<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazione obbligatoria su (quasi) tutti i veicoli | Il Forum di Quattroruote

Assicurazione obbligatoria su (quasi) tutti i veicoli

La norma, oltre ad essere demenziale come tutte quelle partorite dall'ospedale psich...ehm Unione Europea, pare scritta volutamente, artatamente e appositamente, per favorire la lobby pseudo-ambientalista che sta dietro all'importazione dalla Cina di pericolosissimi trabiccoli alimentati a batteria o scooter elettrici travestiti da biciclette. Questi ultimi, ideali per i nuovi schiavi col cubo sulla schiena...

https://www.quattroruote.it/news/as...toria_per_tutti_veicoli_deroghe_sanzioni.html
 
Se un mezzo ora non necessità di un assicurazione come può rientrare in questo discorso che coinvolge i mezzi che per legge devono essere assicurati?
Se uno ha un mezzo che per un periodo non lo utilizza la sospende l'assicurazione, dove sta il problema? Che se ho la 126 e la uso vita naturala durante a fioriera mi rode pagare l'assicurazione?
 
Una targa = una assicurazione.

Da domani basta una query nel database e sai chi è in multa.
Non devi aspettare di intercettarlo per strada.
O trovartelo dentro l'auto e scoprire che non ti pagherà i danni.

la telenovela dell'assicurazione dei monocosi invece pare che continui a sfogliare la margherita...
 
Non ho capito la faccenda dei dieci mesi di sospensione.
Significa che passati i 10 mesi devi per forza assicurare l'auto anche se è ferma in garage sui cavalletti oppure ci sarà una scappatoia tipo stipulare una nuova polizza e sospenderla subito?
In ogni caso temo che almeno per un breve periodo l'assicurazione vada pagata.
 
Ovviamente se l'Europa stabilisce nuove norme inerenti l'assicurazione dei veicoli che non circolano o l'etichettatura dei prodotti alimentari se io non ho una vettura ferma in cortile e non produco generi alimentari la cosa non mi tange.
Però nel mio settore l'introduzione di nuove norme da parte dell'Europa ha portato effettivamente a nuovi oneri,nulla di tragico ma comunque gli operatori del settore non è che abbiano fatto i salti di gioia.
Se io ho una vettura che magari è completa quindi sulla carta viene considerata idonea alla circolazione ma in pratica nessuno la mette in moto da anni secondo me ci sta non essere contenti di doverla assicurare.
La sospensione credo che attenui solo il problema perchè uno deve comunque pagare almeno il semestre e l'assicurazione se la sospendi non te li ridà quei soldi.
Per un'auto che non cagionerà mai danni ad altri perchè non metterà mai le ruote su strada quindi a beneficiarne saranno le assicurazioni che avranno nuove polizze con rischio zero di essere chiamate a versare dei risarcimenti.
Mi sembra che anche radiare non sia più possibile quindi penso che ci saranno delle conseguenze economiche per molte persone.
 
Mi sembra che anche radiare non sia più possibile quindi penso che ci saranno delle conseguenze economiche per molte persone.

Cosa scrivevano in certi esercizi commerciali?
"per colpa di qualcuno non si fa più credito a nessuno".

L'Europa è vasta, i mezzi circolano e se io a Milano dichiaro che l'auto è chiusa in box, poi la porto a Varsavia e ci giro, quelli prima dicapire che la carta verde è fasulla ci mettono un mese.

Però potrebbe valere l'esatto contrario, decidete voi cosa preferite ;)
 
Per un'auto che non cagionerà mai danni ad altri perchè non metterà mai le ruote su strada quindi a beneficiarne saranno le assicurazioni che avranno nuove polizze con rischio zero di essere chiamate a versare dei risarcimenti.

e chi lo dice questo? La legge prima prevedeva che una vettura poteva essere priva di assicurazioni ma il proprietario doveva mettere in atto tutta una serie di accortezza per cui la vettura non si poteva spostare dal luogo in cui era ferma. Ma la gente lo faceva? Ho un esempio pratico, spider MG tenuta per anni ferma nel garage condominiale da un condomino, nessuna accortezza, oltretutto il garage condominiale non è un posto che per legge puoi considerare sicuro , o comunque tu condomino non hai il potere assoluto di renderlo sicuro. Se quella auto veniva rubata e veniva investita una persona?
Senza poi non escludere che chi non paga l'assicurazione adducendo il non utilizzo poi in realtà non la usi, di quelli che ti dicono che tanto ci devono fare 500 metri e non succede nulla ce ne sono
 
Se quella auto veniva rubata e veniva investita una persona?
Uno Stato serio se la prenderebbe col ladro, da spedire in gattabuia per il resto dei suoi giorni e da lasciare in braghe di tela coi risarcimenti. Nullatente? Esiste il "fondo vittime della strada".

Invece nella "civilissima" Europa e ancora di più nella "stracivilissima" Italia dove essere una persona onesta a quanto pare è reato, la colpa passerebbe al proprietario...se lo raccontiamo ad un australiano, o ad un russo o a un cinese, un canadese o un texano e via così, si fanno delle grasse risate.
 
la tecnologia consente controlli pressoche' immediati.
se vogliono, invece che un autovelox, potrebbero mettere un controllo dell'assicurazione.
al casello dell'autostrada, ad esempio, se non hai l'assicurazione, non alzi la sbarra, o la alzi, e poi mandi la multa, o allerti la pattuglia che spesso e' li' a controllare.
tutte soluzioni banali da implementare.
ci son comuni che fanno i controlli in strada, piu' o meno regolarmente.
macchinetta che legge le targhe e, 200metri dopo, pattuglia che ti ferma se non sei assicurato o revisionato.
son controlli a "colpo sicuro", perche' fermi solo quelli che gia' hanno qualcosa che non va, quindi fai anche cassa, in maniera un po' meno losca del velox messo a tradimento dietro al cassonetto.
 
Back
Alto