skamorza ha scritto:
scusate, ma all'ASI non possono essere iscritte solo auto che hanno un reale interesse storico?
mi sembra che le cose siano già cambiate da un pezzo e che non sia tanto semplice evitare bolli e compagnia bella.
vediamo cosa ci dirà il nostro amico dopo aver sentito l'aci.
in teoria si.
ma in realtà, QUALI auto hanno un interesse storico?
40 anni fa, una 500 fiat non aveva alcun interesse, anzi, era una delle auto meno importanti in commercio.
Ora?
idem una fiat 127, o una prinz, o una golf del '79, ai loro tempi erano banalissime utilitarie, ora nel 2013?
la mia è iscritta, e credo sia ormai l'unico modo per salvare auto che vengono decimate dalla rottamazione.
ai suoi tempi, di auto identiche alla mia era pieno il paese, ora sono solo 5 delle quali la mia è l'unica bianca (e la più anziana di tutte, unica pre-restyling).
se non avessi avuto qualche agevolazione dal punto di vista economico, mi piange il cuore a dirlo, ma a quest'ora l'avrei sicuramente fatta rottamare senza sostituirla. non mi posso sicuramente permettere 800? di assicurazione e 100 di bollo (se bastano) per tenere un'auto da usare ogni tanto.
eppure è una soddisfazione, le poche volte che faccio qualche gitarella in zona, vedere persone, soprattutto ultracinquantenni, avvicinarsi e dire "ne avevo una anch'io, anni fa...". complimenti è lucidissima!
riguardo la procedura d'iscrizione ASI, servirono foto, documenti e diversi mesi d'attesa, se non ricordo male nel 2010.
fra 2 anni e pochi mesi supererà la fatidica soglia dei 30 anni.