<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ASI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ASI

Accendino220 ha scritto:
Nei prossimi giorni manderò un email al club federato di ferrara, poi vi dico.
Io sapevo che la cosa più importante è il motore originale, cosa che ho. L'unico difetto che ha è che la carrozzeria ha qualche ammaccatura, ma tutto risolvibile, anche gli interni non sono più perfetti, anche perché come ogni fiat che si rispetti dopo un tot di anni si biodegrada :D. Ma di meccanica direi che è più che a posto.

sulla perfetta tenuta dell'auto ne sono sicuro,cioe' nel momento della verifica dell'organo competente l'auto deve essere originale e perfetta ( mi ricordo un collega che rimise a posto il bully per questo scopo).. ;)
 
arizona77 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
bifido ha scritto:
liberodi ha scritto:
altra caz... Italiana che fa pagare poco bolli e assicurazione a auto che inquinano a dismisura,le auto d'epoca devono stare nei musei al limite,alla faccia delle case automobilistiche che studiano auto ibride ecc.

Le auto storiche rappresentano un patrimonio culturale e storico che va preservato ed è giusto che si facciano manifestazioni e raduni per gli appassionati.
Le auto storiche non rispettano alcuna norma antinquinamento perchè sono state costruttive ben prima ci si ponesse il problema. Ma quanto vuoi che inquinino usandole quelle 4/5 volte all'anno per le manifestazioni come faccio io con il mio vecchio cinquino?
Semmai se si può fare una critica al sistema , secondo me quello che non funziona è forse la facilità con cui si possono iscrivere Asi anche auto ridotte male di carrozzeria e/o meccanica solo per non pagare più il bollo e meno assicurazione. Va premiata la passione , non la volontà di approfittarsene.
Molti iscrivono auto storiche che vengono usate quotidianamente poi. Le assicurazioni se ne sono accorte ed infatti sempre meno compagnie fanno polizze dedicate o quelle che lo fanno fanno pagare premi raddoppiati rispetto a qlc anno fa.
Un'ultima precisazione: agevolare le auto storiche non è una cazzata italiana, anche in altri paesi si fa così. Di italiano in caso c'è il modo di rispettare le regole
....

D'accordissimo sul patrimonio storico delle auto, ma effettivamente il problema, tutto Italiano, è quello di sapere che molti lo fanno solo per una questione economica, perchè poi dell'auto frega unka....

Credo ci vogliano dei limiti severi, e poi tutte le agevolazioni del caso... 8) 8)

a partire da:
questa si, perche' e' un modello raro
questa no, perche' ce ne sono a paccate

il che sarebbe una cosa senza senso, perche' proprio le auto piu' diffuse sono quelle che piu' hanno fatto la storia del costume di una nazione, oltre ad essere quelle peggio conservate per il loro scarso valore.

Una 500 o una 508 Balilla non sarebbero degne di essere conservate perche' ce ne erano "a paccate"? chi le ha conservate in condizioni originali, all'inizio rimettendoci molto denaro per le basse o nulle quotazioni delle vetture, molto piu' basse delle spese di manutenzione e ripristino, non deve essere premiato per aver conservato una testimonianza di interesse storico?

Le liste chiuse secondo me sono sbagliatissime, perche' premiano solo i gusti, la cultura personale e soprattutto la discrezionalita' di chi le redige.
 
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
bifido ha scritto:
liberodi ha scritto:
altra caz... Italiana che fa pagare poco bolli e assicurazione a auto che inquinano a dismisura,le auto d'epoca devono stare nei musei al limite,alla faccia delle case automobilistiche che studiano auto ibride ecc.

Le auto storiche rappresentano un patrimonio culturale e storico che va preservato ed è giusto che si facciano manifestazioni e raduni per gli appassionati.
Le auto storiche non rispettano alcuna norma antinquinamento perchè sono state costruttive ben prima ci si ponesse il problema. Ma quanto vuoi che inquinino usandole quelle 4/5 volte all'anno per le manifestazioni come faccio io con il mio vecchio cinquino?
Semmai se si può fare una critica al sistema , secondo me quello che non funziona è forse la facilità con cui si possono iscrivere Asi anche auto ridotte male di carrozzeria e/o meccanica solo per non pagare più il bollo e meno assicurazione. Va premiata la passione , non la volontà di approfittarsene.
Molti iscrivono auto storiche che vengono usate quotidianamente poi. Le assicurazioni se ne sono accorte ed infatti sempre meno compagnie fanno polizze dedicate o quelle che lo fanno fanno pagare premi raddoppiati rispetto a qlc anno fa.
Un'ultima precisazione: agevolare le auto storiche non è una cazzata italiana, anche in altri paesi si fa così. Di italiano in caso c'è il modo di rispettare le regole
....

D'accordissimo sul patrimonio storico delle auto, ma effettivamente il problema, tutto Italiano, è quello di sapere che molti lo fanno solo per una questione economica, perchè poi dell'auto frega unka....

Credo ci vogliano dei limiti severi, e poi tutte le agevolazioni del caso... 8) 8)

a partire da:
questa si, perche' e' un modello raro
questa no, perche' ce ne sono a paccate

il che sarebbe una cosa senza senso, perche' proprio le auto piu' diffuse sono quelle che piu' hanno fatto la storia del costume di una nazione, oltre ad essere quelle peggio conservate per il loro scarso valore.

Una 500 o una 508 Balilla non sarebbero degne di essere conservate perche' ce ne erano "a paccate"? chi le ha conservate in condizioni originali, all'inizio rimettendoci molto denaro per le basse o nulle quotazioni delle vetture, molto piu' basse delle spese di manutenzione e ripristino, non deve essere premiato per aver conservato una testimonianza di interesse storico?

Le liste chiuse secondo me sono sbagliatissime, perche' premiano solo i gusti, la cultura personale e soprattutto la discrezionalita' di chi le redige.

" ce ne sono "
non
" ce ne erano "
Talmente bramoso di dirmi contro ;)
che non cogli la sottile differenza ;)
 
skamorza ha scritto:
scusate, ma all'ASI non possono essere iscritte solo auto che hanno un reale interesse storico?
mi sembra che le cose siano già cambiate da un pezzo e che non sia tanto semplice evitare bolli e compagnia bella.
vediamo cosa ci dirà il nostro amico dopo aver sentito l'aci.
in teoria si.

ma in realtà, QUALI auto hanno un interesse storico?

40 anni fa, una 500 fiat non aveva alcun interesse, anzi, era una delle auto meno importanti in commercio.

Ora?

idem una fiat 127, o una prinz, o una golf del '79, ai loro tempi erano banalissime utilitarie, ora nel 2013?

la mia è iscritta, e credo sia ormai l'unico modo per salvare auto che vengono decimate dalla rottamazione.

ai suoi tempi, di auto identiche alla mia era pieno il paese, ora sono solo 5 delle quali la mia è l'unica bianca (e la più anziana di tutte, unica pre-restyling).
se non avessi avuto qualche agevolazione dal punto di vista economico, mi piange il cuore a dirlo, ma a quest'ora l'avrei sicuramente fatta rottamare senza sostituirla. non mi posso sicuramente permettere 800? di assicurazione e 100 di bollo (se bastano) per tenere un'auto da usare ogni tanto.

eppure è una soddisfazione, le poche volte che faccio qualche gitarella in zona, vedere persone, soprattutto ultracinquantenni, avvicinarsi e dire "ne avevo una anch'io, anni fa...". complimenti è lucidissima!

riguardo la procedura d'iscrizione ASI, servirono foto, documenti e diversi mesi d'attesa, se non ricordo male nel 2010.

fra 2 anni e pochi mesi supererà la fatidica soglia dei 30 anni.
 
gallongi ha scritto:
Accendino220 ha scritto:
Nei prossimi giorni manderò un email al club federato di ferrara, poi vi dico.
Io sapevo che la cosa più importante è il motore originale, cosa che ho. L'unico difetto che ha è che la carrozzeria ha qualche ammaccatura, ma tutto risolvibile, anche gli interni non sono più perfetti, anche perché come ogni fiat che si rispetti dopo un tot di anni si biodegrada :D. Ma di meccanica direi che è più che a posto.

sulla perfetta tenuta dell'auto ne sono sicuro,cioe' nel momento della verifica dell'organo competente l'auto deve essere originale e perfetta ( mi ricordo un collega che rimise a posto il bully per questo scopo).. ;)
il perfetto stato di conservazione o ripristino è necessario per la certificazione di rilevanza storica e il certificato d'identità, poichè la macchina deve essere omologata da un team di commissari esperti, in apposite sede di omologazione.

il gradino più basso è l'attestato di storicità, che ho anche io, che permette l'iscrizione dell'auto (le malridotte sono comunque escluse) "a distanza".
servono comunque foto di telaio, motore con targhetta, vano motore, interni, esterni in diverse angolazioni dove si veda la targa,ecc...
le foto sono confrontate con l'allestimento di serie fornito dal produttore, per verificare la compatibilità.

questo consente di accedere alle agevolazioni fiscali e assicurative, a patto di essere iscirtti a un club federato (quindi ogni anno, va rinnovata l'iscrizione).

consente anche di dilazionare nel tempo le operazioni di recupero di un'auto che ha più di vent'anni e necessità di manutenzioni straordinarie (come anche la mia). tutte auto che sarebbero finite in qualche fonderia dopo pressatura, per mere questioni economiche.
 
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
bifido ha scritto:
liberodi ha scritto:
altra caz... Italiana che fa pagare poco bolli e assicurazione a auto che inquinano a dismisura,le auto d'epoca devono stare nei musei al limite,alla faccia delle case automobilistiche che studiano auto ibride ecc.

Le auto storiche rappresentano un patrimonio culturale e storico che va preservato ed è giusto che si facciano manifestazioni e raduni per gli appassionati.
Le auto storiche non rispettano alcuna norma antinquinamento perchè sono state costruttive ben prima ci si ponesse il problema. Ma quanto vuoi che inquinino usandole quelle 4/5 volte all'anno per le manifestazioni come faccio io con il mio vecchio cinquino?
Semmai se si può fare una critica al sistema , secondo me quello che non funziona è forse la facilità con cui si possono iscrivere Asi anche auto ridotte male di carrozzeria e/o meccanica solo per non pagare più il bollo e meno assicurazione. Va premiata la passione , non la volontà di approfittarsene.
Molti iscrivono auto storiche che vengono usate quotidianamente poi. Le assicurazioni se ne sono accorte ed infatti sempre meno compagnie fanno polizze dedicate o quelle che lo fanno fanno pagare premi raddoppiati rispetto a qlc anno fa.
Un'ultima precisazione: agevolare le auto storiche non è una cazzata italiana, anche in altri paesi si fa così. Di italiano in caso c'è il modo di rispettare le regole
....

D'accordissimo sul patrimonio storico delle auto, ma effettivamente il problema, tutto Italiano, è quello di sapere che molti lo fanno solo per una questione economica, perchè poi dell'auto frega unka....

Credo ci vogliano dei limiti severi, e poi tutte le agevolazioni del caso... 8) 8)

a partire da:
questa si, perche' e' un modello raro
questa no, perche' ce ne sono a paccate

il che sarebbe una cosa senza senso, perche' proprio le auto piu' diffuse sono quelle che piu' hanno fatto la storia del costume di una nazione, oltre ad essere quelle peggio conservate per il loro scarso valore.

Una 500 o una 508 Balilla non sarebbero degne di essere conservate perche' ce ne erano "a paccate"? chi le ha conservate in condizioni originali, all'inizio rimettendoci molto denaro per le basse o nulle quotazioni delle vetture, molto piu' basse delle spese di manutenzione e ripristino, non deve essere premiato per aver conservato una testimonianza di interesse storico?

Le liste chiuse secondo me sono sbagliatissime, perche' premiano solo i gusti, la cultura personale e soprattutto la discrezionalita' di chi le redige.

" ce ne sono "
non
" ce ne erano "
Talmente bramoso di dirmi contro ;)
che non cogli la sottile differenza ;)

Perdonami, ma leggendoti mi pare che tu viva in un mondo tutto tuo: non c'è proprio niente di personale in ciò che ho scritto, a me non importa francamente nulla di "dirti contro". Se scriverai cose che condivido, sarò il primo a quotarti. Perché tediare gli altri lettori del forum con queste facezie?

Detto qusto, mi pare che il tuo discorso manchi completamente di prospettiva futura...il "ce ne sono" un giorno sarà il "ce ne erano": il discorso sulla conservazione si basa proprio su questo, come si evince benissimo da quanto scritto da NEWsuper5.
 
" Credo ci vogliano dei limiti severi "
quello ho quotato,
aggiungendo
"....ce ne sono..... non ce ne sono....."
( dando per scontato che siano messe bene )
Con questo favorendo le auto piu' rare, sempre oggi, rispetto alle piu' diffuse
 
E io non sono d'accordo sul favorire le auto più rare, perché proprio quelle più diffuse oggi e di poco interesse, anche economico, per chi vuol farsene carico, saranno rare domani perché tendenzialmente tutte avviate alla demolizione.

Secondo te ha più possibilità di sopravvivere al tempo, indipendentemente dagli incentivi, una TVR o una Tempra?

Sono d'accordo invece sulla severità dei requisiti di originalità e conservazione, perché quello è lo spartiacque tra le auto tenute davvero per collezione e gli scassoni tenuti solo per spendere meno di bollo e assicurazione.
 
Jambana ha scritto:
E io non sono d'accordo sul favorire le auto più rare, perché proprio quelle più diffuse oggi e di poco interesse, anche economico, per chi vuol farsene carico, saranno rare domani perché tendenzialmente tutte avviate alla demolizione.

Secondo te ha più possibilità di sopravvivere al tempo, indipendentemente dagli incentivi, una TVR o una Tempra?

Sono d'accordo invece sulla severità dei requisiti di originalità e conservazione, perché quello è lo spartiacque tra le auto tenute davvero per collezione e gli scassoni tenuti solo per spendere meno di bollo e assicurazione.

.....
a prescindere
....
Sara'.....ma io non trovo " facezie " le tue opinioni....
le trovo solo diverse dalle mie
L' uso poi di " tediare gli altri lettori "....anche sensitivo :?:
 
arizona77 ha scritto:
.....
a prescindere
....
Sara'.....ma io non trovo " facezie " le tue opinioni....
le trovo solo diverse dalle mie
L' uso poi di " tediare gli altri lettori "....anche sensitivo :?:

Forse perché mi astengo dal fare considerazioni/supposizioni di tipo personale (veramente fantasiose, perché non ci conosciamo di persona fra l'altro) come invece tu fai spesso? Potresti pensare, per favore, che posso essere spesso in disaccordo con le tue opinioni senza che ci sia nulla di "personale"?
A proposito di opinioni, non si puotrebbe magari essere, appunto, liberi di dissentire dalle tue senza dover subire commenti che con tali opinioni nulla c'entrano?
Non credo che si debba essere addirittura sensitivi per rendersi conto che agli altri che leggono non interessino per niente...e che si occupi banda per nulla. Qui io chiuderei l'OT se non ti dispiace.
 
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
.....
a prescindere
....
Sara'.....ma io non trovo " facezie " le tue opinioni....
le trovo solo diverse dalle mie
L' uso poi di " tediare gli altri lettori "....anche sensitivo :?:

Non credo che si debba essere addirittura sensitivi per rendersi conto che agli altri che leggono non interessino per niente...e che si occupi banda per nulla. Qui io chiuderei l'OT se non ti dispiace.

Definisciti da solo ( visto che ti confermi )
" Uno che sa cosa pensano gli altri " :shock:
 
MOD: invito caldamente a mantenere toni consoni ad una discussione pacata rispettosa ed intelligente...!!!

Ricordiamoci sempre il rispetto per le idee altrui...!!!

La discussione è interessante ma solo se non si perde di vista il rispetto e l'educazione..!!!

Grazie..

Gasato70
 
E' " il rispetto " che manca.....merce sempre piu' scarseggiante
" fantasiose facezie ", vengono definite le opinioni diverse.
Per quel che mi riguarda....finisce qua,
sto bene anche senza sapere come si definisce chi sentenzia che
" anche gli altri Forumisti....."
 
arizona77 ha scritto:
E' " il rispetto " che manca.....merce sempre piu' scarseggiante
" fantasiose facezie ", vengono definite le opinioni diverse.
Per quel che mi riguarda....finisce qua,
sto bene anche senza sapere come si definisce chi sentenzia che
" anche gli altri Forumisti....."

Vedo che continui a chiamarmi in causa, quando io eviterei volentieri. Se pensi che queste discussioni siano interessanti per chi legge, contento tu.

E se questo ti sembra rispetto per le opinioni altrui:

arizona77 ha scritto:
" ce ne sono "
non
" ce ne erano "
Talmente bramoso di dirmi contro ;)
che non cogli la sottile differenza ;)

Veramente, il mondo al. contrario.

Anche un po' immodesto,se pensi che esprima certe opinioni solo per farti "torto"... :rolleyes:!!

La cosa che mi fa riflettere (e mi dispiace), e' che per me non c'e' veramente nessun problema con Arizona77, ci deve essere davvero, invece un grosso problema di comunicazione o di comprensione! se i moderatori vogliono cancellare tutto (spero) ben volentieri.

Eviterei di rispondere su argomenti davvero assurdi come questi (nel merito, e nel contesto del topic, e mi pare non ci sia nessuna mancanza di rispetto nel farlo notare perché è palese) ma se si continua a chiamarmi in causa addirittura scomodando concetti importanti proprio come il rispetto per le opinioni altrui, non posso fare a meno di intervenire. Mi scuso ancora tutti per l'OT.
 
Back
Alto