<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Astrina a fine vita | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Astrina a fine vita

O.O non mi aspettavo tanti commenti.
Confermo che ho poche idee e ben confuse. E mi perdo a parlare, cosa che sicuramente non aiuta il ragionamento lineare:emoji_sweat_smile:

Però non è che sto chiedendo "risolvetemi il problema". ho aperto questo topic più che altro come "condividiamo i miei mal di testa"

Indicativamente l'idea è di spendere entro 20k, 25k se merita

Macino 15-20 k km all'anno: montagna, interurbana e autostrada, pochissima città.
Ultimamente lavoro abbastanza su Torino quindi euro 6/gpl per i blocchi.

Mi capita di dover portare cose lunghe tipo decespugliatori/potatori, o voluminose in genere. Ultimamente con l'astra ero sempre a tirare su e giù i sedili, togli la cappelliera, butta coperte sopra..

Anche come pesi non vado leggero, l'ultimo giro di castagne erano 7 quintali.
E non saprò mai quella volta con le piastrelle o l'altra coi cordoli quanto ce n'era. peccato:emoji_confused:

Diciamo che le variabili restano:
economia d'esercizio (diesel o gpl di serie, tagliandi non troppo brevi)
altezza da terra 16-18 cm+
baule per caricare legna/castagne/attrezzi da campagna
4 cilindri.
euro 6

il 4x4 sarebbe uno sfizio inutile: mi ritroverei forse ad usarlo una volta l'anno, e quella volta posso benissimo usare le gambette.

Niente pick up. consumano troppo, non mi sta in garage e quella volta l'anno che mi servisse un cassone posso prendere in prestito il Daily al lavoro, pure ribaltabile

Ieri ho girato i primi 4 conce e mi sono scese le braccia
Sparate di 10-15 k€ per auto di 8-10 anni con 100k km
Una marea di 1.2 "cinghia al civet" con 3-4 anni, sovrapprezzate e che restano nei piazzali.
Le Dacia raddoppiate da quello che sarebbe il loro prezzo naturale, e tutte contagiate dal millino gpl.
20k€ con finanziamento obbligatorio per una sandero stepway, 22k una jogger verde oliva che davvero fra il colore e la forma volevo scappar via.. ok dimensionalmente la jogger è quello che mi servirebbe, ma non riesco a guardarla:emoji_sweat:

Devo ancora passare da suzuki & giappo in genere, l'ho lasciata per ultima perchè lì rischio seriamente la scena "shut up and take my money"..
Dacia Jogger GPL
Capiente, prezzo di acquisto ragionevole, abbastanza alta da terra
 
Anche no. subito dopo dovrei fare dischi ant+pastiglie, ed era pure saltato fuori un rumore nuovo dall'asse posteriore.. E anche la frizione sinceramente non so quanto possa ancora averne.


Configuratore suzuki Vitara: hanno invertito i due motori o sono ciucco io?
1) 1.4 hybrid da 22400€ 95 kW 235 Nm
2) 1.5 140V hybrid da 27900€ 75 kW 138 Nm
Se si sono confusi, non gioca a loro favore.
Se fanno sul serio non passo neanche in conce, una corsa in meno
Non credo si siano confusi, il 1.5 full hybrid è più costoso anche perché è associato all allestimento full rispetto al 1.4 turbo che ha allestimenti più base. D'altronde vendono quasi soltanto le 1.4
 
Perchè escludi il diesel se giri a Torino? La situazione non mi sembra critica. Una Tipo MJ, tanto valore, poca spesa. O, se vuoi qualcosa di più sfizioso, una Giulietta, le ultime si trovano a prezzi ottimi e sono affidabilissime
 
Stavo pensando a una cosa.
Se sei abituato a caricare la macchina,anche se occasionalmente,e arrivi da una station wagon (presumo che sia la versione sw della astra) di qualche anno fa qualsiasi cosa scegli (salvo andare su mezzi molto grandi) ti troverai ad avere maggiori difficoltà per caricare e scaricare.
Al di la dei litri del bagagliaio che non dicono tutto i portelloni posteriori sono sempre più piccoli,le auto con soglia del vano di carico quasi pari alle dimensioni esterne sono praticamente estinte.
Ho visto soprattutto segmento C e suv con dei portelloni piccolissimi.
Se devi caricare oggetti piccoli in quantità non è un problema ma se devi caricare qualcosa di un po' più grande,fosse anche solo una lavatrice,bisogna guardare al millimetro.
 
Eh ma la Grandland è tutta Peugeot...
Ho un amico che la possiede e, fortuna sua, s'è trovato bene e meglio sia della Scenic e della Koleos che aveva prima. L'auto non è male, mi pare ben fatta e dentro si sentirebbe ancora con una Opel (le sensazioni son quelle) anche se è solo un vestito.
Per il resto ha buoni spazi e può essere un alternativa "economica" in un mercato folle nel quale, a mio parere, bisogna non essere troppo schizzinosi.
 
La situazione non mi sembra critica.
Beh a tratti lo è. Ci sono già limitazioni alle €5, ma in caso di sforamento, le linee guida regionali prevedono anche limitazioni alle omologazioni più reenti diesel.
Poi, per come girano i diesel moderni, l'ambito cittadino, da ex dieselista, € 4-5, figuriamoci il 6, lo sconsiglio a prescindere.
 
Perchè escludi il diesel se giri a Torino? La situazione non mi sembra critica. Una Tipo MJ, tanto valore, poca spesa. O, se vuoi qualcosa di più sfizioso, una Giulietta, le ultime si trovano a prezzi ottimi e sono affidabilissime
Più che altro il timore che fra 3-4 anni inizino popi a martellare anche sulle Euro6..
Però quandoieri sera ho visto dei 1.9 mj con pochi km le remore hanno iniziato a cadere:emoji_fingers_crossed:
 
Stavo pensando a una cosa.
Se sei abituato a caricare la macchina,anche se occasionalmente,e arrivi da una station wagon (presumo che sia la versione sw della astra) di qualche anno fa qualsiasi cosa scegli (salvo andare su mezzi molto grandi) ti troverai ad avere maggiori difficoltà per caricare e scaricare.
Al di la dei litri del bagagliaio che non dicono tutto i portelloni posteriori sono sempre più piccoli,le auto con soglia del vano di carico quasi pari alle dimensioni esterne sono praticamente estinte.
Ho visto soprattutto segmento C e suv con dei portelloni piccolissimi.
Se devi caricare oggetti piccoli in quantità non è un problema ma se devi caricare qualcosa di un po' più grande,fosse anche solo una lavatrice,bisogna guardare al millimetro.
L'Astra era hatchback, con 20 cm di scalino all'ingresso, 350 litri o giù di lì.
Parlando di litri è identico a quello del Renegade, ma il colpo d'occhio è che il Renegade sia un pò più grande. Stasera prendo due misure ben fatte col metro a rotella.
Di sicuro, i sedili abbassati formano un piano molto più orizzontale dell'Astra, oltre ad avere più spazio in altezza, quindi per il carico pesante (cassette della frutta, legna da ardere etc) si presterebbe meglio, nonostante la soglia 10 cm più alta.
Ma fin che non provo col metro sono solo impressioni.
 
Beh a tratti lo è. Ci sono già limitazioni alle €5, ma in caso di sforamento, le linee guida regionali prevedono anche limitazioni alle omologazioni più reenti diesel.
Poi, per come girano i diesel moderni, l'ambito cittadino, da ex dieselista, € 4-5, figuriamoci il 6, lo sconsiglio a prescindere.
l'uso è al 95% da provincia: pochissima città con limiti molto elastici, 45% montagna e 45% interurbana scorrevole. il traffico da noi non è ancora arrivato.
Però mi capita nel week end di dover entrare in Torino.

Quindi da una parte ho una preferenza di pancia verso il diesel, più longevo se usato bene. però sono un pò impaurito da questi blocchi: pur comprando euro 6.2 potrei trovarmi ad avere problemi con le telecamere nel giro di qualche anno?
 
Back
Alto