<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUDI A1 POLITICA PREZZI | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

AUDI A1 POLITICA PREZZI

renexx ha scritto:
stratoszero ha scritto:
renexx ha scritto:
Non solo:
"Gli acciai altoresistenti e ultraresistenti contribuiscono in modo determinante all?elevata resistenza a torsione della carrozzeria e al suo peso...."

Appunto: resistenza e peso, non rigidità.
;)

Resistenza a torsione mi sembra sinonimo di rigidità torsionale, ovvero la capacità del pianale e/o della scocca di non torcersi (più di tanto) sotto sollecitazione, consentendo una maggiore precisione di guida ed un abbattimento notevole degli scricchiolii delle parti montate.
Rigidezza: resistenza che oppone un corpo alla deformazione elastica provocata da una forza applicata.

Rigidezza è una cosa, resistenza è un'altra.
La rigidezza è data dal rapporto fra carico e spostamento o, nel caso di una torsione, fra coppia e angolo.
La resistenza meccanica è lo sforzo (tensione) che una struttura può sopportare, prima di raggiungere una determinata condizione (per es. di rottura o di snervamento). Nel caso di resistenza a torsione (termine poco diffuso per le struttura automobilistiche) è da intendersi come capacità di resistere a determinate torsioni in condizioni standard.
Tornando agli acciai altoresistenziali, o ultraaltoresistenziali, questi hanno una maggiore resistenza alle sollecitazioni, con particolare riguardo a quelle dinamiche (per es. in caso di crash), ma sono equivalenti agli acciai convenzionali, dal punto di vista della rigidezza: per questo vengono impiegati solo nelle zone soggette ad elevate sollecitazioni.
 
stratoszero ha scritto:
renexx ha scritto:
stratoszero ha scritto:
renexx ha scritto:
Non solo:
"Gli acciai altoresistenti e ultraresistenti contribuiscono in modo determinante all?elevata resistenza a torsione della carrozzeria e al suo peso...."

Appunto: resistenza e peso, non rigidità.
;)

Resistenza a torsione mi sembra sinonimo di rigidità torsionale, ovvero la capacità del pianale e/o della scocca di non torcersi (più di tanto) sotto sollecitazione, consentendo una maggiore precisione di guida ed un abbattimento notevole degli scricchiolii delle parti montate.
Rigidezza: resistenza che oppone un corpo alla deformazione elastica provocata da una forza applicata.

Rigidezza è una cosa, resistenza è un'altra.
La rigidezza è data dal rapporto fra carico e spostamento o, nel caso di una torsione, fra coppia e angolo.
La resistenza meccanica è lo sforzo (tensione) che una struttura può sopportare, prima di raggiungere una determinata condizione (per es. di rottura o di snervamento). Nel caso di resistenza a torsione (termine poco diffuso per le struttura automobilistiche) è da intendersi come capacità di resistere a determinate torsioni in condizioni standard.
Tornando agli acciai altoresistenziali, o ultraaltoresistenziali, questi hanno una maggiore resistenza alle sollecitazioni, con particolare riguardo a quelle dinamiche (per es. in caso di crash), ma sono equivalenti agli acciai convenzionali, dal punto di vista della rigidezza: per questo vengono impiegati solo nelle zone soggette ad elevate sollecitazioni.

Ma la "resistenza alle sollecitazioni, con particolare riguardo a quelle dinamiche " implica anche le sollecitazioni torsionali, e quindi torniamo da capo: miglior comportamento, minor rumorosità.
 
renexx ha scritto:
stratoszero ha scritto:
renexx ha scritto:
stratoszero ha scritto:
renexx ha scritto:
Non solo:
"Gli acciai altoresistenti e ultraresistenti contribuiscono in modo determinante all?elevata resistenza a torsione della carrozzeria e al suo peso...."

Appunto: resistenza e peso, non rigidità.
;)

Resistenza a torsione mi sembra sinonimo di rigidità torsionale, ovvero la capacità del pianale e/o della scocca di non torcersi (più di tanto) sotto sollecitazione, consentendo una maggiore precisione di guida ed un abbattimento notevole degli scricchiolii delle parti montate.
Rigidezza: resistenza che oppone un corpo alla deformazione elastica provocata da una forza applicata.

Rigidezza è una cosa, resistenza è un'altra.
La rigidezza è data dal rapporto fra carico e spostamento o, nel caso di una torsione, fra coppia e angolo.
La resistenza meccanica è lo sforzo (tensione) che una struttura può sopportare, prima di raggiungere una determinata condizione (per es. di rottura o di snervamento). Nel caso di resistenza a torsione (termine poco diffuso per le struttura automobilistiche) è da intendersi come capacità di resistere a determinate torsioni in condizioni standard.
Tornando agli acciai altoresistenziali, o ultraaltoresistenziali, questi hanno una maggiore resistenza alle sollecitazioni, con particolare riguardo a quelle dinamiche (per es. in caso di crash), ma sono equivalenti agli acciai convenzionali, dal punto di vista della rigidezza: per questo vengono impiegati solo nelle zone soggette ad elevate sollecitazioni.

Ma la "resistenza alle sollecitazioni, con particolare riguardo a quelle dinamiche " implica anche le sollecitazioni torsionali, e quindi torniamo da capo: miglior comportamento, minor rumorosità.

Beh, in effetti è difficile comprendere che quì stiamo parlando di auto e telai e che il rapporto di handling della vettura è legato alla rigidezza torsionale, tradotto, migliore è la rigidezza torsionale e meglio si comporta l'auto in strada. Questo pechè un telaio con maggior rigidezza torsionale limita l'energia elastica di deformazione.

L'adozione di altri acciai alto/ultra serve per lo più a mantenere le qualità ottimali della scocca dell'auto (resistenza alle varie forze/sollecitazioni, ecc.) mantenendone basso il peso.

Ma tu non demordere! :D ;)
 
FurettoS ha scritto:
stiamo parlando di auto e telai e che il rapporto di handling della vettura è legato alla rigidezza torsionale, tradotto, migliore è la rigidezza torsionale e meglio si comporta l'auto in strada.

L'adozione di altri acciai alto/ultra serve per lo più a mantenere le qualità ottimali della scocca dell'auto (resistenza alle varie forze/sollecitazioni, ecc.) mantenendone basso il peso.

Sembra anche a me che le due cose vadano di pari passo.
 
buone notizie per furetto!
sull'ultimo auto c'è un aprova di qualità fatta su diverse auto e l'a1 fa un figurone.
è rifinita come auto di segmento assai superiore.
addirittura dicono che il rapporto qualità prezzo di questa auto è ottimo!!!
dai tirati su il morale.
 
ms123d ha scritto:
buone notizie per furetto!
sull'ultimo auto c'è un aprova di qualità fatta su diverse auto e l'a1 fa un figurone.
è rifinita come auto di segmento assai superiore.
addirittura dicono che il rapporto qualità prezzo di questa auto è ottimo!!!
dai tirati su il morale.

Che simpatico bastardo che sei! :D :thumbup:

Lo sai ms123d, mi sono sempre focalizzato sul fatto che sulla A1 tutto si poteva dire tranne che non fosse un buon prodotto.

Costosa, dal design discutibile, ma sulla fattura di questa auto Audi non ha lasciato nulla al caso, l'ha voluta come una vera Audi poiche doveva far percepire a chi la comprava la "qualità" del marchio.

Poi come abbiamo visto non tutte le ciambelle escono col buco! :lol:
 
FurettoS ha scritto:
ms123d ha scritto:
buone notizie per furetto!
sull'ultimo auto c'è un aprova di qualità fatta su diverse auto e l'a1 fa un figurone.
è rifinita come auto di segmento assai superiore.
addirittura dicono che il rapporto qualità prezzo di questa auto è ottimo!!!
dai tirati su il morale.

Che simpatico bastardo che sei! :D :thumbup:

Lo sai ms123d, mi sono sempre focalizzato sul fatto che sulla A1 tutto si poteva dire tranne che non fosse un buon prodotto.

Costosa, dal design discutibile, ma sulla fattura di questa auto Audi non ha lasciato nulla al caso, l'ha voluta come una vera Audi poiche doveva far percepire a chi la comprava la "qualità" del marchio.

Ciao fure,
ho visto su autoblog le foto dell'ultimo allestimento e cosi messa ha personalita'.hanno sbagliato a non farle tutte cosi dal primo momento.
perche'come ti ho sempre detto non e'il prezzo il problema maggiore ma la personalita'del prodotto.
invece hanno puntato su una base costosa a cui poi attaccare necessari e costosi optional.
comunque stanno martellando con pubblicita'ovunque.
sembra di vedere gli elicotteri americani su mogadiscio nel film black hawk down:"audi a1 non ti abbandoneremo!audi a1 non ti abbandoneremo"

Poi come abbiamo visto non tutte le ciambelle escono col buco! :lol:
 
renexx ha scritto:
Ma la "resistenza alle sollecitazioni, con particolare riguardo a quelle dinamiche " implica anche le sollecitazioni torsionali, e quindi torniamo da capo: miglior comportamento, minor rumorosità.

Sono due cose diverse: per esempio, il vetro è molto rigido, ma poco resistente.
La resistenza di una struttura alle diverse sollecitazioni (verticali, trasversali, torsionali, crash, etc.) indica quanto resiste alle sollecitazioni stesse rimanendo in campo elastico, cioè senza deformazioni permanenti o rotture, ed è una prestazione per la quale l'utilizzo di un acciaio altoresistenziale (rispetto agli acciai convenzionali) certamente aiuta: o ad ottenere una maggiore resistenza, o ad ottenere la stessa resistenza, ma con minori spessori (e quindi minor peso).
La rigidezza di una struttura è l'inverso della flessibilità: indica quanto "poco" si deforma in determinate condizioni di carico (verticali, trasversali, torsionali, etc.), finchè siamo in campo elastico (cioè con sollecitazioni molto più basse di quelle necessarie per rompere il materiale); in tali situazioni acciai tradizionali e acciai altoresistenziali hanno lo stesso comportamento (per gli ingegneri: hanno lo stesso modulo di Young). Di conseguenza, per ottenere una maggiore rigidezza, che si riflette in una maggiore "compattezza" della struttura e un miglior comportamento in marcia, servono accorgimenti diversi dal materiale altoresistenziale, come spessori più elevati (dove serve, ovviamente) e, soprattutto, una progettazione ottimizzata dell'intera struttura.
Riassumendo, per avere la macchina robusta, devi avere un'elevata resistenza (e qui gli altoresistenziali aiutano); per avere un buon comportamento di marcia (guida precisa e pochi scricchiolii), devi avere un'elevata rigidezza (grazie ad accorgimenti diversi dal materiale altoresistenziale).
Spero di essere stato chiaro. ;)
 
Ma lo sapete che Audi ha gia deciso di aumentare la produzione del 2011 rispetto a quanto preventivato ??fate una ricerca su internet e vedete da soli .
Questo è indice di flop ?? no dai.
 
stratoszero ha scritto:
renexx ha scritto:
Ma la "resistenza alle sollecitazioni, con particolare riguardo a quelle dinamiche " implica anche le sollecitazioni torsionali, e quindi torniamo da capo: miglior comportamento, minor rumorosità.

Sono due cose diverse: per esempio, il vetro è molto rigido, ma poco resistente.
La resistenza di una struttura alle diverse sollecitazioni (verticali, trasversali, torsionali, crash, etc.) indica quanto resiste alle sollecitazioni stesse rimanendo in campo elastico, cioè senza deformazioni permanenti o rotture, ed è una prestazione per la quale l'utilizzo di un acciaio altoresistenziale (rispetto agli acciai convenzionali) certamente aiuta: o ad ottenere una maggiore resistenza, o ad ottenere la stessa resistenza, ma con minori spessori (e quindi minor peso).
La rigidezza di una struttura è l'inverso della flessibilità: indica quanto "poco" si deforma in determinate condizioni di carico (verticali, trasversali, torsionali, etc.), finchè siamo in campo elastico (cioè con sollecitazioni molto più basse di quelle necessarie per rompere il materiale); in tali situazioni acciai tradizionali e acciai altoresistenziali hanno lo stesso comportamento (per gli ingegneri: hanno lo stesso modulo di Young). Di conseguenza, per ottenere una maggiore rigidezza, che si riflette in una maggiore "compattezza" della struttura e un miglior comportamento in marcia, servono accorgimenti diversi dal materiale altoresistenziale, come spessori più elevati (dove serve, ovviamente) e, soprattutto, una progettazione ottimizzata dell'intera struttura.
Riassumendo, per avere la macchina robusta, devi avere un'elevata resistenza (e qui gli altoresistenziali aiutano); per avere un buon comportamento di marcia (guida precisa e pochi scricchiolii), devi avere un'elevata rigidezza (grazie ad accorgimenti diversi dal materiale altoresistenziale).
Spero di essere stato chiaro. ;)

Ma il modulo di Young non indica una compressione o un'estensione su un asse longitudinale, ovvero una deformazione lineare? Per il discorso della scocca/pianale non interessa invece il momento torcente? Anche il modulo di elasticità tangenziale non varia tra tipi diversi di acciaio?
 
ms123d ha scritto:
buone notizie per furetto!
sull'ultimo auto c'è un aprova di qualità fatta su diverse auto e l'a1 fa un figurone.
è rifinita come auto di segmento assai superiore.
addirittura dicono che il rapporto qualità prezzo di questa auto è ottimo!!!
dai tirati su il morale.

Ho letto l'articolo, la cura del particolare è mostruosa, quasi pari alla Classe E. Oltre al volante in pelle cucito veramente, anche i fianchetti del tunnel, in pvc, sono altrettanto cuciti e non stampati, come avviene di norma. I lamierati sono tutti trattati, anche quelli nascosti alla vista, e ci sono attenzioni nemmeno riservate alla Q7.
 
David 84 ha scritto:
Ma lo sapete che Audi ha gia deciso di aumentare la produzione del 2011 rispetto a quanto preventivato ??fate una ricerca su internet e vedete da soli .
Questo è indice di flop ?? no dai.

Infatti, come avevo già scritto in precedenza, mi piacerebbe conoscere le dimensioni di questo presunto "flop", se qualcuno ha modo di recuperarli potrebbe postare i dati di vendita della A1? Li cercherei io, ma oggi il mio PC sarà impegnato ad elaborare dati per tutto il giorno.... :cry:
 
renexx ha scritto:
Ma il modulo di Young non indica una compressione o un'estensione su un asse longitudinale, ovvero una deformazione lineare? Per il discorso della scocca/pianale non interessa invece il momento torcente? Anche il modulo di elasticità tangenziale non varia tra tipi diversi di acciaio?

Anche il modulo di elasticità tangenziale non varia, perchè, come il modulo di Young, non è influenzato dai trattamenti termici (come la tempra).
 
Drayer ha scritto:
David 84 ha scritto:
Ma lo sapete che Audi ha gia deciso di aumentare la produzione del 2011 rispetto a quanto preventivato ??fate una ricerca su internet e vedete da soli .
Questo è indice di flop ?? no dai.

Infatti, come avevo già scritto in precedenza, mi piacerebbe conoscere le dimensioni di questo presunto "flop", se qualcuno ha modo di recuperarli potrebbe postare i dati di vendita della A1? Li cercherei io, ma oggi il mio PC sarà impegnato ad elaborare dati per tutto il giorno.... :cry:

pare che ne avessero previste 60000 nel 2010(da agosto quando è iniziata la produzione),poi ne hanno fatte 45000 rallentando la produzione e vendute solo 20000 o poco più a fine anno.
le altre sono nei piazzali in attesa di clienti.
la rete vendita imputa il problema al prezzo.
audi ha però detto che non ci sono problemi e che potenzierà la produzione 2011 a 120000 pezzi.
quindi è sicuramente partita male ma audi ritiene che in qualche modo si possa invertire la tendenza.
forse sono stati solo presuntuosi,oforse tutti si illudono che ci sia un mega mercato per piccole di lusso che io non vedo.
del resto mini che ha una storia nel segmento riesce a vendere ca 220000 auto con una gamma immensa(esclusa countryman che alzerà questi numeri ma non è più una piccola) e vendendo in tutto il mondo.
probabilmente audi raggiungerà gli obbiettivi con nuove varianti e sopratutto
la 5 porte.
questo è uno dei tanti articoli che si trovano sul web
http://www.carsuk.net/audi-a1-slow-sales/
sulla terzultima riga c'è una coltellata all'amico furetto.
sorry! ;)
 
Back
Alto