<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Asilo Vicenza: genitori non pagano, bimbi a pane e acqua | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Asilo Vicenza: genitori non pagano, bimbi a pane e acqua

|Mauro65| ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Le strade fanno schifo.
I parcheggi mancano.
Si cementifica troppo in aree che andrebbero rinchiuse dentro una cappa di vetro.
Manca un pò di verde, soprattutto prati.
Mancano gli spazi per i cani.
Ci sono troppi Albanesi.

Càspita!
Ma allora ... siete normali! 8)

Io infatti parlavo dell'Università e della poltica dei rifiuti ed altre politiche sociali.
Non delle strade.
;)

Comunque, Siena è così, altrove è molto peggio se si escludono alcune zone del Nord Italia da cui anche noi dovremmo imparare (Bolzano, Udine, e tutte le cittadine dell'Emilia Romagna come Ferrara, Ravenna ecc).
 
Fede son davvero contento di leggerti in questi termini
Ciascuna Regione ha proprie eccellenze e proprie disgrazie
Dovremmo sempre cercare di prendere il meglio del meglio gli uni dagli altri ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
Fede son davvero contento di leggerti in questi termini
Ciascuna Regione ha proprie eccellenze e proprie disgrazie
Dovremmo sempre cercare di prendere il meglio del meglio gli uni dagli altri ;)

Io parlo di quello che conosco, siccome conosco Udine perchè mia nonna è Friulana posso dire che Udine è tenuta meglio che Siena. Peccato che non sia altrettanto bella (almeno per i miei gusti, ma la bellezza di Siena non è certo merito nostro).....
Ravenna e Ferrara le conosco e ne parlo bene, così come parlo bene di Bologna (con tutti i caveat del caso).

Conosco bene anche altre città del sud Italia su cui non mi esprimo onde evitare di scatenare polemiche Nord vs Sud.
;)

PS: conosco anche l'Austria in cui i miei genitori vogliono comprare una casa e posso solo dire che è un bel pezzetto avanti a noi. :?
 
FedeSiena ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Fede son davvero contento di leggerti in questi termini
Ciascuna Regione ha proprie eccellenze e proprie disgrazie
Dovremmo sempre cercare di prendere il meglio del meglio gli uni dagli altri ;)

Io parlo di quello che conosco, siccome conosco Udine perchè mia nonna è Friulana posso dire che Udine è tenuta meglio che Siena. Peccato che non sia altrettanto bella (almeno per i miei gusti, ma la bellezza di Siena non è certo merito nostro).....
Ravenna e Ferrara le conosco e ne parlo bene, così come parlo bene di Bologna (con tutti i caveat del caso).

Conosco bene anche altre città del sud Italia su cui non mi esprimo onde evitare di scatenare polemiche Nord vs Sud.
;)

PS: conosco anche l'Austria in cui i miei genitori vogliono comprare una casa e posso solo dire che è un bel pezzetto avanti a noi. :?
Ravenna e Ferrara in effetti da quello che ricordo sono cittadine ben gestite. Anche Padova mi fece un'ottima impressione. Bologna molto meno. Ma, come è normale, man mano che aumentano le dimensioni del centro urbano governare e gestire bene il territorio diventa sempre più difficile e le problematiche aumentano esponenzialmente.
Siena è sostanzialmente un paese(50mila abitanti), Ravenna e Ferrara sono più grandicelle ma rimangono comunque piccole cittadine. Per Bologna il discorso cambia. Vero è che ci sono anche paesi e piccole cittadine(in particolare nel mezzogiorno) governate da cani.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Fede son davvero contento di leggerti in questi termini
Ciascuna Regione ha proprie eccellenze e proprie disgrazie
Dovremmo sempre cercare di prendere il meglio del meglio gli uni dagli altri ;)

Io parlo di quello che conosco, siccome conosco Udine perchè mia nonna è Friulana posso dire che Udine è tenuta meglio che Siena. Peccato che non sia altrettanto bella (almeno per i miei gusti, ma la bellezza di Siena non è certo merito nostro).....
Ravenna e Ferrara le conosco e ne parlo bene, così come parlo bene di Bologna (con tutti i caveat del caso).

Conosco bene anche altre città del sud Italia su cui non mi esprimo onde evitare di scatenare polemiche Nord vs Sud.
;)

PS: conosco anche l'Austria in cui i miei genitori vogliono comprare una casa e posso solo dire che è un bel pezzetto avanti a noi. :?
Ravenna e Ferrara in effetti da quello che ricordo sono cittadine ben gestite. Anche Padova mi fece un'ottima impressione. Bologna molto meno. Ma, come è normale, man mano che aumentano le dimensioni del centro urbano governare e gestire bene il territorio diventa sempre più difficile e le problematiche aumentano esponenzialmente.
Siena è sostanzialmente un paese(50mila abitanti), Ravenna e Ferrara sono più grandicelle ma rimangono comunque piccole cittadine. Per Bologna il discorso cambia. Vero è che ci sono anche paesi e piccole cittadine(in particolare nel mezzogiorno) governate da cani.

Non sapevo che siena fosse così piccola... è appena appena più grande di dove sto io...
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Fede son davvero contento di leggerti in questi termini
Ciascuna Regione ha proprie eccellenze e proprie disgrazie
Dovremmo sempre cercare di prendere il meglio del meglio gli uni dagli altri ;)

Io parlo di quello che conosco, siccome conosco Udine perchè mia nonna è Friulana posso dire che Udine è tenuta meglio che Siena. Peccato che non sia altrettanto bella (almeno per i miei gusti, ma la bellezza di Siena non è certo merito nostro).....
Ravenna e Ferrara le conosco e ne parlo bene, così come parlo bene di Bologna (con tutti i caveat del caso).

Conosco bene anche altre città del sud Italia su cui non mi esprimo onde evitare di scatenare polemiche Nord vs Sud.
;)

PS: conosco anche l'Austria in cui i miei genitori vogliono comprare una casa e posso solo dire che è un bel pezzetto avanti a noi. :?
Ravenna e Ferrara in effetti da quello che ricordo sono cittadine ben gestite. Anche Padova mi fece un'ottima impressione. Bologna molto meno. Ma, come è normale, man mano che aumentano le dimensioni del centro urbano governare e gestire bene il territorio diventa sempre più difficile e le problematiche aumentano esponenzialmente.
Siena è sostanzialmente un paese(50mila abitanti), Ravenna e Ferrara sono più grandicelle ma rimangono comunque piccole cittadine. Per Bologna il discorso cambia. Vero è che ci sono anche paesi e piccole cittadine(in particolare nel mezzogiorno) governate da cani.

Siena conta 60.000 abitanti residenti ma la popolazione "reale" arriva anche a 100.000 abitanti con gli studenti...
 
bello l'OT nell' OT in OT, mi rincuora chel a geografia sia di nteresse, chissà se interessa anche ai bimbi senza mensa
 
pi_greco ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arhat ha scritto:
dando seguito all'attività di presa quanto più possibile informazioni, il buongiorno di Gramellini di oggi mi trova completamente ed irremovibilmente d'accordo.
cheffai istighi?

essia!

25/3/2010

Gita di classe

Un istituto di Pordenone ha organizzato le vacanze-studio degli allievi sulla base del loro reddito: la fascia alta a Londra in un buon albergo, la fascia bassa a Monaco in una pensione abitata dai pidocchi. Faremo causa all?agenzia di viaggi, ha detto il preside, come se il problema fossero i pidocchi. Il problema è aver avuto l?idea di separare i ricchi dai poveri, riproducendo persino in una gita scolastica, emblema della comunità conviviale, quelle differenze sociali che all?interno della scuola semplicemente non devono esistere.

Ma cosa ci sta succedendo? In poco più di una generazione siamo passati dall?egualitarismo diseducativo del «sei politico» al calpestamento di ogni sensibilità e del significato stesso di scuola pubblica. Leggevo con gli occhi sbarrati le spiegazioni del sindaco e dell?assessore, entrambe donne ed entrambe giovani, di quel Comune vicentino che l?altro ieri non ha servito il pranzo a nove bimbi dell?asilo nido perché i genitori non pagano la retta. Mica possiamo darla vinta ai furbi, spiegavano le due amministratrici. Giustissimo, e allora denunciateli. Ma senza smettere di garantire ai figli dei furbi l?identico trattamento riservato ai loro compagni. Sono bambini, non divani pignorabili. Mi spaventa il pensiero di come cresceranno i discriminati di Vicenza e di Pordenone. Ma mi spaventa ancora di più come cresceranno i privilegiati: privi dei vincoli minimi di solidarietà umana, per insegnare i quali la scuola pubblica era nata.

copyright lastampa "buongiorno di massimo gramellini"

Per completezza va riportato anche l'articolo di cronaca citato

Ricchi e poveri, stessa classe
ma gite separate


Abbienti a Londra,
per gli altri c'è Monaco


SILVIA ZANARDI
PORDENONE


Viaggio-studio a Londra? Chi ha detto sì, ci è andato e si è divertito. Chi ha detto no, ha dovuto optare per Monaco di Baviera ed è tornato a casa con le punture dei «pidocchi da materasso». A fare la differenza, all?Istituto professionale Flora di Pordenone, sono stati i soldi. Gli alunni che avevano a disposizione 600 euro hanno raggiunto l?Inghilterra in aereo e ci sono rimasti una settimana, mentre i loro compagni meno abbienti, con 280 euro, sono andati in Germania in treno per una visita culturale di cinque giorni.

L?idea iniziale dell?Istituto era di portare tutti i ragazzi delle classi terze, quarte e quinte a Londra per un viaggio educativo, che avrebbe incluso anche una scuola di inglese. Pur avendo ricevuto diverse adesioni, i 600 euro richiesti per l?intero pacchetto non erano alla portata di tutti e, per offrire un?alternativa low-cost ai ragazzi in difficoltà, la direzione scolastica ha proposto la più conveniente gita a Monaco.

I due viaggi a prezzi diversi si sono svolti negli stessi giorni ma lo sfortunato epilogo della gita tedesca ha scatenato una polemica finita dritta in Consiglio Regionale. Appena tornate in Italia, alcune ragazze hanno iniziato a grattarsi il dorso delle mani, arrossato per colpa di un?irritazione cutanea dovuta ai pidocchi. Nulla di grave, un fastidio curabile con una semplice crema al cortisone, ma che si sarebbe potuto evitare alloggiando in un albergo più pulito, ma forse troppo caro per le famiglie di alcuni studenti. Il consigliere regionale del Friuli Venezia Giulia Roberto Antonaz (Prc) ha presentato un'interrogazione al governatore Renzo Tondo (Pdl), esprimendo «sconcerto e indignazione» per la vicenda. La polemica riguarderebbe la discriminazione che, in base al censo, avrebbe riservato un trattamento migliore agli studenti provenienti da famiglie con più disponibilità economiche. Ma la direzione scolastica si rifiuta di fare queste distinzioni e chiarisce: «Non c?è stata nessuna divisione per censo», afferma il vicepreside dell?istituto Giovanni Dalla Torre. «I due viaggi - spiega - avevano obiettivi diversi ed erano aperti a tutti, a prescindere dalle condizioni economiche della famiglia di appartenenza. Quello di Londra è un viaggio-studio, un gemellaggio con una scuola inglese finalizzato ad approfondire la lingua, mentre il viaggio a Monaco, è la classica gita di istruzione che si fa tutti gli anni. Sono due attività distinte e parallele».

Il vicepreside aggiunge che al gemellaggio londinese hanno partecipato anche molti extracomunitari presenti per il 26% nella scuola pordenonese. Roberto Antonaz invita Tondo a farsi garante, anche tramite l?Assessore all?istruzione, che episodi del genere, ritenuti diseducativi e umilianti per gli studenti con meno possibilità economiche, non si ripetano. Secondo il consigliere regionale, le scuole del Friuli Venezia Giulia «devono orientarsi sempre verso modelli pedagogici attenti a evitare situazioni discriminatorie sotto ogni profilo e quindi anche per il censo».

Il passaggio evidenziato mostra quanto la vicenda in esame sia distante dall'altra all'origine del thread.

Non si è preclusa ad alcuno studente la possibilità di andare alla gita a Londra, bensì si è offerta un'alternativa low-cost a chi non poteva affrontare la spesa prospettata.

In nessun modo si possono incolpare i dirigenti scolastici di classismo, né tantomeno è possibile attribuire loro la responsabilità dell'infestazione da pidocchi avvenuta a Monaco.

Al contrario trovo encomiabile l'aver tentato di assicurare a tutti la partecipazione ad una gita di svago e cultura, oltrepassando il problema pecuniario.

IMHO stavolta Gramellini ha preso un bel granchio... 8)
 
FedeSiena ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Fede son davvero contento di leggerti in questi termini
Ciascuna Regione ha proprie eccellenze e proprie disgrazie
Dovremmo sempre cercare di prendere il meglio del meglio gli uni dagli altri ;)

Io parlo di quello che conosco, siccome conosco Udine perchè mia nonna è Friulana posso dire che Udine è tenuta meglio che Siena. Peccato che non sia altrettanto bella (almeno per i miei gusti, ma la bellezza di Siena non è certo merito nostro).....
Ravenna e Ferrara le conosco e ne parlo bene, così come parlo bene di Bologna (con tutti i caveat del caso).

Conosco bene anche altre città del sud Italia su cui non mi esprimo onde evitare di scatenare polemiche Nord vs Sud.
;)

PS: conosco anche l'Austria in cui i miei genitori vogliono comprare una casa e posso solo dire che è un bel pezzetto avanti a noi. :?
Ravenna e Ferrara in effetti da quello che ricordo sono cittadine ben gestite. Anche Padova mi fece un'ottima impressione. Bologna molto meno. Ma, come è normale, man mano che aumentano le dimensioni del centro urbano governare e gestire bene il territorio diventa sempre più difficile e le problematiche aumentano esponenzialmente.
Siena è sostanzialmente un paese(50mila abitanti), Ravenna e Ferrara sono più grandicelle ma rimangono comunque piccole cittadine. Per Bologna il discorso cambia. Vero è che ci sono anche paesi e piccole cittadine(in particolare nel mezzogiorno) governate da cani.

Siena conta 60.000 abitanti residenti ma la popolazione "reale" arriva anche a 100.000 abitanti con gli studenti...

Qualcuno malignamente commenterebbe
"Grazie, visto che si mangia cosi' bene e a quei prezzi ..."
Praticamente l'Universita' sfama l'equivalente o quasi di tutta la città .....
Stiamo parlando di un business mica da poco ..
 
PanDemonio ha scritto:
Non si è preclusa ad alcuno studente la possibilità di andare alla gita a Londra, bensì si è offerta un'alternativa low-cost a chi non poteva affrontare la spesa prospettata.

In nessun modo si possono incolpare i dirigenti scolastici di classismo, né tantomeno è possibile attribuire loro la responsabilità dell'infestazione da pidocchi avvenuta a Monaco.

Al contrario trovo encomiabile l'aver tentato di assicurare a tutti la partecipazione ad una gita di svago e cultura, oltrepassando il problema pecuniario.

IMHO stavolta Gramellini ha preso un bel granchio... 8)

Le gite non si fanno per ricchi e per poveri. Si fanno per tutti.
Quindi o tutti a Londra o tutti a Monaco.
O tutti in aereo o tutti in treno.
Se vuoi fare la gita chic te la fai con i tuoi genitori, ma almeno a scuola, per favore, tutti uguali senza distinzione di razza censo o religione.
Che siano solo i voti (scolastici) a far la differenza... :(
 
Epme ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Fede son davvero contento di leggerti in questi termini
Ciascuna Regione ha proprie eccellenze e proprie disgrazie
Dovremmo sempre cercare di prendere il meglio del meglio gli uni dagli altri ;)

Io parlo di quello che conosco, siccome conosco Udine perchè mia nonna è Friulana posso dire che Udine è tenuta meglio che Siena. Peccato che non sia altrettanto bella (almeno per i miei gusti, ma la bellezza di Siena non è certo merito nostro).....
Ravenna e Ferrara le conosco e ne parlo bene, così come parlo bene di Bologna (con tutti i caveat del caso).

Conosco bene anche altre città del sud Italia su cui non mi esprimo onde evitare di scatenare polemiche Nord vs Sud.
;)

PS: conosco anche l'Austria in cui i miei genitori vogliono comprare una casa e posso solo dire che è un bel pezzetto avanti a noi. :?
Ravenna e Ferrara in effetti da quello che ricordo sono cittadine ben gestite. Anche Padova mi fece un'ottima impressione. Bologna molto meno. Ma, come è normale, man mano che aumentano le dimensioni del centro urbano governare e gestire bene il territorio diventa sempre più difficile e le problematiche aumentano esponenzialmente.
Siena è sostanzialmente un paese(50mila abitanti), Ravenna e Ferrara sono più grandicelle ma rimangono comunque piccole cittadine. Per Bologna il discorso cambia. Vero è che ci sono anche paesi e piccole cittadine(in particolare nel mezzogiorno) governate da cani.

Siena conta 60.000 abitanti residenti ma la popolazione "reale" arriva anche a 100.000 abitanti con gli studenti...

Qualcuno malignamente commenterebbe
"Grazie, visto che si mangia cosi' bene e a quei prezzi ..."
Praticamente l'Universita' sfama l'equivalente o quasi di tutta la città .....
Stiamo parlando di un business mica da poco ..

La gara d'appalto è stata vinta dalla Sodexo Italia.

http://it.sodexo.com/itit/default.asp
 
silverrain ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Non si è preclusa ad alcuno studente la possibilità di andare alla gita a Londra, bensì si è offerta un'alternativa low-cost a chi non poteva affrontare la spesa prospettata.

In nessun modo si possono incolpare i dirigenti scolastici di classismo, né tantomeno è possibile attribuire loro la responsabilità dell'infestazione da pidocchi avvenuta a Monaco.

Al contrario trovo encomiabile l'aver tentato di assicurare a tutti la partecipazione ad una gita di svago e cultura, oltrepassando il problema pecuniario.

IMHO stavolta Gramellini ha preso un bel granchio... 8)

Le gite non si fanno per ricchi e per poveri. Si fanno per tutti.
Quindi o tutti a Londra o tutti a Monaco.
O tutti in aereo o tutti in treno.
Se vuoi fare la gita chic te la fai con i tuoi genitori, ma almeno a scuola, per favore, tutti uguali senza distinzione di razza censo o religione.
Che siano solo i voti (scolastici) a far la differenza... :(
Se non ricordo male, la destinazione e durata della gita è sempre stata oggetto di "contrattazione" tra studenti e corpo docente. Di norma la maggioranza degli studenti suggerisce una destinazione e il preside, se la trova appropriata, approva.
Avendo la maggioranza degli studenti scelto Londra, i meno abbienti - semplicemente - non avrebbero avuto alcuna gita. ESCLUSIVAMENTE a causa del censo.
 
Fede, Epme... siete

off-topic.gif


e pure da un bel pezzo.

:rolleyes:
 
Back
Alto