<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Audi a4 allroad 2016 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Audi a4 allroad 2016

U2511 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
anche io trovo la Passat Alltrack davvero bellissima. Una delle poche volte che la Passat mi abbia colpito. Decisamente meglio della A4.
Anche la Superb, come ho riportato in altra seda, versione Executive, é davvero ben fatta e bella, e ballano a paritá di allestimento, circa 12.000 con Audi A4 ! :shock: pazzi!
Una superb 4x4 tdi dsg pagata 20000? meno della nuova allroad potrebbe non essere incauto acquisto..una volta si ora NI ;)
Aggiungo, e so di essere deflagrante, che se un tempo mi arrabbiavo abbestia quando leggevo gli amici skodisti che paragonavano Superb-A6 e Octavia-A4, ora, dopo questa "porcata", me ne sto zitto.
Anzi, una Octavia Scout (in relazione alle dimensioni che posso concedermi) diventa "valutabile". Che tristezza :(

Paragonare la Superb ad una A6 è una cagata di principio. Così come lo è paragonare l'Octavia ad una A4.

Tanto lo era prima, tanto lo è ora.

L'Octavia per valida che sia è solo una Golf Variant o una Jetta.

La Superb per stupenda che sia resta la sorella della Passat, e per forza di cose paragonabile alle D generaliste e premium nel caso della A4.

I segmenti non vengono definiti dalle dimensioni.
 
Mauro e' stato duro però.confesso che il pensiero e' venuto anche a me..premettendo un maggiore plus derivante dal marchio ,dalla qualità delle finiture,dalle sospensioni,dal motore longitudinale e dal pianale esclusivo ( non sono poche cose ok) se in termini pratici ho bisogno di una sw integrale alla bisogna,spaziosa davvero,con abitabilità superiore,con bagagliaio superiore,con cambio aut e con motore analogo ( cilindrata e potenza) vale la pena tirare fuori una cifra altissima in più ?( scommetto su un gap di 20/25000?) ...ci si può pensare quantomeno più di prima ..a mio.parere eh ;)
 
il_chicco_show ha scritto:
Paragonare la Superb ad una A6 è una cagata di principio. Così come lo è paragonare l'Octavia ad una A4.
Tanto lo era prima, tanto lo è ora.
L'Octavia per valida che sia è solo una Golf Variant o una Jetta.
La Superb per stupenda che sia resta la sorella della Passat, e per forza di cose paragonabile alle D generaliste e premium nel caso della A4.
I segmenti non vengono definiti dalle dimensioni.
Lo so perfettamente, ma, togliendo l'elemento più iconico e distintivo, perdo ogni poesia e voglia di spendere il di più richiesto. La stessa cosa che è accaduta in Bmw nel passaggio dalla prima X1 E84 (pianale serie 3 con annessi e connessi) alla X1 F48 (pianale UKL): prima era unica, ora la metto serenamente in competizione con la Tucson. So benissimo che c'è un bel po' di NVH di differenza, ma anche di prezzo: prima il plus di prezzo mi dava non solo un certo miglioramento NVH, ma anche una disposizione meccanica unica nella categoria, ora no, e quindi vado brualmente di value for money
La cagata di principio cui fai riferimento, è figlia di altrettanta defecatio di Audi (e di Bmw, nonché di MB). Ottenebrati dalle quote di mercato, stanno mandando ad allegre signorine alcuni tra i valori fondanti di un marchio.

Più Skoda per tutti :twisted:
 
gallongi ha scritto:
se in termini pratici ho bisogno di una sw integrale alla bisogna,spaziosa davvero,con abitabilità superiore,con bagagliaio superiore,con cambio aut e con motore analogo ( cilindrata e potenza) vale la pena tirare fuori una cifra altissima in più ?( scommetto su un gap di 20/25000?) ...ci si può pensare quantomeno più di prima ..a mio.parere eh ;)
Tra A6 e Superb 4wd con il classico 2.0tdi ci ballano 20.000 scarsi di listino; tra una A4 Allroad e una Octavia Scout circa 12-13 mila euro: ci esce l'utilitaria ad uso seconda auto di famiglia ...
 
U2511 ha scritto:
gallongi ha scritto:
se in termini pratici ho bisogno di una sw integrale alla bisogna,spaziosa davvero,con abitabilità superiore,con bagagliaio superiore,con cambio aut e con motore analogo ( cilindrata e potenza) vale la pena tirare fuori una cifra altissima in più ?( scommetto su un gap di 20/25000?) ...ci si può pensare quantomeno più di prima ..a mio.parere eh ;)
Tra A6 e Superb 4wd con il classico 2.0tdi ci ballano 20.000 scarsi di listino; tra una A4 Allroad e una Octavia Scout circa 12-13 mila euro: ci esce l'utilitaria ad uso seconda auto di famiglia ...

Eh sì ,sono belle cifre...e a spanne se la superb e la A6 hanno spazi magari equiparabili tra la a4 e la Octavia c'è una bella differenza...insomma ,tolto il marchio,stringi stringi che devo vedere e percepire ? Di fatto se guido normalmente non so nemmeno quanto posso vedere il quadrilatero...e parlo con cognizione di causa diretta ..con questo ,rimaniamo sulle classifiche ad uso commerciale che ci stanno benissimo ,ovvero skoda con Opel e audi con BMW però ci si può riflettere meglio di prima nelle sedi opportune ( tradotto tra noi appassionati ) ;)
 
Diciamo che rimane una differenza di sostanza, ma molto meno di prima. Magari un "nuovo" automobilista non se ne curerà, ma un veccho dinosauro ben abituato se ne accorge
 
E la Madonna, come siete catastrofici :D

Mi piacerebbe che qualcuno di Audi leggesse i vostri discorsi per poter replicare :lol:

Secondo voi in Audi si sono rincoglioniti ? :rolleyes:

Come ho già detto più volte io guido da utente normale e quindi una TA va più che bene, ma davvero pensate che la gente acquisti le auto per le soluzioni tecniche e meccaniche del marchio ?

Adesso vanno le APP, il navigatore 3D, schermi che si avvicinano ai tablet da 10 pollici, auto che guidano quasi da sole, cosa vuoi che importi del Torsen ?? :D

Sarebbe bello avere una Delta Integrale nel box, ma ormai le esigenze quotidiane sono altre ;)

La trazione ultra basta per salire la rampa ? Va bene così.

Volete qualcosa di più evoluto ? Prendetevi una Subaru (363 auto vendute a Marzo) :?

Grazie a voi vedo le auto in modo diverso, se domani dovessi cambiare la mia A4 non saprei proprio cosa prendere... :?

Una Passat ? Una Octavia ? Una serie 3 perchè la trovi col 25% di sconto ?
Una A4 no perchè fanno pagare solo il marchio ?

Adesso esce la nuova A3, ha tutti i gadget della nuova A4, perchè no ?

La Tucson è bella, ma per prima cosa farei levare le scritte :D

Una X1 che sotto sotto è una Mini ? :twisted:

Tanto parliamoci chiaro, coi limiti attuali dove vogliamo andare ? :D :D

Prendo un sacchetto di popcorn e continuo a seguire il discorso... :lol:
 
Sir perdonami ma hai parlato due ore per dire una cosa che stringi stringi sai benissimo come è ...secondo te siamo così allocchi che potremmo dire tout court che una allroad nuova e ' una macchina che fa schifo? Ma chiaro che no ! Si sa benissimo che smontando la plancia e analizzando analizzando ogni singolo materiale probabilmente la scelta della materia prima e' migliore che ,boh,una subaru ma faccio un esempio a caso ..insomma ,qui vogliamo dire che pago tanti soldi ,ok? E allora voglio tanto ,anzi tantissimo...dai gadgets di cui poco mi frega ma lì pretendo alla tecnica pura...audi se fosse qui ,permettimi senza falsa modestia ,tanto per cominciare capirebbe che può raccontarcela fino a un certo punto ,secondo capirebbe che ha molto culo che siamo un manipolo di utenti appassionati che rappresentiamo una briciola del mercato di ogni singola provincia e farebbe spallucce ,vendendo la nuova allroad a gente come te e altri che badate a molte cose tranne a quelle che interessano a noi...non è nessuno meglio di nessuno ,si è semplicemente diversi ;) domani ti assicuro che a prescindere dai soldi ,mettiamo che ne ho per qualunque modello ,stai pur sereno che se vado per allroad vado per modelli uscenti e la nuova la proverei giusto per gradire ma tenetevela ;) discorso Audi - skoda...chiaro che non sono paragonabili ma per chi guarda o meglio cerca di cimentarsi a guardare un po più in profondità ( senza essere né ingegneri ne meccanici come nel mio caso ,anzi tutt'atro ) appare chiara una cosa : prima erano il diavolo e l'acqua santa cioè nessuna c'entrava con nessuna salvo i motori e forse i cambi o qualche tipo di cambio ..oggi di base parlando di TI il discorso cambia perché sono improvvisamente sullo stesso piano ! Mi dirai la allroad parte integrale e diventa anteriore e la skoda parte anteriore e diventa integrale ma la pappa e ' uguale..allora mi pongo dei dubbi visto che carta alla mano il bagagliaio della a4 nonche l'abitabilita posteriore sono inferiori a una sw che si voglia definire tale ; tanto più che ci ballano le cifre che ha detto Mauro poco fa ,dai 13 ai 20000?! Insomma ,ci pensò due volte e ti ricordo che oltre ad avere avuto un a 4 anteriore ,conosco anche il modello che hai tu abbastanza bene e rimane una macchina che in genere apprezzo ma se le nuove RS e S 4 del futuro manterranno il torsen ,cioè una trazione integrale permanente vera ,ci sarà un motivo no? Leggi qui ,articolo che mi è veramente piaciuto perché dice molto le cose pane al pane e vino al vino ( raro parlando di un marchio importante che è sempre coccolato in linea di massima )

http://www.omniauto.it/magazine/37501/audi-a4-allroad-quattro-prova-su-strada

Ti assicuro che un responsabile Audi direbbe uguale ..abbiamo perso la trazione integrale permanente ma guadagniamo in consumi ed efficienza ,ma non preoccupatevi tutto il resto è ' meglio! E chi ha dubbi? Dura vedere abitacoli più perfettini di un'Audi ma bisogna vedere chi è interessato a cosa ;)

P.s.scusa davvero là prolissi
 
U2511 ha scritto:
gallongi ha scritto:
se in termini pratici ho bisogno di una sw integrale alla bisogna,spaziosa davvero,con abitabilità superiore,con bagagliaio superiore,con cambio aut e con motore analogo ( cilindrata e potenza) vale la pena tirare fuori una cifra altissima in più ?( scommetto su un gap di 20/25000?) ...ci si può pensare quantomeno più di prima ..a mio.parere eh ;)
Tra A6 e Superb 4wd con il classico 2.0tdi ci ballano 20.000 scarsi di listino; tra una A4 Allroad e una Octavia Scout circa 12-13 mila euro: ci esce l'utilitaria ad uso seconda auto di famiglia ...

Si ma sono entrambi paragoni squilibrati. Entrambi sono di segmento (e piattaforme diverse). E' ovvio che al di là del discorso brand ci sia differenza prezzo.
Anche coi soldi della Superb scout ci posso comprare una dacia duster e mi rimangono i soldi per un utilitaria. Il tuo ragionamento si può applicare con mille sfumature diverse...
 
Scusa abarbolini però credo che sia da guardare più il concetto che il paragone in se che di fondo magari non ci sta ...mi spiego meglio : oggi ,diciamo ieri ,acquistando un'Audi quattro longitudinale sapevi di avere una trazione permanente di assoluta qualità e affidabilità ..oggi non hai più questi plus per cui ci si chiede come mai bisogna ambire ugualmente ad Audi anziché " fermarsi " prima...logico che chi ambisce a certi tipi di auto non si pone il quesito ma evidentemente qualcuno se lo pone ..non dimentichiamo che nei vari articoli automobilistici viene evidenziato il concetto di on demand nel nuovo quattro ultra e ho chiaramente letto che esiste un seppur minimo ritardo di risposta del retrotreno...di fatto su strada vai uguale ma non è la stessa cosa di una permanente ..il concetto è questo a mio modo di vedere ;-)
 
abarbolini ha scritto:
Si ma sono entrambi paragoni squilibrati. Entrambi sono di segmento (e piattaforme diverse). E' ovvio che al di là del discorso brand ci sia differenza prezzo.

Anche coi soldi della Superb scout ci posso comprare una dacia duster e mi rimangono i soldi per un utilitaria.

Il tuo ragionamento si può applicare con mille sfumature diverse...

Superb 2.0 TDI 190 cv 4x4 Wagon Executive
35.460 ?

Superb 2.0 TDI 190 cv 4x4 Wagon Style
36.160 ?

Superb 2.0 TDI 190 cv DSG 4x4 Wagon Executive
38.760 ?

Superb 2.0 TDI 190 cv DSG 4x4 Wagon Style
39.460 ?

Superb 2.0 TDI 190 cv DSG 4x4 Wagon Laurin & Klement
44.260 ?

Superb 2.0 TSI 280 cv DSG 4x4 Wagon Laurin & Klement
45.610 ?

Una Superb 4x4 (scout o no) parte dai 35.000 euro di listino e arriva ai 45.000 del benzina 280 cv, il quale con qualche accessorio supera facilmente i 50.000 euro.

Ciò detto, due considerazioni:

1. sono prezzi da Passat, che ovviamente è sorella in tutto (e che in più ha il cockpit già disponibile LCD, cosa che per la Superb sarà possibile con il restyling che verrà, e per la presenza del BTDI 240 cv);

2. sono prezzi che a partire da quello base di Dacia Duster 4x4 diesel (costa dai 16.000 ai 19.000) te ne fanno comprare 2, se consideriamo un prezzo intermedio, diciamo 42.000 per un Superb 4x4 mediamente accessoriata, ti compri 2 Duster 4x4 diesel da 16.000 l'una e 1 Sandero qualsiasi dal listino che costa 10.000.

Non dico che la Superb costi cara, e sono anche io scontento del fatto che il Torsen (vero sistema integrale) fosse un plus Audi rispetto a Volkswagen e Skoda (Touareg e Phaeton lo mantengono). Ma di sicuro per quanto il prodotto Superb sia valido (quanto lo è la Passat attuale) resta non paragonabile con una A6.

Personalmente, una Superb 4x4 2.0 TDI 190 cv DSG Laurin & Klement (listino che parte dai 44.000) oggi ritengo sia paragonabile per piacere di guida ad una A4 4x4 2.0 TDI 190 cv S-Tronic Ambition. Con una guida rilassata dubito ci si senta non a proprio agio sulla Superb, che è davvero una grande auto sotto ogni punto di vista.

Prima, con la vera integrale Quattro, un plus importante c'era oltre al design, i materiali, l'assemblaggio, le soluzioni tecniche e quant'altro, una A4 Quattro (torsen) aveva un vantaggio fondamentale. Oggi non più.

Oggi le puoi ponderare (la Superb è più ingombrante ma da anche tantissimo spazio a bordo) anche tecnicamente secondo me. Naturalmente tieni a mente i 10 e passa mila euro di differenza all'acquisto. I 10 mila e passa che sulle segmento D separano i prezzi di auto generaliste e auto premium...
 
Sui motori longitudinali rimane comunque la cara vecchia (e vera) quattro!

Morale, chi vuole la quattro "classica", si prenda il 3.0!
 
il_chicco_show ha scritto:
Personalmente, una Superb 4x4 2.0 TDI 190 cv DSG Laurin & Klement (listino che parte dai 44.000) oggi ritengo sia paragonabile per piacere di guida ad una A4 4x4 2.0 TDI 190 cv S-Tronic Ambition. Con una guida rilassata dubito ci si senta non a proprio agio sulla Superb, che è davvero una grande auto sotto ogni punto di vista.
...

Il paragone che faccio io...francamente la A6 essendo seg E e' fuori luogo ..comunque ,tra queste due di pari segmento non essendoci piu un plus tecnico IMHO fondamentale e considerando che in versione sw la rivale " povera" surclassa Audi su tutta la linea ,beh,un pensierino uno può farcelo con maggior cognizione rispetto a prima ..al netto che Audi vanta finiture ,accessori e sospensioni migliori ;)
 
giof-85 ha scritto:
Sui motori longitudinali rimane comunque la cara vecchia (e vera) quattro!

Morale, chi vuole la quattro "classica", si prenda il 3.0!

No OGNI A4 longitudinale sarà on demand ,ovvero con lo schema ultra e perderà il differenziale centrale vero ( rimarrà su S4 e RS4 per chi può ambire e credo sulla A6 a salire )
 
gallongi ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Personalmente, una Superb 4x4 2.0 TDI 190 cv DSG Laurin & Klement (listino che parte dai 44.000) oggi ritengo sia paragonabile per piacere di guida ad una A4 4x4 2.0 TDI 190 cv S-Tronic Ambition. Con una guida rilassata dubito ci si senta non a proprio agio sulla Superb, che è davvero una grande auto sotto ogni punto di vista.
...

Il paragone che faccio io...francamente la A6 essendo seg E e' fuori luogo ..comunque ,tra queste due di pari segmento non essendoci piu un plus tecnico IMHO fondamentale e considerando che in versione sw la rivale " povera" surclassa Audi su tutta la linea ,beh,un pensierino uno può farcelo con maggior cognizione rispetto a prima ..al netto che Audi vanta finiture ,accessori e sospensioni migliori ;)

E un telaio DELLA MADONNA Andrea. Il telaio di Superb/Passat è senz'altro ottimo ma non DELLA MADONNA.

Che gran definizione: IL TELAIO DELLA MADONNA.

AHAHAHHAHAHHA
 
Back
Alto