<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ASI | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ASI

Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
E' " il rispetto " che manca.....merce sempre piu' scarseggiante
" fantasiose facezie ", vengono definite le opinioni diverse.
Per quel che mi riguarda....finisce qua,
sto bene anche senza sapere come si definisce chi sentenzia che
" anche gli altri Forumisti....."

Vedo che continui a chiamarmi in causa, quando io eviterei volentieri. Se pensi che queste discussioni siano interessanti per chi legge, contento tu.

E se questo ti sembra rispetto per le opinioni altrui:

arizona77 ha scritto:
" ce ne sono "
non
" ce ne erano "
Talmente bramoso di dirmi contro ;)
che non cogli la sottile differenza ;)

Veramente, il mondo al. contrario.

Anche un po' immodesto,se pensi che esprima certe opinioni solo per farti "torto"... :rolleyes:!!

La cosa che mi fa riflettere (e mi dispiace), e' che per me non c'e' veramente nessun problema con Arizona77, ci deve essere davvero, invece un grosso problema di comunicazione o di comprensione! se i moderatori vogliono cancellare tutto (spero) ben volentieri.

Eviterei di rispondere su argomenti davvero assurdi come questi (nel merito, e nel contesto del topic, e mi pare non ci sia nessuna mancanza di rispetto nel farlo notare perché è palese) ma se si continua a chiamarmi in causa addirittura scomodando concetti importanti proprio come il rispetto per le opinioni altrui, non posso fare a meno di intervenire. Mi scuso ancora tutti per l'OT.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/45/88075.page#1690581

meno spiritoso, vedo, della settimana scorsa.....succede :D
 
Jambana ha scritto:
Sono d'accordo invece sulla severità dei requisiti di originalità e conservazione, perché quello è lo spartiacque tra le auto tenute davvero per collezione e gli scassoni tenuti solo per spendere meno di bollo e assicurazione.

Per me la questione è tutta qui. E mi sembra che all'amico che ha aperto il topic della Tempra in sè freghi poco, piuttosto è solo per risparmiare qualcosa sulle spese di gestione.
Credo che la normativa ASI vada bene così com'è, stabilendo il giusto equilibrio evitando di far diventare le nostre strade tipo quelle de Il Cairo o all'altro estremo cancellando ogni opportunità di mantenere una memoria storica motoristica.
 
Aggiungo che in questo paese ormai triste e quasi ostile verso ogni forma di piacere, ci manca solo che togliamo il gusto e l'enorme soddisfazione a qualche appassionato di possedere un mezzo che abbia personalità e sia appagante, a costi ragionevoli.
A mio modesto avviso, leggere un intervent tipo "altra caz... Italiana che fa pagare poco bolli e assicurazione a auto che inquinano a dismisura,le auto d'epoca devono stare nei musei al limite,alla faccia delle case automobilistiche che studiano auto ibride ecc." è agghiacciante per un appassionato di auto.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Jambana ha scritto:
Sono d'accordo invece sulla severità dei requisiti di originalità e conservazione, perché quello è lo spartiacque tra le auto tenute davvero per collezione e gli scassoni tenuti solo per spendere meno di bollo e assicurazione.

Per me la questione è tutta qui. E mi sembra che all'amico che ha aperto il topic della Tempra in sè freghi poco, piuttosto è solo per risparmiare qualcosa sulle spese di gestione.
Credo che la normativa ASI vada bene così com'è, stabilendo il giusto equilibrio evitando di far diventare le nostre strade tipo quelle de Il Cairo o all'altro estremo cancellando ogni opportunità di mantenere una memoria storica motoristica.
la questione è tutta qui.
giustissimo consentire al vero appassionato di poter mantenere una vettura (che non sarà certo l'auto di famiglia) altrimenti destinata alla rottamazione.
sbagliatissimo (a mio parere, ma penso saranno in molti d'accordo) consentire al menefreghista di utilizzare esclusivamente un catorcio, solo perchè non vuole spendere un solo euro (o quasi), ma vuole comunque muoversi in auto.
di pericoli in strada ce ne sono a sufficienza.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Aggiungo che in questo paese ormai triste e quasi ostile verso ogni forma di piacere, ci manca solo che togliamo il gusto e l'enorme soddisfazione a qualche appassionato di possedere un mezzo che abbia personalità e sia appagante, a costi ragionevoli.
A mio modesto avviso, leggere un intervent tipo "altra caz... Italiana che fa pagare poco bolli e assicurazione a auto che inquinano a dismisura,le auto d'epoca devono stare nei musei al limite,alla faccia delle case automobilistiche che studiano auto ibride ecc." è agghiacciante per un appassionato di auto.
il mio intervento era più che altro riferito a chi usa le auto in questione tutti i giorni,è chiaro che chi ne fa uso in modo sporadico non provoca tutti questi danni all'ambiente,allora qualsiasi gara rally o pista andrebbe sospesa se si guardasse
il discorso ambiente,per la cronaca provate a stare dietro a un'auto euro 5 e a un'auto da gara o d'epoca (magari anche carburata da cani)e respirate bene......
 
Per me la questione è tutta qui. E mi sembra che all'amico che ha aperto il topic della Tempra in sè freghi poco, piuttosto è solo per risparmiare qualcosa sulle spese di gestione

Non sono d'accordo, io non so quando cambierò macchina e non so quale delle due che ho cambi per prima, molto probabilmente la brava che ogni tanto perde pezzi, quindi se cambio quella poi non so dopo quanti anni potrei prendermi una secoda auto; come ho già detto la macchina di meccanica è in condizioni più che buone, la manutenzione è costante, l'unici difetti sono nella carrozzeria esterna che c'è qualche ammaccatura (direi comprensibile dopo 20 anni), quindi non è proprio un catorcio che va avanti per miracolo. Mi interessava iscrivermi all'ASI, soprattutto perchè sapevo che l'assicurazione, come già detto da un utente, non fa storie per risarcire gli eventuali danni e non tira fuori millmila scuse, poi sì, è vero c'è anche l'incentivo economico (che non fa male, soprattutto in questo periodo).
 
ma questo l'avevo capito, e perdonami, ma non sono d'accordo con lo "spirito" e le motivazioni per cui vuoi fare l'iter per iscriverla all'ASI. Probabilmente le regole te lo consentiranno, ma per come la vedo io (e capisco che non te ne possa fregare di meno della mia opinione, giustamente) un auto la si iscrive all'ASI per un atto d'amore, per conservare la passione che quell'auto suscita a chi la possiede. Il termine inglese rende meglio l'idea, i proprietari si chiamano "Enthusiasts". Tutto questo non c'entra nulla con il risparmio ed i costi minori di gestione o semplici motivi di convenienza nel portare una macchina, prima o poi, alla rottamazione.
Per questi motivi purtroppo l'ASI deve mettere dei paletti, e chi veramente ci tiene per passione ad iscrivere una macchina ed usufruire di quei pochi vantaggi che ha a disposizione, gli si complica tutto.
;)
 
Per risolvere il problema basterebbe fare l'unica cosa sensata, ossia abolire il bollo, che è un autentico FURTO, o per lo meno renderlo decrescente con l'età dell'auto fino ad azzerarlo quando l'auto è economicamente "deceduta" (diciamo al settimo anno, più o meno), oltre ovviamente a pretendere la massima efficienza meccanica dell'auto. Il discorso dell'inquinamento vale appunto il canto dell'ubriaco di cui si diceva qualche post addietro.
 
(e capisco che non te ne possa fregare di meno della mia opinione, giustamente) un auto la si iscrive all'ASI per un atto d'amore, per conservare la passione che quell'auto suscita a chi la possiede.

Più gente mi da le sue opinioni meglio è, secondo, me :D , lo faccio anche perché mi dispiaceva ridurla a un formato .rar, macchine così non le fanno più, ma se iscritta all'asi, sicuramente la terrò per molti altri anni e magari quei benefici economici li userò per risolvere qui piccoli problemi di carrozzeria ;)
Comunque dovrò aspettare ancora qualche giorno, in quanto la macchina purtroppo non è mia e i miei sono ancora molto confusi su cosa fare :D
 
Io ho acquistato una 126 del '77 da circa due mesi. Anche io voglio farla storica e oggi mi sono recato all'HCC di Verona per chiedere informazioni sulle pratiche. Non pensate che sia così semplice ora fare l'assicurazione, è un vero grattacapo.

Comunque ora l'auto è in carrozzeria perchè la vecchia proprietaria aveva fatto un'incidente e va sistemata, altrimenti niente storicità.

Le assicurazioni hanno tutta una loro legge, non più come prima, alcune non assicurano sotto i 1000 di cilindrata...

Comunque servono le foto del mezzo e la pratica viene fatta. Non serve null'altro.
 
L'iscrizione all'ASI non è assolutamente obbligatoria anche se talune compagnie lo mettono come requisito.
Informatevi da quelle che non chiedono quel requisito.
Spesso basta iscriversi ad un registro storico per accedere ad convenzioni e agevolazioni.
 
nafnlaus ha scritto:
L'iscrizione all'ASI non è assolutamente obbligatoria anche se talune compagnie lo mettono come requisito.
Informatevi da quelle che non chiedono quel requisito.
Spesso basta iscriversi ad un registro storico per accedere ad convenzioni e agevolazioni.

Ormai ne ho girate tante di assicurazioni e quelle che chiedono meno richiedono anche questo requisito e a conti fatti conviene anche in futuro. Purtroppo la mia è inferiore a 1000 di cilindrata perciò senza svenarmi tanto la soluzione l'ho trovata.
 
riguardo la rarità di certi modelli...

20 anni fa, si incrociavano decine di tempra (soprattutto SW) ogni giorno.

pensandoci ora, sarà qualche mese, almeno, che non ne vedo una :shock:
 
Memuz ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
L'iscrizione all'ASI non è assolutamente obbligatoria anche se talune compagnie lo mettono come requisito.
Informatevi da quelle che non chiedono quel requisito.
Spesso basta iscriversi ad un registro storico per accedere ad convenzioni e agevolazioni.

Ormai ne ho girate tante di assicurazioni e quelle che chiedono meno richiedono anche questo requisito e a conti fatti conviene anche in futuro. Purtroppo la mia è inferiore a 1000 di cilindrata perciò senza svenarmi tanto la soluzione l'ho trovata.
la mia, sempre sotto i 1000cc, è assicurata Toro da alcuni anni.

ma saranno 2 anni che questa compagnia ha smesso di fare nuove polizze di questo tipo.

In genere le assicurazioni agevolate hanno guidatori limitati e una franchigia in caso d'incidente (possibilità d'incidente piuttosto rara, visto l'uso sporadico che si fa di queste auto).

una cosa che abbiamo tralasciato, è anche la difficoltà a reperire i ricambi , specie per modelli non italiani, che non è sicuramente un incentivo a utilizzarle 365 giorni l'anno
 
Back
Alto