il_chicco_show ha scritto:fabiologgia ha scritto:Niente, appunto! Come non c'entrano nulla le dimensioni, né il prezzo. E allora, su cosa si basa OGGI la suddivisione in segmenti? Sul nome dell'auto? O sulla Casa che la produce?
Tutto quel che ho scritto (se lo leggi bene....) serve a dimostrare che i segmenti non esistono più almeno nella definizione che avevano un paio di decenni fa e che tu vuoi continuare ad utilizzare.
Non ha più senso dire che l'Astra è una segmento C o che l'Insigna è una segmento D o che l'Octavia è del segmento che ti piace di più. Ormai il segmento C (che se ben ricordi si chiamava "medie inferiori") non esiste più come tale esattamente come non esiste più il D. Oggi uno quando deve scegliere l'auto paragona tranquillamente una Superb ad una Golf (magari con uguale motorizzazione), la prima sarebbe una segmento E, la seconda una segmento C, vent'anni fa sarebbe stato impossibile paragonare una Golf ad un'Audi 100.
Ti è più chiaro il mio discorso ora?
Saluti
PS: visto che nell'altro thread in Skoda mi hai "accusato" di essere un novellino, vai a controllare meglio la data di registrazione (anche nel vecchio forum) ed il numero di post.............
Allora, innanzitutto non ho accusato TE di essere un novellino sul forum. Ho scritto che qualora si sia arrivati "l'altro ieri" o non si presti attenzione a TUTTE le discussioni sul forum (quasi impossibile), la colpa non ricadrebbe certo sul sottoscritto. Se io scrivo qualcosa nella sezione Skoda una ragione c'è. Quando qualcuno non ci si "ritrovi" potrà semplicemente tacere. Qualora parli, se viene (giustamente) informato (non una, ma due volte...), abbia dopo la buona idea di non chiedere inutili lucchetti.
Detto questo, il tuo discorso è chiaro ma un paragone perché sia limpido necessità di una classificazione. Una Superb e una Passat, se paragonate, sono la medesima auto. Così come una Octavia wagon e una Golf variant. Si ha (naturalmente) facoltà di paragonare ciò che si vuole, a patto di non fare affermazioni stupide quale potrebbe essere "una Superb wagon costa molto più di una Golf variant!", o "una Octavia wagon costa molto meno di una Passat variant!".
Se paragoni una buona bistecca di roastbeef da 400 gr. con 600 gr. di filetto, le differenze saranno tali da non poterle mettere a paragone (se non per il gusto e il desiderio personale).
Una Golf è cresciuta come un'Octavia nelle varianti caravan, ma resta il fatto che una Passat e una Superb avranno sempre dotazioni/finiture migliori. Questo separa i vari segmenti.
Una Fox è spartana, quale segmento A entry level.
Una Polo è una citycar (B) già molto meglio rifinita (e costosa).
Una Golf è una compatta (C) che garantisce finiture/materiali/assemblaggi e un costo ancora superiore alla Polo.
Una Passat è una media (D)... poi una Phaeton (F)...
Differenze di dimensioni, di importi...
Le segmento C (compatte) sono cresciute al livello delle segmento D (medie), ma ora come ora non garantiscono i loro standard (Astra/Insigna, Octavia/Superb, Golf/Passat etc.).
Saluti.
fabiologgia ha scritto:Sarò anche "proletario" ma assegnare il segmento D e quindi definire "media" un'auto il cui listino va ben oltre i 30.000 euro (la Passat ha una sola versione, la 1.4 benzina, sotto questo prezzo) mi suona un pò strano.
Per me un'auto "media", al di là dei segmenti, è un'auto che si può permettere una persona con un reddito medio, ossia il tipico impiegato statale. E al giorno d'oggi la Passat non è certo un'auto da tipico impiegato statale.
Lo era sicuramente nelle sue serie precedenti, molti anni fa (ricordo che negli anni '80 esisteva anche la versione 1.3) ma oggi sul mercato la Passat è considerata a tutti gli effetti una "media superiore" o, se preferisci, una "media premium", le grandi Aziende la danno come auto aziendale a dirigenti di buon livello (sugli 80-100 mila euro di reddito), definirla media mi pare quantomeno forzato.
Saluti
il_chicco_show ha scritto:D'accordo su tutto. Ma se una Golf è una compatta, il passo successivo è per forza una media. Anche la Golf come compatta arriva a cifre folli. È l'evoluzione (purtroppo) del mercato.
Ricordi la Renault 11? Il suo prezzo, le sue dimensioni... diciamo nel 1986. Una Renault 11 1.2 60 cv che raggiungeva al pelo i 4 metri di lunghezza, costava circa 13 milioni di lire.
La sua variante a 3 volumi, chiamata Renault 9, insieme alla Renault 11, lasciò il passo alla Renault 19 (berlina 2 volumi e 3 volumi, la Chamade). Nel 1993 una Renault 19 1.4 80 cv costava intorno ai 20 milioni di lire. La berlina crebbe in larghezza e anche in lunghezza, arrivando ai 4.16 metri.
Quest'ultima, nel 1995 lasciò il passo alla prima Mègane, che nella versione famigliare arrivò a toccare i 4.44 metri di lunghezza. Ben altri importi, per una Megane 1.6 berlina si spendevano intorno ai 30 milioni di lire.
La Megane II arrivò ai 4.50, crescendo anche nel prezzo.
La Megane III è ora lunga 4.56 metri. E costa ancora di più.
Costi a parte (cresciuti sicuramente più del dovuto), si nota come una compatta classica (la Renault 11) sia diventata una lunga famigliare (ultima Megane). È l'evoluzione del segmento. Crescono tutti i segmenti...
La Audi A2 e la Fabia nel 1999-2000 hanno anticipato le nuove e maggiori misure della Polo e dell'Ibiza. La vecchia Polo (prima del 2001-2002) non era più grande alla fin fine di una attuale Kia Picanto, una segmento A. Oggi le dimensioni di Fabia, Polo e Ibiza berlina sono appunto di 4 metri. 4 e 20/30 per le versioni famigliari... 20 anni fa queste erano le misure delle compatte.
Vedi Fabio io sono d'accordo con quanto dici, ma i segmenti hanno ancora modo d'essere gestiti e impostati. Sebbene sia vero che alla fine ora come ora chiunque ha a disposizione prodotti d'ogni forma e prezzo (quest'ultimo sempre esagerato) e che le compatte e medie di una volta ora costano quanto delle medie superiori, e ne portano le medesime misure.
Saluti,
Francesco
fabiologgia ha scritto:il_chicco_show ha scritto:D'accordo su tutto. Ma se una Golf è una compatta, il passo successivo è per forza una media. Anche la Golf come compatta arriva a cifre folli. È l'evoluzione (purtroppo) del mercato.
Ricordi la Renault 11? Il suo prezzo, le sue dimensioni... diciamo nel 1986. Una Renault 11 1.2 60 cv che raggiungeva al pelo i 4 metri di lunghezza, costava circa 13 milioni di lire.
La sua variante a 3 volumi, chiamata Renault 9, insieme alla Renault 11, lasciò il passo alla Renault 19 (berlina 2 volumi e 3 volumi, la Chamade). Nel 1993 una Renault 19 1.4 80 cv costava intorno ai 20 milioni di lire. La berlina crebbe in larghezza e anche in lunghezza, arrivando ai 4.16 metri.
Quest'ultima, nel 1995 lasciò il passo alla prima Mègane, che nella versione famigliare arrivò a toccare i 4.44 metri di lunghezza. Ben altri importi, per una Megane 1.6 berlina si spendevano intorno ai 30 milioni di lire.
La Megane II arrivò ai 4.50, crescendo anche nel prezzo.
La Megane III è ora lunga 4.56 metri. E costa ancora di più.
Costi a parte (cresciuti sicuramente più del dovuto), si nota come una compatta classica (la Renault 11) sia diventata una lunga famigliare (ultima Megane). È l'evoluzione del segmento. Crescono tutti i segmenti...
La Audi A2 e la Fabia nel 1999-2000 hanno anticipato le nuove e maggiori misure della Polo e dell'Ibiza. La vecchia Polo (prima del 2001-2002) non era più grande alla fin fine di una attuale Kia Picanto, una segmento A. Oggi le dimensioni di Fabia, Polo e Ibiza berlina sono appunto di 4 metri. 4 e 20/30 per le versioni famigliari... 20 anni fa queste erano le misure delle compatte.
Vedi Fabio io sono d'accordo con quanto dici, ma i segmenti hanno ancora modo d'essere gestiti e impostati. Sebbene sia vero che alla fine ora come ora chiunque ha a disposizione prodotti d'ogni forma e prezzo (quest'ultimo sempre esagerato) e che le compatte e medie di una volta ora costano quanto delle medie superiori, e ne portano le medesime misure.
Saluti,
Francesco
Il discorso che fai sulle Renault è un pò forzato perchè per la Mégane consideri la versione familiare che per la 11 e la 19 non esisteva. Il confronto corretto sarebbe tra la Mégane berlina (4,16 la prima serie, 4,30 l'attuale) e la 19 (4,16) e la 11 (3,97), l'allungamento c'è ed è notevole ma non rappresenta certo il passaggio ad un segmento superiore.
Parlando di SW quello che noto io è che fino agli anni '90 le segmento C non le avevano, le familiari erano derivate tutte dalle berline a 3 volumi del segmento D, difatti in Renault le familiari erano la 18 e poi la 21 Nevada, in Fiat erano la Regata WE, la Tempra WE e la Marea WE, non sono mai esistite le Ritmo WE, Tipo WE e Brava WE.
I segmenti possono certamente ancora avere ragion d'essere, ma vanno rivisti nelle loro definizioni e nelle loro suddivisioni rispetto a quanto intendevamo noi anzianotti (parlo per me che ho preso la patente negli anni '80). E comunque sarà difficile perchè ormai il mercato è strapieno di modelli che si autodefiniscono "crossover" e lo stesso acquirente tipo si è affrancato dai segmenti, ormai è normale fare confronti tra auto che in teoria sono di segmenti diversi ma che hanno prezzi simili (il caso/dilemma Golf 2.0 TDi 140 CV contro Superb TDi 140 CV che ho citato è diffusissimo) come è normalissimo scendere da una segmento D o E per prendere una "C premium" (tipico caso da una vecchia Audi A4 ad una Mercedes Classe B o addirittura Classe A), segno che i segmenti non hanno più quell'impatto che avevano prima, quando rappresentavano veramente lo standing dell'auto e di chi la possedeva.
Saluti
matteomatte1 ha scritto:fabiologgia ha scritto:il_chicco_show ha scritto:D'accordo su tutto. Ma se una Golf è una compatta, il passo successivo è per forza una media. Anche la Golf come compatta arriva a cifre folli. È l'evoluzione (purtroppo) del mercato.
Ricordi la Renault 11? Il suo prezzo, le sue dimensioni... diciamo nel 1986. Una Renault 11 1.2 60 cv che raggiungeva al pelo i 4 metri di lunghezza, costava circa 13 milioni di lire.
La sua variante a 3 volumi, chiamata Renault 9, insieme alla Renault 11, lasciò il passo alla Renault 19 (berlina 2 volumi e 3 volumi, la Chamade). Nel 1993 una Renault 19 1.4 80 cv costava intorno ai 20 milioni di lire. La berlina crebbe in larghezza e anche in lunghezza, arrivando ai 4.16 metri.
Quest'ultima, nel 1995 lasciò il passo alla prima Mègane, che nella versione famigliare arrivò a toccare i 4.44 metri di lunghezza. Ben altri importi, per una Megane 1.6 berlina si spendevano intorno ai 30 milioni di lire.
La Megane II arrivò ai 4.50, crescendo anche nel prezzo.
La Megane III è ora lunga 4.56 metri. E costa ancora di più.
Costi a parte (cresciuti sicuramente più del dovuto), si nota come una compatta classica (la Renault 11) sia diventata una lunga famigliare (ultima Megane). È l'evoluzione del segmento. Crescono tutti i segmenti...
La Audi A2 e la Fabia nel 1999-2000 hanno anticipato le nuove e maggiori misure della Polo e dell'Ibiza. La vecchia Polo (prima del 2001-2002) non era più grande alla fin fine di una attuale Kia Picanto, una segmento A. Oggi le dimensioni di Fabia, Polo e Ibiza berlina sono appunto di 4 metri. 4 e 20/30 per le versioni famigliari... 20 anni fa queste erano le misure delle compatte.
Vedi Fabio io sono d'accordo con quanto dici, ma i segmenti hanno ancora modo d'essere gestiti e impostati. Sebbene sia vero che alla fine ora come ora chiunque ha a disposizione prodotti d'ogni forma e prezzo (quest'ultimo sempre esagerato) e che le compatte e medie di una volta ora costano quanto delle medie superiori, e ne portano le medesime misure.
Saluti,
Francesco
Il discorso che fai sulle Renault è un pò forzato perchè per la Mégane consideri la versione familiare che per la 11 e la 19 non esisteva. Il confronto corretto sarebbe tra la Mégane berlina (4,16 la prima serie, 4,30 l'attuale) e la 19 (4,16) e la 11 (3,97), l'allungamento c'è ed è notevole ma non rappresenta certo il passaggio ad un segmento superiore.
Parlando di SW quello che noto io è che fino agli anni '90 le segmento C non le avevano, le familiari erano derivate tutte dalle berline a 3 volumi del segmento D, difatti in Renault le familiari erano la 18 e poi la 21 Nevada, in Fiat erano la Regata WE, la Tempra WE e la Marea WE, non sono mai esistite le Ritmo WE, Tipo WE e Brava WE.
I segmenti possono certamente ancora avere ragion d'essere, ma vanno rivisti nelle loro definizioni e nelle loro suddivisioni rispetto a quanto intendevamo noi anzianotti (parlo per me che ho preso la patente negli anni '80). E comunque sarà difficile perchè ormai il mercato è strapieno di modelli che si autodefiniscono "crossover" e lo stesso acquirente tipo si è affrancato dai segmenti, ormai è normale fare confronti tra auto che in teoria sono di segmenti diversi ma che hanno prezzi simili (il caso/dilemma Golf 2.0 TDi 140 CV contro Superb TDi 140 CV che ho citato è diffusissimo) come è normalissimo scendere da una segmento D o E per prendere una "C premium" (tipico caso da una vecchia Audi A4 ad una Mercedes Classe B o addirittura Classe A), segno che i segmenti non hanno più quell'impatto che avevano prima, quando rappresentavano veramente lo standing dell'auto e di chi la possedeva.
Saluti
Vecchia A4 segmento C? :shock: :shock: :shock: :shock:
va bene che era piccola e scomoda ma insomma...
Considerando che già la berlina ne pesa altrettanti in più dei migliori competitors, può gareggiare con la 159: pace all'anima sua.placent ha scritto:Non solo 4,70 di lunghezza, ma anche 100/150 kg in più rispetto alla Astra H SW a parità di motore.
Esagerata per il segmento C, ottima per chi vuole risparmiare sul segmento D.
e le dimensioni interne sono identiche, o inferiori, alle concorrenti sui 4 metri e mezzo.matteomatte1 ha scritto:G5 ha scritto:soprattutto sulle misure 470x182 ma non sarà troppo?
D'altronde se l'Insignia è lunga poco meno di 5 metri...
comunque si le dimensioni sono esagerate se poi internamente non lo sono, è pure peggio...
sampei73 ha scritto:piace molto anche ame
sui diesel però ho diversi dubbi
il 1.7 c'è 110 e 125 cv, motore datato, sarà pure rivisto e migliorato, ma non è certo ai livelli della concorrenza.
il 2.0 , lo stesso dell'insigna, per averlo bisogna prendere la cosmo S, versione ultraccessoriata e il prezzo sale.
mi chiedo perche non commercializzare il 2.0 versione cosmo ed elective??
parlo per me ovviamente, io una cosmo s non la prenderei mai....
NEWsuper5 ha scritto:e le dimensioni interne sono identiche, o inferiori, alle concorrenti sui 4 metri e mezzo.
come la berlina, è la più lunga, ma l'abitabilità interna è scarsa rispetto alle dimensioni esterne. non è angusta ma, non è più abitabile di una bravo o una megane, entrambe più corte.
idem per la sw.....(tranne la bravo che non esiste)
fabiologgia ha scritto:Rileggi bene, please!
matteomatte1 ha scritto:NEWsuper5 ha scritto:e le dimensioni interne sono identiche, o inferiori, alle concorrenti sui 4 metri e mezzo.
come la berlina, è la più lunga, ma l'abitabilità interna è scarsa rispetto alle dimensioni esterne. non è angusta ma, non è più abitabile di una bravo o una megane, entrambe più corte.
idem per la sw.....(tranne la bravo che non esiste)
ma infatti, se poi guardi i pesi, una Insignia 2000 TurboB 4x4 pesa quasi 2 tonnellate, alla fine va come la mia (forse meno) che però ha 55 cv in meno (e 500 di zavorra in meno), insomma se questo è il progresso...
matteomatte1 ha scritto:fabiologgia ha scritto:Rileggi bene, please!
può darsi che non abbia compreso, ma il tuo quoting è da codice penale....
![]()
![]()
![]()
![]()
*Fede* ha scritto:Non so che macchina hai tu.
Cmq preciso che l'Insigna 4X4 c'è solo sul 2.8 turbo benzina, e ovviamente pesa sui 18/19 quintali.
Cmq se confronti bene non ci sono tante differenze di peso.
Prendi l'Astra, la 159, la A4, ecc....
fabiologgia ha scritto:matteomatte1 ha scritto:fabiologgia ha scritto:Rileggi bene, please!
può darsi che non abbia compreso, ma il tuo quoting è da codice penale....
![]()
![]()
![]()
![]()
Perché? Magari lo è davvero, ma veramente non capisco dove possa stare il misunderstanding..........
![]()
GuidoP - 35 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa