<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Astra SW ..... quante perplessità | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Astra SW ..... quante perplessità

*Fede* ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
*Fede* ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
1865 kg
Insignia 2.8 T 4x4 325CV Sp.Tourer OPC

1633 kg compresi 75 kg di passeggero
Legacy 2.5GT 265CV Executive S

4R da kg 1735 per l'Insigna OPC. Quidni boh.
E non trovo nemmeno a listino la Legacy 2.5GT.

Non sono montanto dentro una nuova Legacy, ma di solito le asiatiche internamente lasciano a desiderare....

E se prendiamo due allestimenti più classici per le due macchine? Tipo i 2.0 diesel....

1.843 Kg Vs 1.677 Kg

http://www.drivek.it/compare.jsp?id=7851128

Si ma non mi puoi paragonare la Legacy 2.0D con l'Insigna OPC!!!!

Guarda meglio... http://www.drivek.it/compare.jsp?id=7144780&pos=1

ossignore paragonavo il diesel...

poi nel link compari l'insignia TA a quella 4x4

Il 2.0 CDTI dell'insigna SW da 1733 kg.... vs 1677 della Legacy 2.0D SW.... Mi sembrano 56 kg di differenza...

daje...

i 1733 KG sono dell'Insignia TA.. .


Sorry! Non avevo visto che il 2.0 CDTI si potesse anche avere 4X4 sull'Insigna.
La Legacy solo 4X4 invece?


E che 4x4...

Subaru e Legacy si potrebbe leggere 4x4. Subaru sta alla trazione su due sole ruote come sta al diesel. Purtroppo il diesel c'è.


Si ok, ma per ovvi motivi, il benzina e il 4X4 non sono il miglior compromesso.
Almeno in Italia... E penso in generale in Europa...


Considerati i consumi di un 2.5 turbo da 265 cv, 4x4 e con il cambio automatico, non è ideale per chi badi ai costi che un'auto impone di sopportare.

In Italia, si paga lo scotto di avere assicurazioni indecenti, incompetenti, vergognosamente mal gestite (e, aggiungo, che fan quel che vogliono), e innumerevolmente truffate (in questo, solidarietà agli istituti assicurativi), e soprattutto CARISSIME. Altra nota negativa per l'auto di cui parliamo.

In Svizzera dove i carburanti costano poco, il diesel è sempre la seconda scelta (SUV a parte), e le assicurazioni sono oneste (come gli assicurati), complete e poco onerose, l'auto benzina, turbo, 4x4, e automatica, è apprezzatissima. E Subaru ha successo godendo della stima dei consumatori.
 
*Fede* ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
1865 kg
Insignia 2.8 T 4x4 325CV Sp.Tourer OPC

1633 kg compresi 75 kg di passeggero
Legacy 2.5GT 265CV Executive S

4R da kg 1735 per l'Insigna OPC. Quidni boh.
E non trovo nemmeno a listino la Legacy 2.5GT.

Non sono montanto dentro una nuova Legacy, ma di solito le asiatiche internamente lasciano a desiderare....

E se prendiamo due allestimenti più classici per le due macchine? Tipo i 2.0 diesel....

1.843 Kg Vs 1.677 Kg

http://www.drivek.it/compare.jsp?id=7851128

Si ma non mi puoi paragonare la Legacy 2.0D con l'Insigna OPC!!!!

Guarda meglio... http://www.drivek.it/compare.jsp?id=7144780&pos=1

ossignore paragonavo il diesel...

poi nel link compari l'insignia TA a quella 4x4

Il 2.0 CDTI dell'insigna SW da 1733 kg.... vs 1677 della Legacy 2.0D SW.... Mi sembrano 56 kg di differenza...

daje...

i 1733 KG sono dell'Insignia TA.. .


Sorry! Non avevo visto che il 2.0 CDTI si potesse anche avere 4X4 sull'Insigna.
La Legacy solo 4X4 invece?


è per quello che scrivevo che paragonavi le pere con le mele... 8) 8) 8)
 
*Fede* ha scritto:
Si ok, ma per ovvi motivi, il benzina e il 4X4 non sono il miglior compromesso.
Almeno in Italia... E penso in generale in Europa...

Perchè tu pensavi che l'Italia fosse il mercato principale per la Subaru?
Diciamo che le Subaru in Italia sono importate per pochi fedeli (e fortunati) appassionati ma certamente non per fare grandi numeri di vendite. E per questo, fino al Boxer diesel (che hanno messo lì giusto per essere "politically correct"), il tratto distintivo della marca è sempre stato quello di avere SOLO modelli 4x4 e SOLO con motori a benzina, oltretutto quasi sempre di cilindrata oltre i 2 litri. Fregandosene allegramente delle mode italiane indotte dalla fiscalità assurda sulle auto di grossa cilindrata. Tanto le Subaru si vendono benissimo in Svizzera, in Austria, in Germania...................

Saluti
 
Si ok, ma per ovvi motivi, il benzina e il 4X4 non sono il miglior compromesso.
Almeno in Italia... E penso in generale in Europa...[/quote]

Considerati i consumi di un 2.5 turbo da 265 cv, 4x4 e con il cambio automatico, non è ideale per chi badi ai costi che un'auto impone di sopportare.

In Italia, si paga lo scotto di avere assicurazioni indecenti, incompetenti, vergognosamente mal gestite (e, aggiungo, che fan quel che vogliono), e innumerevolmente truffate (in questo, solidarietà agli istituti assicurativi), e soprattutto CARISSIME. Altra nota negativa per l'auto di cui parliamo.

In Svizzera dove i carburanti costano poco, il diesel è sempre la seconda scelta (SUV a parte), e le assicurazioni sono oneste (come gli assicurati), complete e poco onerose, l'auto benzina, turbo, 4x4, e automatica, è apprezzatissima. E Subaru ha successo godendo della stima dei consumatori.[/quote]

Quoto, ma purtroppo la realtà della maggior parte dei partecipanti a questo forum è quella italiana...
 
matteomatte1 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
1865 kg
Insignia 2.8 T 4x4 325CV Sp.Tourer OPC

1633 kg compresi 75 kg di passeggero
Legacy 2.5GT 265CV Executive S

4R da kg 1735 per l'Insigna OPC. Quidni boh.
E non trovo nemmeno a listino la Legacy 2.5GT.

Non sono montanto dentro una nuova Legacy, ma di solito le asiatiche internamente lasciano a desiderare....

E se prendiamo due allestimenti più classici per le due macchine? Tipo i 2.0 diesel....

1.843 Kg Vs 1.677 Kg

http://www.drivek.it/compare.jsp?id=7851128

Si ma non mi puoi paragonare la Legacy 2.0D con l'Insigna OPC!!!!

Guarda meglio... http://www.drivek.it/compare.jsp?id=7144780&pos=1

ossignore paragonavo il diesel...

poi nel link compari l'insignia TA a quella 4x4

Il 2.0 CDTI dell'insigna SW da 1733 kg.... vs 1677 della Legacy 2.0D SW.... Mi sembrano 56 kg di differenza...

daje...

i 1733 KG sono dell'Insignia TA.. .


Sorry! Non avevo visto che il 2.0 CDTI si potesse anche avere 4X4 sull'Insigna.
La Legacy solo 4X4 invece?


è per quello che scrivevo che paragonavi le pere con le mele... 8) 8) 8)


Si si.
Però la TA non è poi così più pesante. Diciamo che è abbastanza in linea con tutte le altre concorrenti.
La Subaru Legacy non la prendo in considerazione in quanto non fa al mio caso per vari motivi, a dire il vero nemmeno l'Insigna, visto che si parlava di Astra inizialmente.
 
fabiologgia ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Si ok, ma per ovvi motivi, il benzina e il 4X4 non sono il miglior compromesso.
Almeno in Italia... E penso in generale in Europa...

Perchè tu pensavi che l'Italia fosse il mercato principale per la Subaru?
Diciamo che le Subaru in Italia sono importate per pochi fedeli (e fortunati) appassionati ma certamente non per fare grandi numeri di vendite. E per questo, fino al Boxer diesel (che hanno messo lì giusto per essere "politically correct"), il tratto distintivo della marca è sempre stato quello di avere SOLO modelli 4x4 e SOLO con motori a benzina, oltretutto quasi sempre di cilindrata oltre i 2 litri. Fregandosene allegramente delle mode italiane indotte dalla fiscalità assurda sulle auto di grossa cilindrata. Tanto le Subaru si vendono benissimo in Svizzera, in Austria, in Germania...................

Saluti

Mai detto che il mercato italiano era quello principale per Subaru!
Ribadisco il fatto che la Subaru con le sua politiche non soddisfa le esigenze del cliente italiano. Solo questo, non voglio certo sindacare se fa bene o male, se è meglio o peggio...
 
*Fede* ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Si ok, ma per ovvi motivi, il benzina e il 4X4 non sono il miglior compromesso.
Almeno in Italia... E penso in generale in Europa...

Perchè tu pensavi che l'Italia fosse il mercato principale per la Subaru?
Diciamo che le Subaru in Italia sono importate per pochi fedeli (e fortunati) appassionati ma certamente non per fare grandi numeri di vendite. E per questo, fino al Boxer diesel (che hanno messo lì giusto per essere "politically correct"), il tratto distintivo della marca è sempre stato quello di avere SOLO modelli 4x4 e SOLO con motori a benzina, oltretutto quasi sempre di cilindrata oltre i 2 litri. Fregandosene allegramente delle mode italiane indotte dalla fiscalità assurda sulle auto di grossa cilindrata. Tanto le Subaru si vendono benissimo in Svizzera, in Austria, in Germania...................

Saluti

Mai detto che il mercato italiano era quello principale per Subaru!
Ribadisco il fatto che la Subaru con le sua politiche non soddisfa le esigenze del cliente italiano. Solo questo, non voglio certo sindacare se fa bene o male, se è meglio o peggio...

La Subaru ha una sua filosofia e produce in funzione di quella. Ragionando come ragioni tu, allora anche la Ferrari non soddisfa le esigenze del cliente italiano.............. Ognuno fa quel che sa fare, Subaru sa fare molto bene le berline e le SW 4x4 e fa ottimi motori a benzina, fa quelle e le fa ottimamente. Ha dimostrato anche di saper fare ottimi diesel ma si vede benissimo che non è quella "la sua tazza da té".

Saluti

PS: La TI normalmente pesa almeno un centinaio di chili più della sola TA
 
fabiologgia ha scritto:
Perchè tu pensavi che l'Italia fosse il mercato principale per la Subaru? Diciamo che le Subaru in Italia sono importate per pochi fedeli (e fortunati) appassionati ma certamente non per fare grandi numeri di vendite. E per questo, fino al Boxer diesel (che hanno messo lì giusto per essere "politically correct"), il tratto distintivo della marca è sempre stato quello di avere SOLO modelli 4x4 e SOLO con motori a benzina, oltretutto quasi sempre di cilindrata oltre i 2 litri. Fregandosene allegramente delle mode italiane indotte dalla fiscalità assurda sulle auto di grossa cilindrata. Tanto le Subaru si vendono benissimo in Svizzera, in Austria, in Germania...................

Saluti

no in Austria vende poco, vende bene in UK e in Russia, in America non ne parliamo, più di 200.000 vetture...
 
*Fede* ha scritto:
Mai detto che il mercato italiano era quello principale per Subaru!
Ribadisco il fatto che la Subaru con le sua politiche non soddisfa le esigenze del cliente italiano. Solo questo, non voglio certo sindacare se fa bene o male, se è meglio o peggio...

ma perchè quanti Audi Quattro vedi in giro? il 90% e oltre sono normalissime TA...
 
Che le dimensioni maggiori ti dia perplessità la dice lunga di quanto tu sia fiattaro, dove nei marchi fiat non esiste una concorrente, quindi il tuo rosicamento.
 
sghescia ha scritto:
Che le dimensioni maggiori ti dia perplessità la dice lunga di quanto tu sia fiattaro, dove nei marchi fiat non esiste una concorrente, quindi il tuo rosicamento.
Veramente G5 è toyotaro. :lol:
 
matteomatte1 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Mai detto che il mercato italiano era quello principale per Subaru!
Ribadisco il fatto che la Subaru con le sua politiche non soddisfa le esigenze del cliente italiano. Solo questo, non voglio certo sindacare se fa bene o male, se è meglio o peggio...

ma perchè quanti Audi Quattro vedi in giro? il 90% e oltre sono normalissime TA...

Appunto che forse anche Subaru farebbe bene a puntare anche su altre tipologie di prodotto!!! Fermo restando che il suo cavallo di battaglia rimane la trazione 4X4 e il motore benzina...
 
fabiologgia ha scritto:
*Fede* ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Si ok, ma per ovvi motivi, il benzina e il 4X4 non sono il miglior compromesso.
Almeno in Italia... E penso in generale in Europa...

Perchè tu pensavi che l'Italia fosse il mercato principale per la Subaru?
Diciamo che le Subaru in Italia sono importate per pochi fedeli (e fortunati) appassionati ma certamente non per fare grandi numeri di vendite. E per questo, fino al Boxer diesel (che hanno messo lì giusto per essere "politically correct"), il tratto distintivo della marca è sempre stato quello di avere SOLO modelli 4x4 e SOLO con motori a benzina, oltretutto quasi sempre di cilindrata oltre i 2 litri. Fregandosene allegramente delle mode italiane indotte dalla fiscalità assurda sulle auto di grossa cilindrata. Tanto le Subaru si vendono benissimo in Svizzera, in Austria, in Germania...................

Saluti

Mai detto che il mercato italiano era quello principale per Subaru!
Ribadisco il fatto che la Subaru con le sua politiche non soddisfa le esigenze del cliente italiano. Solo questo, non voglio certo sindacare se fa bene o male, se è meglio o peggio...

La Subaru ha una sua filosofia e produce in funzione di quella. Ragionando come ragioni tu, allora anche la Ferrari non soddisfa le esigenze del cliente italiano.............. Ognuno fa quel che sa fare, Subaru sa fare molto bene le berline e le SW 4x4 e fa ottimi motori a benzina, fa quelle e le fa ottimamente. Ha dimostrato anche di saper fare ottimi diesel ma si vede benissimo che non è quella "la sua tazza da té".

Saluti

PS: La TI normalmente pesa almeno un centinaio di chili più della sola TA

Non vorrai paragonare il marchio Ferrari a Subaru?
Mi sembra che siano completamente diversi in tutto e per tutto!
Le mi sono solo considerazioni generali.
Poi se non sono interessati a vendere in Italia (e anche in altri stati direi) fatti loro. Per strada si nota.....
 
*Fede* ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Mai detto che il mercato italiano era quello principale per Subaru!
Ribadisco il fatto che la Subaru con le sua politiche non soddisfa le esigenze del cliente italiano. Solo questo, non voglio certo sindacare se fa bene o male, se è meglio o peggio...

ma perchè quanti Audi Quattro vedi in giro? il 90% e oltre sono normalissime TA...

Appunto che forse anche Subaru farebbe bene a puntare anche su altre tipologie di prodotto!!! Fermo restando che il suo cavallo di battaglia rimane la trazione 4X4 e il motore benzina...

e come fa? costruisce 600.000 vetture all'anno e tanto basta mica può fare tutto...
 
Back
Alto