<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ATTENZIONE - per tutti i possessori di IX20 - ATTENZIONE | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ATTENZIONE - per tutti i possessori di IX20 - ATTENZIONE

lbenve ha scritto:
Grazie mille! Avevo provato a cercare "ix20 rear dampers" e "ix20 rear shocks" su google ma non avevo trovato nulla di significativo ;)

la ix20 non è ancora molto diffusa... cerca come i20 e i30... resta il fatto da quello che ho letto in giro che si tratta di casi "isolati"... insomma il 99,9% degli esemplari sono perfetti 8)
 
suiller ha scritto:
lbenve ha scritto:
Grazie mille! Avevo provato a cercare "ix20 rear dampers" e "ix20 rear shocks" su google ma non avevo trovato nulla di significativo ;)

la ix20 non è ancora molto diffusa... cerca come i20 e i30... resta il fatto da quello che ho letto in giro che si tratta di casi "isolati"... insomma il 99,9% degli esemplari sono perfetti 8)
ma come fai ad affermare una cosa del genere? :shock:

fino ad adesso tutte quelle testate sulla pedana vibrante, che avessero problemi di aderenza lievi, inesistenti o marcati, hanno avuto tutte come risultato ammortizzatori scarichi.
 
euro79 ha scritto:
ma come fai ad affermare una cosa del genere? :shock:

perdonami forse non sono riuscito ad esprimermi correttamente... intendevo che in base a quello che ho letto i casi sembrano pochi e di conseguenza isolati... anche perchè dai forum verrai a conoscenza quasi esclusivamente solo di utenti con problemi... chi non sente il difetto non farà mai la prova sulla pedana

almeno io non la farei se non notassi che l'auto manifesta dei saltellamenti, non mi verrebbe nemmeno in mente... poi bisogna vedere quanti utenti leggono i forum

quindi un problema c'è, è innegabile, ma non mi pare sistematico... chi legge da fuori potrebbe farsi l'idea che molte ix20 presentano il problema, ma così non è...
 
E' un problema che si presenta sullo sconnesso in curva su tratti extraurbani. Diciamo che non è proprio una circostanza che si presenta ogni giorno. Un utente non particolarmente esperto accorgendosene potrebbe ritenere questo comportamento "normale", ma il problema esiste oggettivamente. Infatti tutti coloro che finora hanno lamentato il difetto, hanno testato gli ammotizzatori su banchi appositi riscontrandone un'efficienza del 30%!!! Non solo. Alcuni utenti che su hyundai club dicono di NON riscontrare il problema, facendo testare per curiosità gli ammortizzatori hanno ugualmente riscontrato un'efficienza del 30%. E parliamo di vetture con pochi mesi di vita!!!
Infine, il problema riguardarebbe quasi sicuramente anche la Kia Venga, visto che gli ammo riportano gli stessi codici di quelli installati sulla ix20.

La sostituzione degli ammortizzatori che l'assistenza sta autorizzando in alcuni casi, dimostra che il problema effettivamente è presente anche secondo Hyundai. La cosa grave è che anche con gli ammortizzatori nuovi il problema NON si risolve. E qui c'è gente che ha speso migliaia di euro per acquistare un auto che al momento sembra avere un problema non risolvibile e altra che, come il sottoscritto, pur interessato alla vettura, sta dirottando il suo interesse altrove perché un auto con un problema così grave ritengo non si debba acquistare.
 
Considerato ed appurato con decine di test alla mano che il problema è reale ed esistente, considerando che anche le auto che non riscontrano lo "scuotimento" sullo sconnesso avendo fatto ugualmente il test, gli ammortizzatori sono cmq risultati scarichi:
fa impressione come tutte le riviste specializzate, che sono state abbondantemente informate della situazione, facciano orecchio da mercante e non abbiano fatto nessun accenno a tutto quello che si sta muovendo attorno alla vettura. Parzialmente anche la Hyundai ha fatto qualcosa sostituendo gli ammortizzatori in alcune vetture, quindo ha constatato il problema, ma senza averlo risolto nonostante la sotituzione degli ammortizzatori di alcune vetture
LA FORZA ED IL CORAGGIO DI QUATTRORUOTE E' TUTTA QUI?
 
Non voglio difendere QR a priori, e nemmeno negare la possibile esistenza del problema (tant'è che ho acquistato la Venga piuttosto che la iX20!!). Però è indubbio che una rivista di indubbio spessore e "peso" debba cmq sincerarsi e valutare bene l'entità della problematica prima di segnalarla ufficialmente sula rivista.

Quindi mi pare prematuro dire che le riviste sono silenti, si dovrà (purtroppo) pazientare ancora qualche tempo perchè qualcuno si sbilanci.
 
Visitando il solito forum Hyundai Club, ho capito che qualcosa sembra si stia muovendo in hyundai. Ad almeno 3 utenti sono stati sostituiti gli ammortizzatori scarichi con la garanzia. Purtroppo gli ammortizzatori nuovi si sono rivelati scarichi come quelli "vecchi". Sembra inoltre che durante i corsi di aggiornamento hyundai, sia stato fatto presente l'esistenza di numerose segnalazioni a tal proposito.
Questo non basta perchè la redazione di 4R si metta in moto?
Non sarebbe cosa giusta che uno della redazione si registrasse nel sopradetto forum e comunicasse direttamente con i numerosi utenti per conoscere meglio il problema e in un secondo momento decidere di fare ulteriori test sulla vettura?
Come è possibile che 4R non si sia accorto del problema durante i test?
 
Intanto, per cominciare, non è il caso di "alzare la voce": siamo qui e ci accontentiamo di un po' di rispetto, perché questo per noi è un lavoro e non un passatempo. Quindi calma.

L'invito, come sempre, è quello di segnalare i guasti qui:

http://www.quattroruote.it/la_tua_auto/nuovoguasto.cfm

Questo è il nostro strumento di rilevazione dei guasti, è qui che misuriamo la frequenza ed è sulla base di questi dati che possiamo eventualmente interrogare le Case. Quindi, se oltre a te ci sono altri che hanno avuto questi problemi, prendetevi due minuti e compilate il modulo. Puoi anche invitare gli altri a farlo, condividendo il link in tutti i forum del mondo. Così, quando il numero delle segnalazioni avranno raggiunto una certa dignità statistica, ci possiamo muovere sulla base di dati certi.

Per la cronaca, nessuna segnalazione ci è pervenuta in merito a questo guasto. Se è vero - e non abbiamo motivo di credere che non lo sia - che altri hanno lamentato lo stesso difetto, che vengano qui a segnalare il problema.

Stiamo dalla stessa parte, perciò, per favore, rispetto. Grazie. ;)
 
ciao anch'io sono uno dei possesori di ix20 interessati dalla questione.
Le mie sospensioni posteriori sono circa al 28%. Non ho riscontrato particolari problemi, solo un paio di volte delle situazioni "sgradevoli".
Non sono un esperto di sospensioni o di assetti vari, quindi la domanda che sto facendo alla hyundai (ancora senza ripsosta) è:
come mai un auto nuova a questi valori? sono i tecnici che hanno fatto le prove a stupirsi del risultato.
Spero che si risolva il problema in fretta perchè una situazione del genere non è ammissibile.
Per il resto della vettura sono soddisfatto in pieno.
 
Ciao a tutti sono anch'io un possesore di una ix20 1.4 crdi 90cv.
Le mie sospensioni posteriori dopo 400 Km percorsi avevano un'efficienza del 30%, sicuramente pessima anche a detta del tecnico delle revisioni, e quelle anteriori appena appena sufficienti intorno al 65%.
L'officina della concessionaria ufficiale Hyundai dove ho acquistato la macchina ha ritestato la macchina presso un centro revisioni di loro fiducia ottenendo i medesimi risultati dei miei, a quel punto hanno constatato lo stato pessimo delle sospensioni ed hanno ordinato ammortizzatori posteriori nuovi per sostituirmeli. Niente da dire nei confronti dell'officina. Però dopo il cambio degli ammortizzatori posteriori, il capo officina ha ritestato la macchina nello stesso centro di revisioni constatando che il migioramento era minimo, l'effficienza era passata a solo un 40% circa sul posterirore, scoraggiato il capo officina ha testato altre due ix20 pronte da consegnare riscontrando risultati simili.

Morale: sia io che l'officina stiamo ancora aspettando cosa Hyundai avrà intenzione di fare per risolvere questo problema di assetto di una macchina appena consegnata.

Invito tutti a leggere la dsiscussione sul forum del Hyundai Club Italia
http://www.hyundai-club.eu/hyundai/showthread.php?4667-Perdita-di-Aderenza-sullo-sconnesso

e sul blog
http://problemaix20assetto.wordpress.com/

Ciao a tutti e grazie per l'attenzione.
 
cdg ha scritto:
Intanto, per cominciare, non è il caso di "alzare la voce": siamo qui e ci accontentiamo di un po' di rispetto, perché questo per noi è un lavoro e non un passatempo. Quindi calma.

L'invito, come sempre, è quello di segnalare i guasti qui:

http://www.quattroruote.it/la_tua_auto/nuovoguasto.cfm

Questo è il nostro strumento di rilevazione dei guasti, è qui che misuriamo la frequenza ed è sulla base di questi dati che possiamo eventualmente interrogare le Case. Quindi, se oltre a te ci sono altri che hanno avuto questi problemi, prendetevi due minuti e compilate il modulo. Puoi anche invitare gli altri a farlo, condividendo il link in tutti i forum del mondo. Così, quando il numero delle segnalazioni avranno raggiunto una certa dignità statistica, ci possiamo muovere sulla base di dati certi.

Per la cronaca, nessuna segnalazione ci è pervenuta in merito a questo guasto. Se è vero - e non abbiamo motivo di credere che non lo sia - che altri hanno lamentato lo stesso difetto, che vengano qui a segnalare il problema.

Stiamo dalla stessa parte, perciò, per favore, rispetto. Grazie. ;)

Chiedo scusa e ringrazio il forum di Quattroruote per l'ospitalità, ma vorrei capire una cosa :
il problema di sicurezza di un utente che ha acquistato una macchina nuova che si ritrova con una macchina nuova con sospensioni non efficienti è meritevole di attenzione solo se il numero di utenti con problema risulta statisticamente rilevante? Vorremmo solo che Hyundai ci dica se la macchina con quelle spspensioni è sicura oppure no e se non risultasse sicura cosa e quando intende fare per sistemare la situazione anche di un solo suo cliente, il quale ha pagato la Hyundai con soldi buoni non efficienti al 30%.
Grazie e scusate lo sfogo.
 
Tocchio ha scritto:
Vorremmo solo che Hyundai ci dica se la macchina con quelle sospensioni è sicura oppure no

certo che no con un efficienza del 30-40%... ma fosse anche del 60, dovrebbe essere non meno del 90%, il 30-40% c'è l'hanno vetture con 100 e passa mila km sulle spalle... non nuove di pacca... non fatevi fregare :evil:
 
Questo problema è destinato ad avere un risoluzione perchè è proprio di tutti, basta fare un test alle sospensioni.
L'unica speranza è che la lentezza con la quale tutto si muove non sia troppa prima che capiti l'incidente, e mi riferisco soprattutto a coloro che risentono maggiormente dell'instabilità sullo sconnesso.

Delle numerose segnalazioni che sono state fatte direttamente a Hyundai Italia, le risposte sono state evasive per cui ci aspetteremmo che almeno le riviste specializzate prendessero maggiormente in considerazione la situazione.
Dico questo perchè ritengo che 4R sia colpevole di non aver segnalato nella prova della Hyundai IX20 il problema in oggetto. Considerando che quella prova pubblicata è stata pagata anche da me, perchè io il giornale lo pago, preferire una maggiore partecipazione anche nel forum stesso o perchè no, nel forum Hyundai Club Italia http://www.hyundai-club.eu/hyundai/showthread.php?4667-Perdita-di-Aderenza-sullo-sconnesso
Considerando una maggiore partecipazione da parte della redazione,
vi porgo i miei più cordiali saluti
 
euro79 ha scritto:
Dopo 4 anni questi ammortizzatori sono KO! Secondo voi è normale per un auto nuova? .

Ma se gli ammortizzatori hanno 4 anni l'auto come può essere nuova?
Gli ammortizzatori sono componenti soggetti ad usura e quindi non sono eterni.
Già a 40 mila Km iniziano a perdere efficienza e per assurdo a circa 80 mila km andrebbero sostituiti. Non lo fà nessuno e vero, perchè non andiamo tutti i giorni a correre in pista, non affrontiamo tutti i giorni curvoni a 150 Kmh e quindi va bene averli su anche se non al top.
Se l'ammortizzatore ha un poroblema lo si può percepire anche da un consumo anomalo del pneumatico.
Comunque tornando al discorso iniziale, ripeto che sulle giunture dei ponti è logico che la vettura tenda a scomporsi leggermente.
 
rosberg ha scritto:
euro79 ha scritto:
Dopo 4 anni questi ammortizzatori sono KO! Secondo voi è normale per un auto nuova? .

Ma se gli ammortizzatori hanno 4 anni l'auto come può essere nuova?
Gli ammortizzatori sono componenti soggetti ad usura e quindi non sono eterni.
Già a 40 mila Km iniziano a perdere efficienza e per assurdo a circa 80 mila km andrebbero sostituiti. Non lo fà nessuno e vero, perchè non andiamo tutti i giorni a correre in pista, non affrontiamo tutti i giorni curvoni a 150 Kmh e quindi va bene averli su anche se non al top.
Se l'ammortizzatore ha un poroblema lo si può percepire anche da un consumo anomalo del pneumatico.
Comunque tornando al discorso iniziale, ripeto che sulle giunture dei ponti è logico che la vettura tenda a scomporsi leggermente.

Intendeva dire che gli ammortizzatori, oggi al 40% malgrado l'auto sia nuova, tra 4 anni saranno completamente KO!

In curva sulle giunture l'auto si scompone pesantemente e questo non è normale per un auto nuova di pacca.
 
Back
Alto