<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ATTENZIONE - per tutti i possessori di IX20 - ATTENZIONE | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

ATTENZIONE - per tutti i possessori di IX20 - ATTENZIONE

modus72 ha scritto:
suiller ha scritto:
alexmed ha scritto:
A leggervi mi vien da pensare che sia una caratteristica dell'auto. Su strade sconnesse andateci cauti!

ma come caratteristica? :shock:

ho letto su altri forum, anche esteri, che il problema si pone anche a velocità non necessariamente sostenuta... sarebbe da galera una vettura così... e sicuramente non avrebbe superato tutti i test di omologazione europei... non credo si possa parla di "caratteristica" dell'auto... e poi ci sono le prove che a molti utenti vengono riscontrati ammortizzatori al 30-40%... cioè roba che si rileva in macchine con almeno 80-90k km... :evil:
E' lo stesso "difetto" di Mito e 500..

Guarda che la mito è incollata a terra e non è comunque paragonabile al "problema" riscontrato di cui si sta parlando.
La mito è addirittura troppo rigida e non troppo morbida.
 
rosberg ha scritto:
Guarda che la mito è incollata a terra e non è comunque paragonabile al "problema" riscontrato di cui si sta parlando.
La mito è addirittura troppo rigida e non troppo morbida.
Sull'asfalto liscio sì, non la schiodi. Sullo sconnesso e in particolare sui giunti dei cavalcavia la colla non è così adesiva... E la cosa è normale per la tipologia di sospensione adottata e per la sua taratura un pò troppo rigida... Se l'ammortizzatore è troppo morbido, la ruota sulle asperità saltella e quindi perdi aderenza: se è troppo rigido, non riesce a copiare le asperità e quindi perde ugualmente aderenza... Negli ultimi anni sono proliferate gomme ultraribassate per utilitarie e pseudosportivette, nonchè per monovolume e berline da famiglia: le ultraribassate /45 o /50 sono gomme critiche sullo sconnesso perchè la spalla cede molto poco e quindi viene meno la sua azione di molleggio e assorbimento delle piccole asperità, che un tempo venivano mangiate dalle /65 o /70... Ora invece vengono lasciate alle sospensioni e ai tamponi elastici che non riescono a far lo stesso lavoro dei vecchi gommoni per questioni di masse sospese. Sulla Modus, che ha lo stesso schema tecnico della Mito, della GP, della 500 e della Ix20, il problema c'è anche se poco avvertibile, tuttavia è più presente con gomme estive e con indici di carico elevati: con coperture invernali, a spalla morbida e tassellatura alta che opera una maggiore azione di molleggio, l'auto risulta più stabile nelle curve anche se più gommosa e con limiti di tenuta ovviamente inferiori. Non sembra ma l'accordatura fra pneumatici ed elementi elastici delle sospensioni (e non solo molle e ammortizzatori ma anche tamponi elastici..) è un'arte assai delicata da esprimere...
 
devo dire che la cosa si è molto ridimensionata. Oggettivamente si tratta di una sensazione piuttosto che di un effettivo difetto di stabilità.
 
interessante...allora forse posso finalmente dargli il via libera per questa ix20 sulla quale mi rompe le pelotas da almeno 5 mesi :lol:
 
Prima di dare il via libera ti consiglio di scrivere su google "ix20 aderenza" e cliccare al primo link. Magari leggiti solo le ultime pagine di questa lunghissima discussione che troverai così puoi valutare meglio ;)
 
fastech ha scritto:
Prima di dare il via libera ti consiglio di scrivere su google "ix20 aderenza" e cliccare al primo link. Magari leggiti solo le ultime pagine di questa lunghissima discussione che troverai così puoi valutare meglio ;)

hai ragione, adesso faccio una ricerca ;)
 
Anche la mia ix20 ha evidenziato questo problema di aderenza in curva sullo sconnesso, ammortizzatori posteriori al37%, dopo averli sostituiti 60%, il problema non e' stato risolto. Quindi mi auguro che la Hyundai intervenga e che QR provi ad effettuare dei test per verificare quello che noi utenti stiamo evidenziando. Ne vale per la sicurezza di tutti. Quanti Non sono a conoscenza del problema?
:evil: j
 
suiller ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
l' "effetto salto" delle ruote posteriori, come descritto nei primi messaggi, è identico a quello della 600.....

lo farei rientrare nella norma....se non fosse che la 600 al posteriore non ha praticamente peso...

la cosa peggiore è perdere il controllo dell'auto in curva, soprattutto se non te l'aspetti :shock:

Non c'entra molto a sto gioco, ma quest'estate al mare ho preso una ix 20d a noleggio, anzi l'ho scelta apposta.
Ottima macchina per la categoria ma due cose: il Bluetooth muto e la II che non entrava. Mai.
La macchina aveva 1600 km...
 
Ciao ragazzi io possiedo la Kia Venga 1.6 crdi tx da giugno 2011 e questo problema non lo presenta. Anzi al contrario sono soddisfattissimo dell'auto. Un saluto a tutti. ;)
 
Ho comprato una Hyundai ix20 1.4 benzina nell'ott.2011. La macchina in generale va bene (fatto solo 6000 km) però secondo me ha un grosso difetto che nessuna recensione di riviste ha scritto. La vettura perde di aderenza posteriore quando si prendono piccole buche, tombini, ecc. ad una velocità superiore ai 70km/h e alcune volte anche meno...soprattutto durante le curve e quando è bagnano. Francamente non è una bella sensazione pensando che la macchina è ancora gommata al 100%. Penso solo: come sarà fra un paio di anni? Ho fatto controllare l'auto il 19/6/12 ma secondo il concessionario è tutto ok.Qualcuno sa consigliarmi come muovermi e se ha risolto il problema? Inoltre ho già fatto la segnalazione la numero verde della Hyundai 800.359.127 - fatelo anche voi! :!:
 
E'VERO ANCHE IO SONO POSSESSORE DELLA HYUNDAI IX20 ACQUISTATA NEL 2014 E SEGNALO PROBLEMI DI STABILITA' DEL VEICOLO SULLO SCONNESSO PER COLPA (CREDO) DEGLI AMMORTIZZATORI....RISOLVERE
 
1-L'IX20 e la Venga "sotto" sono identiche.
2-E' questione di taratura degli ammortizzatori.
3-Non pretendete in curva un comportamento da sportiva,e' una monovolume
 
Back
Alto