In linea di massima puoi anche aver ragione, ma secondo me vanno distinte due cose:
- l'aspetto scenico;
- la funzionalità.
Per l'aspetto scenico son perfettamente d'accordo con quel che dici: mp3 mentre guido non so neanche cosa sia. In genere se ascolto qualcosa è radio uno. Puoi immaginarti quanto considero il Blue etc. etc. I cerchi da 16" su un'auto cittadina sono meno che senza senso, sono autolesionismo...
Per la funzionalità, però, il discorso è più complesso. Il tuo ragionamento ci può anche stare, ma dov'è il limite oltre il quale non ci si deve spingere in basso e al quale occorre tendere in alto? Cioè cosa è adeguato (o dov'è il limite dell'indecenza e perchè è lì)? Non lo è un impianto con dischi da 240 mm non ventilati anteriori e tramburi posteriori? Lo è un impianto a 4 dischi con gli anteriori ventilati? E perchè non 4 dischi ventilati con pinze monoblocco etc. etc., che vanno senz'altro meglio?
Insomma, io penso che anche la scelta dell'impianto frenante non sia per forza una scelta al risparmio: è una scelta adeguata alle esigenze (salvo che sia dimostrato che quelle esigenze non sono soddisfatte, quindi che la frenata o la resistenza alla fatica sono insufficienti). Sennò diventa anche quello aspetto scenico: vuoi mettere quattro pinze rosse su quattro dischi autoventilanti dietro 4 cerchi da 17 a tre razze fuori dal bar?