<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assenza dischi autoventilanti 500 TwinAir | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Assenza dischi autoventilanti 500 TwinAir

danilorse ha scritto:
Io rimango comunque perplesso.
A parte il pasticcio commerciale di cui oramai abbiamo detto tutto, non capisco, sul piano tecnico, come mai la 1.4 16v da 100cv che ha lo stesso peso di 930kg della twinair e prestazioni superiori di poco, abbia un impianto maggiorato con dischi autoventilanti davanti (oltretutto di diametro maggiore 257) e dischi dietro mentre la seconda si deve accontentare dell'impianto base della 1.2 che ha prestazioni decisamente piu' modeste.
Per completare il quadro, la 1.3 mjt da 95cv che pesa 980 kg e prestazioni in linea con le precedenti monta i famosi dischi autoventilanti da 240 all'anteriore e tamburi dietro.
.... mi vien da pensare che la 1.4 sia la preferita da Fiat perche' e' l'unica che ha 4 dischi, che monta l'ESP e pneumatici maggiorati di serie.
A questo punto le potevano montare la versione multiair del 1.4 (che tra l'altro monta la versione americana) !!!!
Può darsi che siano delle semplicissime economie produttive, sostituzioni di componenti "in corsa" per rendere la produzione del modello più economica e redditizia, pratica ben diffusa fra i costruttori. Tutto sommato, per un'auto della massa e della destinazione d'uso della 500 (anche twinair) l'impianto frenante scelto è più che adeguato (come dimensionamento è molto simile a quelli di segmento B dalla massa ben superiore). Quindi d'accordo sul discorso della trasparenza, ma l'efficacia della frenata penso che sia comunque garantita.
 
modus72 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Io rimango comunque perplesso.
A parte il pasticcio commerciale di cui oramai abbiamo detto tutto, non capisco, sul piano tecnico, come mai la 1.4 16v da 100cv che ha lo stesso peso di 930kg della twinair e prestazioni superiori di poco, abbia un impianto maggiorato con dischi autoventilanti davanti (oltretutto di diametro maggiore 257) e dischi dietro mentre la seconda si deve accontentare dell'impianto base della 1.2 che ha prestazioni decisamente piu' modeste.
Per completare il quadro, la 1.3 mjt da 95cv che pesa 980 kg e prestazioni in linea con le precedenti monta i famosi dischi autoventilanti da 240 all'anteriore e tamburi dietro.
.... mi vien da pensare che la 1.4 sia la preferita da Fiat perche' e' l'unica che ha 4 dischi, che monta l'ESP e pneumatici maggiorati di serie.
A questo punto le potevano montare la versione multiair del 1.4 (che tra l'altro monta la versione americana) !!!!
Può darsi che siano delle semplicissime economie produttive, sostituzioni di componenti "in corsa" per rendere la produzione del modello più economica e redditizia, pratica ben diffusa fra i costruttori. Tutto sommato, per un'auto della massa e della destinazione d'uso della 500 (anche twinair) l'impianto frenante scelto è più che adeguato (come dimensionamento è molto simile a quelli di segmento B dalla massa ben superiore). Quindi d'accordo sul discorso della trasparenza, ma l'efficacia della frenata penso che sia comunque garantita.

Condivido in pieno.
 
mia sorella ha una delle primissime 500 twinair uscite e mi sembra abbia dischi pieni ma dovrei controllare.

In ogni caso l'ho guidata e vi posso assicurare che frena benissimo.

Non mi pare poi che le riviste abbiano riscontrato problemi in frenata, anzi.
 
Maurizio XP ha scritto:
mia sorella ha una delle primissime 500 twinair uscite e mi sembra abbia dischi pieni ma dovrei controllare.

In ogni caso l'ho guidata e vi posso assicurare che frena benissimo.

Non mi pare poi che le riviste abbiano riscontrato problemi in frenata, anzi.

Come già scritto diverse volte, a livello di efficacia dellafrenata tra disco pieno e autoventilante nulla cambia.

La differenza è nella resistenza alla fatica.
 
Fiat ha la brutta abitudine di scrivere una cosa e farne un'altra. Fa la stessa cosa per la panda indicando misure per le rute diverse da quelle che poi ti ritrovi sull'auto.
Comunque controlla i dischi . Non vorrei che tu pensassi che gli autoventilanti sono quelli forati. In realtà si presentano come due dischi pieni gemellati e i fori sono radiali sulla circonferenza.
 
renatom ha scritto:
Come già scritto diverse volte, a livello di efficacia dellafrenata tra disco pieno e autoventilante nulla cambia.

La differenza è nella resistenza alla fatica.
Che però su una citycar, per quanto pesante....
 
beh il disco autoventilante ha il suo motivo di esistere e quindi se c'è è sicuramente meglio. le case come fiat hanno la brutta abitudine (ho detto fiat ma sono tutte così) di fare freni al limite dell'indecenza . sono dimensiopnati al limite per contenere i costi. considerando la gommatura della 500 che monta addirittura cerchi da 16 in opnional con pneumatici da supercar, avere dei dischi decenti mi sembra il minimo e non solo per l'estetica che traspare dagli enormi cerchi inutili, ma sopratutto per la sicurezza in frenata. riparmiare sui freni (dischi economici e tamburi posteriori ) solo perchè non si vede per mettere la radio mp3 che fa scena mi sembra una cosa poco saggia ma che ai clienti va bene. si compra per apparire e la 500 è un'auto per apparire e così niente dischi seri e via di blu and me che fa tanto cool.
 
3x2 ha scritto:
beh il disco autoventilante ha il suo motivo di esistere e quindi se c'è è sicuramente meglio. le case come fiat hanno la brutta abitudine (ho detto fiat ma sono tutte così) di fare freni al limite dell'indecenza . sono dimensiopnati al limite per contenere i costi. considerando la gommatura della 500 che monta addirittura cerchi da 16 in opnional con pneumatici da supercar, avere dei dischi decenti mi sembra il minimo e non solo per l'estetica che traspare dagli enormi cerchi inutili, ma sopratutto per la sicurezza in frenata. riparmiare sui freni (dischi economici e tamburi posteriori ) solo perchè non si vede per mettere la radio mp3 che fa scena mi sembra una cosa poco saggia ma che ai clienti va bene. si compra per apparire e la 500 è un'auto per apparire e così niente dischi seri e via di blu and me che fa tanto cool.

In linea di massima puoi anche aver ragione, ma secondo me vanno distinte due cose:
- l'aspetto scenico;
- la funzionalità.
Per l'aspetto scenico son perfettamente d'accordo con quel che dici: mp3 mentre guido non so neanche cosa sia. In genere se ascolto qualcosa è radio uno. Puoi immaginarti quanto considero il Blue etc. etc. I cerchi da 16" su un'auto cittadina sono meno che senza senso, sono autolesionismo...
Per la funzionalità, però, il discorso è più complesso. Il tuo ragionamento ci può anche stare, ma dov'è il limite oltre il quale non ci si deve spingere in basso e al quale occorre tendere in alto? Cioè cosa è adeguato (o dov'è il limite dell'indecenza e perchè è lì)? Non lo è un impianto con dischi da 240 mm non ventilati anteriori e tramburi posteriori? Lo è un impianto a 4 dischi con gli anteriori ventilati? E perchè non 4 dischi ventilati con pinze monoblocco etc. etc., che vanno senz'altro meglio?
Insomma, io penso che anche la scelta dell'impianto frenante non sia per forza una scelta al risparmio: è una scelta adeguata alle esigenze (salvo che sia dimostrato che quelle esigenze non sono soddisfatte, quindi che la frenata o la resistenza alla fatica sono insufficienti). Sennò diventa anche quello aspetto scenico: vuoi mettere quattro pinze rosse su quattro dischi autoventilanti dietro 4 cerchi da 17 a tre razze fuori dal bar?
 
sebaco ha scritto:
In linea di massima puoi anche aver ragione, ma secondo me vanno distinte due cose:
- l'aspetto scenico;
- la funzionalità.
Per l'aspetto scenico son perfettamente d'accordo con quel che dici: mp3 mentre guido non so neanche cosa sia. In genere se ascolto qualcosa è radio uno. Puoi immaginarti quanto considero il Blue etc. etc. I cerchi da 16" su un'auto cittadina sono meno che senza senso, sono autolesionismo...
Per la funzionalità, però, il discorso è più complesso. Il tuo ragionamento ci può anche stare, ma dov'è il limite oltre il quale non ci si deve spingere in basso e al quale occorre tendere in alto? Cioè cosa è adeguato (o dov'è il limite dell'indecenza e perchè è lì)? Non lo è un impianto con dischi da 240 mm non ventilati anteriori e tramburi posteriori? Lo è un impianto a 4 dischi con gli anteriori ventilati? E perchè non 4 dischi ventilati con pinze monoblocco etc. etc., che vanno senz'altro meglio?
Insomma, io penso che anche la scelta dell'impianto frenante non sia per forza una scelta al risparmio: è una scelta adeguata alle esigenze (salvo che sia dimostrato che quelle esigenze non sono soddisfatte, quindi che la frenata o la resistenza alla fatica sono insufficienti). Sennò diventa anche quello aspetto scenico: vuoi mettere quattro pinze rosse su quattro dischi autoventilanti dietro 4 cerchi da 17 a tre razze fuori dal bar?

Esatto...
Gli impianti frenanti vengono dimensionati considerando l'utilizzo tipico della vettura, e credo di poter dire che l'impianto più sdozzo montabile sulla 500 sia comunque all'altezza dell 99% delle esigenze. Poi concordo che, a scendere a rotta di collo dallo Stelvio possa mostrar la corda, ma non è quello il suo ambiente e non credo neppure che sia una prova fondamentale per una 500...
 
modus72 ha scritto:
sebaco ha scritto:
In linea di massima puoi anche aver ragione, ma secondo me vanno distinte due cose:
- l'aspetto scenico;
- la funzionalità.
Per l'aspetto scenico son perfettamente d'accordo con quel che dici: mp3 mentre guido non so neanche cosa sia. In genere se ascolto qualcosa è radio uno. Puoi immaginarti quanto considero il Blue etc. etc. I cerchi da 16" su un'auto cittadina sono meno che senza senso, sono autolesionismo...
Per la funzionalità, però, il discorso è più complesso. Il tuo ragionamento ci può anche stare, ma dov'è il limite oltre il quale non ci si deve spingere in basso e al quale occorre tendere in alto? Cioè cosa è adeguato (o dov'è il limite dell'indecenza e perchè è lì)? Non lo è un impianto con dischi da 240 mm non ventilati anteriori e tramburi posteriori? Lo è un impianto a 4 dischi con gli anteriori ventilati? E perchè non 4 dischi ventilati con pinze monoblocco etc. etc., che vanno senz'altro meglio?
Insomma, io penso che anche la scelta dell'impianto frenante non sia per forza una scelta al risparmio: è una scelta adeguata alle esigenze (salvo che sia dimostrato che quelle esigenze non sono soddisfatte, quindi che la frenata o la resistenza alla fatica sono insufficienti). Sennò diventa anche quello aspetto scenico: vuoi mettere quattro pinze rosse su quattro dischi autoventilanti dietro 4 cerchi da 17 a tre razze fuori dal bar?

Esatto...
Gli impianti frenanti vengono dimensionati considerando l'utilizzo tipico della vettura, e credo di poter dire che l'impianto più sdozzo montabile sulla 500 sia comunque all'altezza dell 99% delle esigenze. Poi concordo che, a scendere a rotta di collo dallo Stelvio possa mostrar la corda, ma non è quello il suo ambiente e non credo neppure che sia una prova fondamentale per una 500...

Sì, con i quattro giamaicani della squadra nazionale di bob dentro, come nella pubblicità della Panda 4x4 di quache anno fa (credo Olimpiadi di Torino) :D
 
Io proverei a girare la questione da un altro lato. Quando questi dischi si consumeranno ed il proprietario dovrà cambiarli, sentirà davvero l'esigenza di 2 dischi grossi, autoventilanti con pinze fisse o dirà: "Ma io sta macchina la uso tra città e superstrada, 'sti freni a che mi servono?".
 
crank ha scritto:
Io proverei a girare la questione da un altro lato. Quando questi dischi si consumeranno ed il proprietario dovrà cambiarli, sentirà davvero l'esigenza di 2 dischi grossi, autoventilanti con pinze fisse o dirà: "Ma io sta macchina la uso tra città e superstrada, 'sti freni a che mi servono?".

Eeehhh...già, e lo farà bestemmiando, perchè i dischi grossi hanno un prezzo grosso (chiedere ai possessori di GPunto 1.3mj 90cv), oltre a un grosso peso. Tanto per fare esempi strani, un disco Ø227x11mm veniva usato in casa Fiat per la 127 e per la 131 (oltre che per tutti i modelli che ci stavano in mezzo). Le differenze tra le due auto erano notevoli, la 127 stava dentro alla 131 e pesava un terzo in meno. La più prestazionale delle 127 era la Sport 75hp mentre la 131 poteva avere anche 120cv. Eppure frenavano onestamente entrambe, anche da cariche. La 131 era una berlina grande, oggi sarebbe una D, per una famiglia numerosa e in grado di trasportare l'impossibile nel suo baule. Vogliamo dire che una 500 non frena perchè i dischi sono "solo" da 240 e non sono ventilati? Proviamola, prima...
 
pgx ha scritto:
Penso che in termini di sicurezza questa vettura che ha quasi le stesse prestazioni della 100Hp, mentre questa e' equipaggiata con ben 4 freni a disco la twinair ha un impianto frenante che si puo'paragonare a quello di una bicicletta che dico la mia MTB e' equipaggiata con 2 freni a disco sicuramente meglio dei tamburi.
A voi le dovute conclusioni.

Non voglio commentare, leggi e basta "Caratteristiche dinamiche"

http://it.wikipedia.org/wiki/Freno_a_tamburo#Calcolo_del_loro_potere_frenante
 
spesso sono anche le pastiglie di serie che fanno abbastanza schifo :rolleyes:
tipo quello sulla Bravo.. gli spazi di arresto sono discreti ma allunga quando l'impianto è caldo.
Sono più che convinto che cambiando le pastiglie con cui è uscita (Bosch) con delle EBC Rosse oppure delle Ferodo DS2500 o delle buone Brembo migliorano di un bel po gli spazi di arresto, anche a freddo (se si escludono quelle Racing..)

:?

p.s con dischi di dimensioni maggiori è probabile che migliori la frenata ma anche l'estetica ci guadagna parecchio, specialmente con cerchi da 18"
 
Mha ...... Autoventilanti quì .. autoventilanti là ... e poi il 90% delle auto non si vede mai cambiato il liquido freni per praticamente tutta la vita dell'auto (Dato che è igroscopico) .... Bho ?
 
Back
Alto