agricolo
0
Swift1988 ha scritto:per questo il 99% delle volte viaggio io e una persona![]()
![]()
![]()
Davvero? Pensavo foste tu e la morosa.....
Swift1988 ha scritto:per questo il 99% delle volte viaggio io e una persona![]()
![]()
![]()
99octane ha scritto:Epme ha scritto:Leggete quest'articolo tratto da Il Messaggero
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=89504&sez=HOME_INITALIA
Il conducente è responsabile della condotta dei trasportati e ne risponde.
E vale anche per chi sta seduto dietro ...
La cassazione, come ogni altro organo di stato, dovrebbe rileggersi quel plico di carta che usa evidentemente solo in gabinetto (e non quello di consiglio: proprio il cesso). In questo caso, l'articolo 27.
Quello che dice "La responsabilita' penale e' personale".![]()
Ms.Fagiolo ha scritto:Immaginate la difficoltà per chi, come me, fa l'autista di autobus. La legge vale anche sui bus che hanno i sedili che montano le cinture. 55 passeggeri da convincere e controllare!
The.Tramp ha scritto:Ms.Fagiolo ha scritto:Immaginate la difficoltà per chi, come me, fa l'autista di autobus. La legge vale anche sui bus che hanno i sedili che montano le cinture. 55 passeggeri da convincere e controllare!
Fornisco una società che fa bus.
Sui nuovi bus, han messo l'adesivo: "I PASSEGGERI SEDUTI SONO TENUTI AD INDOSSARE LE CINTURE DI SICUREZZA."
Guardi il sedile, e ne è sporvvisto.
Thefrog ha scritto:Io capisco ma fino a un certo punto. E se dietro fanno i furbi e si allacciano le cinture ma poi dopo quando la vettura e' partita se le slacciano???
Che colpa ne ha in questo caso il conducente?
Regards,
The frog
stratoszero ha scritto:lucio952 ha scritto:il mio assicuratore mi ha raccomandato di far allacciare la cintura a chi viaggia dietro perchè in caso di incidente se il passeggero del sedile posteriore si fa male e non è allacciato, l'assicurazione creera' un sacco di problemi e in alcuni casi non paga. Chi guida è responsabile dei passeggeri.
Per quanto ne so io, la responsabilità in caso di eventuali danni è del conducente.
Dal punto di vista del CdS, in caso di mancato utilizzo delle cinture, il conducente paga la multa solo per sè e per eventuali minori (tranne il caso in cui il minore sia accompagnato da un tutore). Eventali passeggeri maggiorenni pagano la multa per la loro parte.
Certo è che, per come l'hanno presentata al TG, la sentenza è agghiacciante: il guidatore è condannato per omicidio, per una mancanza del passeggero trasportato, con aggravante per l'infrazione al CdS (ma se l'infrazione è a carico del passeggero!!!): mi sembra la solita giustizia-spettacolo, che sarà smentita al prossimo grado di giudizio.
Ma andate a lavorare!
lucianoVE ha scritto:stratoszero ha scritto:lucio952 ha scritto:il mio assicuratore mi ha raccomandato di far allacciare la cintura a chi viaggia dietro perchè in caso di incidente se il passeggero del sedile posteriore si fa male e non è allacciato, l'assicurazione creera' un sacco di problemi e in alcuni casi non paga. Chi guida è responsabile dei passeggeri.
Per quanto ne so io, la responsabilità in caso di eventuali danni è del conducente.
Dal punto di vista del CdS, in caso di mancato utilizzo delle cinture, il conducente paga la multa solo per sè e per eventuali minori (tranne il caso in cui il minore sia accompagnato da un tutore). Eventali passeggeri maggiorenni pagano la multa per la loro parte.
Certo è che, per come l'hanno presentata al TG, la sentenza è agghiacciante: il guidatore è condannato per omicidio, per una mancanza del passeggero trasportato, con aggravante per l'infrazione al CdS (ma se l'infrazione è a carico del passeggero!!!): mi sembra la solita giustizia-spettacolo, che sarà smentita al prossimo grado di giudizio.
Ma andate a lavorare!
oltre la Cassazione non c'è nessun ulteriore grado di giudizio...
lucianoVE ha scritto:Thefrog ha scritto:Io capisco ma fino a un certo punto. E se dietro fanno i furbi e si allacciano le cinture ma poi dopo quando la vettura e' partita se le slacciano???
Che colpa ne ha in questo caso il conducente?
Regards,
The frog
si potrebbe adottare un sistema che spenga il motore quando uno dei passeggeri si sgancia la cintura con l'auto in movimento?
è sconcertante fino ad un certo punto: in teoria se tutti non sono allacciati il guidatore dovrebbe rifiutarsi di partire o far scendere il passeggero "riottoso". Il problema è un altro (almeno per quanto riguarda la mia esperienza personale): a causa dell'ignoranza di molti miei colleghi di lavoro mi ritrovo ogni volta che vengono in auto con me a discutere (se non litigare) perché non vogliono allacciarsi. Ogni volta una discussione su gesto così semplice e naturale, dopo 20 anni che la cintura è obbligatoria ancora siamo a questo livello. Mi sento ancora dire "che palle sto bip..." "ma non si può levare sto bip" " mettici una fibbia di un'auto demolita, se vuoi te la procuro io..."stratoszero ha scritto:Paolo_ ha scritto:Conviene farle allacciare anche per la propria incolumità... in caso di incidente un passeggero non trattenuto dalla cintura potrebbe schiacciare gli altri.
Questo non è vero, ma verissimo!
Se io faccio allacciare le cinture a chi entra in macchina con me, non è certo per il carabiniere.
Resta il fatto che la sentenza è sconcertante...
Epme ha scritto:lucianoVE ha scritto:Thefrog ha scritto:Io capisco ma fino a un certo punto. E se dietro fanno i furbi e si allacciano le cinture ma poi dopo quando la vettura e' partita se le slacciano???
Che colpa ne ha in questo caso il conducente?
Regards,
The frog
si potrebbe adottare un sistema che spenga il motore quando uno dei passeggeri si sgancia la cintura con l'auto in movimento?
Pensa che sfizio mentre stai sorpassando in autostrada ...
la mia fa il bip solo per il mancato allacciamento delle anteriori. però quando metto in moto mi appare anche un avviso " 'x' cinture posteriori allacciate" così puoi vedere subito se dietro qualcuno si è allacciato oppure no. Se però qualcuno dietro si slaccia durante la marcia allora una serie di bip mi avverte. certo, un classico "bip" come per le anteriori sarebbe stato meno macchinoso e più "convincente" ad allacciarsi anche dietro.skamorza ha scritto:infatti. oggi ho scoperto che la mia stupenda tiguan (sicurezza tedesca eh! ) non ha il segnalatore delle cinture posteriori slacciate. erano anni che non avevo una vettura priva di questo accessorio. eppure è forse più importante ai posti dietro, dato che spesso ospitano bambini che potrebbero slacciarsi senza che i genitori se ne accorgano.
lucianoVE ha scritto:si potrebbe adottare un sistema che spenga il motore quando uno dei passeggeri si sgancia la cintura con l'auto in movimento?Thefrog ha scritto:Io capisco ma fino a un certo punto. E se dietro fanno i furbi e si allacciano le cinture ma poi dopo quando la vettura e' partita se le slacciano???
Che colpa ne ha in questo caso il conducente?
Regards,
The frog
selargino ha scritto:A sto punto che mettano spia e cicalino anche per i posti posteriori in tutte le auto, almeno cosi non bisogna fare i carabinieri nella prorpia auto!
leolito ha scritto:lucianoVE ha scritto:si potrebbe adottare un sistema che spenga il motore quando uno dei passeggeri si sgancia la cintura con l'auto in movimento?Thefrog ha scritto:Io capisco ma fino a un certo punto. E se dietro fanno i furbi e si allacciano le cinture ma poi dopo quando la vettura e' partita se le slacciano???
Che colpa ne ha in questo caso il conducente?
Regards,
The frog
selargino ha scritto:A sto punto che mettano spia e cicalino anche per i posti posteriori in tutte le auto, almeno cosi non bisogna fare i carabinieri nella prorpia auto!
La 207 e le 307 post-retyling hanno un indicatore e cicalino per ogni occupante. Se ti slacci la cintura il cicalino ha un crescendo micidiale, diventa veramente insopportabile.
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa