<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ATTACCO A BMW SULLA PAGINA FACEBOOK UFFICIALE ALFA (edit) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

ATTACCO A BMW SULLA PAGINA FACEBOOK UFFICIALE ALFA (edit)

75TURBO/TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ma infatti in Italia non ne aveva. Dato che Regata e Prisma erano rivolte a ben altra clientela.
Abbiamo fatto un po' di confusione io ho corretto e tu hai poastato prima che editassi.
Queste erano dello stesso segmento della 75 quindi le concorrenti interne,che poi erano per una clientela diversa hai ragione,ma le vendite per segmenti non tengono conto di questo. ;)

;) :thumbup:
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La 75 era troppo diversa dalla regata ma anche la prisma lo era, poi venne il trio tempra,dedra e 155 dove la condivisione era spinta e anche di piú. Ricordiamoci che l'alfa correva e si differenziava dalle fiat per via delle omologazioni,penso che senza corse tanti motori e soluzionisarebbero spariti prima. La 156 è l'evoluzione della 155 nel campo agonistico,i quadrilateri servivano per farla vincere in pista e di conseguenza queste soluzioni sono stati mutuati anche sulle vetture stradali. Quello che stiamo vedendo oggi è quello che avremmo visto dopo la 75 senza le corse.

otto (e 75tp), secondo me date troppo spazio alle corse.

La soluzione dei quadrilateri non erano certo dovute alle corse. Attività promozionale e nulla più per fiat.

Men che meno i motori per 155 (dato che la 155gta montava il turbo 4cilindri Fiat-Lancia).

Per come la vedo io, non hanno avuto il coraggio (e la forza) di sostituire le meccaniche Alfa in toto, temendo l'impatto commerciale (che già così fu devastante nel triennio 92-95, dati alla mano). I cambiamenti, dopo tutto, devono essere graduali.

Penso che se all'epoca vi fosse stata internet, ne avremmo sentite delle belle :lol:
La 155 vinceva con i macpherson ma per andare piú forte aveva bisogno dei quadrilateri perchè il pianale non era rigido,senza le corse la 156 l'avrebbero fatta coi macpherson uguale alla marea e alla lybra e probabilmente gli stessi motori,è quello che hanno fatto con la 159
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La 75 era troppo diversa dalla regata ma anche la prisma lo era, poi venne il trio tempra,dedra e 155 dove la condivisione era spinta e anche di piú. Ricordiamoci che l'alfa correva e si differenziava dalle fiat per via delle omologazioni,penso che senza corse tanti motori e soluzionisarebbero spariti prima. La 156 è l'evoluzione della 155 nel campo agonistico,i quadrilateri servivano per farla vincere in pista e di conseguenza queste soluzioni sono stati mutuati anche sulle vetture stradali. Quello che stiamo vedendo oggi è quello che avremmo visto dopo la 75 senza le corse.
Ottima analisi ;)
Lo hai letto da qualche parte oppure e' una tua ipotesi? Perche' e' razionalmente validissima.
È un mio pensiero,l'ho sempre scritto che l'alfa deve ripartire dalle corse e le vetture saranno solo una conseguenza,preferisco una scuderia e 2 vetture in listino che l'alfa di adesso

beh, le due vetture a listino ci sono anche ora :twisted:
Ma queste quando hanno il marchio Fiatabarth sono piu' sportive delle rispettive Alfa.e credo che useranno il marchio Abarth per le corse.
 
75TURBO/TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La 75 era troppo diversa dalla regata ma anche la prisma lo era, poi venne il trio tempra,dedra e 155 dove la condivisione era spinta e anche di piú. Ricordiamoci che l'alfa correva e si differenziava dalle fiat per via delle omologazioni,penso che senza corse tanti motori e soluzionisarebbero spariti prima. La 156 è l'evoluzione della 155 nel campo agonistico,i quadrilateri servivano per farla vincere in pista e di conseguenza queste soluzioni sono stati mutuati anche sulle vetture stradali. Quello che stiamo vedendo oggi è quello che avremmo visto dopo la 75 senza le corse.
Ottima analisi ;)
Lo hai letto da qualche parte oppure e' una tua ipotesi? Perche' e' razionalmente validissima.
È un mio pensiero,l'ho sempre scritto che l'alfa deve ripartire dalle corse e le vetture saranno solo una conseguenza,preferisco una scuderia e 2 vetture in listino che l'alfa di adesso

beh, le due vetture a listino ci sono anche ora :twisted:
Ma queste quando hanno il marchio Fiatabarth sono piu' sportive delle rispettive Alfa.e credo che useranno il marchio Abarth per le corse.

Un pò come la Punto Abarth 180hp che è un missile, specie in confronto alla sorella Mito. :shock:
e poi lo chiamano cuore sportivo...

e poi se penso che Abarth, grande elaboratore di piccole torinesi e di vetturette da competizone (ma poco altro più) è attualmente una vera e propria divisione sportiva autonoma, mentre una certa ALFA CORSE, con appena due mondiali F1, un mondiale marche, decine di campionati turismo nazionali, esteri ed internazionali, rally, competizioni,eccc,,,non è neppure più un marchio...CANCELLATA!

qualche domanda mi verrebbe da farla...
 
75TURBO/TP ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La 75 era troppo diversa dalla regata ma anche la prisma lo era, poi venne il trio tempra,dedra e 155 dove la condivisione era spinta e anche di piú. Ricordiamoci che l'alfa correva e si differenziava dalle fiat per via delle omologazioni,penso che senza corse tanti motori e soluzionisarebbero spariti prima. La 156 è l'evoluzione della 155 nel campo agonistico,i quadrilateri servivano per farla vincere in pista e di conseguenza queste soluzioni sono stati mutuati anche sulle vetture stradali. Quello che stiamo vedendo oggi è quello che avremmo visto dopo la 75 senza le corse.
Ottima analisi ;)
Lo hai letto da qualche parte oppure e' una tua ipotesi? Perche' e' razionalmente validissima.
È un mio pensiero,l'ho sempre scritto che l'alfa deve ripartire dalle corse e le vetture saranno solo una conseguenza,preferisco una scuderia e 2 vetture in listino che l'alfa di adesso
Mancano troppe cose per le corse,non hanno intenzione nemmeno di mettere in produzione auto ormai pronte figuriamoci investire nelle corse.
Però i soldi per far gareggiare maserati e abarth ci sono,manca la volontá. Perchè non allestiscono una squadra corse e mettono in pista mito e giulietta in parallelo all'abarth? Che cambia se assieme alla punto fanno gareggiare anche le mito?
 
Riscpower ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Ma la 320IS era la M3 depotenziata,portata a 2000cc per il mercato Italiano e Spagnolo inoltre era una coupe'.....imparagogonabile ad una Berlina che doveva avere caratteristiche molto diverse da un motore quasi da corsa ed elavato numeri di giri.
La 75 batteva per due volte consecutive la M3 e non la 320IS,1988-1989 al Giro d'Italia.
Ma bastava la mia 75 Turbo a tenerla a bada,anche lui da solo ed io in due,provato.
La 75 TS sul misto le dava filo da torcere,pur con un progetto molto piu' vecchio meccanicamente l'Alfa era superiore. ;)
Vediamo se trovi un'Altra berlina dell'epoca di pari cilindrata che le dava alla 75 TS,oppure alla Turbo o alla V6 3.0 da 192cv. :p

Non era piu' la vecchia saponetta,ma non era ancora a livello di un'Alfa.
http://www.youtube.com/watch?v=PBukVHy3F28

Certo.Non serve che mi snoccioli tutti i dati agonistici e non della 75.
Li conosco.
Ho citato quest'esempio, perche' allora ci fu la prova confronto su quattroruote fra queste due vetture.
Ora tu sei un appassionato e puoi evidenziare con dovizia di particolari le differenze anche filosofiche fra queste due vetture.
Un utente normale leggendo quella prova avrebbe tratto conclusioni diverse, basate su numeri che letti senza dovute riflessioni facevano apparire la Bmw come prodotto piu' performante.
Del tipo: Sai la Bmw va piu' forte dell'Alfa.
Il mio era un esempio e non serviva certo a mettere in cattiva luce nulla.
Non so se mi sono spiegato.
Adesso ti sei spiegato perche' prima hai detto l'esatto contrario.Non sono differenze filosofiche ma sostanziali,non si fanno confronti tra una Coupe' e una Berlina,Tra un motore da corsa e uno di serie,Leggendo quella prova chiunque avrebbe capito di cosa si trattava anche solo guardando le foto, una bassa e con due porte e una piu' alta con quattro e sicuramente se ne chiedeva il motivo, da quello che hai scritto tu invece si arriva alle conclusioni che volevi evitare.
Perche' il 2000 piu potente dell'epoca era quello della 75 TS per motori umani al di sotto dei 7000 giri,ma questo nessuno lo specificava perche' ovvio.

Altro sono le prove comparative,che servono per testare le differenze tra due modelli totalmente diversi,e proprio per questo interessanti.
Altrimenti basterebbe leggere solo le ultime pagine di QR dove ci sono le prestazioni se non vogliamo metterci un po' di impegno per capire quello che leggiamo sulle riviste,e non solo. ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
cmq per tornare in topic ho dato un occhiata alla pagina fecebook. Ragazzi c'è da ridere :lol:
un boomerang pazzasco per fiat.

Ho piacere
Non li cancellano piu?
Speriamo che si tolgano il vizio,come per il museo ma tanto non lo capiscono,come per la 155. :evil:
 
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La 75 era troppo diversa dalla regata ma anche la prisma lo era, poi venne il trio tempra,dedra e 155 dove la condivisione era spinta e anche di piú. Ricordiamoci che l'alfa correva e si differenziava dalle fiat per via delle omologazioni,penso che senza corse tanti motori e soluzionisarebbero spariti prima. La 156 è l'evoluzione della 155 nel campo agonistico,i quadrilateri servivano per farla vincere in pista e di conseguenza queste soluzioni sono stati mutuati anche sulle vetture stradali. Quello che stiamo vedendo oggi è quello che avremmo visto dopo la 75 senza le corse.
Ottima analisi ;)
Lo hai letto da qualche parte oppure e' una tua ipotesi? Perche' e' razionalmente validissima.
È un mio pensiero,l'ho sempre scritto che l'alfa deve ripartire dalle corse e le vetture saranno solo una conseguenza,preferisco una scuderia e 2 vetture in listino che l'alfa di adesso

beh, le due vetture a listino ci sono anche ora :twisted:
Ma queste quando hanno il marchio Fiatabarth sono piu' sportive delle rispettive Alfa.e credo che useranno il marchio Abarth per le corse.

Un pò come la Punto Abarth 180hp che è un missile, specie in confronto alla sorella Mito. :shock:
e poi lo chiamano cuore sportivo...

e poi se penso che Abarth, grande elaboratore di piccole torinesi e di vetturette da competizone (ma poco altro più) è attualmente una vera e propria divisione sportiva autonoma, mentre una certa ALFA CORSE, con appena due mondiali F1, un mondiale marche, decine di campionati turismo nazionali, esteri ed internazionali, rally, competizioni,eccc,,,non è neppure più un marchio...CANCELLATA!

qualche domanda mi verrebbe da farla...

Se è per quello da un giorno all'altro cancellarono anche la squadra corse rally Lancia, che ancora oggi ha il record di mondiali vinti... Se non sbaglio parecchi uomini passarono proprio a quella Alfa.
 
puma84 ha scritto:
Se è per quello da un giorno all'altro cancellarono anche la squadra corse rally Lancia, che ancora oggi ha il record di mondiali vinti... Se non sbaglio parecchi uomini passarono proprio a quella Alfa.
Non sbagli siamo fratelli di sventura. :p
 
75TURBO/TP ha scritto:
puma84 ha scritto:
Se è per quello da un giorno all'altro cancellarono anche la squadra corse rally Lancia, che ancora oggi ha il record di mondiali vinti... Se non sbaglio parecchi uomini passarono proprio a quella Alfa.
Non sbagli siamo fratelli di sventura. :p

C'è forse una piccola differenza. Lancia negli anni '80 vinceva col miglior materiale ed i migliori uomini Fiat, c'era Ghidella e la passione nel Gruppo era viva. Lancia avrebbe comunque avuto una condivisione spinta col materiale a disposizione, e con quello avrebbe dovuto puntare all'eccellenza (vedi Audi, siamo alle solite).
Alfa aveva invece un grande patrimonio tecnico da salvaguardare, come le balene ( :D ), visto che oggi solo BMW propone altrettanto un po' su tutta la gamma. Più che le corse, in Alfa la prima cosa da mantenere era quel suddetto patrimonio, che, ancor oggi, sarebbe stato il miglior viatico al lustro del Marchio.
 
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La 75 era troppo diversa dalla regata ma anche la prisma lo era, poi venne il trio tempra,dedra e 155 dove la condivisione era spinta e anche di piú. Ricordiamoci che l'alfa correva e si differenziava dalle fiat per via delle omologazioni,penso che senza corse tanti motori e soluzionisarebbero spariti prima. La 156 è l'evoluzione della 155 nel campo agonistico,i quadrilateri servivano per farla vincere in pista e di conseguenza queste soluzioni sono stati mutuati anche sulle vetture stradali. Quello che stiamo vedendo oggi è quello che avremmo visto dopo la 75 senza le corse.
Ottima analisi ;)
Lo hai letto da qualche parte oppure e' una tua ipotesi? Perche' e' razionalmente validissima.
È un mio pensiero,l'ho sempre scritto che l'alfa deve ripartire dalle corse e le vetture saranno solo una conseguenza,preferisco una scuderia e 2 vetture in listino che l'alfa di adesso

beh, le due vetture a listino ci sono anche ora :twisted:
Ma queste quando hanno il marchio Fiatabarth sono piu' sportive delle rispettive Alfa.e credo che useranno il marchio Abarth per le corse.

Un pò come la Punto Abarth 180hp che è un missile, specie in confronto alla sorella Mito. :shock:
e poi lo chiamano cuore sportivo...

Bravo Vecchioalfista, secondo me il punto chiave è proprio questo. Anche se si è in un momento di crisi e non si vuole investire in nuovi motori, a differenziare un motore incrementando la potenza di 10-15 CV (soprattutto nel caso dimotori sovralimentati) ci vuole un niente.
E' ridicolo che i motori montati sulel alfa abbiano la stessa potenza di quelli montati sulle fiat, che diamine! :evil:
Se proprio i cambi non reggono...depotenzino i motori ella fiat :lol:
 
ottovalvole ha scritto:
La 155 vinceva con i macpherson ma per andare piú forte aveva bisogno dei quadrilateri perchè il pianale non era rigido,senza le corse la 156 l'avrebbero fatta coi macpherson uguale alla marea e alla lybra e probabilmente gli stessi motori,è quello che hanno fatto con la 159

So che l'N. Tecnology iniziò a lavorare sulla 159 per farla partecipare alle corse, poi non se ne fece nulla.
 
Back
Alto