<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

Ciao Davide non so se ti ricordi dell'infotunio di mia figlia, bene e passato un anno e l'assicurazione si e fatta viva con il mio avvocato, dicendo in poche parole, che la compagnia non centra pero' per venire incontro alla bambina gli facciamo un'assegno di 500.00?, il mio avvocato a detto ma questi sono proprio pidocchiosi allora vuole intentare una causa, portarli in tribunale, pero' ho un po' paura perche' il costo anticipato non è poco e non si ha la sicurezza di portare a casa qualcosa ?. grazie ciao
 
La legge attualmente permette di accordarsi così con il legale:
io non ti pago. Se vinciamo la causa il tot per cento del risarcimento va all'avvocato. Se perdiamo...amici come prima.

Il fatto è che effettivamente dovendo anticipare soldi, non si è sicuri di portarli a casa.
Secondo me però qualsiasi giudice condannerebbe la compagnia a pagare...
 
Prima domanda: per caso hai sempre avuto una macchina aziendale]
---------------------------------------------------------------------------------------------------
No, residente all'estero durante gli ultimi 15 anni.
Cerco di semplificare con qualche domanda :
1. la legge mi dà un anno per poter viaggiare con targhe estere, prima di fare una importazione definitiva o di riportare la vettura da dove viene, ma non ho trovato nessuno che assicuri vetture con targhe estere anche solo temporaneamente. Al momento la vettura è assicurata con la compagnia estera ancora per due mesi.
Non avevo avuto problemi quindici anni fa ad assicurare la vettura con targhe italiane all'estero (GB).
2. l'altro problema riguarda la classe di merito.Non ho ancora chiesto la documentazione dalla mia compagnia all'estero da presentare in Italia per avere una miglior classe di merito, senza quella partirei senza bonus e con circa 2000 euro da pagare (così mi ha detto un broker).
3. Ho avuto un unico lievissimo incidente più di tre anni fa ed in mancanza di testimoni e con due diverse versioni la mia compagnia ha concordato un concorso di colpa senza la mia autorizzazione pur avendo dichiarato di non aver nessuna responsabilità. L'altra parte mi ha sfiorato il copriruota posteriore ed io non ho subito nessun danno (costo zero) ma la mia compagnia ha pagato un danno all'altra parte (circa 500 euro).
Dicono di aver concordato per evitare perdite di tempo e di un eventuale causa se non si fosse trovato un accordo.
La mia attuale polizza comprende tutto, incluso kasko, e mi costa meno di 300 euro l'anno (il mio bonus era protetto e non avevo mai avuto incidenti) ma non credo riuscirò a mantenere la stessa classe di merito in Italia.
4 A due o tre assicurazioni che ho contattato in Italia non importa nulla di una vita alla guida senza incidenti perchè dicono che farà testo solo la dichiarazione della compagnia estera che evidenzierà l'incidente di quasi quattro anni orsono. E' vero o si puo' discutere?
Il Loyd adriatico, compagnia con la quale ero assicurato prima di andare all'estero e con la quale sono rimasto per oltre 10 anni (senza incidenti) dice che fanno testo solo gli ultimi anni.
5. E' possibile concordare una franchigia più alta per avere un premio più basso?
Grazie
giver
 
giverdan ha scritto:
Prima domanda: per caso hai sempre avuto una macchina aziendale]
---------------------------------------------------------------------------------------------------
No, residente all'estero durante gli ultimi 15 anni.
Cerco di semplificare con qualche domanda :
1. la legge mi dà un anno per poter viaggiare con targhe estere, prima di fare una importazione definitiva o di riportare la vettura da dove viene, ma non ho trovato nessuno che assicuri vetture con targhe estere anche solo temporaneamente. Al momento la vettura è assicurata con la compagnia estera ancora per due mesi.
Non avevo avuto problemi quindici anni fa ad assicurare la vettura con targhe italiane all'estero (GB).
2. l'altro problema riguarda la classe di merito.Non ho ancora chiesto la documentazione dalla mia compagnia all'estero da presentare in Italia per avere una miglior classe di merito, senza quella partirei senza bonus e con circa 2000 euro da pagare (così mi ha detto un broker).
3. Ho avuto un unico lievissimo incidente più di tre anni fa ed in mancanza di testimoni e con due diverse versioni la mia compagnia ha concordato un concorso di colpa senza la mia autorizzazione pur avendo dichiarato di non aver nessuna responsabilità. L'altra parte mi ha sfiorato il copriruota posteriore ed io non ho subito nessun danno (costo zero) ma la mia compagnia ha pagato un danno all'altra parte (circa 500 euro).
Dicono di aver concordato per evitare perdite di tempo e di un eventuale causa se non si fosse trovato un accordo.
La mia attuale polizza comprende tutto, incluso kasko, e mi costa meno di 300 euro l'anno (il mio bonus era protetto e non avevo mai avuto incidenti) ma non credo riuscirò a mantenere la stessa classe di merito in Italia.
4 A due o tre assicurazioni che ho contattato in Italia non importa nulla di una vita alla guida senza incidenti perchè dicono che farà testo solo la dichiarazione della compagnia estera che evidenzierà l'incidente di quasi quattro anni orsono. E' vero o si puo' discutere?
Il Loyd adriatico, compagnia con la quale ero assicurato prima di andare all'estero e con la quale sono rimasto per oltre 10 anni (senza incidenti) dice che fanno testo solo gli ultimi anni.
5. E' possibile concordare una franchigia più alta per avere un premio più basso?
Grazie
giver

1 Le compagnie italiane non sono abilitate ad assicurare vetture con targhe estere (è prevista la radiazione, per cui se qualcuno in italia te lo dovesse proporre, diffida). Rinnovala all'estero. Al momento della reimmatricolazione dovrebbero rimborsarti del periodo di assicurazione non goduto

2 Confermo quanto detto dal broker. Partiresti dalla classe 14, e sono soldi...tanti soldi

3 La vedo decisamente difficile mantenere il tuo bonus malus...quasi impossibile purtroppo...

4 E' vero quanto ti hanno detto. Non si può contrattare, in quanto si tratta di norme valide per tutti...sono leggi e per quanto ingiuste, anche una classe 12 è sicuramente meglio di una 14

5 La franchigia è fattibile. Bisogna trovare la compagnia che abbia la tariffa migliore

Ora ti faccio una domanda: quando tornerai in italia, nel tuo stato di famiglia ci sarà qualcuno che ha gia una vettura (genitori, amici, parenti etc etc)?
 
Ora ti faccio una domanda: quando tornerai in italia, nel tuo stato di famiglia ci sarà qualcuno che ha gia una vettura (genitori, amici, parenti etc etc)?[/quote]-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ci sarà mia moglie, che negli ultimi 15 anni compariva sulla mia stessa polizza e non ha mai avuto incidenti.
La compagnia di assicurazione non è sempre stata la stessa.
Ti volevo chiedere anche come dovrebbe essere formulata la lettera che dovrà farmi l'attuale assicurazione, spero che possano coprire tutto il periodo dei 15 anni, ma non ne sono sicuro in quanto le cose funzionano diversamente.
Gli eventuali incidenti avuti compaiono sulla documentazione solo se avvenuti negli ultimi tre anni, e al momento di cambiare assicurazione la nuova compagnia chiede solo se ne hai avuti negli ultimi tre anni (anche se immagino che si scambino informazioni tra loro.
Ultima nota : mia moglie compare sempre in polizza col nome da sposata e non con il suo cognome, tanto per complicare le cose.
Ti ringrazio per le risposte che mi hai dato e che purtroppo confermano quello che temevo.
 
Ho posto male la domanda prima...e ti spiego perchè.

Dal 2007 in italia è operativo il "Decreto Bersani". Vuol dire che se nello stato di famiglia c'è un altra polizza auto, si può evitare di entrare in classe 14.
Quindi se avrai la fortuna di avere qualcuno nello stato di famiglia (ad esempio un genitore) che ha una polizza in prima classe, potresti recuperarla con il decreto.

In alternativa...classe 14 o quella che si potrà calcolare dalla dichiarazione del tuo assicuratore estero.

Non so come te la scriveranno...l'ideale sarebbe una dichiarazione scritta sulla falsariga dell"attestato dello stato del rischio" italiano. Una tabella con i sinistri che sono accaduti...o non accaduti.
Il fatto è che difficilmente in italia ti tengano per buona una dichiarazione di 15 anni...probabilmente solo gli ultimi 5...
 
Ciao
ho la macchina dal meccanico ferma per turbina rotta e ce ne vuole ancora fino alla settimana prossima.
La clausola "assistenza" prevede l'auto sostitutiva giusto?
qual è la prassi per averla?
grazie
 
Qui posso fare molto molto molto poco. I contratti di assistenza stradale sono tutti diversi, da compagnia a compagnia.
L'unica cosa uguale per tutti, è che devi richiedere la macchina. Le modalità e le limitazioni te le diranno loro
 
Davide330621 ha scritto:
Il fatto è proprio che una tariffa del genere non mi sembra affatto alta.
E so che nessuno regala nulla...

Per l'attestato di rischio, arriva circa un mese prima della scadenza della polizza. Della scadenza annuale ovviamente.
I 15 giorno sono una indicazione generica. Ogni compagnia ha i suoi metodi. Per alcuni basta anche non pagare per chiudere il contratto.

Il tuo assicuratore cosa ti ha detto riguardo la disdetta?

Scusami Davide se non ti ho risposto subito:
il mio assicuratore ha detto anche lui 15 gg, e' quello che mi vuole fare cambiare che mi ha detto che ci vogliono 40 gg...sicuramente per
farmi decidere piu' in frettta-
Ciao
 
Chi deve farti cambiare sicuramente ti ha dato un termine maggiore del normale, per essere sicuro che la disdetta sia valida.
Se la disdetta viene fatta troppo tardi, non puoi cambiare compagnia...e lui si perde il contratto. Per cui meglio abbondare in questi casi
 
Ciao.

Mia suocera deve acquistare una Panda.
Io ho una convenzione con un concessionario, per cui volevo prenderla lì. Il fatto è che la convenzione è valida SOLO se viene intestata a me.

Ora ti chiedo:

Posso intestare l'auto a me, ma l'assicurazione intestarla a mia suocera?

Grazie
 
In linea di massima non puoi.
L'assicurazione dovrebbe essere intestata al proprietario al PRA.
Posso consigliarti di comprarla a tuo nome, ottenendo lo sconto. E di fare una voltura a tua suocera.
 
SI. Una volta che l'acquisti puoi fare quello che vuoi della macchina.

Però...siamo in un momento in cui il mercato dell'auto è in crisi.
Di al concessionario che la macchina la compri solo se:
a) la intesti a tua suocera
b) il prezzo è lo stesso della convenzione.
 
Back
Alto