purtroppo e questo che non capisco, visto che il sx che io stesso ho detto di non pagare perche era una vecchia mercedes 190 e l'unico danno che ho fatto rottura del vetro degli stop, questo essendo figlio di un pezzo da 90 delle ass, si e fatto pagare 690? per un vetrino, quello che non capisco perche' lo scorso anno ho pagato 397? , e secondo me quel sx cèra? poi perche' rivedicarlo anche quest'anno, va bene nel 2008 ho avuto un sx per colpa, non essendo abbituato alla macchina nuova e con city, facendo retro ho preso la macchina di mio cognato nel fianco pos e. Quello al 50% non ho visto cambiamenti sulla mia classe di merito anzi in quella di ques' anno che mi hanno spedito cè scritto provenienza 3 attualmente 2a ?Davide330621 ha scritto:Attualmente le assicurazioni, per stabilire le tariffe non guardano più solamente la classe di merito. Guardano anche e soprattutto la composizione dell'attestato di rischio.
Quindi se dal 2005 in avanti sei stato "bravo" e non hai avuto altri sinistri, con le ultime revisioni tariffali, anche quel sinistro del 2005 (tuttora in attestato), fa testo. E sul tuo attestato ne risultano 3. Pertanto vai ad essere penalizzato, come se ne avessi fatti 3 negli ultimi 2 anni.
E' una logica applicata sia dalle compagnie telefoniche, sia da quelle standard. Purtroppo sembra che il comportamento della tua assicurazione sia formalmente corretto.
Il mio consiglio è quello di provare a fare altri preventivi, e di farne tanti, sperando che altre compagnie non abbiano ancora applicato questa modifica tariffale.
Una curiosità: avendo avuto un sinistro al 50% lo scorso anno, ti è peggiorata la classe di merito anche per quel sinistro o solo per quello in cui hai torto al 100%?
assolutamente no, ho fatto dei preventivi con compagnie telefoniche, ma erano tuttaltro che economiche, comunque Davide oggi ho risolto e mi hanno spiegato per benino in cosa consisteva la mia assicurazzione, 1a il famoso unibox che monto sulla mia vettura mi concede di avere dei vantaggi, rottura cristalli accidentale o per eventi atmosferici, assistenza stradale top, e assicurazzione conducente, poi oggi sono andato a parlare e da 678 ? mi hanno tolto 100? tondi, lasciando tutto comè, senza togliere una virgola, in piu' mi hanno detto che se volevo andarmene, era una mia scelta pero' mi ha detto la segretaria che mi avrebbero dato l'attestato in 3a classe di merito, non in 2a come sono li da loro per quella storia della polizza dei sx.Davide330621 ha scritto:Faccio una premessa: il contratto di assicurazione R.C. è un "trasferimento del rischio dall'assicurato all'assicuratore".
Cioè l'assicuratore si obbliga a pagare i danni che l'assicurato provoca. Per cui la Compagnia opera come meglio credere per evitare all'assicurato di pagare i danni di cui è responsabile. Va da sè che anche se tu vieti alla tua assicurazione di pagare il danno, questo divieto non è assolutamente vincolante.
Detto ciò, se l'assicurazione della tua controparte ha pagato 690 euro per un faro di una Mercedes 190, la colpa non è della tua compagnia. Il sinistro è stato gestito in "indennizzo diretto", per cui la tua assicurazione non ha pagato la controparte.
Ora, le compagnie si trovano a guadagnare troppo poco. E in una società in cui si fanno un sacco di incidenti stradali. Per cui sono state costrette a penalizzare gli automobilisti sinistrosi. E la legge glielo permette.
Va da se che se tu non avessi avuto sinistri la polizza non sarebbe aumentata. Non di così tanto.
Ti faccio un altra domanda, per inquadrare meglio la tua situazione. La tua compagnia è una telefonica?
ok, grazie..Davide330621 ha scritto:Ciao!!! Buona Pasqua
E...scusa se rispondo in ritardo, ma continuano a non arrivarmi le notifiche...
Allora. Facciamo un minimo di chiarezza: Per legge la Compagnia deve assicurare la circolazione del veicolo. Paga chiunque ci sia al volante.
Precisato questo, le Compagnie stanno inserendo limitazioni alla circolazione, in cambio di sconti. Per cui, il Contraente e la Compagnia, possono sottoscrivere clausole con cui il Contraente si impegna a non far guidare la vettura a determinate persone (ad esempio i minori di 25 anni, chi dovesse avere la patente da meno di tot anni), oppure limitare la guida solo a 4 persone predeterminate.
Questo patto contrattuale non invalida la copertura assicurativa. Anche perchè sul contrassegno assicurativo la Toro non riporta i nomi delle persone "autorizzate". Per cui stai tranquillo, che se per caso la vettura viene guidata da una persona estranea, gli eventuali danni a terzi saranno coperti al 100%. Sarà la Compagnia a valutare SE fare rivalsa o meno.
infatti parlo del certificato, i nomi sono lì indicati.Davide330621 ha scritto:Ti dico di fare una cosa allora. Visto che è il primo caso di guida limitata indicata sul certificato di assicurazione, senti la tua assicurazione. E vedi cosa ti dicono.
Una precisazione però: il contratto non va portato in auto. Il ceritificato di assicurazione invece si
NEWsuper5 ha scritto:infatti parlo del certificato, i nomi sono lì indicati.Davide330621 ha scritto:Ti dico di fare una cosa allora. Visto che è il primo caso di guida limitata indicata sul certificato di assicurazione, senti la tua assicurazione. E vedi cosa ti dicono.
Una precisazione però: il contratto non va portato in auto. Il ceritificato di assicurazione invece si
la polizza è quella per veicoli storici, non una normale RCA.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa