<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

Anche a me sembra estremamente strano che i nomi siano indicati sul certificato di assicurazione.

Quindi facciamo chiarezza:

Contrassegno: il quadratino di carta che va esposto sul parabrezza (e non sui vetri laterali).
Carta verde: lo dice il nome. Certificato di assicurazione internazionale. Non va esposto. Consiglio di tenerlo in auto.
Certificato di assicurazione: è il documento, di solitio attaccato al contrassegno e alla carta verde, su cui vengono riportati i dati essenziali della polizza. Numero del contratto, contraente, indirizzo, compagnia assicuratrice, recapiti della sede sociale della compagnia assicuratrice. E...la decorrenza e la scadenza della polizza.

Il contratto è una cosa diversa: quello riporta tutte le clausole. E tra l'altro anche le eventuali limitazioni.
 
Davide330621 ha scritto:
Anche a me sembra estremamente strano che i nomi siano indicati sul certificato di assicurazione.

Quindi facciamo chiarezza:

Contrassegno: il quadratino di carta che va esposto sul parabrezza (e non sui vetri laterali).
Carta verde: lo dice il nome. Certificato di assicurazione internazionale. Non va esposto. Consiglio di tenerlo in auto.
Certificato di assicurazione: è il documento, di solito attaccato al contrassegno e alla carta verde, su cui vengono riportati i dati essenziali della polizza. Numero del contratto, contraente, indirizzo, compagnia assicuratrice, recapiti della sede sociale della compagnia assicuratrice. E...la decorrenza e la scadenza della polizza.

Il contratto è una cosa diversa: quello riporta tutte le clausole. E tra l'altro anche le eventuali limitazioni.
ok, perfetto.
allora ripeto:
il contrassegno è esposto sul parabrezza.
la carta verde (potrei farne a meno tanto abito in sardegna e non prevedo di uscirne con la super5)
il certificato,che tu mi descrivi (e al quale mi riferivo, perchè c'è proprio la dicitura CERTIFICATO DI ASSICURAZIONE) ha i 4 nomi riportati sotto la dicitura "conducenti autorizzati"

il contratto invece è in casa...
appena posso vado in agenzia a chiedere, l'unico problema è che si trova a 70 km da casa :D però è a cagliari e ci vado spesso per altri motivi.
poi, naturalmente, ti faccio sapere che mi dicono ;)
 
Avrei un quesito sull'applicazione della Bersani.
Ho ordinato una nuova macchina che mi arriverà per metà maggio. Quest'auto sarà intestata a me. La mia attuale auto che permuto come usato è intestata a mia madre. Ci sono problemi all'applicazione della Bersani per ereditare la classe della polizza della vecchia auto dovuti al fatto che più o meno simultaneamente apro una nuova polizza (presumibilmente con un altro assicuratore) e chiudo quella vecchia?
Se per caso vendessi privatamente la vecchia auto prima di ritirare la nuova invece? C'è un periodo di "bonus" entro cui deve essere stipulata la nuova polizza senza perdere il beneficio della Bersani?
Grazie mille
 
besozzpal ha scritto:
Avrei un quesito sull'applicazione della Bersani.
Ho ordinato una nuova macchina che mi arriverà per metà maggio. Quest'auto sarà intestata a me. La mia attuale auto che permuto come usato è intestata a mia madre. Ci sono problemi all'applicazione della Bersani per ereditare la classe della polizza della vecchia auto dovuti al fatto che più o meno simultaneamente apro una nuova polizza (presumibilmente con un altro assicuratore) e chiudo quella vecchia?
Se per caso vendessi privatamente la vecchia auto prima di ritirare la nuova invece? C'è un periodo di "bonus" entro cui deve essere stipulata la nuova polizza senza perdere il beneficio della Bersani?
Grazie mille

risiedi ancora con tua madre?
 
Il decreto Bersani richiede che la polizza che "dona" la classe di merito alla nuova vettura, sia in vigore. Per cui piuttosto che entrare in classe 14, aspetta a farti rimborsare il premio non goduto sulla vettura che vendi/demolisci/dai dentro in concessionario.

Quanto sopra è vincolato però alla tua presenza o meno nello stato di famiglia del proprietario di quella vettura.

Ti faccio un esempio: io compro una nuova vettura. Sono a stato di famiglia con i miei. Quindi la nuova vettura entrerà in classe 1 (quella di mio padre).
Ma se vado a vivere da solo, non ho classi di merito da recuperare.
Vado a vivere con la mia fidanzata. Se siamo sullo stesso stato di famiglia, allora posso prendere la sua classe di merito.

Spero di essere stato chiaro :) Se non lo fossi stato, sono qui apposta per cercare di esserti utile
 
Grazie mille per la tua disponibilita'. Comunque si sono nello stato di famiglia quindi per quello nessun problema. In teoria allora basta che disdica quella sulla vecchia auto anche solo il giorno dopo aver ritirato la nuova. Giusto? Grazie ancora.
 
Giorni fa mia madre è stata urtata sullo sportello da un furgone che stava uscendo da un garage.
Purtroppo non ha annotato il numero di targa del furgone :evil: , ma solo il numero di cellulare e il nominativo del conducente dello stesso, il quale contattato un paio di volte afferma di aver provveduto a fare denuncia alla propria assicurazione, senza fornirci però i dati del veicolo.
Inutile dirvi che trascorsi un paio di mesi dall'accaduto, dell'assicurazione non si ha nessuna notizia.
Ricontattare il tipo è inutile perchè ti prende solo in giro e sugli elenchi telefonici non sono riuscito ad individuarlo.
Sapreste dirmi se posso agire in qualche modo contro questa persona?
Denunciando l'accaduto alle autorità e fornendo il numero di cellulare del furbacchione, possibile che non riesca a risolvere questa situazione?

Grazie in anticipo
 
La situazione è un pelo complicata...perchè senza la targa, la tua assicurazioni non potrà fare nulla.
La procedura di liquidazione è questa: lui denuncia il sinistro alla propria compagnia. Che resta in attesa di ricevere una richiesta danni dalla tua.
La tua compagnia apre un sinistro, e lo gestisce, fino a pagarti.
Poi le compagnie si accordano tra di loro per i rimborsi che spettano.

Ora...non avendo i dati di questa vettura, la tua assicurazione non può fare nulla.

Io opererei in questo modo: richiamerei questo tizio, spiegandogli che il danno lo ha cagionato, e che ne è responsabile. Che ti servono i dati della sua vettura, e che se non glieli dai, provvederai a recarti dai carabinieri, a sporgere denuncia(digli che dal numero di telefono possono risalire all'intestatario).
Questo piccolo escamotage, serve solo a mettergli paura. Se la cosa funziona, ti darà i dati...sperando che siano veri.
Ti consiglierei di incontrarvi però...in modo che ti firmi una constatazione amichevole...che poi non potrebbe contestare.

Se invece mette giù alla parola "carabinieri", ti manda a quel paese o ti da dei dati fasulli...vai da un legale, e chiedigli di preciso in cosa incorri facendo causa a questo tizio...pur senza averne i dati
 
Fammi sapere come va a finire. Sono sempre a disposizione.
PS Quando lo chiami, se ti lascia i dati, fatti anche lasciare i suoi dati.
In modo che se davvero provvederai ad una querela, potrai dichiarare anche i dati falsi che ti rilascia.
 
Ho sentito dire che non è più possibile intestare l'assicurazione ad una persona diversa dal proprietario dell'auto. E' vero?
 
Confermo che la polizza assicurativa deve essere intestata al proprietario del mezzo.
Tieni presente che con il decreto bersani però, all'acquisto di una nuova auto (in caso non si possa subentrare in una polizza preesistente), la classe di ingresso non è la 14, ma la migliore dello stato di famiglia.

Se hai un caso particolare da sottopormi, vedrò se posso aiutarti in qualche modo
 
ciao davide...
ma vale per tutti i casi?
perchè la mia ragazza ha rottamato la vecchia auto a suo nome, sfruttando gli incentivi di 2 anni fa, e intestato la nuova macchina a mio suocero, perchè invalido, perchè solo così poteva usufruire dell'iva al 4% grazie alla legge 104.
per l'assicurazione però non hanno fatto storie ed è rimasta a suo nome.
quindi auto a nome del padre e polizza a nome della figlia.
(il padre non può guidare e non ha patente di guida però).

PS..mi aspetto anche come risposta "ma tutte questo, le ha!!!" :lol: :lol:
 
Back
Alto