<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazioni e Covid 19, nessuno sconto.. Ci spetta? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Assicurazioni e Covid 19, nessuno sconto.. Ci spetta?

Scusate ma io non li ringrazio proprio. Nel mio caso (se mai li vedrò) mi restituirebbero i pochi euro che già mi sarebbero spettati se il meccanismo del bonus/malus funzionasse davvero.
Ho rinnovato con Unipolsai a febbraio ed ho dovuto pagare qualcosa in più pur non avendo fatto incidenti e con valore auto diminuito.
La scusa trovata è stata quella di un diverso metodo di calcolo del valore dell'auto in caso di furto con conseguente diritto ad avere un maggiore (di poco) indennizzo....
 
Assicurazioni ringraziano coronavirus?
Io penso proprio di sì. Perché con " tutti a casa", "Non uscite" , divieto di spostarsi ecc. Quanti incidenti sono stati evitati? Indennizzi, infortuni e altro. Mi scade la polizza, chiamo la mia compagnia assicurativa per conoscere la cifra che devo versare, poi chiedo informazioni sul mese di proroga, mi sento rispondere "Per noi sono 15 giorni dopo la scadenza, VEDA LEI QUANDO VUOLE Pagare!!"
Accidenti, ma non si vergognano?? Con tutti i profitti che avranno quest'anno, gli da' fastidio 1 mese di proroga? Anzi, mi dicono 15 giorni. Perché noi dobbiamo pagare un "servizio" che in realtà non abbiamo avuto?
Si perché siamo tutti fermi, strade deserte...
Lo stato ha imposto per legge questa quarantena. Penso che gli utili che le assicurazioni avranno da questa situazione, devono essere restituiti agli assicurati o allo stato. Perché ottenuti in maniera eccezionale, non grazie al libero mercato.

Considerando che lo stato ci ha obbligato in casa direi che lo sconto sull assicurazione è più che dovuto. Chi sta a casa contro la propria volontà non sceglie di non guidare quindi sarebbe lecito.
 
Ma per non pagare l'assicurazione perché non si è usata l'auto, bisogna poter dimostrare con certezza che è stata ferma per un certo periodo.
Con una scatola nera?
Per dire, io pago l'assicurazione per il camper tutto l'anno, però lo tengo fermo diversi mesi nel periodo invernale. E quest'anno sarà peggio, perché l'ho preso l'ultima volta a novembre e credo che prima di luglio-agosto difficilmente potrò prenderlo di nuovo. Quindi almeno 7 mesi fermo nel rimessaggio, con tutta l'assicurazione pagata!
 
Ma per non pagare l'assicurazione perché non si è usata l'auto, bisogna poter dimostrare con certezza che è stata ferma per un certo periodo.
Con una scatola nera?
Per dire, io pago l'assicurazione per il camper tutto l'anno, però lo tengo fermo diversi mesi nel periodo invernale. E quest'anno sarà peggio, perché l'ho preso l'ultima volta a novembre e credo che prima di luglio-agosto difficilmente potrò prenderlo di nuovo. Quindi almeno 7 mesi fermo nel rimessaggio, con tutta l'assicurazione pagata!

Beh dimostrare è dimostrato. Se non puoi uscire per legge è ferma per forza. Chiaro che se vai al lavoro come faccio io allora no
 
Beh dimostrare è dimostrato. Se non puoi uscire per legge è ferma per forza. Chiaro che se vai al lavoro come faccio io allora no

No, perché non puoi dimostrare che hai rispettato la legge fino in fondo, e comunque per andare anche solo a fare la spesa la potresti aver presa (supermercato lontano, spesa troppo abbondante per portarla a piedi...)
 
No, perché non puoi dimostrare che hai rispettato la legge fino in fondo, e comunque per andare anche solo a fare la spesa la potresti aver presa (supermercato lontano, spesa troppo abbondante per portarla a piedi...)


È vero però uno sconto statale ci starebbe, una limitazione ce l hanno imposta e tu paghi per andare in auto quando vuoi.
 
È vero però uno sconto statale ci starebbe, una limitazione ce l hanno imposta e tu paghi per andare in auto quando vuoi.

No, ripeto: non c'è il divieto assoluto di andare in auto, in teoria la potresti prendere anche tutti i giorni (così come c'è gente che va al supermercato solo per prendere due str...ate, visto con i miei occhi).

E comunque, che c'entra lo sconto statale, se le compagnie di assicurazione sono private?
 
Oggi tra le altre cose, scusate un po l OT, puoi farti rimborsare il mensile dalla palestra che però non riceverà un euro, quantomeno nell immediato. Sempre la stessa storia, ad un imposizione esterna bisogna trovare un controbilanciamento equo.
 
No, ripeto: non c'è il divieto assoluto di andare in auto, in teoria la potresti prendere anche tutti i giorni (così come c'è gente che va al supermercato solo per prendere due str...ate, visto con i miei occhi).

E comunque, che c'entra lo sconto statale, se le compagnie di assicurazione sono private?


C'entra. Ti fanno lo sconto e si fanno rimborsare dallo stato. Dobbiamo prenderlo nel c... o noi? Sempre noi? Ripeto, non tutti la prendono. Se hanno davvero una scatola nera col tracciamento chilometrico e di posizione dovresti pagare l'effettivo. Se già è previsto così buon per te se no dovrebbero riconoscerti qualcosa per me. Qua nessuno ha scelto i domiciliari.
 
CQua nessuno ha scelto i domiciliari.

Ripeto ancora una volta: per casi di estrema necessità (spesa alimentare, farmacia, visite mediche, lavoro quando possibile...) si può uscire, nessuno ha imposto gli arresti domiciliari.
E per tutte queste necessità, puoi prendere l'auto, perché non tutti hanno supermercato, farmacia, studio medico, posto di lavoro ecc. sotto casa.
Hanno comunque fatto l'autocertificazione apposta, e se sei in regola (e non scrivi str...ate come "devo andare a raccogliere asparagi" come a volte capita...) puoi usare l'auto come e quando ti pare.

Infine, faccio notare che io, che scrivo queste cose e posso sembrare "avvantaggiato" in qualche modo, non ho più preso l'auto dal 6 marzo: circa un mese e una settimana. Eppure ho due auto e un camper coperti comunque dall'assicurazione.
 
Non metto in dubbio però contesto un po gli arresti domiciliari. Ci hanno messo eccome. Io uso l auto tutti i giorni e autorizzato percui sono disinteressato eh.
 
Se sei agli arresti domiciliari, non puoi uscire neanche per fare la spesa.

Riporto da un sito specializzato:

Cosa sono gli arresti domiciliari
Essi si sostanziano nel divieto di allontanarsi dalla propria abitazione, da altro luogo di privata dimora, da un luogo pubblico di cura o di assistenza o da una casa famiglia protetta. Il soggetto sottoposto agli arresti domiciliari deve, pertanto, permanere nel perimetro delle mura domestiche o degli altri siti di esecuzione della misura e, nel caso il giudice lo abbia espressamente disposto, non può utilizzare internet, il telefono e altri mezzi di comunicazione a distanza e non può ricevere persone, al di fuori di coloro che abitano con lui o che lo assistono.
 
Se sei agli arresti domiciliari, non puoi uscire neanche per fare la spesa.

Riporto da un sito specializzato:

Cosa sono gli arresti domiciliari
Essi si sostanziano nel divieto di allontanarsi dalla propria abitazione, da altro luogo di privata dimora, da un luogo pubblico di cura o di assistenza o da una casa famiglia protetta. Il soggetto sottoposto agli arresti domiciliari deve, pertanto, permanere nel perimetro delle mura domestiche o degli altri siti di esecuzione della misura e, nel caso il giudice lo abbia espressamente disposto, non può utilizzare internet, il telefono e altri mezzi di comunicazione a distanza e non può ricevere persone, al di fuori di coloro che abitano con lui o che lo assistono.


La vediamo diversamente, non c è problema. Meglio non andare oltre dai ;)
 
Back
Alto