<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazioni e Covid 19, nessuno sconto.. Ci spetta? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Assicurazioni e Covid 19, nessuno sconto.. Ci spetta?

Io l'ho sospesa per 3 mesi.
Tanto ho lo scooter.
A pensarci prima potevo sosprenderla da subito, avrei risparmiato un bel pò di soldini.
 
Mi sembra (non sono sicuro, magari qualcuno che ne sa di più può confermare e smentire) che c'è una proroga di un mese se scade l'assicurazione. Quindi forse è come avere un mese di sconto.

La polizza del mio camper è già scaduta da 10 giorni, e ancora non mi hanno chiamato dall'agenzia.
 
proroga di un mese se scade l'assicurazione. Quindi forse è come avere un mese di sconto.

La polizza del mio camper è già scaduta da 10 giorni.
La efficacia della copertura RCA, normalmente estesa 15 gg dopo la scadenza, adesso arriva a 30 gg

Se rinnovo la con la medesima compagnia (in base alle regole "normali") si paga "retroattivamente" dal giorno della scadenza.

Se si cambia compagnia, teoricamente si può far partire la copertura dal...quindicesimo giorno dopo la scadenza della vecchia (però, talvolta, la nuova compagnia applica premio più alto se non c'è coincidenza di date)

Esempio concreto

La polizza per AR Giulia mi scade il 26 maggio

La compagnia attuale mi ha inviato la proposta di rinnovo con premio pochi euro in meno rispetto all'anno precedente (zero sinistri, sgrat!)

Preventivo con altra (primaria) compagnia , circa 20% in meno (CU 1)

Aspetto fino a metà maggio e decido

(Mai sfruttati i 15 gg di tolleranza)
 
La efficacia della copertura RCA, normalmente estesa 15 gg dopo la scadenza, adesso arriva a 30 gg

Se rinnovo la con la medesima compagnia (in base alle regole "normali") si paga "retroattivamente" dal giorno della scadenza.

Se si cambia compagnia, teoricamente si può far partire la copertura dal...quindicesimo giorno dopo la scadenza della vecchia (però, talvolta, la nuova compagnia applica premio più alto se non c'è coincidenza di date)

Esempio concreto

La polizza per AR Giulia mi scade il 26 maggio

La compagnia attuale mi ha inviato la proposta di rinnovo con premio pochi euro in meno rispetto all'anno precedente (zero sinistri, sgrat!)

Preventivo con altra (primaria) compagnia , circa 20% in meno (CU 1)

Aspetto fino a metà maggio e decido

(Mai sfruttati i 15 gg di tolleranza)

Grazie delle info.
Quindi, se ho capito bene, non cambia granché rispetto alla situazione pre-emergenza, a parte i 15 giorni in più di tolleranza.

Anch'io ho sempre rinnovato alla scadenza, senza sfruttare i giorni di tolleranza.
Ma una domanda: visto che non so quando potrò riprendere il camper (non è neanche sicuro che mi potrò fare le vacanze quest'estate - tra l'altro il camper è rimessato in un'altra regione, in Umbria), posso non rinnovare adesso e stipulare una nuova polizza con la stessa compagnia/agenzia, tra diversi mesi (per esempio a fine luglio), alle stesse condizioni di ora?
O perdo la classe bonus/malus?
 
Oltre a Unipolsai che ha fatto uno sconto di un mese, le altre stanno zitte, zitte.. E contano i soldi che stanno incassando. C'è stata una rionione Ania ma I risultati... pochi

https://www.startmag.it/smartcity/u...utte-le-mosse-delle-assicurazioni-su-rc-auto/

Sara Assicurazioni, ti aiuta con consulenti come mandargli i soldi senza uscire di casa
..
"Lo sconto di un mese" ha, se non ho capito male, la condizione che si rinnovi il contratto con la medesima compagnia, trattandosi di un voucher. Quindi per approfittarne dovresti mandare giù anche un possibile ipotetico aumento del premio, rinunciando a cambiare compagnia qualora trovassi delle condizioni più convenienti altrove. Più che uno sconto, mi sembra un premio fedeltà (al di là del nome della Compagnia).

Per il resto, a parte le auto che sono effettivamente rimaste ferme chiuse all'interno di un box o cortile privato ad uso esclusivo e prive di copertura furto-incendio per tutto il periodo, tutte le altre sono state coperte dai rischi derivanti dalla circolazione secondo quanto imposto dalla legge per la RCA, quindi si ha pagato perchè si è goduto della copertura assicurativa. Lo sconto potrebbe arrivare su base volontaria, ma non credo sia "dovuto".

Dovrebbero semmai rivalutare il costo dei futuri premi assicurativi RCA in base al calo degli incidenti e dei relativi risparmi sui risarcimenti su scala nazionale, che sarebbe cosa ben diversa.
Un mese di assicurazione, per me sarebbero meno di 30 € (iva e tasse incluse, quindi molto meno).
 
non so quando potrò riprendere il camper (non è neanche sicuro che mi potrò fare le vacanze quest'estate - tra l'altro il camper è rimessato in un'altra regione, in Umbria)

se il camper è custodito in un parcheggio con possibilità di accesso di altre persone (es. altri camperisti) e le chiavi sono affidate al gestore, non mi fiderei a lasciarlo senza polizza RCA: se un addetto muove il veicolo e combina un guaio, ne rispondi in solido anche tu;

se invece il veicolo è chiuso a chiave, all'interno di una proprietà privata di cui solo tu hai la disponibilità (e solo tu hai le chiavi del camper), allora ok, la copertura RCA non serve e puoi aspettare (la classe bonus/malus dura 5 anni, però alcune compagnie -nell'ambito della...discrezionalità commerciale- applicano premio più alto in caso di discontinuità)
 
Grazie delle info.
Quindi, se ho capito bene, non cambia granché rispetto alla situazione pre-emergenza, a parte i 15 giorni in più di tolleranza.

Anch'io ho sempre rinnovato alla scadenza, senza sfruttare i giorni di tolleranza.
Ma una domanda: visto che non so quando potrò riprendere il camper (non è neanche sicuro che mi potrò fare le vacanze quest'estate - tra l'altro il camper è rimessato in un'altra regione, in Umbria), posso non rinnovare adesso e stipulare una nuova polizza con la stessa compagnia/agenzia, tra diversi mesi (per esempio a fine luglio), alle stesse condizioni di ora?
O perdo la classe bonus/malus?

Ho la Grand Vitara con l'assicurazione scaduta dal 3 marzo, giace chiusa in box finchè non deciderò di rinnovarla.
Non hai obblighi di legge e la classe la mantieni 5 anni.

@ROVIGOLAW1 ti ha spiegato meglio...
 
se il camper è custodito in un parcheggio con possibilità di accesso di altre persone (es. altri camperisti) e le chiavi sono affidate al gestore, non mi fiderei a lasciarlo senza polizza RCA: se un addetto muove il veicolo e combina un guaio, ne rispondi in solido anche tu;

se invece il veicolo è chiuso a chiave, all'interno di una proprietà privata di cui solo tu hai la disponibilità (e solo tu hai le chiavi del camper), allora ok, la copertura RCA non serve e puoi aspettare (la classe bonus/malus dura 5 anni, però alcune compagnie -nell'ambito della...discrezionalità commerciale- applicano premio più alto in caso di discontinuità)

Ok grazie, è proprio quello che mi serviva sapere. :emoji_thumbsup:

Nel mio caso, il camper è sempre chiuso in un rimessaggio recintato e con un cancello automatico che può aprire solo chi ha il badge.
Non lascio mai le chiavi ad altri, quindi il camper non lo può spostare nessuno, a parte me (comunque non c'è bisogno di spostarlo, perché non dà intralcio a nessuno).
Se me lo dovessero rubare comunque (metti qualcuno che ha duplicato il badge), credo che i gestori del rimessaggio ne risponderebbero, così come in caso di incendio.
 
Back
Alto