<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ATTACCO A BMW SULLA PAGINA FACEBOOK UFFICIALE ALFA (edit) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

ATTACCO A BMW SULLA PAGINA FACEBOOK UFFICIALE ALFA (edit)

Riscpower ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Riscpower ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Peccato però che quando c'era la 75 vendevano quasi il triplo di quanto riescono a fare ora...
non comprano perchè per quanto bene siano fatte le attuali alfa sono percepite come delle Fiat.

Chi le percepisce cosi'?
L'appassionato o l'utente medio?
C'è qualche differenza tra l'utente medio BMW che tu descrivi e quello Alfa attuale?

In che senso ?
In questo senso
Per es:Quanti utenti Bmw sono attenti conoscitori della tecnica delle loro vetture?
C'e' anche una buona fetta di clientela che ha scelto il marchio per altri fattori.
In sostanza le vendite di una vettura non possono essere sostenute solo dall'appassionato.
E' chiaro che l'intenditore ,l'amante del marchio ha un piglio piu'critico e severo se il marchio amato lo delude.
Ma succede anche il contrario, l'amante del marchio che nonostante tutto (rogne,delusioni,ecc.ecc.) continua ad acquistare e a sostenerlo e a difenderlo.
Perché non comprano Alfa allora?
 
killernoise ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
killernoise ha scritto:
http://www.facebook.com/Alfa.Romeo.cars

NON HO PAROLE!!!
Di cosa si tratta vedo solo la foto della 4C.

Dovrebbe esserci la foto della Giulietta con scritto:

"Ultimamente c'è chi promuove auto parlando di "passione" e mostrando un "auto rossa"... Non fateci caso, noi sappiamo bene cosa ci fa battere il cuore. Noi sappiamo bene che la vera PASSIONE si chiama Alfa Romeo.

Recently there's someone that promotes car, talking about "passion" and showing a "red car"... Forget it, we know well what makes our heart beats. We know well thath the true PASSION is called Alfa Romeo."

Il riferimento è a questo: http://youtu.be/aN4Aotaz17g

PS: non credo siamo offtopic, si parla di notizie di organi ufficiali collegati ad Alfa, è una cosa in topic e gravissima a mio avviso. :evil:

Solo che l'auto rossa è un concentrato di tecnologia ed efficienza,linea molto riuscita e una miriade di aggiornamenti che nemmeno sommando tutte le alfa in produzione riuscirebbero ad eguagliare la sola berlina bmw,certo non riuscira' mai a togliermi dal pensiero che per me il punto di riferimento è Mercedes Classe C,ma come sempre Serie 3 docet in motori,estetica e soprattutto dinamismo,da notare come i veri appassionati di auto seppur simpatizzanti biscione abbiano comunque ridimensionato il tutto...pensare che cè la 159 con 136 cv ma per favore
 
Classe C ed A4 sono ottime, la Serie 3 in questo momento è la più moderna perché uscita per ultima, e quindi ha degli sfizi tecnologici che le altre non hanno, vedi ad esempio l'Head up display addirittura a colori che proietta le informazioni sul parabrezza come i caccia, tra l'altro a me non piace perchè preferisco il parabrezza pulito.
 
quando un'auto supera i 220 km/k, accelera da 0-100 in 7,9 secondi, sfiora i 28km/l a 90 km/k percorre circa 18km/l a 130 km/h, per giunta con un piacere di guida unico nella categoria...beh, tanto di cappello.
e tanta tanta invidia da parte mia, in quanto italiano, perchè un'auto così sarebbe stata, a mio parere, alla portata di alfa romeno.
 
Corazon Habanero ha scritto:
Per es:Quanti utenti Bmw sono attenti conoscitori della tecnica delle loro vetture?
C'e' anche una buona fetta di clientela che ha scelto il marchio per altri fattori.
In sostanza le vendite di una vettura non possono essere sostenute solo dall'appassionato.
E' chiaro che l'intenditore ,l'amante del marchio ha un piglio piu'critico e severo se il marchio amato lo delude.
Ma succede anche il contrario, l'amante del marchio che nonostante tutto (rogne,delusioni,ecc.ecc.) continua ad acquistare e a sostenerlo e a difenderlo.
Perché non comprano Alfa allora?

Un'ottima analisi. L'appassionato celebra i valori del marchio, il semplice acquirente li sostiene economicamente.
 
Fancar_ ha scritto:
LIVORNO_1915 ha scritto:
percorre circa 18km/l a 130 km/h
addirittura 18,9 km/l ma la versione efficient dynamics. Quella normale consuma di più
Fan, è chiaro.
Tutti i dati che ho riportato sono della ed.
anche i 7.9 sullo 0-100 km/h
Allora potrei dire che la non ED accelera da 0 a 100 più rapidamente o che va più forte in velocità massima...non trovi? ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Classe C ed A4 sono ottime, la Serie 3 in questo momento è la più moderna perché uscita per ultima, e quindi ha degli sfizi tecnologici che le altre non hanno, vedi ad esempio l'Head up display addirittura a colori che proietta le informazioni sul parabrezza come i caccia, tra l'altro a me non piace perchè preferisco il parabrezza pulito.
non te lo lascio dire,per me l'unica delle 3 più "moderna" (tra virgolette perchè hanno una linea molto classica e troppo attaccata ai canoni del marchio) è proprio la Classe C,l'Audi A4 si confonde persino con l'A1 o il Q7...tanto sono tutte uguali (A4 e A6 davvero non si distinguono!!!) mentre la Serie3 mantiene la vetratura laterale identica alla serie precedente,sa di minestra riscaldata...avrei preferito uno stacco com'è successo con la Serie5 (moooooolto ma mooooolto più bella e riuscita!). La Mercedes invece ha cambiato rotta e adesso ha preso un filone di design abbastanza moderno e pulito,sempre classicheggiante,quantomeno diversa dalla serie precedente! sui contenuti tecnici non discuto,parliamo delle premium e se si chiamano così ci sarà un motivo.
 
renexx ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Per es:Quanti utenti Bmw sono attenti conoscitori della tecnica delle loro vetture?
C'e' anche una buona fetta di clientela che ha scelto il marchio per altri fattori.
In sostanza le vendite di una vettura non possono essere sostenute solo dall'appassionato.
E' chiaro che l'intenditore ,l'amante del marchio ha un piglio piu'critico e severo se il marchio amato lo delude.
Ma succede anche il contrario, l'amante del marchio che nonostante tutto (rogne,delusioni,ecc.ecc.) continua ad acquistare e a sostenerlo e a difenderlo.
Perché non comprano Alfa allora?

Un'ottima analisi. L'appassionato celebra i valori del marchio, il semplice acquirente li sostiene economicamente.
senza generalizzare spesso la macchina si compra più per il marchio che per la vettura stessa,si parte con l'idea "voglio una Mercedes,qualunque essa sia",si stabilisce il budget e si cerca la Mercedes nuova o usata,l'importante è apparire. C'è anche chi compra in funzione della passione,allora si cerca la macchina con delle determinate caratteristiche a prescindere dal marchio che porta anzi...forse si gode di più se è un brand secondario che svernicia una solita nota. C'è chi compra in funzione del leasing,allora gira e rigira va a finire su una premium grigia allestimento medio ma che offre delle soluzioni più vantaggiose rispetto ad una generalista che poi avrà meno mercato.
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Per es:Quanti utenti Bmw sono attenti conoscitori della tecnica delle loro vetture?
C'e' anche una buona fetta di clientela che ha scelto il marchio per altri fattori.
In sostanza le vendite di una vettura non possono essere sostenute solo dall'appassionato.
E' chiaro che l'intenditore ,l'amante del marchio ha un piglio piu'critico e severo se il marchio amato lo delude.
Ma succede anche il contrario, l'amante del marchio che nonostante tutto (rogne,delusioni,ecc.ecc.) continua ad acquistare e a sostenerlo e a difenderlo.
Perché non comprano Alfa allora?

Un'ottima analisi. L'appassionato celebra i valori del marchio, il semplice acquirente li sostiene economicamente.
senza generalizzare spesso la macchina si compra più per il marchio che per la vettura stessa,si parte con l'idea "voglio una Mercedes,qualunque essa sia",si stabilisce il budget e si cerca la Mercedes nuova o usata,l'importante è apparire. C'è anche chi compra in funzione della passione,allora si cerca la macchina con delle determinate caratteristiche a prescindere dal marchio che porta anzi...

Chi compra per il Marchio in sè, dice "Voglio un'Alfa", anche se è una Fiat; l'appassionato cerca determinate caratteristiche in Alfa perchè è lì che le aveva trovate, e non gli fa certo piacere prendere qualcos'altro a prescindere dalla passione che lo muove.
Se l'Alfa tornasse a proporre una certa meccanica da appasssionati, ne beneficerebbe, anche magari inconsciamente, pure chi acquista solo attratto dal prestigio del Marchio.
 
moogpsycho ha scritto:
alexmed ha scritto:
se vi riferite alle pubblicità

one like no one di bmw
e one like 147 .. fù alfa a scimiottare bmw non vice versa

Quella del DNA invece... ;)
non me la ricordo.
personalmente sono molto poche le pubblicità che mi colpiscono.. ricordo quella della 159 fra curve e tornanti :D molto bella[/quote]

ricordo qualcosa su ps3 e xbox360, altro su nutella e altre creme alla nocciola, la pubblicità "ciao io sono un mac..ed io son un piiiiiisiiii windows"..
insomma..non rovinatevi il fegato. ;)
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Per es:Quanti utenti Bmw sono attenti conoscitori della tecnica delle loro vetture?
C'e' anche una buona fetta di clientela che ha scelto il marchio per altri fattori.
In sostanza le vendite di una vettura non possono essere sostenute solo dall'appassionato.
E' chiaro che l'intenditore ,l'amante del marchio ha un piglio piu'critico e severo se il marchio amato lo delude.
Ma succede anche il contrario, l'amante del marchio che nonostante tutto (rogne,delusioni,ecc.ecc.) continua ad acquistare e a sostenerlo e a difenderlo.
Perché non comprano Alfa allora?

Un'ottima analisi. L'appassionato celebra i valori del marchio, il semplice acquirente li sostiene economicamente.
senza generalizzare spesso la macchina si compra più per il marchio che per la vettura stessa,si parte con l'idea "voglio una Mercedes,qualunque essa sia",si stabilisce il budget e si cerca la Mercedes nuova o usata,l'importante è apparire. C'è anche chi compra in funzione della passione,allora si cerca la macchina con delle determinate caratteristiche a prescindere dal marchio che porta anzi...

Chi compra per il Marchio in sè, dice "Voglio un'Alfa", anche se è una Fiat; l'appassionato cerca determinate caratteristiche in Alfa perchè è lì che le aveva trovate, e non gli fa certo piacere prendere qualcos'altro a prescindere dalla passione che lo muove.
Se l'Alfa tornasse a proporre una certa meccanica da appasssionati, ne beneficerebbe, anche magari inconsciamente, pure chi acquista solo attratto dal prestigio del Marchio.
per questo hanno fatto la mito,per dare un'alfa a tutti (adesso anche la giulietta in promozione) e per acquisire un pacco clienti piú giovane e fresco. Però se volessi una lancia avrei molta ma molta piú scelta. Lancia in questo momento ha un pacco clienti ben piú vasto dell'alfa,dalla ragazzina neo 18enne al papá dirigente al fratello impiegato alla mamma casalinga al nonno al bisnonno e alpischello. Poi se di lancia resta solo un logo è un'altro discorso,però quello che c'è si tocca con mano,non è aria fritta. L'alfa invece ha un potenziale enormee ma ha giá perso gran parte dei clienti dirottati ormai verso la miglior conforrenza. Bastava fidelizzarsi almeno i clienti 159 con un restyling e un aggiornamento di motori,quei pochi che sarebbero rimasti sarebbero i primi a comprare la futura e probabile giulia. Cosí chi la compra sta macchina? Sperano di riacchiappare chi è passato a bmw audi o mercedes? Mission impossible
 
vecchioAlfista ha scritto:
il prodotto è impoverito "tecnicamente". Perchè laddove prima c'erano soluzioni meccaniche all'avanguardia, potenze specifiche e prestazioni superiori alla concorrenza, ora vi è omologazione tecnica su schemi base, e prestazioni pari (se non inferiori) alla concorrenza.

Anzi, la concorrenza non è neppure più quella, atteso che Alfa è stata declassata a "generalista+", con un passaggio da competitor di BMW/audi/mercedes a WV, Opel e Renaut.

Parli di forzatura, ma ti invito a riflettere semplicemente sulle differenze che, al tempo, passavano fra una 75 ed una Regata. E ti invito a considerare l'attuale situazione, ove una G10, una Bravo ed una Delta sono pressochè lo stesso oggetto, (per schemi, contenuti e motori).
E questo certo che fa "percezione". Nulla è più percezione di così. Passare da un Alfa ad una moderna fiat.

Poi il consenso va costruito "passo a passo". Concordo che non basta fare ottimi prodotti per sconfiggere chi ha reputazione e forza d'immagine da vendere.

Ma sono caratteristiche che si costruiscono nel tempo, e non solo migliorando abilitabilità, assemblaggi e difettosità. Ma anche perseguendo la mission di un brand, evitando di dilapidare quei tratti che, da soli, ti garantiscono una fetta di clientela fidelizzata.
Dopotutto hai ragione a dire che molti diffidavano delle Alfa del tempo. Ma non mi pare proprio che i "nuovi adepti" abbiano costituito un reale salto di qualità per il marchio, visti i dati di vendita.

Forse servirebbe un pò di autocritica. E forse, innanzi ad un brand della forza e delle caratteristiche di Alfa, occorrerebbe puntare al consenso recuperando le peculiarità e dalle specificità di prodotto. Con un occhio di riguardo, quello si, ale esigenze dall'automobilismo moderno.

Certo costa di più fare questo genere di auto. Ma questo diventa un problema di fiat...

Di soluzioni tecniche all'avanguardia ce ne sono state, ci sono state anche soluzioni tecniche note, applicate pero' a modelli di largo consumo (transaxle).
Un po' quello che ha sempre contraddistinto l'ingegneria italica.
Precursore dei tempi c'era il variatore di fase, l'iniezione CEM (segata perche' andava ad infastidire il colosso Bosch che all'epoca avrebbe fatto una magra figura con la sua D-jetronic ed L-jetronic in un confronto diretto).Ma queste storie le conosci.

Non puoi confrontare 75 a regata.Semmai 33 a Regata.
Entrambe a trazione anteriore con interpretazioni differenti di disposizione degli organi meccanici, ereditate da alfasud e 128.
75 puoi confrontarla con 159 che anche se a trazione anteriore, di cui non puoi trovare un alter ego marchiato Fiat.
Anche all'epoca della 75 c'erano vetture di altre marche con prestazioni brillanti e in alcuni casi migliori (320is ad es).
Non e' che ci fosse un predominio incontrastato (non parlo di competizioni).
Sono d'accordo quando dici che si deve puntare sul recupero e su la valorizzazione degli elementi che hanno reso alfa un mito per molti.
Anni e anni di scelte sbagliate e di uomini sbagliati non si possono cancellare in un attimo.Staremo a vedere se il recupero del marchio ci sara' o se sara' l'ennesima occasione mancata.
Una cosa e' certa, dai tedeschi (visto che inevitabilmente il confronto finisce sempre li') dovremmo imparare alcune cose, che non riguardano certo la tecnica.
Ego smisurato, amor di patria, ambizione e voglia di primeggiare.
 
Riscpower ha scritto:
.
Anche all'epoca della 75 c'erano vetture di altre marche con prestazioni brillanti e in alcuni casi migliori (320is ad es).
Ma la 320IS era la M3 depotenziata,portata a 2000cc per il mercato Italiano e Spagnolo inoltre era una coupe'.....imparagogonabile ad una Berlina che doveva avere caratteristiche molto diverse da un motore quasi da corsa ed elavato numeri di giri.
La 75 batteva per due volte consecutive la M3 e non la 320IS,1988-1989 al Giro d'Italia.
Ma bastava la mia 75 Turbo a tenerla a bada,anche lui da solo ed io in due,provato.
La 75 TS sul misto le dava filo da torcere,pur con un progetto molto piu' vecchio meccanicamente l'Alfa era superiore. ;)
Vediamo se trovi un'Altra berlina dell'epoca di pari cilindrata che le dava alla 75 TS,oppure alla Turbo o alla V6 3.0 da 192cv. :p

Non era piu' la vecchia saponetta,ma non era ancora a livello di un'Alfa.
http://www.youtube.com/watch?v=PBukVHy3F28
 
La Giulietta Turbodelta da 170cv( e' depotenziata dagli oltre 350cv che doveva avere per il campionato turismo ) la 320is se la mangia,visto che si mangiava anche la mia 75Turbo,a parte la velocita' massima,ma la Turbodelta ci arriva prima fino 210kmh.
 
Back
Alto