renexx ha scritto:stratoszero ha scritto:renexx ha scritto:Non solo:
"Gli acciai altoresistenti e ultraresistenti contribuiscono in modo determinante all?elevata resistenza a torsione della carrozzeria e al suo peso...."
Appunto: resistenza e peso, non rigidità.
![]()
Resistenza a torsione mi sembra sinonimo di rigidità torsionale, ovvero la capacità del pianale e/o della scocca di non torcersi (più di tanto) sotto sollecitazione, consentendo una maggiore precisione di guida ed un abbattimento notevole degli scricchiolii delle parti montate.
Rigidezza: resistenza che oppone un corpo alla deformazione elastica provocata da una forza applicata.
Rigidezza è una cosa, resistenza è un'altra.
La rigidezza è data dal rapporto fra carico e spostamento o, nel caso di una torsione, fra coppia e angolo.
La resistenza meccanica è lo sforzo (tensione) che una struttura può sopportare, prima di raggiungere una determinata condizione (per es. di rottura o di snervamento). Nel caso di resistenza a torsione (termine poco diffuso per le struttura automobilistiche) è da intendersi come capacità di resistere a determinate torsioni in condizioni standard.
Tornando agli acciai altoresistenziali, o ultraaltoresistenziali, questi hanno una maggiore resistenza alle sollecitazioni, con particolare riguardo a quelle dinamiche (per es. in caso di crash), ma sono equivalenti agli acciai convenzionali, dal punto di vista della rigidezza: per questo vengono impiegati solo nelle zone soggette ad elevate sollecitazioni.