<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ASI | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

ASI

NEWsuper5 ha scritto:
riguardo la rarità di certi modelli...

20 anni fa, si incrociavano decine di tempra (soprattutto SW) ogni giorno.

pensandoci ora, sarà qualche mese, almeno, che non ne vedo una :shock:

e difatti andrebbero salvate anche con ulteriori agevolazioni,
contrariamente alle Golf III serie di cui ne girano ancora tante
 
arizona77 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
riguardo la rarità di certi modelli...

20 anni fa, si incrociavano decine di tempra (soprattutto SW) ogni giorno.

pensandoci ora, sarà qualche mese, almeno, che non ne vedo una :shock:

e difatti andrebbero salvate anche con ulteriori agevolazioni,
contrariamente alle Golf III serie di cui ne girano ancora tante
eh ma IL GOLF.......... :rolleyes:
 
Memuz ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
L'iscrizione all'ASI non è assolutamente obbligatoria anche se talune compagnie lo mettono come requisito.
Informatevi da quelle che non chiedono quel requisito.
Spesso basta iscriversi ad un registro storico per accedere ad convenzioni e agevolazioni.

Ormai ne ho girate tante di assicurazioni e quelle che chiedono meno richiedono anche questo requisito e a conti fatti conviene anche in futuro. Purtroppo la mia è inferiore a 1000 di cilindrata perciò senza svenarmi tanto la soluzione l'ho trovata.

RSA, per dire, richiede la sola iscrizione ad un club e non all'ASI.
Sara lo stesso ma con la particolarità che per vere l'agevolazione su una ventennale se ne deve possedere anche una di almeno trenta.
Poi ce ne sono altre.
 
nafnlaus ha scritto:
Memuz ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
L'iscrizione all'ASI non è assolutamente obbligatoria anche se talune compagnie lo mettono come requisito.
Informatevi da quelle che non chiedono quel requisito.
Spesso basta iscriversi ad un registro storico per accedere ad convenzioni e agevolazioni.

Ormai ne ho girate tante di assicurazioni e quelle che chiedono meno richiedono anche questo requisito e a conti fatti conviene anche in futuro. Purtroppo la mia è inferiore a 1000 di cilindrata perciò senza svenarmi tanto la soluzione l'ho trovata.

RSA, per dire, richiede la sola iscrizione ad un club e non all'ASI.
Sara lo stesso ma con la particolarità che per vere l'agevolazione su una ventennale se ne deve possedere anche una di almeno trenta.
Poi ce ne sono altre.
l'asi stessa propone una polizza abbastanza conveniente, tramite l'assicurazione Per Te.
però impone che ci sia un secondo veicolo moderno intestato

L'asi si paga solo una volta, quando si chiedono i documenti, è l'iscrizione al club che si paga ogni anno
 
A dire il vero di tempre ogni tanto a Ferrara ne incontro qualcuna, anche nel mio paese dove vivo, c'è uno che ha una tempra bianca berlina

Visto che il discorso si è centrato sulle assicurazioni, ma se si rompe un qualsivoglia pezzo della macchina (senza incidente), paga comunque l'assicurazione?
 
Accendino220 ha scritto:
A dire il vero di tempre ogni tanto a Ferrara ne incontro qualcuna, anche nel mio paese dove vivo, c'è uno che ha una tempra bianca berlina

Visto che il discorso si è centrato sulle assicurazioni, ma se si rompe un qualsivoglia pezzo della macchina (senza incidente), paga comunque l'assicurazione?

Maial.....propia a Frara :!: :?: :D :D :D :D :D :D :D
 
Accendino220 ha scritto:
A dire il vero di tempre ogni tanto a Ferrara ne incontro qualcuna, anche nel mio paese dove vivo, c'è uno che ha una tempra bianca berlina

Visto che il discorso si è centrato sulle assicurazioni, ma se si rompe un qualsivoglia pezzo della macchina (senza incidente), paga comunque l'assicurazione?

Alle volte mi chiedo dove vivano persone così "ingenue"? Neanche su auto nuove, in garanzia, sono riconosciute rotture di parti "soggette ad usura" come frizioni, a meno che sia un'epidemia di un determinato lotto.
 
NEWsuper5 ha scritto:
una cosa che abbiamo tralasciato, è anche la difficoltà a reperire i ricambi , specie per modelli non italiani, che non è sicuramente un incentivo a utilizzarle 365 giorni l'anno


Volevi dire specie per i modelli italiani? :)

Personalmente, l'unica auto per la quale ho avuto grosse difficoltà a trovare un ricambio (elettrico) è proprio italiana, e abbastanza recente (ventennale), un'Alfa 33.

Mai avuto problemi con le inglesi e tedesche, per le quali di meccanica ed elettrica in genere si trova proprio tutto. Gli unici problemi possono esserci a trovare qualche particolare cosmetico o di selleria originale invece che ricostruito.
 
Jambana ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
una cosa che abbiamo tralasciato, è anche la difficoltà a reperire i ricambi , specie per modelli non italiani, che non è sicuramente un incentivo a utilizzarle 365 giorni l'anno


Volevi dire specie per i modelli italiani? :)

Personalmente, l'unica auto per la quale ho avuto grosse difficoltà a trovare un ricambio (elettrico) è proprio italiana, e abbastanza recente (ventennale), un'Alfa 33.

Mai avuto problemi con le inglesi e tedesche, per le quali di meccanica ed elettrica in genere si trova proprio tutto. Gli unici problemi possono esserci a trovare qualche particolare cosmetico o di selleria originale invece che ricostruito.


bè, io con la mia ho già difficoltà a trovare ricambi non legati alla manutenzione ordinaria, e non è molto vecchia.

ricordo che qua sul forum c'era un utente che non trovava un lunotto per una jetta di fine anni 80 (quella su base golf 2).

ad esempio non trovo le guarnizioni per le porte, nemmeno nella rete renault.
ho la fortuna che la mia ha fatto da base anche per la clio 2, quindi molti componenti sono simili o uguali, talvolta anche con la twingo1
 
Accendino220 ha scritto:
Visto che il discorso si è centrato sulle assicurazioni, ma se si rompe un qualsivoglia pezzo della macchina (senza incidente), paga comunque l'assicurazione?
no.

l'assicurazione RCA normale, per qualsiasi auto, copre solo i danni che l'auto fa ad altre auto e a persone o cose.

il resto non è assicurato, nemmeno nelle polizze con opzione kasko
 
NEWsuper5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ricordo che qua sul forum c'era un utente che non trovava un lunotto per una jetta di fine anni 80 (quella su base golf 2).

http://www.ebay.de/itm/VW-Jetta-2-H...ts=Make:VW|Model:Jetta+II&hash=item23310d72ac

:D
sarà lui....magari ha trovato il vetro il giorno dopo aver rottamato la macchina :lol:

(lo cercava in italia, presso carglass & co)

Oggi il modo migliore di trovare ricambi per auto d'epoca è la rete, già sugli Ebay tedesco e inglese si trova praticamente tutto, sono una vera miniera, poi esistono anche tanti specialisti con negozi online.

Andare alla rete ufficiale...dipende: per fare un esempio, in Porsche si trovano praticamente tutti i pezzi meccanici e di carrozzeria di più frequente sostituzione, e spesso i prezzi praticati, soprattutto per le piccole componenti, sono più convenienti di quelli praticati fuori dalla rete ufficiale; per altri marchi le difficoltà immagino possano essere molto maggiori.
I centri tipo carglass mi paiono poco adatti alla ricerca di ricambi d'annata, perché specializzati nelle sostituzioni di componenti di auto recenti e diffuse.

Per le auto giapponesi (e non solo, anche per le europee di prestigio là diffuse) invece vale la pena di guardare oltreoceano, dove si possono fare ottimi affari, soprattutto per le componenti molto costose (motori completi, cambi, ruote) anche mettendo in conto spese maggiori per la spedizione e per il dazio doganale.

Dico un'ovvietà, ma per la tua francese non hai provato direttamente oltralpe? Non conosco il mondo delle Renault d'annata, ma penso che sicuramente ci saranno clubs e specialisti che vendono online...
 
Back
Alto