<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> assistenza skoda | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

assistenza skoda

Comunque son tutti un po' "str.n.i" perché le pistole non son tarate.
Tutte le volte che torno dall'officina mi dico che devo allentarle e riserrarle con la dinamometrica ma .... resta nei "farò"
Ci facciamo spesso paranoie sul buon gommista, che deve avere chiave dinamometrica ecc... per non fare danni, leggiamo sempre "Alla larga da quel gommista che non usa la chiave din. !".....
Poi basta andare una volta in officina e si manda tutto all'aria :emoji_grin::emoji_grin:
 
Tornando in topic non so cosa preveda l'assistenza Skoda ma se fosse stato possibile portarla da un gommista anziché in officina sarebbe stato meglio
 
Ma poi la domanda sorge spontanea...perchè hai fatto portare la macchina dal Service e non subito da un gommista del cavolo?? Come si può pensare che decada la garanzia, cioè se io macino km e devo cambiare le gomme dovrei andare in concessionaria ufficiale? Non scherziamo.
La vita è già complicata, non complichiamocela ancora di più. ;-)
 
Il discorso del "dove ti portano" le assistenze è una cosa interessante.
Purtroppo non è detto che le clausole impongano il trasporto al service più vicino comunque.

Ad un conoscente è successa una cosa simile con Fiat. Auto bloccata un paio di giorni per gomma dannegiata.
L'unica nota positiva è che era a fianco del posto di lavoro.
 
Sabato 7.7.2018 in autostrada, all’altezza di Desenzano si accende la spia di pressione pneumatici, accosto la vettura e vedo la gomma a terra.

Che storia....
Io, a parte non considerare per l'acquisto auto prive di ruota di scorta (va bene anche optional) ho deciso di affiancare al Servizio Mobilità l'assistenza stradale offerta dalla mia assicurazione (qualche decina di eur all'anno).
In questo modo posso scegliere chi chiamare a seconda del problema: guasto meccanico chiamo Skoda, gomma a terra e ruota di scorta sgonfia chiamo l'assicurazione
:)
 
Che storia....
Io, a parte non considerare per l'acquisto auto prive di ruota di scorta (va bene anche optional) ho deciso di affiancare al Servizio Mobilità l'assistenza stradale offerta dalla mia assicurazione (qualche decina di eur all'anno).
In questo modo posso scegliere chi chiamare a seconda del problema: guasto meccanico chiamo Skoda, gomma a terra e ruota di scorta sgonfia chiamo l'assicurazione
:)
Ho pensato alla stessa cosa... Ma forse l'assistenza in garanzia Skoda comprendeva anche albergo e taxi.. Considerando che era a 300 km da casa e di sabato... Ovviamente le.mie sono solo "supposte"
 
Grazie a tutti per le risposte, consigli e solidarietà, ma:
- il servizio mobilita skoda prevede il trasporto con carro attrezzi al service skoda più vicino; se.uno non si vuole avvalere del servizio mobilità ( in questo caso allora mi sarei anche pagare le spese dell’albergo) o ha un’assistenza stradale con l’assicurazione o si paga il carro attrezzi;
- il sabato sera e la domenica anche i gommisti generici sono chiusi;
- il codice della strada prevede che sullo stesso asse le gomme devono essere di uguale misura;
- non sono io che devo dire a chi monta la gomma che così non posso circolare;
- ritengo inoltre che il service non si debba limitare ad applicare la procedura, ma dovrebbero avere come funzione principale la risoluzione del problema del cliente;
Tutto poi dipende da chi ti trovi di fronte.
 
Per la misura ci deve per forza essere qualche deroga, il ruotino altrimenti non si potrebbe usare
Già. Il codice dice anche che di debbono montare pneumatici dello stesso tipo per asse.. Quindi chi ha la ruota di scorta dovrebbe cambiarne 5 ad ogni cambio gomme.
Inoltre se per esempio sull'alfa avessi preso il kit sport con cerchi da 16 non avrei potuto usare la ruota di scorta 185/65 r15 in dotazione? Ovviamente le misure a libretto hanno circonferenze di rotolamento simili (anche se le misure riportate da triskoda 215/60 e 205/55 mi sembra strano siano riportate sullo stesso libretto.. Credo che le 215 abbiano una circonferenza di rotolamento molto superiore alle 205)
 
Per esempio.. Da un altro forum:
"Alla pagina 242 del libretto di uso e manutenzione della Punto Evo e successive vi è uno schema con i pneumatici che si possono montare sui vari allestimenti e la ruota di scorta è sempre o una 175 oppure una 185,tale ruota se utilizzata su un veicolo che monta le 195 oppure le 205 da ruota di scorta viene declassata a ruotino con minore velocità di esercizio e comunque è ovvio ed è previsto pure dal C.d.s che momentaneamente sia usata una ruota più piccola però solo fino a raggiungere il più vicino gommista poi se rischi e ci viaggi per centinaia di km allora sei un incosciente"
 
http://www.gazzettaufficiale.it/att...&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=4

3.5.1. Se un veicolo e' munito di una ruota di soccorso, il
suo pneumatico deve essere:
3.5.1.1. dello stesso tipo di uno dei pneumatici montati sul
veicolo o omologati per tale veicolo, oppure,
3.5.1.2. se trattasi di un pneumatico di soccorso per impiego
temporaneo, di un tipo adatto al montaggio sul veicolo
in qualsiasi posizione. Tuttavia possono essere muniti
di pneumatico di soccorso per impiego temporaneo
unicamente i veicoli della categoria M1.
 
Bisognerebbe procurarsi lo sticker "max 80" (esistono?) e penso non potrebbe più dirti nulla nessuno.
Ed ovviamente andare al massimo ad 80 per poca strada ;)
 
Bisognerebbe procurarsi lo sticker "max 80" (esistono?) e penso non potrebbe più dirti nulla nessuno.
Ed ovviamente andare al massimo ad 80 per poca strada ;)
Se procedi a velocità ridotta, hai 3 cerchi in lega e uno nero in acciaio, credo ci sia poco da aggiungere.
Possono contestarti l'eccesso di velocità, se sei oltre 80 km/h, ma non altro, se è evidente che si tratta di una ruota provvisoria.

L'adesivo 80 km/h non è obbligatorio, serve solamente al guidatore come promemoria.
Nei kit di gonfiaggio (ma anche in molti ruotini) è un adesivo staccabile da piazzare sulla plancia, come promemoria.
 
Back
Alto