silverrain ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Se posso trovarlo giusto, anzi NECESSARIO, nel caso della refezione dei bambini dell'asilo, non posso che rifiutare l'idea di riversare parte del costo di una gita sulle spalle della già debilitata amministrazione scolastica.
Se la gita è un momento di istruzione allora la scuola può e deve intervenire verso i meno abbienti oppure scegliere un "qualcosa" che sia più disponibile per le famiglie.
Se la gita è un
momento di istruzione io sono Topolino, Pippo, Pluto e QuiQuoQua. Tutti insieme.
La gita è "la gita": manifestazione elettorale del partito della Colomba, dove si magna, si beve e... ci siamo capiti, vero?
PanDemonio ha scritto:
Se invece che Londra avessero scelto Dubai cosa avrebbe dovuto fare la scuola? Ipotecare gli edifici per permettere a tutti di andare ad ammirare il deserto?
O magari, semplicemente, scegliere una gita a Roma in una pensioncina pulita e onesta. Chettefaschifo?
Magari sul depliant c'era scritto che pure quella di Monaco era pulita e onesta, non credi?
PanDemonio ha scritto:
La gita di fine anno non è indispensabile, come non lo è la settimana bianca. E' un "di più" che lo studente può cogliere o meno, con tutti i risvolti del caso.
Dato che viene organizzata dalla scuola fa parte del momento educativo. Quindi ci deve essere la sensibilità e l'intelligenza di scegliere un qualcosa accessibile a tutti.
Cosa c'è di educativo nel dire: i ricchi aragoste e champagne, i poveri tonno in scatola e gazzosa?
E il prossimo passo qual'è?
La mensa a due qualità?
Oppure la palestra con le macchine della topgym per uno e quella accessibile ma non abitabile per gli altri?
Il nodo fondamentale da capire è che la frase evidenziata NON E' STATA MAI DETTA. E nemmeno una equivalente.
E' stata semplicemente proposta una doppia
possibilità: per chi VOLEVA vederla ed era disposto a spendere di più c'era Londra, chi invece NON VOLEVA vedere Londra o non voleva (o poteva, ma è ininfluente) spendere così tanto ha avuto ancora la possibilità di scegliere tra restare a casa o andare a Monaco con metà spesa.
A nessuno è stata richiesta copia della denuncia dei redditi dei genitori. Nè è stato stabilito A PRIORI chi potesse andare da una parte e chi dall'altra. Sono state offerte due possibilità, per fare in modo che TUTTI avessero modo di accomodarsi al meglio. Perché ostinarsi a voler vedere il diavolo dove non c'è?
Per fare un esempio, il sottoscritto ha partecipato alla prima settimana bianca organizzata dalla scuola, e saltato tutte quelle successive: pur avendone la possibilità non trovavo minimamente interessante l'attività in questione e mi sono goduto delle belle settimane di ferie a casuccia mia, mentre tutti gli altri erano impegnati a scendere sulle piste o a saltare dentro e fuori dei letti del residence... e sono ancora vivo, nonché ricco di autostima.