<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Attenti all'intelligenza artificiale... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Attenti all'intelligenza artificiale...

Il discorso è leggermente diverso: i programmatori "mettono dentro" sostanzialmente due cose, algoritmi e dati iniziali, con il proposito di arrivare a creare un sistema capace di simulare alcune capacità tipiche dell'intelligenza umana, come apprendere, ragionare, riconoscere, prendere decisioni e risolvere problemi.
Gli algoritmi sono le regole e le istruzioni logiche impartite dai programmatori ai computer per analizzare dati, imparare da essi e migliorare le proprie prestazioni nel tempo. Tra le tecniche più importanti seguite nella programmazione di AI ci sono il machine learning (apprendimento automatico) e il deep learning (apprendimento profondo), basati su reti neurali artificiali che imitano in modo molto semplificato il funzionamento del cervello umano.
Infatti una volta implementati gli algoritmi, si passa all' istruzione e all' addestramento della AI fornendole via via sempre più dati da elaborarare e verificando la correttezza dei ragionamenti. Come se andasse a scuola, partendo dalle elementari fino all' università, con tanto di esami.
In parole povere più dati l'AI riceve e più potenza di calcolo ha a disposizione, migliore diventa la sua capacità di imparare e prendere decisioni autonome. Questi sistemi non solo analizzano i dati, ma sono in grado di adattarsi e migliorare con l'esperienza, proprio come una persona che apprende dai propri errori o successi.
Quindi i programmatori non hanno messo tutti i dati di tutto lo scibile dentro i chips, ma hanno dato loro un metodo di ragionamento su come e dove cercare i dati che servono, e farlo in modo sempre più autonomo. Può capitare peró che ogni tanto la AI prenda qualche "allucinazione".
Questo succede perché i modelli linguistici di intelligenza artificiale, come quelli basati su grandi modelli di linguaggio (LLM), producono output probabilistici basati su dati di addestramento e previsioni statistiche. A volte, a causa di errori di interpretazione, dati distorti o incompletezze nei dati di addestramento, l'IA inventa fatti, numeri, nomi o eventi per mantenere la coerenza del discorso, generando così informazioni errate o fuorvianti.



....e sua

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Questo fatto a te provoca fastidio?
Non nello specifico perché non le uso, ma è un aspetto che passa facilmente sottotraccia.
È come far finta di ignorare che le big tech danno servizi web apparentemente gratis, ma in realtà campano sui nostri dati personali necessari per attivare pressoché qualunque app.
 
Non nello specifico perché non le uso, ma è un aspetto che passa facilmente sottotraccia.
È come far finta di ignorare che le big tech danno servizi web apparentemente gratis, ma in realtà campano sui nostri dati personali necessari per attivare pressoché qualunque app.
Se la metti su questo piano, quello della privacy dei dati, allora ti conviene chiedere: "fermate il mondo, voglio scendere!".
 
Se la metti su questo piano, quello della privacy dei dati, allora ti conviene chiedere: "fermate il mondo, voglio scendere!".

Dovremmo pensare di "scendere" tutti, ed in tutto il mondo, in realtà

Siamo su un treno in corsa verso il baratro e forse se iniziano a frenare ora, siamo ancora in tempo per scamparla

Questo è il mio personale pensiero ovviamente, ed o già messo un piede fuori per frenare, come altri che conosco, ma siamo ancora troppo pochi per sperare di ottenere un risultato apprezzabile ...
 
Se la metti su questo piano, quello della privacy dei dati, allora ti conviene chiedere: "fermate il mondo, voglio scendere!".
Il problema della "privacy" dei ns. dati è ormai una faccenda "incancrenita" e non se ne esce più.

Sarebbe saggio non aiutare anche questo business delle AI in modo ingenuo.
Per esempio:
-uso AI.exe free E mi tengo gli errori che possono uscire al primo tentativo.
-uso AI.exe free E le segnalo gli errori che possono uscire al primo tentativo.
-uso AI.exe free E le segnalo gli errori che possono uscire all'ennesimo tentativo > mi paghi la consulenza un giro di AI.exe PRO .
Così, puor parler.
 
Da gnurant pipol....
Ma' sti algoritmi sarranno pure fuzione di quello che
i programmatori gli hanno messo nei " cipster "

??
ma certo anche mettendo dentro "pubblicità"....

la IA che va di moda ora...e' un po' come le reti a pagamento per vedere i gran premi f1 ....

paghi l'abbonamento , ti becchi pure la pubblicità e pure i commenti indesiderati dell'ospite di turno che nulla a che vedere con la gara....

da quel che leggo poi di per se puo' farlo anche un non "programmatore" basta che lo script sia pronto et voilà....metti un munsk qualunque si svegli e.....
 
Dovremmo pensare di "scendere" tutti, ed in tutto il mondo, in realtà

Siamo su un treno in corsa verso il baratro e forse se iniziano a frenare ora, siamo ancora in tempo per scamparla

Questo è il mio personale pensiero ovviamente, ed o già messo un piede fuori per frenare, come altri che conosco, ma siamo ancora troppo pochi per sperare di ottenere un risultato apprezzabile ...
concordo.....

ma e' anche vero che abbiamo fatto le leggi sulla privacy e di per se non vengono rispettate....
esempio ho mandato una pmail al sole 24 ore per venire cancellato dai loro archivi, perche' on line e' impossibile ( o forse io non ho trovato la strada giusta) farlo e sto aspettando da un mese la risposta....

una volta che sei dentro ai servizi "gratuiti" di ia e' quasi impossibile venirne fuori....

dall'altra esempio i servizi di traduzione automatica in tempo reale , di parlato per citare un esempio sono e saranno incontrovertibili....
come le brutte( per momento ) componimenti letterali o di fotografia

toglietevi dalla testa che si fermeranno , anche perche' ci sono paesi con relativamente "giovani" che hanno investito molto e sanno che possono fare soldi a palate.....

poi c'e' l'ai "seria" di militari e governi llegati anche ai trattamento di dati propri e sanitari e la e' tutto un altro paia di maniche....
 
Come al solito, un argomento interessante da approfondire dal punto di vista tecnico, per scambiare esperienze reali su chi qui tra di noi forumisti utilizza per esempio chatbot conversazionali evolute (free limitate o quelle pro a pagamento come il sottoscritto) per lavoro o per diletto, finisce nel "filosofico" da passeggio.
Lo so che questo è un forum automobilistico, ma la AI interessa anche questo settore, dalla progettazione all' uso delle auto.
Sul discorso del "baratro" mi permetto solo di dire che non posso non essere d'accordo, ma il problema di cui dovremmo preoccuparci in primis non è l" intelligenza artificiale, ma la stupidità naturale della razza umana, altro che baratro, è un vero abisso.
Sulle correzioni agli errori della AI, chi li sgami prepari pure la fattura per la consulenza e si faccia dare i dati per l' invio telematico....90 GG FM data fattura e auguri....
 
Sulla privacy probabilmente non si conosce come lavora il sistema in generale perché non serve registarsi per condividere le proprie informazioni, basta accedere ad un link o ad una app, e visto che la, maggior parte della gente accede o posta link probabilmente non è conscia di quello che fa.
Per la AI bisogna considerare che è un processo di apprendimento in corso, alla fine è simile ad un cervello, ed ora siamo allo stadio infantile, quindi come per un bambino non si puo pretendere che ti possa sostenere una discussione approfondita la stessa cosa vale per la AI,vedremo tra 5 anni a che punto sarà.
Io personalmente non la sto utilizzando perché non ho ben chiaro gli sviluppi, e non parlo di privacy, parlo di come una volta raggiunto un grado sviluppo sufficiente verrà utilizzata.
 
Come al solito, un argomento interessante da approfondire dal punto di vista tecnico, per scambiare esperienze reali su chi qui tra di noi forumisti utilizza per esempio chatbot conversazionali evolute (free limitate o quelle pro a pagamento come il sottoscritto) per lavoro o per diletto, finisce nel "filosofico" da passeggio.
Lo so che questo è un forum automobilistico, ma la AI interessa anche questo settore, dalla progettazione all' uso delle auto.
Sul discorso del "baratro" mi permetto solo di dire che non posso non essere d'accordo, ma il problema di cui dovremmo preoccuparci in primis non è l" intelligenza artificiale, ma la stupidità naturale della razza umana, altro che baratro, è un vero abisso.
Sulle correzioni agli errori della AI, chi li sgami prepari pure la fattura per la consulenza e si faccia dare i dati per l' invio telematico....90 GG FM data fattura e auguri....

Sei tu che hai dato il la alla "filosofia da passeggio", come la chiami tu

Se mi dici che dobbiamo accettare tutto passivamente, utlizzando una delle metafore più abusate (fermate il mondo voglio scendere) in molti ambiti, e che ha me personalmente non piace perchè è un invito alla omologazione totale del pensiero ... come dire se non sei d'accordo o stai zitto o fatti gli affari tuoi

Invece no, se si vede un problema, magari sbagliando perchè no, bisogna evidenziarlo

Il fenomeno delle IA, che piaccia o no, può creare vantaggi potenzialmente enormi, ma che, a mio parere e spero di poterlo esprimere senza essere tacciato di essere retorico ed anacronistico, ci espone a delle insidie terribili, e che, allo stato attuale delle conoscenze, non siamo neanche in grado di ipotizzare
 
da ex programmatore seguo da un po' di tempo il discorso AI. Mi affascina capire come funzioni "da dentro".
Quale e' l'algoritmo di partenza e la sua ingestibilita' attuale. Perche' gia' oggi e' talmente complessa che il risultato a cui arriva non si capisce come ci arrivi. Parallelamente alla AI sono nati gli studi per capire come fa ad arrivare all'output ovvero la risposta.
Quando sbaglia le risposte oggi nella maggior parte dei casi e' perche' non ha ricevuto addestramento specifico sul tema o un migliore addestramento sul tema. Ma gia' con le capacita' di oggi se viene settorializzato l'utilizzo puo' fare tutto o quasi.
A me invece in questa discussione interessa dare un consiglio per capire quando sbaglia nell'utilizzo comune che puo' fare la generica persona.
Molti considerano chatGPT un oracolo se scrive una cosa e' quella perche' imparziale, niente di piu' sbagliato.
Mi sono trovato a parlare su FB in un gruppo di un auto italiana dove si motivava una risposta data usando chatGPT.
Ebbene quando leggete queste risposte andate a leggere le fonti su cui ha basato le risposte perche' potreste avere delle sorprese. Tradotto se sceglie una pagina X a discapito di una Y che hanno due tesi opposte sull'argomento la sua risposta sara' basandosi sulla pagina X. Siccome loro letteralmente non sanno cosa stanno leggendo ma fanno una "correlazione statistica di dati" la scelta di prendere in esame la pagina X piuttosto che Y potrebbe anche essere solo dettata dal caso. Quindi sbagliata.
Insomma verificate la fonte , cosa ha letto e come lo ha interpretato poi potrete dire se giusta o sbagliata.
 
Se qualcuno è interessato a delle considerazioni anche sulle criticità suggerisco di vedere un po' di materiale prodotto dal Camisani M che mi pare offra spunti molto interessanti e facilmente comprensibili.
 
Il fenomeno delle IA, che piaccia o no, può creare vantaggi potenzialmente enormi, ma che, a mio parere e spero di poterlo esprimere senza essere tacciato di essere retorico ed anacronistico, ci espone a delle insidie terribili, e che, allo stato attuale delle conoscenze, non siamo neanche in grado di ipotizzare
mi pare che gli svantaggi gia' sono tutti concordi in quali siano. Gia' visibili. E non siamo neanche "all'inizio" dell'era delle IA.
Quanto costa una segretaria ad un ufficio ? 2000 euro lordi al mese ?
metto un agente IA che svolge il lavoro d'ufficio telematico e risponde vocalmente e 19,90 al mese.
Anni fa' nelle riunioni dei guru della silicon valley si ragionava su cosa avrebbero fatto le persone tra 50 anni perche' si ipotizzata che il lavoro come lo conosciamo oggi sarebbe per il 90% sparito.
Cosa faremo fare alle persone.
L'avvento delle IA secondo molti ha accellerato questo scenario.
Un futuro alla Blade Runner.
 
...
Molti considerano chatGPT un oracolo se scrive una cosa e' quella perche' imparziale, niente di piu' sbagliato.
Mi sono trovato a parlare su FB in un gruppo di un auto italiana dove si motivava una risposta data usando chatGPT.
Ebbene quando leggete queste risposte andate a leggere le fonti su cui ha basato le risposte perche' potreste avere delle sorprese. Tradotto se sceglie una pagina X a discapito di una Y che hanno due tesi opposte sull'argomento la sua risposta sara' basandosi sulla pagina X. Siccome loro letteralmente non sanno cosa stanno leggendo ma fanno una "correlazione statistica di dati" la scelta di prendere in esame la pagina X piuttosto che Y potrebbe anche essere solo dettata dal caso. Quindi sbagliata.
...

E meno male che funziona così, perchè se iniziamo solo a pensare che le IA sono in grado di discernere autonomamente il giusto dal sbagliato (concetti che la storia e l'esperienza ci insegnano che sono tutt'altro che assoluti), le cose si mettono molto male
 
Back
Alto