<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ASI | Il Forum di Quattroruote

ASI

Ciao a tutti, ho una fiat tempra 1.6 SW che da domenica, cioè il 20 di questo mese, compie 20 anni; la mia intenzione era quella di iscriverla all'ASI, ma andando sul sito aifed.it ho trovato alcune informazioni, ma avrei ancora dei dubbi, quindi vorrei chiedere ai possessori di automobili iscritte all'ASI alcune informazioni: :D

1) Ho letto che per iscriversi, bisogna andare presso un club federato presente nella mia zona, (Ferrara), però mi chiedevo, bisogna prendere un appuntamento o basta che vada in un giorno e un orario a mio piacimento?

2)Deve essere presente la persona a cui è intestata l'auto?

3) Servono documenti (libretto dell'auto, carte d'identità e simili)?

4) Se andate qui http://www.asifed.it/faq/#postid498 spiega (Quanto costa la tessera asi) in modo, secondo me, un po' troppo superficiale, quanto devo pagare per ricevere la tessera, ma devo pagare i 41? della tessera annualmente e la quota del club solo una volta, oppure devo pagare entrmabi ogni anno(crica 100? se ho capito bene)?
 
altra caz... Italiana che fa pagare poco bolli e assicurazione a auto che inquinano a dismisura,le auto d'epoca devono stare nei musei al limite,alla faccia delle case automobilistiche che studiano auto ibride ecc.
 
Accendino220 ha scritto:
Ciao a tutti, ho una fiat tempra 1.6 SW che da domenica, cioè il 20 di questo mese, compie 20 anni; la mia intenzione era quella di iscriverla all'ASI, ma andando sul sito aifed.it ho trovato alcune informazioni, ma avrei ancora dei dubbi, quindi vorrei chiedere ai possessori di automobili iscritte all'ASI alcune informazioni: :D

1) Ho letto che per iscriversi, bisogna andare presso un club federato presente nella mia zona, (Ferrara), però mi chiedevo, bisogna prendere un appuntamento o basta che vada in un giorno e un orario a mio piacimento?

2)Deve essere presente la persona a cui è intestata l'auto?

3) Servono documenti (libretto dell'auto, carte d'identità e simili)?

4) Se andate qui http://www.asifed.it/faq/#postid498 spiega (Quanto costa la tessera asi) in modo, secondo me, un po' troppo superficiale, quanto devo pagare per ricevere la tessera, ma devo pagare i 41? della tessera annualmente e la quota del club solo una volta, oppure devo pagare entrmabi ogni anno(crica 100? se ho capito bene)?

Banalmente ,vai all'aci e chiedi.....informarsi non è niente di male ..... ;)
 
liberodi ha scritto:
altra caz... Italiana che fa pagare poco bolli e assicurazione a auto che inquinano a dismisura,le auto d'epoca devono stare nei musei al limite,alla faccia delle case automobilistiche che studiano auto ibride ecc.

Le auto storiche rappresentano un patrimonio culturale e storico che va preservato ed è giusto che si facciano manifestazioni e raduni per gli appassionati.
Le auto storiche non rispettano alcuna norma antinquinamento perchè sono state costruttive ben prima ci si ponesse il problema. Ma quanto vuoi che inquinino usandole quelle 4/5 volte all'anno per le manifestazioni come faccio io con il mio vecchio cinquino?
Semmai se si può fare una critica al sistema , secondo me quello che non funziona è forse la facilità con cui si possono iscrivere Asi anche auto ridotte male di carrozzeria e/o meccanica solo per non pagare più il bollo e meno assicurazione. Va premiata la passione , non la volontà di approfittarsene.
Molti iscrivono auto storiche che vengono usate quotidianamente poi. Le assicurazioni se ne sono accorte ed infatti sempre meno compagnie fanno polizze dedicate o quelle che lo fanno fanno pagare premi raddoppiati rispetto a qlc anno fa.
Un'ultima precisazione: agevolare le auto storiche non è una cazzata italiana, anche in altri paesi si fa così. Di italiano in caso c'è il modo di rispettare le regole....
 
bifido ha scritto:
liberodi ha scritto:
altra caz... Italiana che fa pagare poco bolli e assicurazione a auto che inquinano a dismisura,le auto d'epoca devono stare nei musei al limite,alla faccia delle case automobilistiche che studiano auto ibride ecc.

Le auto storiche rappresentano un patrimonio culturale e storico che va preservato ed è giusto che si facciano manifestazioni e raduni per gli appassionati.
Le auto storiche non rispettano alcuna norma antinquinamento perchè sono state costruttive ben prima ci si ponesse il problema. Ma quanto vuoi che inquinino usandole quelle 4/5 volte all'anno per le manifestazioni come faccio io con il mio vecchio cinquino?
Semmai se si può fare una critica al sistema , secondo me quello che non funziona è forse la facilità con cui si possono iscrivere Asi anche auto ridotte male di carrozzeria e/o meccanica solo per non pagare più il bollo e meno assicurazione. Va premiata la passione , non la volontà di approfittarsene.
Molti iscrivono auto storiche che vengono usate quotidianamente poi. Le assicurazioni se ne sono accorte ed infatti sempre meno compagnie fanno polizze dedicate o quelle che lo fanno fanno pagare premi raddoppiati rispetto a qlc anno fa.
Un'ultima precisazione: agevolare le auto storiche non è una cazzata italiana, anche in altri paesi si fa così. Di italiano in caso c'è il modo di rispettare le regole
....

D'accordissimo sul patrimonio storico delle auto, ma effettivamente il problema, tutto Italiano, è quello di sapere che molti lo fanno solo per una questione economica, perchè poi dell'auto frega unka....

Credo ci vogliano dei limiti severi, e poi tutte le agevolazioni del caso... 8) 8)
 
liberodi ha scritto:
altra caz... Italiana che fa pagare poco bolli e assicurazione a auto che inquinano a dismisura,le auto d'epoca devono stare nei musei al limite,alla faccia delle case automobilistiche che studiano auto ibride ecc.

A che mi risulti, finora siamo tutti liberi di....... 8) 8)

Non vedo cosa c'entri il progresso ( e ben venga ogni tipo di alimentazione alternativa ) con il fatto di discriminare un'auto storica...

Ovvio che non debba circolare tutti i giorni, ma ha tutto il diritto di recarsi o partecipare ad un raduno...
 
scusate, ma all'ASI non possono essere iscritte solo auto che hanno un reale interesse storico?
mi sembra che le cose siano già cambiate da un pezzo e che non sia tanto semplice evitare bolli e compagnia bella.
vediamo cosa ci dirà il nostro amico dopo aver sentito l'aci.
 
skamorza ha scritto:
scusate, ma all'ASI non possono essere iscritte solo auto che hanno un reale interesse storico?
mi sembra che le cose siano già cambiate da un pezzo e che non sia tanto semplice evitare bolli e compagnia bella.
vediamo cosa ci dirà il nostro amico dopo aver sentito l'aci.

Sì.. L'iscrizione all'ASI non avviene automaticamente al XX° anno... L'auto deve corrispondere a specifiche caratteristiche.. Quindi bisogna informarsi per bene preventivamente.. 8) 8)
 
a me consta che l'iscrizione asi ormai non convenga piu'....alla fine equivale circa al bollo

poi la macchina deve essere quasi perfetta

le assicurazioni poi non agevolano piu' da anni le nuove asi

infine non esonera dai blocchi tranne che per le manifestazioni

aspetto conferma da chi ha un'auto storica....ma credo di essere ben informato
 
Accendino220 ha scritto:
Ciao a tutti, ho una fiat tempra 1.6 SW che da domenica, cioè il 20 di questo mese, compie 20 anni; la mia intenzione era quella di iscriverla all'ASI, ma andando sul sito aifed.it ho trovato alcune informazioni, ma avrei ancora dei dubbi, quindi vorrei chiedere ai possessori di automobili iscritte all'ASI alcune informazioni: :D

1) Ho letto che per iscriversi, bisogna andare presso un club federato presente nella mia zona, (Ferrara), però mi chiedevo, bisogna prendere un appuntamento o basta che vada in un giorno e un orario a mio piacimento?

2)Deve essere presente la persona a cui è intestata l'auto?

3) Servono documenti (libretto dell'auto, carte d'identità e simili)?

4) Se andate qui http://www.asifed.it/faq/#postid498 spiega (Quanto costa la tessera asi) in modo, secondo me, un po' troppo superficiale, quanto devo pagare per ricevere la tessera, ma devo pagare i 41? della tessera annualmente e la quota del club solo una volta, oppure devo pagare entrmabi ogni anno(crica 100? se ho capito bene)?
Ti conviene informarti presso il club federato della tua zona per i dettagli. Comunque non è una procedura di un giorno, ti chiedono i doc dell'auto e del proprietario ed un piccolo corredo fotografico dove si vede la macchina da alcune angolazioni, non foto digitali. Mi ricordo che quando l'avevo fatto per la mia il cartoncino della certificazione era arrivato dopo qualche settimana. Dovrebbero anche visionare la macchina per vedere se è a posto. L ho fatto nel 2004, magari è ancora così la procedura.
Io pago 120 eur all'anno il rinnovo della tessera del club più si dovrebbe versare una tassa di circolazione con un importo che varia da regione a regione. Sono cmq 20 o 30 eur circa.

Ciao!!
 
gasato70 ha scritto:
bifido ha scritto:
liberodi ha scritto:
altra caz... Italiana che fa pagare poco bolli e assicurazione a auto che inquinano a dismisura,le auto d'epoca devono stare nei musei al limite,alla faccia delle case automobilistiche che studiano auto ibride ecc.

Le auto storiche rappresentano un patrimonio culturale e storico che va preservato ed è giusto che si facciano manifestazioni e raduni per gli appassionati.
Le auto storiche non rispettano alcuna norma antinquinamento perchè sono state costruttive ben prima ci si ponesse il problema. Ma quanto vuoi che inquinino usandole quelle 4/5 volte all'anno per le manifestazioni come faccio io con il mio vecchio cinquino?
Semmai se si può fare una critica al sistema , secondo me quello che non funziona è forse la facilità con cui si possono iscrivere Asi anche auto ridotte male di carrozzeria e/o meccanica solo per non pagare più il bollo e meno assicurazione. Va premiata la passione , non la volontà di approfittarsene.
Molti iscrivono auto storiche che vengono usate quotidianamente poi. Le assicurazioni se ne sono accorte ed infatti sempre meno compagnie fanno polizze dedicate o quelle che lo fanno fanno pagare premi raddoppiati rispetto a qlc anno fa.
Un'ultima precisazione: agevolare le auto storiche non è una cazzata italiana, anche in altri paesi si fa così. Di italiano in caso c'è il modo di rispettare le regole
....

D'accordissimo sul patrimonio storico delle auto, ma effettivamente il problema, tutto Italiano, è quello di sapere che molti lo fanno solo per una questione economica, perchè poi dell'auto frega unka....

Credo ci vogliano dei limiti severi, e poi tutte le agevolazioni del caso... 8) 8)

a partire da:
questa si, perche' e' un modello raro
questa no, perche' ce ne sono a paccate
 
skid32 ha scritto:
a me consta che l'iscrizione asi ormai non convenga piu'....alla fine equivale circa al bollo

poi la macchina deve essere quasi perfetta

le assicurazioni poi non agevolano piu' da anni le nuove asi

infine non esonera dai blocchi tranne che per le manifestazioni

aspetto conferma da chi ha un'auto storica....ma credo di essere ben informato

Tra iscrizione Asi , RCA e tassa circolazione spendo 290 eur anno.
Diciamo che nel mio caso, avendo una 500 del 1968 conviene sicuramente per quanto riguarda l'assicurazione. Ho fatto dei preventivi online normali e uscivano sempre cifre sopra i 400 eur per la RCA. L'assicurazione che avevo fino ad un mese fa per l'ultimo rinnovo mi ha chiesto 210 eur. spulciando in internet ne ho trovata una a 130 eur. ma solo perché la mia macchina ha più di 30 anni. Non davano infatti agevolazioni per quelle dai 20 ai 29 pur essendo Asi e ovviamente la macchina deve essere certificata. Pagherei la stessa cifra anche se avessi un'auto più grossa fino a 2000 di cilindrata e li il vantaggio sarebbe ancora più marcato e non di poco.....
Confermo per i blocchi quanto dici, si osservano le restrizioni come per tutti i veicoli Euro 0.
Poi volevo dire una cosa che basterebbe da sola a far decidere di iscrivere il mezzo come storico. Infatti se ti capita di fare un incidente con ragione l'assicurazione ti risarcirà il danno con più facilità senza attaccarsi al discorso che la macchina era vecchia e senza valore..... Mi è successo l'anno scorso , mi hanno tamponato e non ho avuto alcun problema (danno mi pare fosse circa 1.000 euro).
 
skamorza ha scritto:
scusate, ma all'ASI non possono essere iscritte solo auto che hanno un reale interesse storico?
mi sembra che le cose siano già cambiate da un pezzo e che non sia tanto semplice evitare bolli e compagnia bella.
vediamo cosa ci dirà il nostro amico dopo aver sentito l'aci.

Così dovrebbe essere anche secondo me. Da tempo sento parlare riguardo a restrizioni, nn sono aggiornatissimo però ...e nn so se oggi sia cambiato qualcosa , mi sa di no ....
Sarebbe più giusto dare l'esenzione dopo i 20 anni solo ai modelli di particolare interesse (P. Es. Chi ha il Deltone, o una Thema 8.32 , Uno Turbo e molte altre...)
A 30 anni poi libera iscrizione per tutti. Oggi di sicuro al 30mo compleanno del mezzo scatta solo l'esenzione automatica della tassa di possesso. L' iscrizione a Asi o registri di marca non è però automatica ;)
 
Nei prossimi giorni manderò un email al club federato di ferrara, poi vi dico.
Io sapevo che la cosa più importante è il motore originale, cosa che ho. L'unico difetto che ha è che la carrozzeria ha qualche ammaccatura, ma tutto risolvibile, anche gli interni non sono più perfetti, anche perché come ogni fiat che si rispetti dopo un tot di anni si biodegrada :D. Ma di meccanica direi che è più che a posto.
 
Back
Alto