<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Astra SW ..... quante perplessità | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Astra SW ..... quante perplessità

A mio parere una SW di 4,7 x 1,82 metri è del tutto fuori luogo definirla una "segmento C". Si tratta di un transatlantico col quale circolare in ambito urbano diventa assai difficile.
Sarebbe ora che le Case cominciassero a smetterla con questa mania di gigantismo..............

Saluti
 
Allora è una segmento D?

E la Insigna? Come la dovremmo definire?

I segmenti non possono considerarsi tali per via delle misure. L'Astra è una automobile del segmento C, lunga 4.70 metri. Punto. Tanti, è vero.

Ma fino al suo arrivo ho sentito tante idiozie in merito all'appartenza del segmento D di Octavia e Jetta (delle Golf 3 volumi e wagon).

L'Octavia è una Golf lunga 4.57 e sarebbe una segmento D perché le manca una due volumi? E l'Astra che ha la due volumi e una wagon da 4.70 metri è pur sempre una segmento C???

Maddai...

mughini.jpg
 
il_chicco_show ha scritto:
Allora è una segmento D?

E la Insigna? Come la dovremmo definire?

I segmenti non possono considerarsi tali per via delle misure. L'Astra è una automobile del segmento C, lunga 4.70 metri. Punto. Tanti, è vero.

Ma fino al suo arrivo ho sentito tante idiozie in merito all'appartenza del segmento D di Octavia e Jetta (delle Golf 3 volumi e wagon).

L'Octavia è una Golf lunga 4.57 e sarebbe una segmento D perché le manca una due volumi? E l'Astra che ha la due volumi e una wagon da 4.70 metri è pur sempre una segmento C???

Maddai...

Tu su che cosa valuti i segmenti? Sulle dimensioni no, OK. Allora sulla cilindrata? Bene! Spiegami allora perchè una Punto 1400 o 1.6 MJ deve essere una segmento B ed una Octavia 1.2 deve essere una segmento D.
Quindi nemmeno la cilindrata (ormai) va bene. Prendiamo il prezzo? Lasciamo perdere, quello non è mai stato un metro di giudizio per i segmenti da sempre ci sono segmento B che costano più di segmento D e così via.

A mio parere, molto semplicemente, i segmenti non esistono più. Almeno non esistono più come li intendevamo noi ormai anzianotti 20 o 25 anni fa.
Negli anni 80 ad ogni segmento corrispondeva una misura tipica, una cilindrata tipica ed un prezzo tipico. Una segmento C era lunga 4 metri, aveva motorizzazioni di 1,1-1,3-1,6 con potenze dai 60 ai 90 CV. Nessuno sgarrava.
Oggi non esiste più nulla di tutto questo. Oggi nel segmento C abbiamo auto che vanno dai 4,2 metri fino ai 4,7 della citata Astra SW, come motori fino ad un paio di anni fa la cilindrata tipica era 1.6 benzina e 1.9 turbodiesel, oggi si spazia dai 1.2 turbo ai 2.0 per i benzina e dai 1,3 ai 2,2 per i turbodiesel.
Ieri (negli anni '80) le segmento C erano a 2 volumi e 5 porte e le segmento D erano le corrispondenti versioni a 3 volumi e 4 porte, le SW venivano derivate da queste ultime e di fatto non esistevano SW del segmento C ma solo del segmento D. Oggi il segmento D ha perso completamente quella che era la sua caretteristica distintiva (i 3 volumi, appunto) ed è stato assorbito in parte dal C ed in parte dall'E, la Opel Insignia che hai citato, che non ha nulla a che vedere con la vecchia Vectra (per non parlare della antecedente Ascona) ne è un esempio lampante.

Quindi sono d'accordo quando dici che l'Astra è una SW da 4,7 metri, punto. Non c'entra nulla col segmento C definito come si definiva 25 anni fa ossia con le auto "medie inferiori".
Ormai la produzione si è talmente frastagliata che le definizioni trancianti in segmenti sono perlomeno obsolete, per l'Astra come per la Octavia, per la Jetta e la Golf come per la Insigna. Tutto qui. Checchè ne dica Mughini.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Allora è una segmento D?

E la Insigna? Come la dovremmo definire?

I segmenti non possono considerarsi tali per via delle misure. L'Astra è una automobile del segmento C, lunga 4.70 metri. Punto. Tanti, è vero.

Ma fino al suo arrivo ho sentito tante idiozie in merito all'appartenza del segmento D di Octavia e Jetta (delle Golf 3 volumi e wagon).

L'Octavia è una Golf lunga 4.57 e sarebbe una segmento D perché le manca una due volumi? E l'Astra che ha la due volumi e una wagon da 4.70 metri è pur sempre una segmento C???

Maddai...

Tu su che cosa valuti i segmenti? Sulle dimensioni no, OK. Allora sulla cilindrata? Bene! Spiegami allora perchè una Punto 1400 o 1.6 MJ deve essere una segmento B ed una Octavia 1.2 deve essere una segmento D.
Quindi nemmeno la cilindrata (ormai) va bene. Prendiamo il prezzo? Lasciamo perdere, quello non è mai stato un metro di giudizio per i segmenti da sempre ci sono segmento B che costano più di segmento D e così via.

A mio parere, molto semplicemente, i segmenti non esistono più. Almeno non esistono più come li intendevamo noi ormai anzianotti 20 o 25 anni fa.
Negli anni 80 ad ogni segmento corrispondeva una misura tipica, una cilindrata tipica ed un prezzo tipico. Una segmento C era lunga 4 metri, aveva motorizzazioni di 1,1-1,3-1,6 con potenze dai 60 ai 90 CV. Nessuno sgarrava.
Oggi non esiste più nulla di tutto questo. Oggi nel segmento C abbiamo auto che vanno dai 4,2 metri fino ai 4,7 della citata Astra SW, come motori fino ad un paio di anni fa la cilindrata tipica era 1.6 benzina e 1.9 turbodiesel, oggi si spazia dai 1.2 turbo ai 2.0 per i benzina e dai 1,3 ai 2,2 per i turbodiesel.
Ieri (negli anni '80) le segmento C erano a 2 volumi e 5 porte e le segmento D erano le corrispondenti versioni a 3 volumi e 4 porte, le SW venivano derivate da queste ultime e di fatto non esistevano SW del segmento C ma solo del segmento D. Oggi il segmento D ha perso completamente quella che era la sua caretteristica distintiva (i 3 volumi, appunto) ed è stato assorbito in parte dal C ed in parte dall'E, la Opel Insignia che hai citato, che non ha nulla a che vedere con la vecchia Vectra (per non parlare della antecedente Ascona) ne è un esempio lampante.

Quindi sono d'accordo quando dici che l'Astra è una SW da 4,7 metri, punto.
Ormai la produzione si è talmente frastagliata che le definizioni trancianti in segmenti sono perlomeno obsolete, per l'Astra come per la Octavia, per la Jetta e la Golf come per la Insigna. Tutto qui. Checchè ne dica Mughini.

Saluti

Concordo..... Anch'io penso che ormai i segmenti non facciano più testo..... ;)
 
fabiologgia ha scritto:
Tu su che cosa valuti i segmenti? Sulle dimensioni no, OK. Allora sulla cilindrata? Bene! Spiegami allora perchè una Punto 1400 o 1.6 MJ deve essere una segmento B ed una Octavia 1.2 deve essere una segmento D.
Quindi nemmeno la cilindrata (ormai) va bene. Prendiamo il prezzo? Lasciamo perdere, quello non è mai stato un metro di giudizio per i segmenti da sempre ci sono segmento B che costano più di segmento D e così via.

A mio parere, molto semplicemente, i segmenti non esistono più. Almeno non esistono più come li intendevamo noi ormai anzianotti 20 o 25 anni fa.
Negli anni 80 ad ogni segmento corrispondeva una misura tipica, una cilindrata tipica ed un prezzo tipico. Una segmento C era lunga 4 metri, aveva motorizzazioni di 1,1-1,3-1,6 con potenze dai 60 ai 90 CV. Nessuno sgarrava.
Oggi non esiste più nulla di tutto questo. Oggi nel segmento C abbiamo auto che vanno dai 4,2 metri fino ai 4,7 della citata Astra SW, come motori fino ad un paio di anni fa la cilindrata tipica era 1.6 benzina e 1.9 turbodiesel, oggi si spazia dai 1.2 turbo ai 2.0 per i benzina e dai 1,3 ai 2,2 per i turbodiesel.
Ieri (negli anni '80) le segmento C erano a 2 volumi e 5 porte e le segmento D erano le corrispondenti versioni a 3 volumi e 4 porte, le SW venivano derivate da queste ultime e di fatto non esistevano SW del segmento C ma solo del segmento D. Oggi il segmento D ha perso completamente quella che era la sua caretteristica distintiva (i 3 volumi, appunto) ed è stato assorbito in parte dal C ed in parte dall'E, la Opel Insignia che hai citato, che non ha nulla a che vedere con la vecchia Vectra (per non parlare della antecedente Ascona) ne è un esempio lampante.

Quindi sono d'accordo quando dici che l'Astra è una SW da 4,7 metri, punto. Non c'entra nulla col segmento C definito come si definiva 25 anni fa ossia con le auto "medie inferiori".
Ormai la produzione si è talmente frastagliata che le definizioni trancianti in segmenti sono perlomeno obsolete, per l'Astra come per la Octavia, per la Jetta e la Golf come per la Insigna. Tutto qui. Checchè ne dica Mughini.

Saluti

Cosa c'entra la cilindrata???
 
il_chicco_show ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Tu su che cosa valuti i segmenti? Sulle dimensioni no, OK. Allora sulla cilindrata? Bene! Spiegami allora perchè una Punto 1400 o 1.6 MJ deve essere una segmento B ed una Octavia 1.2 deve essere una segmento D.
Quindi nemmeno la cilindrata (ormai) va bene. Prendiamo il prezzo? Lasciamo perdere, quello non è mai stato un metro di giudizio per i segmenti da sempre ci sono segmento B che costano più di segmento D e così via.

A mio parere, molto semplicemente, i segmenti non esistono più. Almeno non esistono più come li intendevamo noi ormai anzianotti 20 o 25 anni fa.
Negli anni 80 ad ogni segmento corrispondeva una misura tipica, una cilindrata tipica ed un prezzo tipico. Una segmento C era lunga 4 metri, aveva motorizzazioni di 1,1-1,3-1,6 con potenze dai 60 ai 90 CV. Nessuno sgarrava.
Oggi non esiste più nulla di tutto questo. Oggi nel segmento C abbiamo auto che vanno dai 4,2 metri fino ai 4,7 della citata Astra SW, come motori fino ad un paio di anni fa la cilindrata tipica era 1.6 benzina e 1.9 turbodiesel, oggi si spazia dai 1.2 turbo ai 2.0 per i benzina e dai 1,3 ai 2,2 per i turbodiesel.
Ieri (negli anni '80) le segmento C erano a 2 volumi e 5 porte e le segmento D erano le corrispondenti versioni a 3 volumi e 4 porte, le SW venivano derivate da queste ultime e di fatto non esistevano SW del segmento C ma solo del segmento D. Oggi il segmento D ha perso completamente quella che era la sua caretteristica distintiva (i 3 volumi, appunto) ed è stato assorbito in parte dal C ed in parte dall'E, la Opel Insignia che hai citato, che non ha nulla a che vedere con la vecchia Vectra (per non parlare della antecedente Ascona) ne è un esempio lampante.

Quindi sono d'accordo quando dici che l'Astra è una SW da 4,7 metri, punto. Non c'entra nulla col segmento C definito come si definiva 25 anni fa ossia con le auto "medie inferiori".
Ormai la produzione si è talmente frastagliata che le definizioni trancianti in segmenti sono perlomeno obsolete, per l'Astra come per la Octavia, per la Jetta e la Golf come per la Insigna. Tutto qui. Checchè ne dica Mughini.

Saluti

Cosa c'entra la cilindrata???

Niente, appunto! Come non c'entrano nulla le dimensioni, né il prezzo. E allora, su cosa si basa OGGI la suddivisione in segmenti? Sul nome dell'auto? O sulla Casa che la produce?
Tutto quel che ho scritto (se lo leggi bene....) serve a dimostrare che i segmenti non esistono più almeno nella definizione che avevano un paio di decenni fa e che tu vuoi continuare ad utilizzare.
Non ha più senso dire che l'Astra è una segmento C o che l'Insigna è una segmento D o che l'Octavia è del segmento che ti piace di più. Ormai il segmento C (che se ben ricordi si chiamava "medie inferiori") non esiste più come tale esattamente come non esiste più il D. Oggi uno quando deve scegliere l'auto paragona tranquillamente una Superb ad una Golf (magari con uguale motorizzazione), la prima sarebbe una segmento E, la seconda una segmento C, vent'anni fa sarebbe stato impossibile paragonare una Golf ad un'Audi 100.
Ti è più chiaro il mio discorso ora?

Saluti

PS: visto che nell'altro thread in Skoda mi hai "accusato" di essere un novellino, vai a controllare meglio la data di registrazione (anche nel vecchio forum) ed il numero di post.............
 
La macchina mi piace assai e la sto prendendo in considerazione....
Oltre alla lunghezza, anche i motori mi lasciano un po perplesso...
 
fabiologgia ha scritto:
Niente, appunto! Come non c'entrano nulla le dimensioni, né il prezzo. E allora, su cosa si basa OGGI la suddivisione in segmenti? Sul nome dell'auto? O sulla Casa che la produce?
Tutto quel che ho scritto (se lo leggi bene....) serve a dimostrare che i segmenti non esistono più almeno nella definizione che avevano un paio di decenni fa e che tu vuoi continuare ad utilizzare.
Non ha più senso dire che l'Astra è una segmento C o che l'Insigna è una segmento D o che l'Octavia è del segmento che ti piace di più. Ormai il segmento C (che se ben ricordi si chiamava "medie inferiori") non esiste più come tale esattamente come non esiste più il D. Oggi uno quando deve scegliere l'auto paragona tranquillamente una Superb ad una Golf (magari con uguale motorizzazione), la prima sarebbe una segmento E, la seconda una segmento C, vent'anni fa sarebbe stato impossibile paragonare una Golf ad un'Audi 100.
Ti è più chiaro il mio discorso ora?

Saluti

PS: visto che nell'altro thread in Skoda mi hai "accusato" di essere un novellino, vai a controllare meglio la data di registrazione (anche nel vecchio forum) ed il numero di post.............

Allora, innanzitutto non ho accusato TE di essere un novellino sul forum. Ho scritto che qualora si sia arrivati "l'altro ieri" o non si presti attenzione a TUTTE le discussioni sul forum (quasi impossibile), la colpa non ricadrebbe certo sul sottoscritto. Se io scrivo qualcosa nella sezione Skoda una ragione c'è. Quando qualcuno non ci si "ritrovi" potrà semplicemente tacere. Qualora parli, se viene (giustamente) informato (non una, ma due volte...), abbia dopo la buona idea di non chiedere inutili lucchetti.

Detto questo, il tuo discorso è chiaro ma un paragone perché sia limpido necessità di una classificazione. Una Superb e una Passat, se paragonate, sono la medesima auto. Così come una Octavia wagon e una Golf variant. Si ha (naturalmente) facoltà di paragonare ciò che si vuole, a patto di non fare affermazioni stupide quale potrebbe essere "una Superb wagon costa molto più di una Golf variant!", o "una Octavia wagon costa molto meno di una Passat variant!".

Se paragoni una buona bistecca di roastbeef da 400 gr. con 600 gr. di filetto, le differenze saranno tali da non poterle mettere a paragone (se non per il gusto e il desiderio personale).

Una Golf è cresciuta come un'Octavia nelle varianti caravan, ma resta il fatto che una Passat e una Superb avranno sempre dotazioni/finiture migliori. Questo separa i vari segmenti.

Una Fox è spartana, quale segmento A entry level.
Una Polo è una citycar (B) già molto meglio rifinita (e costosa).
Una Golf è una compatta (C) che garantisce finiture/materiali/assemblaggi e un costo ancora superiore alla Polo.
Una Passat è una media (D)... poi una Phaeton (F)...

Differenze di dimensioni, di importi...

Le segmento C (compatte) sono cresciute al livello delle segmento D (medie), ma ora come ora non garantiscono i loro standard (Astra/Insigna, Octavia/Superb, Golf/Passat etc.).

Saluti.
 
*Fede* ha scritto:
La macchina mi piace assai e la sto prendendo in considerazione....
Oltre alla lunghezza, anche i motori mi lasciano un po perplesso...

I motori che problema hanno? Non li ho guardati ..... certo se ci fossero anche i dieselini della vecchia generazione sarebbe da ridere per non piangere!
 
a me non piace poi troppo ... più che altro non mi convince quel suo pretendere di essere quel che non è.
Poi dopo la delusione avuta al toccare con mano l'Insigna penso che l'Astra non offra di più.
 
G5 ha scritto:
a me non piace poi troppo ... più che altro non mi convince quel suo pretendere di essere quel che non è.
Poi dopo la delusione avuta al toccare con mano l'Insigna penso che l'Astra non offra di più.
mah nemmeno a me piace...la trovo troppo goffa, ingrassata, e dentro mi sa di claustrofobica...
 
G5 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
La macchina mi piace assai e la sto prendendo in considerazione....
Oltre alla lunghezza, anche i motori mi lasciano un po perplesso...

I motori che problema hanno? Non li ho guardati ..... certo se ci fossero anche i dieselini della vecchia generazione sarebbe da ridere per non piangere!

I motori sono:
Benzina:
1.4 100 cv
1.6 115 cv
1.4 turbo 140cv
1.6 turbo 180cv

Turbo Diesel:
1.3 95 cv
1.7 110 cv
1.7 125 cv
2.0 160 cv

Io sarei per il 2.0 CDTI anche se non faccio tantissimo km.
Secondo me auto molto interessante per estetica, dotazioni e costo direi...
 
piace molto anche ame
sui diesel però ho diversi dubbi
il 1.7 c'è 110 e 125 cv, motore datato, sarà pure rivisto e migliorato, ma non è certo ai livelli della concorrenza.
il 2.0 , lo stesso dell'insigna, per averlo bisogna prendere la cosmo S, versione ultraccessoriata e il prezzo sale.

mi chiedo perche non commercializzare il 2.0 versione cosmo ed elective??
parlo per me ovviamente, io una cosmo s non la prenderei mai....
 
*Fede* ha scritto:
G5 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
La macchina mi piace assai e la sto prendendo in considerazione....
Oltre alla lunghezza, anche i motori mi lasciano un po perplesso...

I motori che problema hanno? Non li ho guardati ..... certo se ci fossero anche i dieselini della vecchia generazione sarebbe da ridere per non piangere!

I motori sono:
Benzina:
1.4 100 cv
1.6 115 cv
1.4 turbo 140cv
1.6 turbo 180cv

Turbo Diesel:
1.3 95 cv
1.7 110 cv
1.7 125 cv
2.0 160 cv

Io sarei per il 2.0 CDTI anche se non faccio tantissimo km.
Secondo me auto molto interessante per estetica, dotazioni e costo direi...

Una SW da 4,7 metri per 1,82 con un motore 1,3 turbodiesel mi fa veramente sorridere. Una stazza da segmento E con un motore da segmento B. Alla faccia dei segmenti!

Saluti
 
Back
Alto