata una parentesi :D per dimostrare ad Augusto (che sosteneva il contrario) che tra le due c'è ancora una bella differenza di prezzo a parità di dotazione... senza ovviamente addentrarci criticamente negli aspetti che portano a tale risultato.
 
PASSATTONE ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Quando scrivo, come nel caso specifico citato da Augusto, cerco sempre nei limiti del possibile di farlo a ragion veduta e sempre in riferimento a quelle che sono le mie esigenze/gusti personali non potendo e non permettendomi ovviamente di parlare per gli altri...

Hai pienamente ragione. Però, nel tentativo di stabilire quale sia l'effettivo gap, mi sembra più realistico prendere una versione mediamente equipaggiata e che possa rappresentare l'esemplare medio.

A parità di equipaggiamento o quasi:

Passat Variant Comfortline 2.0 TDI BMT (Start & Stop) con metallizzato, e in aggiunta per parificare la dotazione (Ambiente sulla A4) l'antifurto volumetrico, i cerchi da 17" e volante multif. 31.929 Euro
Dove però qui in più abbiamo ruota di scorta con cerchio in lega da 17" in luogo del ruotino presente sulla A4.

Audi A4 Avant 2.0 TDI Ambiente 143 cv con metallizzato e le cose che mancano per arrivare a pari allestimento 41.230 Euro
Qui occorre aggiungere:
Sensori di parcheggio anteriori 440 Euro
Specchietti int. ed esterni schermabili automaticamente 400 Euro
Pacchetto luci 220 Euro
Sedile guida regolabile elettricamente (no memorie) con supporto lombare elettrico 1055 Euro
Sistema isofix per seggiolini post. bambini 95 Euro
Sistema controllo pressione pneumatici 95 Euro

Per me circa 9300 Euro di differenza... non sono poi così pochi... o no?

Diciamo che a seconda di alcune corrispondenze più o meno precise (ad esempio la radio 310 non è paragonabile direttamente alla radio base dell'A4) ci ballerebbero 1000? in meno di differenza e, tolti i sedili elettrici (che hanno un'utilità relativa), il gap potrebbe essere inferiore.

Sono sempre diverse migliaia di euro, ma l'interrogativo secondo me rimane aperto.
 
sem1972 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
sem1972 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Tanto per dire, una Citroen C5 2.0HDI 163cv viene, a parità di dotazione con la Passat full 35.7?. Una Honda Accord 37.8 (ma con diversi accessori in più). La Avensis 2.2 viene 37.2 (anche qui con diverse opzioni in più).
Anche l'Opel Insignia costa meno a parità di dotazioni, forse è la concorrente più agguerrita per le 2 auto del Gruppo....quest'ultimo mi sa che dovrà rivedere qualcosina nel design, nel prezzo e nell'affidabilità... se vuole davvero puntare a diventare il primo costruttore al mondo...invece pare abbia perso terreno (link sotto), non è che la continuità dello stile con poche modifiche e l'esagerato family feeling cominciano a stancare? Se la risposta ci viene data dal fievole entusiasmo sulla nuova Passat per Vw, per Audi possiamo solo parlare della nuova A6 considerando che l'A4 risale a qualche anno fa quando il nuovo corso stilistico improntato da De Silva ha secondo me raggiunto l'apice...e non è che per la prox A4 si corre il rischio di trovarla banale come oggi si valuta banale la cugina? Chiedo eh?
Riguardo ai contenuti delle 2 auto non ero al corrente di alcune differenze...ma queste giustificano la differenza di prezzo? Secondo me l'A4 approfitta un pò dell'immagine, 2000? in più ci possono stare, ma circa 9000 no, alla fine se le tramutiamo in lire fate un pò voi quanto costa di più una vettura "pressochè" simile...è una bella percentuale nel totale del prezzo :?

http://www.repubblica.it/motori/attualita/2011/01/31/news/il_gruppo_renault_nissan_sorpassa_quello_volkswagen-11891110/

Che paghi anche l'immagine del brand quello è assodato ma vale anche per gli altri e per qualunque cosa che si reputi di valore superiore.

La A4 è un segmento Premium, le differenze non si limitano allo stemma o al design ma già al semplice fatto che utilizza un pianale modulare differente e molto più pregiato rispetto alla Passat, La A4 non è una A3 allungata la Passat eridita invece il pianale della Golf quindi maggior risparmio.

Lo schema delle sospensioni, parti meccaniche e telaistiche con uso di alluminio, motore longitudinale, e poi altre soluzioni come ad esempio il Torsen per la TI.

E' di base un auto che parte da una piattaforma completamente diversa dalla Passat, questo con l'aggiunta di tutto il resto da all'auto un valore diverso.

Il discorso dei 2000 ? è tutto relativo, se si dovessero pagare le auto per il loro valore intrinseco altro che 2000 ? in più, dovremmo pagarle il 50% in meno.
Il problema è che ci sono innumerevoli voci che compongono il prezzo finale di un auto, un pò come tutti i prodotti in commercio, l'importante è mantenere un limite, se lo superi poi non vendi. ;)
Assolutamente d'accordo.. ;) ma Furetto l'A4 ha il famigerato DSG oppure quest'ultimo è esclusivo per la cugina Vw?
Mi pare quasi un classico dotare di alcuni contenuti innovativi prima Audi che Vw, prima arriverà la nuova A3 e poi si vedrà la Golf 7.....ma perchè questo non è stato fatto sulla nuova Passat? L'A4 era già uscita da un bel pò....quindi hanno ragione coloro che affermano che al di là di qualche chicca elettronica questa nuova Vw ha ben poco di innovativo...quando uscirà la prox A4 questa sarà due spanne sopra e non solo una a questo punto...ecco forse il perchè sulla differenza dei numeri..malgrado la differenza di prezzo ;)

Purtroppo VAG non aiuta con le terminologie che per convenienza ammucchia spesso in un' unica voce ma c'è poi sempre il distinguo tra motori trasversali e longitudinali.

E' come il discorso Quattro, Haldex e Torsen.

Sostanzialmente ormai la formula universale con l'avvento dei nuovi cambi a 7 rapporti è DSG per VW ed S-Tronic per Audi, se parliamo di cambi a doppia frizione (escluso l'R-Tronic di R8).

Infatti una volta c'era la A3 con il DSG ora invece hai la A3 con l' S-tronic.

I cambi a sette rapporti trasversali sono a secco e non a bagno d'olio, molto compatti e resistenti, infatti Audi lo sta spingendo parecchio sulla A1. Sopportano sino a 250 Nm

Sostanzialmente trattandosi di cambi di medesima produzione sono tecnicamente uguali ma essendo elettronici è proprio su questo aspetto che si agisce sui vari marchi grazie a tarature e personalizzazioni differenti tra i due marchi.

Discorso a parte lo merita il nuovo S-Tronic longitudinale di Audi che per quanto mi pare di aver capito rimane nel mondo Audi.

Questo cambio a 7 rapporti di ultima generazione arriva fino a 550 Nm di coppia massima, lo trovi ad esempio su A5 211 Cv. Quattro ma non su A4 di pari motore/trazione. Insomma la cosa è un poco ingarbugliata. :D

in linea di massima ad esempio dovrebbe debuttare prima la A3 e poi la Golf VII. ;)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Quando scrivo, come nel caso specifico citato da Augusto, cerco sempre nei limiti del possibile di farlo a ragion veduta e sempre in riferimento a quelle che sono le mie esigenze/gusti personali non potendo e non permettendomi ovviamente di parlare per gli altri...

Hai pienamente ragione. Però, nel tentativo di stabilire quale sia l'effettivo gap, mi sembra più realistico prendere una versione mediamente equipaggiata e che possa rappresentare l'esemplare medio.

A parità di equipaggiamento o quasi:

Passat Variant Comfortline 2.0 TDI BMT (Start & Stop) con metallizzato, e in aggiunta per parificare la dotazione (Ambiente sulla A4) l'antifurto volumetrico, i cerchi da 17" e volante multif. 31.929 Euro
Dove però qui in più abbiamo ruota di scorta con cerchio in lega da 17" in luogo del ruotino presente sulla A4.

Audi A4 Avant 2.0 TDI Ambiente 143 cv con metallizzato e le cose che mancano per arrivare a pari allestimento 41.230 Euro
Qui occorre aggiungere:
Sensori di parcheggio anteriori 440 Euro
Specchietti int. ed esterni schermabili automaticamente 400 Euro
Pacchetto luci 220 Euro
Sedile guida regolabile elettricamente (no memorie) con supporto lombare elettrico 1055 Euro
Sistema isofix per seggiolini post. bambini 95 Euro
Sistema controllo pressione pneumatici 95 Euro

Per me circa 9300 Euro di differenza... non sono poi così pochi... o no?

Diciamo che a seconda di alcune corrispondenze più o meno precise (ad esempio la radio 310 non è paragonabile direttamente alla radio base dell'A4) ci ballerebbero 1000? in meno di differenza e, tolti i sedili elettrici (che hanno un'utilità relativa), il gap potrebbe essere inferiore.

Sono sempre diverse migliaia di euro, ma l'interrogativo secondo me rimane aperto.

Probabilmente no... ma andrebbero "ascoltate" per riuscire a giudicare con cognizione di causa se quella Audi è così tanto avanti, e... visto il costo alla fonte dell'elettronica di consumo posso certamente asserire che la differenza "reale" di prezzo tra le due non può che essere quantificata a voler essere proprio larghi di manica in un centinaio di euro...

Per i sedili a regolazione elettrica essendo presenti sulla Passat credo sia corretto adeguare anche la A4 sempre se vogliamo fare un confronto a parità di dotazioni.
Del resto la possibilità di regolazioni millimetriche dello schienale ottenibili sono certamente di un altro livello rispetto a quelle più approssimative permesse da una rotella o peggio se... dovesse essere una leva a scatti predefiniti...
E poi se proprio vogliamo eliminare quelli dovremmo almeno aggiungere sulla A4 il supporto lombare elettrico (di una certa ultilità credo su un'auto destinata a macinatori di km e inspiegabilmente assente dalle dotazioni di serie) e sono quanti euro?? 305...

Come vedi le differenze... e qui parlo solo ed esclusivamente di prezzo... ripeto senza voler entrare nel merito (dove tecnicamente indubbiamente sono presenti delle differenze) a ben guardare ci sono eccome.
 
A titolo di curiosità, il gap è rimasto all'incirca quello che mi ricordo, 10 anni fa, riguardo al confronto vecchia Passat / vecchia Audi.

Solo che ai tempi la vecchia Audi era tecnicamente un'Audi, e la Passat...anche.
 
Back
Alto