<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assenza dischi autoventilanti 500 TwinAir | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Assenza dischi autoventilanti 500 TwinAir

sebaco ha scritto:
Ma qui le cose stanno un po' diversamente: non è che una 500 TA con i dischi autoventilanti prima c'era e ora non c'è più. Non c'è mai stata. Quindi non la si può avere.
E' una difformità essenziale? E' contrario a buona fede che Fiat si avvalga della clausola che prevede la possibilità che il bene sia modificato rispetto a quanto risulta dal depliant, considerato che il bene non è mai stato e non potrà mai essere conforme a quelle caratteristiche? Continuo ad avere i miei dubbi. E ho i miei dubbi anche sul fatto che una clausola corrispondente non venga riprodotta anche nel modulo prestampato del contratto di vendita e sottoscritta specificamente. La tutela del consumatore trova un limite nel buon senso (oltre che nella buona fede che, ti ripeto, è parametro in base al quale si determina in concreto il carattere vessatorio e abusivo del ricorso a una clausola).
Anche perchè i contratti delle case automobilistiche in genere sono predisposti da gente abbastanza preparata sulla materia contrattuale. E io, personalmente, al posto loro mi sarei comportato allo stesso modo.
Mah, il discorso della difformità essenziale o meno è abbastanza "personale", immagino che per queste cose ci si basi sulla giurisprudenza e sui precedenti. Nel mio caso ballavano circa 500? di dotazione in meno, ed una funzionalità che io ritenevo irrinunciabile (il sedile posteriore scorrevole) su un'auto molto di quelle dimensioni, difatti gli avevo detto che così com'era non la ritiravo neanche scontata e al limite avrei atteso che ne fosse arrivata un'altra.
Dubito che quelle clausole possano esser riportate su un contratto firmato, essendo giudicabili come vessatorie rischiano di invalidare un bel pò di contratti e questo i venditori non lo vogliono, non possono rischiare di tenersi in casa dei modelli poi difficili da rivendere; poter scrivere su un contratto che le caratteristiche possono cambiare senza preavviso significa dare la possibilità ad un costruttore/venditore di sottoscrivere un contratto per un bene/servizio e poi, senza preavviso o altro, costringere il compratore a ritirare e pagare qualcosa di diverso, e credo che questo non stia in cielo nè in terra.
 
modus72 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Ma qui le cose stanno un po' diversamente: non è che una 500 TA con i dischi autoventilanti prima c'era e ora non c'è più. Non c'è mai stata. Quindi non la si può avere.
E' una difformità essenziale? E' contrario a buona fede che Fiat si avvalga della clausola che prevede la possibilità che il bene sia modificato rispetto a quanto risulta dal depliant, considerato che il bene non è mai stato e non potrà mai essere conforme a quelle caratteristiche? Continuo ad avere i miei dubbi. E ho i miei dubbi anche sul fatto che una clausola corrispondente non venga riprodotta anche nel modulo prestampato del contratto di vendita e sottoscritta specificamente. La tutela del consumatore trova un limite nel buon senso (oltre che nella buona fede che, ti ripeto, è parametro in base al quale si determina in concreto il carattere vessatorio e abusivo del ricorso a una clausola).
Anche perchè i contratti delle case automobilistiche in genere sono predisposti da gente abbastanza preparata sulla materia contrattuale. E io, personalmente, al posto loro mi sarei comportato allo stesso modo.
Mah, il discorso della difformità essenziale o meno è abbastanza "personale", immagino che per queste cose ci si basi sulla giurisprudenza e sui precedenti. Nel mio caso ballavano circa 500? di dotazione in meno, ed una funzionalità che io ritenevo irrinunciabile (il sedile posteriore scorrevole) su un'auto molto di quelle dimensioni, difatti gli avevo detto che così com'era non la ritiravo neanche scontata e al limite avrei atteso che ne fosse arrivata un'altra.
Dubito che quelle clausole possano esser riportate su un contratto firmato, essendo giudicabili come vessatorie rischiano di invalidare un bel pò di contratti e questo i venditori non lo vogliono, non possono rischiare di tenersi in casa dei modelli poi difficili da rivendere; poter scrivere su un contratto che le caratteristiche possono cambiare senza preavviso significa dare la possibilità ad un costruttore/venditore di sottoscrivere un contratto per un bene/servizio e poi, senza preavviso o altro, costringere il compratore a ritirare e pagare qualcosa di diverso, e credo che questo non stia in cielo nè in terra.

Quel che dici è sacrosanto. Il punto è quello di trovare un equilibrio, e il riferimento alla buona fede contrattuale serve proprio per questo. Attenzione però: il fatto che una clausola vessatoria sia abusiva (cioè contraria a buona fede) non necessariamente determina l'invalidazione del contratto, anzi. Il contratto può essere ricondotto a una situazione, diciamo così, di equilibrio tra le parti con meccanismi di compensazione economica (e su questo la giurisprudenza riconosce significativi poteri di intervento). Diversamente, se la difformità è essenziale, può essere riconosciuto il diritto di recedere dal contratto, oltre al risarcimento dei danni eventualmente patiti. E come dici tu cosa possa essere considerato essenziale è la giurisprudenza a dirlo (nel tuo caso mi pare ragionevole che il divanetto scorrevole o meno, su un'auto di quelle dimensioni, sia una caratteristica essenziale: averlo o meno fa una bella differenza nella versatilità d'uso, specie con bimbi a bordo, che occupano poco spazio sui sedili, ma tanto nel bagagliaio, tra passeggini e ammennicoli vari).
Comunque nel caso della 500 TA mi pare che si tratti solo di un errore nel depliant. Errore che sarebbe megio correggere (o far presente al momento dell'acquisto), ma niente di davvero grave. Sempre nella mia opinione.
Caso interessante, comunque.

P.S. Prossima auto che prendo, alla firma del contratto ci vado con tua cognata e al ritiro con te. pagando il disturbo, s'intende :)
 
Ragazzi io non sono molto efferato in termini legali come ho notato che qualcuno di voi e' molto bravo.Nella mia semplicita' da normale acquirente vi posso dire che ho scelto questo modello perche' un giorno sono passato davanti a una concessonaria ho visto la TA in esposizione e me ne sono innamorato ho chiesto informazioni al venditore e lui la prima cosa che mi ha dato e' questa famosa brochure dove ci sono le caratteristiche tecniche e gli optional eventuali da aggiungere.Dopo averla letta a casa il giorno dopo sono andato con la mia signora a fare il contratto gia con un idea precisa degli optional da aggiungere in base alle dotazioni di serie.Quindi quella maledetta brochure era l'unico pezzo di carta che avevo in mano per poter configurare e scegliere la macchina secondo i miei gusti e siccome sono un tipo molto appassionato di motori e documentato sono attento anche a questi particolari.Per me la TA ha molta tecnologia innovativa e la Fiat non puo' perdere la faccia per l'omissione di questo componente che reputo importante perche' fa parte di un impianto frenante sarei passato su una luce di cortesia mancante ho una maniglia passeggero ho altre cavolate ma non su questo.
Ho sentito un mio amico avvocato e mi ha detto che se la vettura in fase di consegna non ha questi benedetti dischi non devo ritirarla.
 
pgx ha scritto:
Ragazzi io non sono molto efferato in termini legali come ho notato che qualcuno di voi e' molto bravo.Nella mia semplicita' da normale acquirente vi posso dire che ho scelto questo modello perche' un giorno sono passato davanti a una concessonaria ho visto la TA in esposizione e me ne sono innamorato ho chiesto informazioni al venditore e lui la prima cosa che mi ha dato e' questa famosa brochure dove ci sono le caratteristiche tecniche e gli optional eventuali da aggiungere.Dopo averla letta a casa il giorno dopo sono andato con la mia signora a fare il contratto gia con un idea precisa degli optional da aggiungere in base alle dotazioni di serie.Quindi quella maledetta brochure era l'unico pezzo di carta che avevo in mano per poter configurare e scegliere la macchina secondo i miei gusti e siccome sono un tipo molto appassionato di motori e documentato sono attento anche a questi particolari.Per me la TA ha molta tecnologia innovativa e la Fiat non puo' perdere la faccia per l'omissione di questo componente che reputo importante perche' fa parte di un impianto frenante sarei passato su una luce di cortesia mancante ho una maniglia passeggero ho altre cavolate ma non su questo.
Ho sentito un mio amico avvocato e mi ha detto che se la vettura in fase di consegna non ha questi benedetti dischi non devo ritirarla.

Vedi tu.
Vedi se ti conviene.
Vedi se per te è una caratteristica essenziale.
Vedi se puoi contrattare uno sconto (possibile...).
Una cosa è certa: i dischi autoventilanti non li puoi avere perchè non sono previsti (delle due l'una: o è sbagliata la brochure, o è sbagliato il libretto di uso e manutenzione. Ma siccome hai detto che l'auto da te vista non li aveva, mi pare evidente dove sta l'errore).
Dopodichè, quel che dico io è: val la pena di fare una guerra legale per una cosa del genere? Se si ha una speranza di vincerla forse, ma a che prezzo?
E se quelli rispondono: "bene, ci lasci l'auto se vuole, ma insieme all'auto ci lascia anche i soldi" che fai? Fai una causa? Quanto ti costa?
Insomma pensaci bene.
Poi, io non faccio l'avvocato, pur occupandomi di questioni legali (che è cosa ben diversa dal gestire un contenzioso). Dopodichè, vista la mia opinione, potrai anche capire perchè...
Per quanto riguarda la 500 ti posso dire che frena. Con i dischi autoventilanti o senza. E anche senza dischi autoventilanti ha superato i test di omologazione.
E ti posso anche dire che a me il Twin air è piaciuto parecchio, pur essendo il Fire 1.2 un ottimo motore.
 
Ho fatto un po' di verifiche sui documenti che ho travato in rete e ho riscontrato che sul sito fiat500.com i freni risultano essere autoventilanti, mentre scaricando i libretti d'uso (che si riceve con la macchina) della 500 risulta che la twin air monta freni a disco non autoventilanti.
Qui il gatto si morde la coda !!!!

Anche nella scheda tecnica delle prove di Quattoruote e di Auto sono indicati i dischi autoventilanti.
Potresti chiedere spiegazioni e consigli alla redazione di Quattroruote.
 
danilorse ha scritto:
Ho fatto un po' di verifiche sui documenti che ho travato in rete e ho riscontrato che sul sito fiat500.com i freni risultano essere autoventilanti, mentre scaricando i libretti d'uso (che si riceve con la macchina) della 500 risulta che la twin air monta freni a disco non autoventilanti.
Qui il gatto si morde la coda !!!!

Anche nella scheda tecnica delle prove di Quattoruote e di Auto sono indicati i dischi autoventilanti.
Potresti chiedere spiegazioni e consigli alla redazione di Quattroruote.

hmm... la trama si fa sempre più fitta :shock:

scusate ma la frenata cambia? non mi pare... è così fondamentale il disco bucato?
 
danilorse ha scritto:
Ho fatto un po' di verifiche sui documenti che ho travato in rete e ho riscontrato che sul sito fiat500.com i freni risultano essere autoventilanti, mentre scaricando i libretti d'uso (che si riceve con la macchina) della 500 risulta che la twin air monta freni a disco non autoventilanti.
Qui il gatto si morde la coda !!!!

Anche nella scheda tecnica delle prove di Quattoruote e di Auto sono indicati i dischi autoventilanti.
Potresti chiedere spiegazioni e consigli alla redazione di Quattroruote.

Qui a farci una figura un po' così direi che sono proprio le riviste che fanno le prove: foto su foto che illustrano i dettagli e ampie valutazioni sulla qualità del veicolo, e poi non si accorgono se l'equipaggiamento effettivo è conforme a quello dichiarato?

Per inciso, chiedo pubblicamente scusa a pgx se ho messo in dubbio che fosse un troll.
 
;)Tranquillo Sebaco tutto ok ringrazio te e tutti gli amici del forum che partecipano a questa discussione spero che chi di dovere forse la leggera' e ci dia una risposta.
 
MotoriFumanti ha scritto:
tutto questo spero che sia per una questione di principio perché non vedo cosa cambi tra dischi pieni e autoventilati su una 500 TwinAir. :rolleyes:

è quello che sostengo da qualche km di thread... :lol:

xò evidentemente sembra fondamentale :shock:
 
suiller ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
tutto questo spero che sia per una questione di principio perché non vedo cosa cambi tra dischi pieni e autoventilati su una 500 TwinAir. :rolleyes:

è quello che sostengo da qualche km di thread... :lol:

xò evidentemente sembra fondamentale :shock:

La questione non è proprio una stupidaggine.

Un conto è l'aspetto sostanziale. Son d'accordo che se anche i dischi sono pieni non cambia niente, tanto più che l'auto sembra essere stata omologata con quell'equipaggiamento.

Altro conto è che sul depliant (o brochure) ci sia scritta una cosa sbagliata. E questo, oltre a essere una figura che potevano risparmiarsi con un po' di attenzione, può far nascere controversie (quel che è successo a modus72 ne è l'esempio). E se anche alla fine secondo me in questo caso margine per pestare i pugni sul tavolo ce n'è poco (al massimo uno sconto), resta il fatto che una multinazionale (quale è la Fiat) su certe cose dovrebbe prestare attenzione. Anche perchè ci sono persone pagate per fare bene depliant e brochure.

Far drammi e gridare alla truffa non ha senso. Ma anche minimizzare è sbagliato.

Aspettiamo di sapere da pgx come va a finire.
 
Ringrazio l'amico Sebaco e' proprio quest'ultimo concetto che ha espresso che voglio far capire.Secondo me certi errori non dovrebbero accadere perche' penso che ci sia gente ben pagata e competente per compilare queste brochure.Io sto spendendo la bellezza di quasi 16.000 euro non e' che sto comprando il pane all'alimentari,quindi mi aspetto un minimo di serieta' e correttezza da parte Fiat.Lo so che non sto comperando una Ferrari e pur sempre una Cinquecento ma queste sono le mie possibilita' e devo farla anche a rate quindi vorrei un prodotto che mi soddisfa e che almeno mi renda questo sacrificio meno pesante.
 
Io rimango comunque perplesso.
A parte il pasticcio commerciale di cui oramai abbiamo detto tutto, non capisco, sul piano tecnico, come mai la 1.4 16v da 100cv che ha lo stesso peso di 930kg della twinair e prestazioni superiori di poco, abbia un impianto maggiorato con dischi autoventilanti davanti (oltretutto di diametro maggiore 257) e dischi dietro mentre la seconda si deve accontentare dell'impianto base della 1.2 che ha prestazioni decisamente piu' modeste.
Per completare il quadro, la 1.3 mjt da 95cv che pesa 980 kg e prestazioni in linea con le precedenti monta i famosi dischi autoventilanti da 240 all'anteriore e tamburi dietro.
.... mi vien da pensare che la 1.4 sia la preferita da Fiat perche' e' l'unica che ha 4 dischi, che monta l'ESP e pneumatici maggiorati di serie.
A questo punto le potevano montare la versione multiair del 1.4 (che tra l'altro monta la versione americana) !!!!
 
questo non lo sa manco il "divino" othelma :lol:

capisco xò il disappunto del ns amico... è una questione di principio ed allora principio sia 8)
 
danilorse ha scritto:
A questo punto le potevano montare la versione multiair del 1.4 (che tra l'altro monta la versione americana) !!!!

Proposta interessante, sarebbe curioso sapere come va.

Però credo che non avrebbe molto mercato. Non so quanto venda/abbia venduto il 1.4: non a caso credo sia stato presentato prima del 1.2 per sfruttare l'effetto novità...
 
Back
Alto