<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assenza dischi autoventilanti 500 TwinAir | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Assenza dischi autoventilanti 500 TwinAir

pgx ha scritto:
:twisted:Ragazzi vi prego aiutatemi a risolvere questa cosa. Ho ordinato una TA turbo plus sulle caratteristiche tecniche vi e' scritto che l'impianto frenante e' dotato di dischi autoventilanti da 240mm sulle ruote anteriori e tamburi al posteriore.Non e' vero mi sono girato varie concessionarie e tuttte le TA esposte avevano i dischi pieni,allora ho chiamato il servizio clienti FIAT e mi ha risposto che deve avere i dischi autoventilanti perche' cosi' dice il computer sulla scheda di assemblaggio.

Scusatemi ma non ho avuto il tempo di vedere se altri avevano posto la stessa domanda.

Un saluto Giancarlo
I dischi autoventilanti, se visti di lato, non si riconoscono da quelli normali, ma bisogna guardarli in alto. I dischi autoventilanti non sono quelli con i buchi laterali sul disco...
Per capirci meglio:
http://www.cinquecentisti.com/forum/consigli-per-gli-acquisti/35688-chiarimenti-twin-plus-2.html
 
Hydrogen ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
I dischi autoventilanti, se visti di lato, non si riconoscono da quelli normali, ma bisogna guardarli in alto. I dischi autoventilanti non sono quelli con i buchi laterali sul disco...
Per capirci meglio:
http://www.cinquecentisti.com/forum/consigli-per-gli-acquisti/35688-chiarimenti-twin-plus-2.html
Nessuno commenta?...

C'è poco da commentare: è già stato detto tutto.
Sulla brochure c'è scritto che ha i dischi autoventilanti, sul libretto di uso e manutenzione che ha i dischi pieni.
Pgx si è accorto che le due indicazioni non coincidono e si chiedeva (recriminando un po' sulla scelta di Fiat, ma questo è un altro discorso) se la cosa può avere conseguenze legali sull'ordine d'acquisto.
E mi sembra che si sia già ampiamente risposto (pur non esprimendo opinioni esattamente coincidenti).
 
sebaco ha scritto:
C'è poco da commentare: è già stato detto tutto.
Sulla brochure c'è scritto che ha i dischi autoventilanti, sul libretto di uso e manutenzione che ha i dischi pieni.
Pgx si è accorto che le due indicazioni non coincidono e si chiedeva (recriminando un po' sulla scelta di Fiat, ma questo è un altro discorso) se la cosa può avere conseguenze legali sull'ordine d'acquisto.
E mi sembra che si sia già ampiamente risposto (pur non esprimendo opinioni esattamente coincidenti).
Si avevo capito, ma non ho capito se è possibile capire se un disco è autoventilante o pieno senza smontare la ruota.
 
Hydrogen ha scritto:
sebaco ha scritto:
C'è poco da commentare: è già stato detto tutto.
Sulla brochure c'è scritto che ha i dischi autoventilanti, sul libretto di uso e manutenzione che ha i dischi pieni.
Pgx si è accorto che le due indicazioni non coincidono e si chiedeva (recriminando un po' sulla scelta di Fiat, ma questo è un altro discorso) se la cosa può avere conseguenze legali sull'ordine d'acquisto.
E mi sembra che si sia già ampiamente risposto (pur non esprimendo opinioni esattamente coincidenti).
Si avevo capito, ma non ho capito se è possibile capire se un disco è autoventilante o pieno senza smontare la ruota.

Dipende da come è fatto il cerchio, in genere si vede.

Devi guardare sulla periferia del disco: se ci sono dei fori radiali è autoventilante, se è pieno, ovviamente, no.

Si capisce anche dallo spessore: gli autoventilanti superano i 20 mm, i pieni sono decisamente sotto.
 
renatom ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
sebaco ha scritto:
C'è poco da commentare: è già stato detto tutto.
Sulla brochure c'è scritto che ha i dischi autoventilanti, sul libretto di uso e manutenzione che ha i dischi pieni.
Pgx si è accorto che le due indicazioni non coincidono e si chiedeva (recriminando un po' sulla scelta di Fiat, ma questo è un altro discorso) se la cosa può avere conseguenze legali sull'ordine d'acquisto.
E mi sembra che si sia già ampiamente risposto (pur non esprimendo opinioni esattamente coincidenti).
Si avevo capito, ma non ho capito se è possibile capire se un disco è autoventilante o pieno senza smontare la ruota.

Dipende da come è fatto il cerchio, in genere si vede.

Devi guardare sulla periferia del disco: se ci sono dei fori radiali è autoventilante, se è pieno, ovviamente, no.

Si capisce anche dallo spessore: gli autoventilanti superano i 20 mm, i pieni sono decisamente sotto.

Quoto.

Dalle foto che si vedono all'indirizzo che hai indicato sembra che il disco sia pieno (come diceva pgx e come risulta dal libretto di uso e manutenzione).
 
renatom ha scritto:
Dipende da come è fatto il cerchio, in genere si vede.

Devi guardare sulla periferia del disco: se ci sono dei fori radiali è autoventilante, se è pieno, ovviamente, no.

Si capisce anche dallo spessore: gli autoventilanti superano i 20 mm, i pieni sono decisamente sotto.
Si, avevo capito, il mio link più sopra l'ho messo per far capire meglio.
 
la mia opel astra 1.4 del 1999 aveva i dischi davanti e i tamburi dietro pesava quasi 11 quintali e frenava benissimo. detto da un ignorante pero' era vero. se non frenasse avrei dovuto cambiare le pastiglie spesso ed invece ci ho fatto 90.000 km con le originali.
 
:twisted:Salve ragazzi allora vi aggiorno oggi mi ha chiamato il concessionario e mi ha detto che la macchina e' arrivata,mi sono precipitato subito per andare a vederla e la prima cosa che ho notato pensate un po' e' che non ha questi famosi dischi autoventilanti.Mi sono inc.......e il concessionario stranamente mi ha dato ragione dicendomi che non fa parte di un equipaggiamento secondario e che quindi non si puo' soprassedere,anche perche' sono mensionati molto chiaramente nella brochure che mi aveva dato il primo giorno e che quindi essa fa la parte da leone sulla scelta dell'autovettura.
Mi ha detto che avrebbe chiamato la Fiat per sapere cosa doveva fare perche' gli ho detto che non ritiro la macchina se non mi trova una soluzione.

Un saluto vi faro' sapere lo svolgersi dell'evento.

By pgx
 
pgx ha scritto:
:twisted:Salve ragazzi allora vi aggiorno oggi mi ha chiamato il concessionario e mi ha detto che la macchina e' arrivata,mi sono precipitato subito per andare a vederla e la prima cosa che ho notato pensate un po' e' che non ha questi famosi dischi autoventilanti.Mi sono inc.......e il concessionario stranamente mi ha dato ragione dicendomi che non fa parte di un equipaggiamento secondario e che quindi non si puo' soprassedere,anche perche' sono mensionati molto chiaramente nella brochure che mi aveva dato il primo giorno e che quindi essa fa la parte da leone sulla scelta dell'autovettura.
Mi ha detto che avrebbe chiamato la Fiat per sapere cosa doveva fare perche' gli ho detto che non ritiro la macchina se non mi trova una soluzione.

Un saluto vi faro' sapere lo svolgersi dell'evento.

By pgx

Molto bene. L'atteggiamento collaborativo del concessionario è una buona notizia.
Quanto alla soluzione, penso che la via più facilmente percorribile sia quella della compensazione economica.
Tienici aggiornati.

P.S. Però, non ci ha messo molto ad arrivare.
 
:x Non ci ha messo molto? ordinata il 19/09 arrivata il 7/11 e chissa' ancora quanto dovro' aspettare fai un po' tu.........
 
pgx ha scritto:
:x Non ci ha messo molto? ordinata il 19/09 arrivata il 7/11 e chissa' ancora quanto dovro' aspettare fai un po' tu.........

Ops... facevo il conto da quando hai aperto il post (circa due settimane).

Quanto all'aspettare ancora... a questo punto dipende soprattutto da te: se la vuoi con i dischi autoventilanti mi sa che aspetterai all'infinito... (o fino al prossimo aggiornamento del modello).
 
Ieri ho curiosato presso un concessionario Fiat.
C'era in esposizione una 500 Twinair ed aveva i dischi pieni.
Allora ho preso una brochure, sulla quale invece e' indicato che la Twinair monta i dischi autoventilanti.
E' incredibile come non sia stata fatta chiarezza da Fiat in merito a questa questione.
 
Riesumo questo thread perché sono appena andato a fare una passeggiata e sono passato vicino ad una Chevrolet Aveo e, casualmente, ho notato che aveva i dischi anteriori autoventilanti.
Poco dopo sono passato vicino ad una vecchiotta (targa CN) Hyundai Atos, ho controllato: dischi autoventilanti.
Penso: mica male 'sti coreani.

Arrivo a casa e vedo la Clio 1.2 60 CV del 2003 di mia moglie; controllo. Indovinate? Dischi autoventilanti.

Ora, va bene, una 500 TA può anche campare senza dischi autoventilanti, però siete proprio tirchi!!!
 
Back
Alto