<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assicurazione furto/incendio e e ricovero auto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Assicurazione furto/incendio e e ricovero auto

skamorza ha scritto:
G5 ha scritto:
Purtroppo, non essendo una mia esperienza diretta, corro il rischio di non essere preciso nell'esposizione dei fatti ma se le cose stanno come mi è stato riferito il problema è nato proprio con le dichiarazioni fatte al terminale nel questionario precedente alla stipula del contratto. Io non so come sia composta la domanda (e quindi se sia esplicitato il tutto) ma so che il conoscente ha spuntato che la macchina è ricoverata in garage. Questa stessa persona, pensionato giovane, ha una seconda casa al mare dove non ha garage e dove trascorre il periodo estivo. Il furto è avvenuto in strada al mare di notte. Tutti elementi che, verosimilmente, esulano dal contratto assicurativo. Che poi, le garanzie non siano state lette bene prima (superficialità), che la compagnia ci giochi e non sia trasparente, sono tutti aspetti che incidono sulla vicenda.
ecco, qui la cosa già è diversa. un conto è la vacanza occasionale, dove è probabile lasciare l'auto in strada, un altro è avere una seconda casa di proprietà senza garage. in questo caso la compagnia assicurativa potrebbe contestare la dichiarazione "abitualmente" in quanto l'auto quasi certamente starà all'aperto per diverso tempo. personalmente non cercherei un risparmio modesto sapendo di non essere effettivamente del tutto sincero. imho.
Anticipato di 1 min :)
 
G5 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Aggiungo : anche se non sono proprietario di un garage, potrei ricoverare abitualmente la mia vettura in quello di proprietà di un parente / amico .
Siamo alle solite: come può essere contestato ?
può essere verificato.
come tutte le circostanze dichiarate che concorrono a stabilire il grado di rischio (e, di conseguenza, il premio).

la verifica "di prima vista" la fanno gli accertatori della compagnia; ovviamente dipende da caso a caso: se te la fregano all'autogrill o fuori dallo stadio nessuno si pone il problema di dove è ricoverata abitualmente tutte le notti, se te la fregano sotto casa per strada (e nella denuncia di furto devi dire dove è accaduto) magari la domanda se la pongono e cercano di andare a vedere se è un caso o se hai fatto dichiarazioni mendaci.
e possono (se lo dimostrano) anche ridurre il risarcimento.
Capisco, ma di tutte le circostanze che influiscono sul premio, credo sia la più contestabile e la più difficile da verificare.

Gli altri punti del tuo contratto cosa dicono? Ho visto che riporti solo il punto 1).
Il punto 2) fa riferimento alla presenza dell'immobilizer, gli altri a quella di antifurto satellitare et similia...
 
skamorza ha scritto:
G5 ha scritto:
Purtroppo, non essendo una mia esperienza diretta, corro il rischio di non essere preciso nell'esposizione dei fatti ma se le cose stanno come mi è stato riferito il problema è nato proprio con le dichiarazioni fatte al terminale nel questionario precedente alla stipula del contratto. Io non so come sia composta la domanda (e quindi se sia esplicitato il tutto) ma so che il conoscente ha spuntato che la macchina è ricoverata in garage. Questa stessa persona, pensionato giovane, ha una seconda casa al mare dove non ha garage e dove trascorre il periodo estivo. Il furto è avvenuto in strada al mare di notte. Tutti elementi che, verosimilmente, esulano dal contratto assicurativo. Che poi, le garanzie non siano state lette bene prima (superficialità), che la compagnia ci giochi e non sia trasparente, sono tutti aspetti che incidono sulla vicenda.
ecco, qui la cosa già è diversa. un conto è la vacanza occasionale, dove è probabile lasciare l'auto in strada, un altro è avere una seconda casa di proprietà senza garage. in questo caso la compagnia assicurativa potrebbe contestare la dichiarazione "abitualmente" in quanto l'auto quasi certamente starà all'aperto per diverso tempo. personalmente non cercherei un risparmio modesto sapendo di non essere effettivamente del tutto sincero. imho.

Nel caso in questione mi pare evidente che più che la malafede si tratti di un limite di trasparenza dovuto al sistema di creazione/sottoscrizione della polizza on line. Resta però da chiarire il peso legale delle dichiarazioni rese rispetto al titolo polizza furto come, giustamente, si domandava l'autore della discussione. Ci sono diverse ambiguità.
 
G5 ha scritto:
Si che a un mio conoscente l'assicurazione non ha riconosciuto il furto perché la sua polizza prevedeva la clausola ricovero in box e la macchina gliel'hanno rubata in strada di fronte la casa al mare.
...il luogo in cui avviene un furto non c'entra nulla col luogo di ricovero...infatti se dichiaro che tengo l'auto in box e poi me la rubano sotto il parcheggio dell'ufficio l'assicurazione mi copre e rimborsa senza storie, non posso avere un box privato ovunque vado :D :D :D :D
 
yakanet ha scritto:
la cosa che non comprendo e' questa... secondo la logica dell'assicurazione la macchina mia dovrebbe star sempre in box altrimenti se la tiro fuori dal box e me la rubano loro non mi rimborsano il furto xche' la macchina non era posteggiata dove abitualmente dovrebbe essere....

che senso ha???
No il ragionamento dell'assicurazione è un altro: se la tieni in box l'auto è meno esposta al rischio di furto (o è più difficile rubarla).
 
kanarino ha scritto:
G5 ha scritto:
Si che a un mio conoscente l'assicurazione non ha riconosciuto il furto perché la sua polizza prevedeva la clausola ricovero in box e la macchina gliel'hanno rubata in strada di fronte la casa al mare.
...il luogo in cui avviene un furto non c'entra nulla col luogo di ricovero...infatti se dichiaro che tengo l'auto in box e poi me la rubano sotto il parcheggio dell'ufficio l'assicurazione mi copre e rimborsa senza storie, non posso avere un box privato ovunque vado :D :D :D :D

Bene, dove nasce, quindi, secondo te il motivo per cui se ti rubano l'auto l'assicurazione non paga? Vedi il caso che ho esposto prima.
Da li la mia domanda.
 
G5 ha scritto:
kanarino ha scritto:
G5 ha scritto:
Si che a un mio conoscente l'assicurazione non ha riconosciuto il furto perché la sua polizza prevedeva la clausola ricovero in box e la macchina gliel'hanno rubata in strada di fronte la casa al mare.
...il luogo in cui avviene un furto non c'entra nulla col luogo di ricovero...infatti se dichiaro che tengo l'auto in box e poi me la rubano sotto il parcheggio dell'ufficio l'assicurazione mi copre e rimborsa senza storie, non posso avere un box privato ovunque vado :D :D :D :D
Bene, dove nasce, quindi, secondo te il motivo per cui se ti rubano l'auto l'assicurazione non paga? Vedi il caso che ho esposto prima.
Da li la mia domanda.
non che io sia un esperto assicurativo, però mi giunge abbastanza nuova che neghino del tutto la copertura, sulla sola base di una condizione difforme.
so che in caso di dichiarazione non veritiera riducono il risarcimento, ma gli unici casi di negazione della copertura di cui sono a conoscenza è per totale difformità delle condizioni di fatto da quelle oggetto di copertura.

la regola base è che producono la perdita della copertura le sole dichiarazioni inesatte fatte "con dolo o colpa grave"; mentre senza dolo o colpa grave si applica la riduzione proporzionale (nella proporzione in cui sarebbe variato il premio)

in astratto, potrebbe anche esistere una copertura limitata (assicuro l'auto solo nel mio box, magari perché collego la polizza a quella della casa come avviene per i mobili che sono assicurati contro il furto perché sono in casa)
esempio: i gioielli della moglie tu li puoi assicurare o per sé stessi, oppure (più frequente) come contenuto dell'abitazione, quindi coperti dalla polizza furto di casa; in quel secondo caso se li rubano a teatro non ti risarciscono nulla perché il rischio non è coperto.
però per le auto non l'ho mai sentito fare.
 
Tenterò di vedere il suo contratto assicurativo ma dubito di riuscirci .... non sono in rapporti così confidenziali!
 
G5 ha scritto:
Tenterò di vedere il suo contratto assicurativo ma dubito di riuscirci .... non sono in rapporti così confidenziali!
per avere una risposta definitiva bisognerebbe poter vedere il contratto, la denuncia di furto, e la risposta formale della Compagnia.

e magari anche i verbali degli accertamenti.

un po' troppo, temo, per un fatto di altri.
 
Già ... se riesco a guadagnare elementi vedo di riportarli qui, sarebbe interesse di tutti capire come accadono certe cose.
 
G5 ha scritto:
Bene, dove nasce, quindi, secondo te il motivo per cui se ti rubano l'auto l'assicurazione non paga? Vedi il caso che ho esposto prima.
Da li la mia domanda.
Il motivo è che il caso del tuo amico/conoscente è diverso perchè lui ha una seconda casa di proprietà non attrezzata con box auto e l'assicurazione probabilemente ne è venuta a conoscenza quindi per loro diciamo che lui ha in un certo senso dichiarato il "falso" e si sono attaccati a questo per non ripagarlo...paradossalmente se avesse dichiarato che l'auto era ricoverata in una via "X" non troppo adiacente alla sua casa probabilmente non gli avrebbero detto nulla.
 
kanarino ha scritto:
G5 ha scritto:
Bene, dove nasce, quindi, secondo te il motivo per cui se ti rubano l'auto l'assicurazione non paga? Vedi il caso che ho esposto prima.
Da li la mia domanda.
Il motivo è che il caso del tuo amico/conoscente è diverso perchè lui ha una seconda casa di proprietà non attrezzata con box auto e l'assicurazione probabilemente ne è venuta a conoscenza quindi per loro diciamo che lui ha in un certo senso dichiarato il "falso" e si sono attaccati a questo per non ripagarlo...paradossalmente se avesse dichiarato che l'auto era ricoverata in una via "X" non troppo adiacente alla sua casa probabilmente non gli avrebbero detto nulla.

continuo a non comprendere... se l'auto viene ricoverata sempre in box ma in ferie,x esempio un mese all'anno, mi rubano la stessa non comprendo xche' non debba esser pagata. abitualmente e' in box... x un mese non lo e'.. cosa cambia??
avrebbero potuto rubarmela mentre compravo il giornale o mentre facevo la spesa. cosa cambia?
 
yakanet ha scritto:
continuo a non comprendere... se l'auto viene ricoverata sempre in box ma in ferie,x esempio un mese all'anno, mi rubano la stessa non comprendo xche' non debba esser pagata. abitualmente e' in box... x un mese non lo e'.. cosa cambia??
avrebbero potuto rubarmela mentre compravo il giornale o mentre facevo la spesa. cosa cambia?
come dicevo prima, probabilmente se si possiede più di una casa bisogna verificare (e dichiarare) se tutte le proprietà possiedono un box auto.
 
kanarino ha scritto:
yakanet ha scritto:
continuo a non comprendere... se l'auto viene ricoverata sempre in box ma in ferie,x esempio un mese all'anno, mi rubano la stessa non comprendo xche' non debba esser pagata. abitualmente e' in box... x un mese non lo e'.. cosa cambia??
avrebbero potuto rubarmela mentre compravo il giornale o mentre facevo la spesa. cosa cambia?
come dicevo prima, probabilmente se si possiede più di una casa bisogna verificare (e dichiarare) se tutte le proprietà possiedono un box auto.

mi pare molto strana come discriminante... ma con le assicurazioni tutto e' possibile.
 
yakanet ha scritto:
kanarino ha scritto:
G5 ha scritto:
Bene, dove nasce, quindi, secondo te il motivo per cui se ti rubano l'auto l'assicurazione non paga? Vedi il caso che ho esposto prima.
Da li la mia domanda.
Il motivo è che il caso del tuo amico/conoscente è diverso perchè lui ha una seconda casa di proprietà non attrezzata con box auto e l'assicurazione probabilemente ne è venuta a conoscenza quindi per loro diciamo che lui ha in un certo senso dichiarato il "falso" e si sono attaccati a questo per non ripagarlo...paradossalmente se avesse dichiarato che l'auto era ricoverata in una via "X" non troppo adiacente alla sua casa probabilmente non gli avrebbero detto nulla.

continuo a non comprendere... se l'auto viene ricoverata sempre in box ma in ferie,x esempio un mese all'anno, mi rubano la stessa non comprendo xche' non debba esser pagata. abitualmente e' in box... x un mese non lo e'.. cosa cambia??
avrebbero potuto rubarmela mentre compravo il giornale o mentre facevo la spesa. cosa cambia?

Nel caso della polizza on line è importante capire la rilevanza delle dichiarazioni che vengono rese.
 
Back
Alto